Gli esempi di gran lunga più impressionanti di architettura greca del periodo alto classico furono gli edifici costruiti sotto Pericle per l’Acropoli ateniese. L’architettura dell’Acropoli, che è in diversi modi una chiara dimostrazione di orgoglio civico, mostra anche una notevole sottigliezza di progettazione nel suo uso degli ordini dorico e ionico. L’insieme dei principali edifici – il Partenone, un tempio ad Atena; l’Eretteo, un tempio che ospita diversi culti; e la porta monumentale dell’Acropoli, i Propilei – mostra gli ordini usati in deliberato contrasto: l’Eretteo fornisce una controparte ionica decorativa al severo dorico del Partenone, che a sua volta ha un fregio ionico; e nei Propilei, colonne di entrambi gli ordini si completano a vicenda.

Acropoli: Propilei

I Propilei, la porta d’ingresso alle antiche rovine dell’Acropoli, Atene.

© Ron Gatepain (A Britannica Publishing Partner)

Il Partenone, progettato dall’architetto Ictinus, è un edificio più ampio e imponente della maggior parte dei templi dorici, con una facciata a otto colonne invece delle solite sei. Con lo stile dorico quadrato c’era sempre stata la possibilità di dare un’impressione di sorda immobilità, un pericolo che fu parzialmente evitato nel periodo arcaico attraverso l’uso di colonne e capitelli rigonfi. Nel periodo classico – e meglio osservato nel Partenone – una sottile deviazione dalla rigida linearità compie la stessa correzione. Il Partenone era il luogo di esposizione di una grande statua di Atena dello scultore Fidia, una statua che onorava la dea della città. Tali ovvie implicazioni di orgoglio civico sono rafforzate dall’ineguagliabile rappresentazione di un evento contemporaneo sul fregio dell’edificio: la processione dei cittadini nella festa annuale in onore di Atena.

Atene: Partenone

Il Partenone con le impalcature di restauro, sull’Acropoli, Atene.

© Ron Gatepain (A Britannica Publishing Partner)

L’Eretteo era un edificio più complicato del Partenone; costruito su un sito scomodo, doveva anche servire diversi culti, il che significava che il suo architetto doveva progettare un edificio con tre portici e tre piani diversi. Il suo portico di cariatidi, con figure di donne per le colonne, fa uso di un antico motivo asiatico che era apparso prima, nei tesori arcaici a Delfi. I Propilei furono progettati da Mnesicle, che dovette adattare le rigide convenzioni della costruzione di colonnati a un sito in forte pendenza. Nella precisione e nella finitura della loro esecuzione, che completa la brillante innovazione del loro design, questi tre edifici non avevano rivali nel mondo greco.

Atene: Eretteo

Eretteo, sull’Acropoli di Atene.

© Ron Gatepain (A Britannica Publishing Partner)

Atene: Eretteo

Portico delle Cariatidi dell’Eretteo, sull’Acropoli di Atene.

© Ron Gatepain (A Britannica Publishing Partner)

In questo periodo, l’uso degli ordini non era più limitato agli edifici templari. Il mercato di Atene era ornato da vari edifici pubblici in cui gli ordini erano applicati a strutture di diverse piante: la stoa colonnata, o portico, una casa del consiglio, e anche un circolo circolare per i funzionari statali. Anche gli edifici scenici dei teatri cominciarono a ricevere un trattamento monumentale, anche se l’azione si svolgeva ancora sulla piatta orchestra circolare e i posti a sedere erano per la maggior parte ancora in legno (o mancavano – il pubblico sedeva sulla nuda collina che di solito veniva scelta per i siti teatrali) piuttosto che in pietra. Diversi nuovi templi dorici furono costruiti anche nella città bassa di Atene e nella campagna attica. L’ordine ionico fu usato solo per i templi più piccoli, come per il Tempio di Atena Nike sull’Acropoli; ma anche se lo ionico non fu mai usato come ordine esterno per i grandi edifici sulla terraferma greca, Atene contribuì a nuove forme di colonne di base all’ordine.

Acropoli: Tempio di Atena Nike

Tempio di Atena Nike sull’Acropoli, Atene.

© Ron Gatepain (A Britannica Publishing Partner)

A Bassae, nella remota Arcadia nelle montagne del Peloponneso, fu costruito un tempio dorico per Apollo che incorporava insolite varianti della colonna ionica all’interno e un nuovo tipo di capitello, che aveva due file di foglie di acanto che si arricciavano sotto le volute – il primo capitello corinzio documentato. Questo tipo fu presumibilmente inventato dallo scultore-architetto Callimaco per fornire un’alternativa all’ordine ionico che potesse essere visto da qualsiasi lato e quindi collocato agli angoli o negli interni. Era difficile da scolpire, tuttavia, e fu lento a conquistare il favore in Grecia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.