CCO Public Domain/
Fonte: CCO Public Domain/

Potrebbe sembrare quasi insondabile che qualcuno possa non riconoscere ciò che sta provando. Ma il fenomeno è molto più comune di quanto la maggior parte delle persone si renda conto. Questo post suggerirà non meno di sei cause per chiarire perché gli individui possono rimanere all’oscuro di ciò che sta succedendo in loro emotivamente.

L’unica generalizzazione sicura che può essere fatta su tutte le emozioni è che non iniziano affatto come sentimenti, ma come sensazioni fisiologiche. Quindi, anche quando una persona non riesce a comprendere la propria esperienza emotiva, è tipicamente consapevole di ciò che le sta accadendo fisicamente. E questo è vero anche quando ciò che stanno sentendo è un “vuoto” – uno strano torpore dentro di loro. Per queste esperienze dissociative “senza sentimento”, è necessario che siano comprese anche dal punto di vista emotivo.

L’articolo continua dopo la pubblicità

Così, restare “freddi come la pietra” con occhi inespressivi a guardare un parente defunto in una bara aperta, apparentemente privo di emozioni, rappresenta ancora uno stato di sentimento. Inoltre, apatia può letteralmente significare “senza sentimenti”. Eppure, indiscutibilmente, tutti noi abbiamo sperimentato questo curioso “sentimento senza sentimenti” ad un certo punto della nostra vita.

Diamo un’occhiata più da vicino al perché certi sentimenti possono essere difficili, o addirittura impossibili, da discernere:

1. Il sentimento non si è ancora cristallizzato. In questi casi, stai appena iniziando a sentire qualcosa, ma non si è ancora messo a fuoco. Non è ancora identificabile. Puoi sentire qualcosa nel tuo corpo, per esempio, la gola che si stringe, un tremito nelle tue membra, un battito cardiaco accelerato. Ma in quel momento devi ancora collegare tale attivazione fisica a ciò che l’ha provocata.

2. Stai sperimentando più di una singola sensazione, e sono stranamente “fuse”. Qui sei assalito da più di un’emozione alla volta, e può sembrare confuso perché non riesci a separarle o a distinguerle. Ho scritto due post precedenti su questo argomento: “Lacrime di rabbia” descrive l’essere infuriati e, simultaneamente, estremamente feriti da qualche ingiustizia sentita acutamente. Un’emozione significa un inquietante senso di ingiustizia riguardo alla provocazione, l’altra un senso di impotenza o di sconforto in reazione ad essa. Di conseguenza, il tuo viso (e probabilmente altre parti del corpo) registra entrambe le emozioni.

L’articolo continua dopo la pubblicità

Il secondo pezzo che ho fatto su questo evento si intitola: “Puoi sentire due emozioni contemporaneamente? E se avete mai avuto una sensazione agrodolce per qualcosa (chi non l’ha avuta?) allora sapete già qualcosa su ciò che io chiamo “emozioni bipolari”. In questi casi, è probabile che vacilliate tra le due emozioni. E avere emozioni che “gareggiano” l’una con l’altra per il predominio può anche portare non solo ad uno stato di ambivalenza ma (abbastanza comprensibilmente) anche alla procrastinazione.

3. È un sentimento – o un amalgama di sentimenti – che non può essere identificato perché la lingua inglese non ha un nome per esso. Il fenomeno del “cos’è questo sentimento?” è un po’ nuovo nella letteratura sulle emozioni, ma è diventato sempre più diffuso. Considera questi titoli rappresentativi (e ce ne sono diversi):

“10 parole estremamente precise per le emozioni che non sapevi nemmeno di avere” (Melissa Dahl, 15 giugno 2016);

“21 emozioni per le quali non ci sono parole inglesi” (Emily Elert, 4 gennaio 2013);

“40 parole per le emozioni che hai provato, ma che non sapevi spiegare” (Brianna Wiest, 16 febbraio, 16, 2016); e

“23 nuove parole per le emozioni che tutti proviamo, ma non possiamo spiegare” (Justin Gammill, 7 giugno 2015).

articolo continua dopo la pubblicità

Prendiamo, per esempio, la parola indonesiana malu, che – come definito da Tiffany Watt Smith nel suo lavoro accademico, The Book of Human Emotions (2016)- significa “l’improvvisa esperienza di sentirsi costretti, inferiori e imbarazzanti intorno a persone di status più elevato.”

