L’acquisizione di immunità a una malattia che un paziente ha già incontrato è stata documentata per molti secoli. Probabilmente alcuni dei primi lavori nel campo che ora è diventato noto come immunologia è stato eseguito nel periodo intorno al 1714-1717. Lady Mary Wortley Montagu, Emanuel Timoni e James Pylarini furono i pionieri dell’inoculazione del vaiolo, un’azione senza precedenti nel progresso medico fino a quel momento. La variolatura, come era conosciuta, utilizzava il virus vivo del vaiolo nel liquido prelevato da una vescica di vaiolo in un caso lieve della malattia e portato in un guscio di noce (1). Nel 1798 la prima vaccinazione antivaiolosa fu dimostrata più notevolmente da Edward Jenner. Questa fu eseguita inoculando un ragazzo con il fluido di una pustola di vaiolo bovino, dandogli l’immunità alla malattia molto simile ma molto più grave del vaiolo (2, 3).
Il primo riferimento agli anticorpi venne da Emil von Behring e Shibasabura Kitasato nel 1890. In una pubblicazione storica essi dimostrarono che il trasferimento di siero da animali immunizzati contro la difterite ad animali che ne soffrivano poteva curare gli animali infetti (4). Il potenziale per il trattamento negli esseri umani fu immediatamente evidente e Behring fu poi premiato con il premio Nobel per questo lavoro nel 1901.
Nel 1900 Paul Ehrlich, che è considerato uno dei padri della moderna immunologia, propose la teoria delle catene laterali, dove ipotizzò che i recettori delle catene laterali sulle cellule si legano a un determinato patogeno. Fu il primo a proporre un modello per una molecola anticorpale in cui l’anticorpo era ramificato e consisteva di siti multipli per il legame a materiale estraneo, noto come antigene, e per l’attivazione della via del complemento (5). Questo modello era d’accordo con l’ipotesi del “lucchetto e della chiave” per gli enzimi proposta da Emil Fischer (6, 7) e, in termini generali, vale ancora oggi.
Astrid Fagraeus nel 1948 descrisse che le cellule B del plasma sono specificamente coinvolte nella generazione di anticorpi e nel 1957 Frank Burnet e David Talmage avevano sviluppato la teoria della selezione clonale (8). Questa affermava che un linfocita produce una singola molecola di anticorpo specifica che è determinata prima di incontrare un antigene, il che era in contrasto con la teoria istruttiva sviluppata da Linus Pauling nel 1940 dove l’antigene agiva come un modello per l’anticorpo (9).
Nel 1959 Gerald Edelman e Rodney Porter pubblicarono indipendentemente la struttura molecolare degli anticorpi (10, 11), per la quale furono poi premiati insieme con il premio Nobel nel 1972. La prima struttura a risoluzione atomica di un frammento di anticorpo fu pubblicata nel 1973 (12) e questa fu rapidamente seguita dall’invenzione degli anticorpi monoclonali nel 1975 da Georges Köhler e César Milstein (13), segnando l’inizio dell’era moderna della ricerca e della scoperta degli anticorpi.
<< Panoramica degli anticorpi Struttura degli anticorpi >>
- Case, C.L., and Chung, K.T. (1997). Montagu e Jenner: La campagna contro il vaiolo. SIM News 47, 58-60.
- Jenner, E. An Inquiry Into the Causes and Effects of the Variolæ Vaccinæ, Or Cow-Pox.
- Riedel, S. (2005). Edward Jenner e la storia del vaiolo e della vaccinazione. Proc (Bayl Univ Med Cent) 18, 21-25.
- Behring, E., e Kitasato, S. (1890). Uber das Zustandekommen Der Diphtherie- Immunitat Und der Tetanus-Immunitat Bei Thieren. Dtsch Med Wochenschr 49, 1113-1114.
- Davies, D.R., e Chacko, S. (1993). Struttura degli anticorpi. Acc. Chem. Res. 26, 421-427.
- Fischer, E. (1894). Einfluss der Configuration auf die Wirkung der Enzyme. Berichte Der Deutschen Chemischen Gesellschaft 27, 2985-2993.
- Lemieux, R.U., and Spohr, U. (1994). Come Emil Fischer fu condotto al concetto di serratura e chiave per la specificità enzimatica. Adv Carbohydr Chem Biochem 50, 1-20.
- Edelman, G.M. (1959). Dissociazione della γ-globulina. Am. Chem. Soc. 81, 3155-3156.
- Burnet, F.M. (1957). Una modifica della teoria di Jerne sulla produzione di anticorpi utilizzando il concetto di selezione clonale. The Australian Journal of Science 20, 67-69.
- Pauling, L. (1940). Una teoria della struttura e del processo di formazione degli anticorpi. J. Am. Chem. Soc. 62, 2643-2657.
- Porter, R.R. (1959). L’idrolisi di y-globulina di coniglio e anticorpi con papaina cristallina. Biochem. J. 73, 119-126.
- Inbar, D., Hochman, J., and Givol, D. (1972). Localizzazione dei siti di combinazione degli anticorpi all’interno delle porzioni variabili delle catene pesanti e leggere. Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 69, 2659-2662.
- Köhler, G., and Milstein, C. (1975). Colture continue di cellule fuse che secernono anticorpi di specificità predefinita. Natura 256, 495-497.