Questo fa parte di una serie chiamata Georgia Groundbreakers, che celebra facoltà innovative e visionarie, studenti, alumni e leader in tutta la storia dell’Università della Georgia – e il loro profondo, duraturo impatto sul nostro stato, la nostra nazione e il mondo.
L’anno era il 1925, e Alfred Blalock era già un fallimento all’età di 26 anni.
Il georgiano nato e cresciuto ha ottenuto una laurea presso l’Università della Georgia nel 1918, poi un dottorato di medicina dalla Johns Hopkins University quattro anni dopo. Ma non ottenne la residenza chirurgica che desiderava alla Hopkins; finì invece per fare uno stage in urologia.
Poi arrivò una residenza da assistente in chirurgia generale, ma Blalock non si distinse abbastanza perché i suoi supervisori lo rivolessero l’anno successivo.
Questo non faceva parte del piano. Era andato alla Hopkins, per carità.
Quando gli fu offerta la possibilità di diventare il primo specializzando in chirurgia del Vanderbilt University Hospital. Blalock colse al volo l’opportunità di riscattarsi. Ma poi rimase bloccato in un laboratorio sperimentale invece che in sala operatoria.
Con il tempo, però, Blalock avrebbe scoperto che il laboratorio era esattamente dove doveva essere.
Oggi, un secolo dopo essersi laureato alla UGA, Blalock è venerato nella comunità medica per le sue innovazioni salvavita. Blalock, morto nel 1964, è stato presentato in un documentario della PBS del 2003 e in un film della HBO del 2004, “Something the Lord Made”, con Alan Rickman.
(Sopra è una clip da un documentario della PBS del 2003 su Blalock. Per gentile concessione di Spark Media.)
“La vita di Blalock è stata caratterizzata da dedizione e impegno nella cura dei pazienti, nell’insegnamento e nella ricerca. La sua capacità di andare in laboratorio e indagare i problemi medici più profondi era leggendaria”, ha scritto Luis H. Toledo-Pereyra, storico della medicina alla Western Michigan University e redattore emerito del Journal of Investigative Surgery.
La prima svolta
Mosso dalla devastazione della prima guerra mondiale, Blalock iniziò degli esperimenti nel suo laboratorio di Vanderbilt sugli effetti delle ferite traumatiche e della perdita di sangue.
Questi esperimenti lo portarono ad una conclusione salvavita: Gli uomini che andavano in shock sul campo di battaglia non morivano a causa di un virus, come si credeva all’epoca. Andavano in shock perché perdevano troppo sangue.
La sua scoperta “portò all’uso generale delle trasfusioni e delle infusioni di plasma, che erano state usate con parsimonia fino ad allora”, secondo il necrologio di Blalock del 1964 sul New York Times. Si è rivelato fondamentale per ridurre al minimo le vite perse durante la seconda guerra mondiale.
Si può tracciare una linea retta tra alcune delle ricerche che Alfred Blalock fece negli anni ’40 a questi tipi di sforzi guidati dai civili per salvare la vita delle persone oggi”. – Jonathan Murrow
Le lezioni di Blalock su come fermare l’emorragia continuano ad essere rilevanti.
“Pensate all’attentato alla maratona di Boston: quanti pochi morti, quante poche persone sono morte perché tutte le persone a portata di mano erano addestrate a sostenere emodinamicamente le persone fino a quando non potevano arrivare in sala operatoria”, ha detto Jonathan Murrow, AU/UGA Medical Partnership associate dean of research al campus di Atene. “Si può tracciare una linea retta tra alcune delle ricerche di Alfred Blalock negli anni ’40 e questi tipi di sforzi guidati dai civili per salvare la vita delle persone oggi.”
Per saperne di più sugli eccezionali uomini e donne UGA nella serie Georgia Groundbreakers.
I suoi anni a Vanderbilt non hanno solo dato a Blalock la possibilità di fare ricerca e crescere come scienziato, però; l’università gli ha anche presentato Vivien Thomas. Un tecnico di laboratorio afroamericano, Thomas ha giocato un ruolo chiave nell’aiutare a scoprire la causa dello shock e in seguito sarebbe diventato il consigliere di fiducia di Blalock durante gli interventi chirurgici grazie alle sue abilità tecniche in sala operatoria.