Oppure neologismi come kenopsia: “L’atmosfera inquietante e desolata di un luogo che di solito è pieno di gente ma che ora è abbandonato e silenzioso – il corridoio di una scuola di sera, un ufficio non illuminato nel fine settimana… un’immagine emotiva che lo fa sembrare non solo vuoto ma ipervuoto, con una popolazione totale in negativo. . . .” E anche, opia: L’intensità ambigua di guardare qualcuno negli occhi, che può sentirsi contemporaneamente invasiva e vulnerabile” (dal sito web semanticamente creativo di John Koenig “The Dictionary of Obscure Sorrows”).

4. Non hai mai avuto questa sensazione prima. I bambini spesso non possono riconoscere quello che stanno provando perché non hanno ancora raggiunto un livello di sviluppo in cui possono trascrivere le loro sensazioni fisiche in nomi comprensibili di sensazioni.

Considerate questa toccante descrizione dell’eccitazione dell’ansia in un bambino di 8 anni:

Sono le 8 del mattino e il mio cuore sta correndo. È quel terribile battito di tutto il corpo che ti fa tremare tutto il corpo e di tanto in tanto ti fa vibrare per la sovrastimolazione. Per un secondo sembra quasi un’eccitazione, finché non iniziano i salti di pancia, la mia faccia si riscalda, il collo inizia a farmi male e mi sento un po’ stordita. Il mio respiro è pesante e i miei palmi e il cuoio capelluto cominciano a sudare per ragioni a me sconosciute.

articolo continua dopo la pubblicità

E l’autore, descrivendo ulteriormente questa esperienza emotivamente allarmante, spiega:

Quando sei giovane, l’ansia è come un mostro di fumo: Si annida dietro di te, questa cosa impalpabile che ti fa battere il cuore e ti fa girare la testa. Ti fa chiedere, nervosamente, “Perché sono così? Cosa mi fa sentire così? Come faccio a farlo smettere?”. (“Here’s What Anxiety Feels Like When You Have No Idea What Anxiety Is”, Alicia Lutes, 2 giugno 2015)

CCO Public Domain/
Source: CCO Public Domain/

5. Stai sperimentando la dissociazione: un distacco totale dai tuoi sentimenti. Quando ti disimpegni effettivamente da un sentimento, sei “morto” per esso. Di tutti i molti meccanismi di difesa di Freud, la dissociazione è uno dei più primitivi. Ecco perché ha origine tipicamente nell’infanzia. Non avendo ancora sviluppato le risorse emotive per affrontare con successo le minacce percepite, i bambini sono troppo facilmente sopraffatti dalle circostanze esterne.

Incapaci di dissuadere razionalmente se stessi da ciò che sembra pericoloso, e spesso neanche in grado di lasciare la situazione preoccupante, non hanno altra scelta che disconnettersi dalla loro realtà immediata. Avendo un disperato bisogno di fuggire dalle sensazioni vissute come intollerabili, escogitano (per quanto inconsciamente) di sfuggire al mondo esterno spingendo in qualche modo la loro “essenza” a vagare in un altro tempo o luogo – anche se, fisicamente, sono obbligati a rimanere sulla scena.

Ma che tu sia un bambino o no, quando ti dissoci non puoi sentire nulla. A tutti gli effetti, semplicemente non sei più lì. Quindi, se sei appena stato traumatizzato, o le sfide della vita sono diventate più di quanto tu possa sopportare, quando ti senti semplicemente troppo vulnerabile per affrontare attivamente qualsiasi cosa stia succedendo, il tuo ultimo stratagemma per proteggerti è chiuderti completamente. E diventare insensibili vi rende ignari dei sentimenti mascherati da tale paralisi emotiva. In quel momento, non sei nemmeno capace di identificare ciò che sta alla base di questa anestesia autodifensiva applicata. Ed è tutto automatico – in un certo senso, senza sforzo. In alcune delle sue molte “applicazioni”, è anche universale.

