Background: la mielofibrosi è una rara neoplasia ematologica che può essere curata con il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) e molti studi mostrano che la sopravvivenza da 3 a 5 anni dopo HSCT è tra il 45 e il 70% in condizioni standard relative (malattia in fase cronica, donatore HLA compatibile). Le ricadute e la mortalità correlata al trapianto sono più frequenti nei primi 2 anni dopo l’HSCT. Per ottimizzare la gestione a lungo termine di questi pazienti, abbiamo sollevato la questione dell’esito a lungo termine nei pazienti che sopravvivono in remissione almeno 2 anni dopo l’HSCT. Inoltre, questa è una domanda ricorrente da parte del paziente per sapere se la sua aspettativa di vita può raggiungere la popolazione generale molti anni dopo il trapianto.
Metodo: dal registro EBMT, sono stati inclusi i pazienti trapiantati dal 1995 al 2014 con una diagnosi di mielofibrosi primaria o secondaria anche se la malattia si è trasformata in leucemia mieloide acuta (AML) in qualsiasi momento prima del trapianto. Sono stati inclusi solo i paesi che hanno eseguito almeno 20 trapianti per questa indicazione durante il periodo. Tra i 2461 pazienti di 15 paesi che soddisfano questi criteri, 1245 e 650 erano vivi a 2 e 5 anni, rispettivamente. La sopravvivenza globale è stata confrontata con una popolazione corrispondente per età, sesso, anno e paese. L’eccesso di mortalità è stato definito come la differenza tra la mortalità osservata nei pazienti con mielofibrosi e la mortalità in una popolazione corrispondente e rappresenta la mortalità specificamente dovuta alla mielofibrosi e al suo trattamento. I modelli cox multivariabili per la mortalità in eccesso sono stati calcolati per tutti i pazienti, i pazienti vivi al 2 e al 5 anno di riferimento dopo il trapianto.
Risultati: l’età mediana al momento del trapianto era di 55 anni (da 19 a 76 anni); 1906 (77%) pazienti avevano mielofibrosi primaria, 421 (17%) mielofibrosi secondaria e 134 (6%) erano trasformati in leucemia mieloide acuta (AML) al momento del trapianto. Un regime di condizionamento a intensità ridotta è stato utilizzato in 1503 (63%) pazienti e la maggior parte dei pazienti (87%) ha ricevuto un trapianto di cellule staminali da sangue periferico. 1024 (43%) pazienti sono stati trapiantati da un donatore di fratelli e sorelle HLA-matched. La maggior parte degli eventi (morte, ricaduta) si è verificata nei primi 2 anni dal trapianto. L’incidenza cumulativa a due anni della mortalità per recidiva e non recidiva era del 23% (95%CI: 21-25%) e del 26% (95%CI: 25-28%). Il modello multivariabile di Cox per l’eccesso di mortalità per l’intera coorte (senza punto di riferimento) trova che la mielofibrosi trasformata in AML (HR: 1,7, p<0,0001), l’irradiazione in regime (HR 1,3, p=0,002), l’uso di un donatore fratello non HLA abbinato (HR 1,3, p<0,0001) e l’età (p<0,0001) erano tutti significativamente associati a una peggiore sopravvivenza. D’altra parte, il sesso femminile era associato a un esito migliore (HR 0,9, p=0,055).
Abbiamo anche analizzato l’esito a lungo termine dopo i punti di riferimento di 2 e 5 anni. La sopravvivenza a 8 anni per i pazienti vivi 2 anni dopo il trapianto era del 69%, rappresentando un eccesso di mortalità rispetto alla popolazione corrispondente (Figura 1). La sopravvivenza a 5 anni per i pazienti vivi 5 anni dopo il trapianto era dell’84% (Figura 2). Con il punto di riferimento a 5 anni, l’incidenza cumulativa della ricaduta è stata del 13% e la mortalità non da ricaduta è stata dell’8% 5 anni dopo. Per quanto riguarda le cause primarie dei decessi con il punto di riferimento a 5 anni, ci sono state 24 ricadute/progressioni della malattia primaria, 13 altri tumori maligni, 12 GVHD, 13 infezioni, 1 tossicità e 17 cause sconosciute. Nei pazienti vivi al punto di riferimento di 2 anni, il sesso femminile era fortemente associato a un esito migliore (HR 0,7, p=0,018), così come l’età avanzata (HR 1,03, p<0,0001). Nessuno degli altri fattori di rischio ha avuto un effetto significativo in questa popolazione di riferimento. Nei pazienti vivi al punto di riferimento di 5 anni, il sesso (HR: 0,4, p=0,026) e l’età (HR: 1,04; p=0,028) sono stati confermati come associati indipendentemente a un esito migliore (HR 0,44). Le figure 3 e 4 mostrano la sopravvivenza globale per età e sesso del ricevente, rispetto alle rispettive popolazioni corrispondenti.
Conclusione: l’analisi a lungo termine nei pazienti trapiantati per mielofibrosi mostra che c’è ancora un eccesso di mortalità rispetto alla popolazione corrispondente, ma questo eccesso di mortalità è inferiore nei pazienti più giovani e nelle donne. Le variabili relative alle procedure di trapianto (tipo di donatore, TBI) non sono più fattori di rischio per l’esito a lungo termine.
Schetelig: Sanofi Aventis: Consulenza, finanziamento della ricerca; Roche: Honoraria; Abbvie: Honoraria; Janssen: Consulenza, Onorari. Robinson: Riemser: Consulenza; Roche: Onorari, Altro: Sussidi di viaggio; Takeda: Consulenza, Onorari, Altro: Sussidi di viaggio; Gilead: Onorari, Altro: Sussidi di viaggio.