Infatti, Blalock faceva così tanto affidamento su Thomas che quando gli fu offerta la posizione di chirurgo in capo e direttore della chirurgia al Johns Hopkins, chiese un posto anche per Thomas.
La prima chirurgia del “bambino blu”
Si tornò alla Hopkins nel 1944 dove Blalock diede il suo prossimo grande contributo alla medicina, con l’aiuto di Thomas e del medico Helen Taussig. I tre formavano un gruppo stranamente progressista nell’America dell’era pre-civile: il chirurgo maschio bianco, il suo assistente di ricerca afro-americano e una cardiologa pediatrica donna.
Dr. Alfred Blalock, 1950, di Yousuf Karsh. Questa foto è stata scattata per commemorare la millesima operazione del “bambino blu”.
Ma il trio è stato il primo a determinare cosa ha causato il difetto cardiaco mortale che ha portato alla sindrome del bambino blu, una condizione che impedisce un adeguato flusso di sangue di raggiungere le parti del corpo e lascia i bambini con un cast bluastro-viola alle loro labbra ed estremità.
Blalock, Thomas e Taussig hanno visto come la condizione – ufficialmente conosciuta come “tetralogia di Fallot” – potrebbe essere potenzialmente risolta. Ma soprattutto, furono i primi ad essere abbastanza coraggiosi da affrontare il problema con la chirurgia.
“Il dottor Blalock era un chirurgo molto abile (sic) e molto attento”, avrebbe scritto Taussig in un articolo pubblicato dai Proceedings of the American Philosophical Society. “Ha impiegato due anni … per sviluppare un’operazione che riteneva sicura da provare su un bambino, a condizione che io fossi certo che l’operazione fosse indicata”. Lo fece.
Sul tavolo quel giorno storico c’era Eileen Saxon, una bambina di 15 mesi che Blalock descrisse nelle sue note chirurgiche come “denutrita” e “molto piccola”. Mentre si lavava, chiamò Thomas, che sarebbe rimasto dietro a Blalock per tutta la durata dell’operazione, offrendo una guida tecnica.
La consapevolezza che l’operazione poteva uccidere la bambina pesava molto su tutti in sala operatoria, ma senza di essa, sarebbe sicuramente morta comunque.
Blalock fece l’incisione, tagliò l’arteria polmonare sinistra e la collegò all’arteria succlavia. Il sangue cominciò a scorrere, inondando gli arti della piccola Eileen e facendoli diventare rosa. L’operazione inaugurale per districare il cuore malformato di un bambino fu la prima di innumerevoli procedure che Blalock e Thomas avrebbero eseguito insieme.
L’eredità di Blalock
Quasi tre quarti di secolo dopo, il comico Jimmy Kimmel era in piedi sul palco del suo show notturno, sbattendo le palpebre per trattenere le lacrime mentre raccontava al pubblico che suo figlio appena nato era stato operato d’urgenza poco dopo la nascita.
Jimmy Kimmel
“Sembrava essere un bambino sano fino a circa tre ore dopo la sua nascita”, ha detto Kimmel, la sua voce incrinata.
“Eravamo felici. Tutto andava bene”, ha continuato. “Mia moglie era a letto a rilassarsi quando un’infermiera molto attenta al Cedar Sinai Hospital … ha notato che era un po’ viola, che non è comune.”
Il piccolo William “Billy” Kimmel aveva la tetralogia di Fallot, il difetto cardiaco potenzialmente mortale che una volta uccideva tanti bambini e continua a colpire circa un bambino su 2.500 nati negli Stati Uniti, secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie.
“(Il dottore) entrò con un bisturi e fece una specie di magia che non potrei nemmeno iniziare a spiegare”, ha detto Kimmel. “Ha aperto la valvola, e l’operazione è stata un successo”
Dopo le “tre ore più lunghe” della vita di Kimmel, Billy era fuori e stabile. Sei giorni dopo, tornò a casa.
Come migliaia di altri bambini nati negli ultimi 70 anni, la storia di Billy ha avuto un lieto fine, che sarebbe stato impossibile senza la competenza medica degli esperti cardiaci dell’ospedale pediatrico … e il pioniere delle tecniche salvavita, Alfred Blalock, laureato alla UGA.