Il miglior esempio qui potrebbe essere quello di apprendere improvvisamente, senza il minimo preavviso, che il tuo amato, lungo partner è appena stato ucciso in un incidente d’auto. In quel momento devastante, il dolore lancinante della vostra perdita andrebbe ben oltre la vostra capacità di assorbimento. Così semplicemente vi dissociate: cadete nella negazione o nella modalità di congelamento. E in circostanze così terribili, quale potrebbe essere un meccanismo più potente per la sopravvivenza emotiva? Ci sono momenti in cui, psicologicamente, tale evitamento radicale della realtà può essere essenziale.

Anche la depressione maggiore comporta una sorta di intorpidimento, tanto che alcuni individui, dissociandosi dal loro disagio emotivo – meglio descritto qui come apatia – possono anche non rendersi conto di essere depressi. Inoltre, le persone che si “perdono” in attività compulsive e di dipendenza lo fanno spesso per dissociarsi da sentimenti pesanti che altrimenti potrebbero sopraffare le loro capacità di coping.

6. Il sentimento è stato internamente censurato: Anche quando si cerca di accedervi, non si trova nulla. Non è difficile immaginare perché molti di noi imparano a “mettere in lista nera” certi sentimenti. Se, per esempio, siete cresciuti in una casa in cui le espressioni di rabbia erano proibite e perdere la calma poteva portare a una punizione sostanziale, avete imparato, quasi a livello cellulare, che qualsiasi manifestazione esterna di antagonismo poteva minacciare il vostro importantissimo legame genitoriale.

O se la vostra famiglia vi ha dato il chiaro messaggio che non dovevate mostrare tristezza (e certamente non dovevate piangere), potreste esservi sentiti obbligati a spingere tutti i sentimenti dolorosi sottoterra. Anche i sentimenti di paura e di ansia possono essere repressi se chi si prende cura di te ti ha fatto sapere che tali risposte erano segni di debolezza o di inadeguatezza, e quindi inaccettabili.

Siccome niente è più vitale per un bambino che sentirsi saldamente connesso ai propri genitori, le emozioni che non sono permesse devono essere in qualche modo mascherate o cancellate. Ho visto clienti in terapia ridacchiare quando erano tristi, o apparire disinvolti quando era ovvio che, interiormente, stavano tremando di paura.

Il mio esempio preferito di questi sentimenti “sconfitti” viene da un workshop che ho fatto una volta. In esso, una partecipante si chiedeva ad alta voce perché ogni volta che sentiva il bisogno di piangere qualcosa “le veniva addosso” e l’impulso scompariva. Inoltre, quando qualcosa la esasperava e stava per alzare la voce, anche questo impulso si spegneva immediatamente. Quando le ho chiesto se i suoi genitori erano d’accordo che lei esprimesse il suo dolore, senza nemmeno doverci pensare ha risposto con enfasi: “No! E ha risposto allo stesso modo quando le ho chiesto se i suoi genitori le davano la licenza di mostrare rabbia. Ovviamente, era stata lasciata in un doppio impegno. Anche se poteva sentire dentro di sé ognuna di queste emozioni che si agitavano, aveva imparato molto presto – in modo autodifensivo – a spegnerle.

Gli psicoterapeuti chiamerebbero questa brusca espulsione emotiva soppressione. Ma andando un livello al di sotto di questo – dove il solo essere consapevoli del sentimento è inestricabilmente legato alla disapprovazione dei genitori, al rifiuto o all’abbandono – alcuni individui, sentendosi gravemente minacciati dal solo fatto di avere questo sentimento, sono spinti ad eliminarlo completamente. E fare questo è ciò che si chiama repressione. Qui non solo non possono scaricare l’emozione, ma non possono nemmeno permettersi di sperimentarla. Ed è per questo che, quando queste persone sentono vagamente che qualcosa sta lottando per emergere, non possono nemmeno riconoscere quale emozione sepolta sta cercando di emergere. Piuttosto, tutto ciò che sentono è un vuoto interiore; un peculiare, inesplorato vuoto.

