Verità e malintesi su una disciplina scientifica che dovresti conoscere

“Qual è la cosa migliore che hai trovato?” – Una domanda che un archeologo riceve spesso da sconosciuti
Molte persone sono interessate al nostro passato, al nostro patrimonio culturale, o semplicemente amano l’idea di cacciare tesori, vivere avventure in ambienti esotici o risolvere antichi misteri. Ma: L’opinione pubblica sull’archeologia e gli archeologi è distorta. Ecco 10 fatti che mostrano com’è veramente essere un archeologo.
№1
In parole povere, l’archeologia riguarda la cultura materiale. Tutto ciò che gli esseri umani hanno prodotto, modificato – e in seguito hanno abbandonato, dimenticato, o che comunque si è conservato fino ai giorni nostri.
№2
Questo significa che non si tratta solo di “oggetti” – ceramiche, strumenti, armi e così via. La cosa più importante è l’esatta documentazione del luogo di ritrovamento. Per esempio, durante uno scavo si trova un oggetto in una tomba. Per assemblare la maggior quantità di dati è importante sapere anche tutto sulla struttura della tomba da cui proviene – con la massima precisione possibile. Se la tomba è solo un semplice buco nel terreno, un archeologo può comunque passare giorni a misurare, disegnare o scattare foto.
№3
L’archeologia non riguarda i dinosauri o tutto ciò che non è legato all’uomo. Dal momento che i dinosauri vagavano sulla terra molti milioni di anni prima che l’umanità iniziasse a svilupparsi, è ovvio che non c’è alcun collegamento. I dinosauri o altri animali estinti sono studiati dai paleontologi.
№4
È una scienza, proprio come la fisica, la medicina o la biologia. Perciò gli archeologi dovrebbero sempre basarsi sui fatti, non su supposizioni e speculazioni. Non limitarsi ad affermare. Non credere. Provare. O almeno renderlo plausibile.
№5
È strettamente correlato ma diverso dalla disciplina accademica Storia che si concentra principalmente sui documenti scritti come fonti storiche. Gli archeologi e gli storici di solito lavorano a stretto contatto e spesso utilizzano le fonti dell’altro, anche se (l’archeologia è anche tremendamente interdisciplinare e utilizza metodi di molte discipline, comprese le scienze naturali.
№6
L’archeologia è complessa, quindi a rigore nessuno è solo un “archeologo”. Tutti coloro che studiano archeologia prima o poi si specializzano in una sottodisciplina: Archeologia classica, Egittologia, Archeologia del Vicino Oriente, Pre- e Protostoria, Archeologia delle Province Romane, Archeologia Medievale, Archeologia Post-medievale e così via. Come vedete, c’è una sottodisciplina per ogni epoca. Inoltre, un archeologo può specializzarsi in un certo campo di studio: Per esempio, c’è l’Archeologia degli insediamenti, l’Archeologia biblica, la Geoarcheologia, l’Archeologia subacquea, l’Archeologia industriale. Nessuno può sapere tutto su tutti questi argomenti complessi, quindi nessun “archeologo” può coprirli tutti.
№7
Indiana Jones è un cattivo modello di comportamento. Fa tutto ciò che i veri archeologi temono: in nome della scienza, raccoglie oggetti che sono proprietà degli indigeni. Secondo i nostri standard, questo è immorale e illegale. Anche se combatte gli occultisti malvagi – e soprattutto i nazisti – , non concede a quegli indigeni i loro diritti e quindi si comporta da razzista. Il suo personaggio è figlio del colonialismo del XIX secolo. Inoltre, in termini di metodologia, è al livello del XIX secolo. Non si preoccupa della documentazione dei luoghi di ritrovamento, il che è certamente dovuto alla sceneggiatura del film (sarebbe noioso vederlo fare il lavoro sul campo dei veri archeologi).
№8
I veri archeologi normalmente non sono affatto paragonabili a Indiana Jones, né sono nerd, seduti da soli nelle loro stanze a leggere libri tutto il giorno. Il più delle volte è un lavoro abbastanza normale. Certo, molti archeologi hanno molti giorni di assenza, se hanno un lavoro sul campo da fare. Ma altri archeologi scavano raramente o mai. Lavorano nei musei, nelle università o semplicemente come autori. Alla fine, la maggior parte di noi passa la maggior parte del tempo davanti al computer ad organizzare ogni sorta di cose.
№9
La preistoria, le epoche precedenti all’invenzione della scrittura, costituisce più del 99% del passato dell’umanità. Il nostro patrimonio culturale di questo immenso periodo, forse 2-3 milioni di anni, può essere esplorato solo dagli archeologi. Senza il loro materiale di fonte primaria, i documenti scritti, gli storici non vi hanno accesso.
№10
“La storia non si ripete, ma fa rima”. – sconosciuto
Lo stesso vale per la pre e protostoria. Per i periodi storici, per esempio la storia greca e romana fino ai tempi moderni, l’archeologia è un partner indispensabile, che lavora insieme a molte discipline vicine per conoscere il nostro passato.
L’archeologia conta. E a volte è anche cool.
P.S.: Cosa significa per te l’archeologia? Fatemelo sapere!
.