Ri-associare o ri-associare a sentimenti da cui si è alienati

Tutte le nostre difese sono progettate per soffocare intollerabili sentimenti di vulnerabilità. E la maggior parte di questi sentimenti hanno origine nell’infanzia, quando siamo più vulnerabili. Anche se senza dubbio sono fondamentali per aiutarci a sperimentare una connessione più sicura con chi si prende cura di noi, possono comunque comportare dei costi elevati, più tardi, per il nostro benessere personale.

Per essere integri, per essere pienamente connessi a noi stessi, nonché capaci di formare relazioni significative e intime con gli altri, abbiamo bisogno di trovare modi per recuperare i sentimenti che prima sentivamo di dover negare. Inoltre, quando reprimiamo un sentimento, è probabile che lo “agiamo” – ad esempio, incolpando irragionevolmente gli altri, o proiettando su di loro i nostri sentimenti negativi imbottigliati; comportandoci in modo ingannevole o passivo-aggressivo; tenendo il broncio o riservando agli altri il trattamento del silenzio; o impegnandoci in comportamenti di dipendenza dannosi. E alienando frequentemente coloro che ci circondano attraverso queste tattiche inconsce di diversione, possiamo finire per compromettere – o addirittura distruggere – le relazioni di cui abbiamo più bisogno per essere connessi in modo significativo e gioioso con gli altri.

È fondamentale, quindi, realizzare (in contrasto con quanto abbiamo imparato prima sulla fuga dalla vulnerabilità) che come adulti possiamo ora imparare come renderci più “comodamente” vulnerabili. Finché – anche nostro malgrado – abbiamo ampliato le nostre risorse emotive, possiamo scoprire che non è poi così pericoloso lasciare che gli altri sappiano chi siamo: ciò che ci provoca, ci rattrista, ci imbarazza, ci spaventa, persino ci umilia.

Ho scritto diversi post sul “come” dell’auto-validazione e dell’auto-lenimento. E quando abbiamo adeguatamente sviluppato queste capacità più mature, possiamo cominciare a convocare il nostro coraggio per far uscire molto di ciò che, fino ad ora, ci siamo sentiti costretti a tenere dentro. Molti di noi potrebbero aver bisogno di assistenza professionale per portare alla luce sentimenti a lungo repressi e per desensibilizzarsi dalle minacce dolorose a cui sono legati da tempo. Ma se, da soli, vogliamo tentare di recuperare ciò che una volta abbiamo deciso di rinnegare, considerate le parole dell’autore e consulente di comunicazione, Peter Bregman:

Come si arriva a quei sentimenti? Prenditi un po’ di tempo e di spazio per chiederti cosa stai veramente provando. Continua a chiedere fino a quando non percepisci qualcosa che si sente un po’ pericoloso, un po’ rischioso. Quella sensazione è probabilmente il motivo per cui sei esitante a sentirla e un buon segno che ora sei pronto a comunicare.

È controintuitivo: Aspetta a comunicare finché non ti senti vulnerabile a comunicare. Ma è una buona regola empirica. (“Do You Know What You Are Feeling?” 18 maggio 2012.)

Quindi, per riassumere brevemente, abbiamo bisogno di accedere ai nostri sentimenti più profondi e censurati e trovare modi nella nostra vita per fare “spazio” consapevole e consapevole per loro. Altrimenti non saremo mai in grado di sentirci pienamente vivi o di sviluppare relazioni ricche e soddisfacenti.

Non possiamo veramente empatizzare con un altro finché non siamo in grado di identificare – e avere compassione per – i nostri stessi sentimenti. Inoltre, nell’intraprendere questo processo a lungo ritardato di “liberare” i nostri sentimenti rinnegati, è probabile, inizialmente, che ci sentiamo più vulnerabili. Ma rimanendo con (invece di uscire da) questa ansia a lungo assopita, alla fine ci sentiremo molto meno vulnerabili – oltre che più potenti. . . . E finalmente, riuniti con il bambino che eravamo una volta.

Oltre ai due post che ho indicato prima – “Angry Tears” e “Can You Feel Two Emotions at Once?”- altri miei articoli sono strettamente legati al presente post: in particolare, “Trauma and the Freeze Response: Buono, cattivo o entrambi?”, “Il potere di essere vulnerabile” (parti 1. 2. & 3).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.