Eponimologia: I miti dietro la storia
Blocco AV di secondo grado
Gli eponimi possono essere confusi e aperti a interpretazioni errate. Tracciando il percorso storico della loro derivazione semantica folksonomica si ottiene una comprensione più profonda della condizione, degli autori e dell’eponimo.
Ripercorriamo il primo sviluppo della registrazione delle aritmie e i contributi di Luciani, Galabin, Gaskell, Wenckebach, Hay e Mobitz all’attuale terminologia associata alla categorizzazione del blocco atrioventricolare di secondoblocco atrioventricolare di secondo grado
Blocco AV di secondo grado
Modelli ECG che descrivono il comportamento degli intervalli PR (in ritmo sinusale) in sequenze con almeno 2 intervalli PR consecutivi in cui una singola onda P non riesce a condurre ai ventricoli
Mobitz Tipo I (blocco AV di Wenckebach)
- Progressivo prolungamento dell’intervallo PR che culmina in una nononda P non condotta
- L’intervallo PR è più lungo immediatamente prima del battito caduto
- L’intervallo PR è più corto immediatamente dopo il battito caduto
Mobitz Tipo II (blocco AV di Hay)
- Intermittente nononde P condotte senza prolungamento progressivo dell’intervallo PR
- L’intervallo PR nei battiti condotti rimane costante.
- Le onde P “marciano attraverso” ad un ritmo costante.
- L’intervallo RR che circonda il battito o i battiti caduti è un multiplo esatto dell’intervallo RR precedente (ad es. il doppio dell’intervallo RR precedente per un singolo battito caduto, il triplo per due battiti caduti, ecc.).
Le frecce indicano complessi QRS ‘caduti’ (cioè onde P non condotte). Il tipo I e II descrive il ‘pattern ECG’ e il sito anatomico del blocco non dovrebbe essere dedotto da questo
Storia del blocco atrioventricolare di secondo grado
1873 – Luigi Luciani dimostrò il battito del gruppo cardiaco che chiamò ‘ritmo periodico’ mentre studiava il cuore delle rane nel laboratorio di Carl Ludwig a Lipsia. Luciani usò un apparato tonografico per la rappresentazione grafica dell’impulso ventricolare della preparazione del cuore di rana
Periodi di Luciani (da destra a sinistra) 1873
Ritmo ventricolare periodico mostrato da cuore di rana legato agli atri 2mm sopra il solco AV, riempito di siero di coniglio e attaccato all’apparato tonografico – Luciani 1873
Onde di impulso ventricolare dei raggruppamenti Luciani (con pausa) prese dalle figure originali e ingrandite 8x. Upshaw e Silverman hanno creato un laddergram (disegnato sotto le onde) che illustra il blocco AV di secondo grado di Wenckebach. Circolazione. 2000;101:2662-2668
1875 – Alfred Galabin fu il primo a dimostrare il blocco atrioventricolare nell’uomo. Usò l’apicardiogramma per studiare i pazienti con stenosi mitralica e trovò un paziente (Richard B-) con un impulso lento; il rapporto del caso in cui descrisse la contrazione atriale asincrona con la contrazione ventricolare.
L’analisi successiva degli studi di Galabin suggerisce che il suo paziente aveva un blocco AV avanzato con conduzione AV 3 a 1 e 2 a 1 con periodicità Wenckebach
Richard B-, era un uomo di 34 anni che presentava un polso di 25-30 bpm. La figura 14 (XIV) dimostra “movimenti ondulatori” nell’intervallo diastolico lungo e potrebbe essere attribuito all’artefatto del movimento. Tuttavia uno studio ripetuto preso più tardi nello stesso giorno, figura 15 (XV), dimostra una ripetizione quasi esatta.
Galabin ha postulato che gli atri del cuore si contraggono due volte nell’intervallo tra due contrazioni ventricolari, e talvolta singolarmente nel mezzo di una lunga pausa invece che appena prima della sistole del ventricolo.
1898 – Karel Wenckebach consultò una donna di 40 anni con un polso irregolare che interrogò con uno sfigmogramma e un diapason. Notò che c’erano pause regolari ogni 3 o 4 battiti, ma il piccolo impulso extra visto durante le pause era più lungo, e gli intervalli successivi erano più piccoli. Il primo intervallo dopo ogni pausa era più lungo, e gli intervalli successivi erano più brevi.
1899 – Karel Frederik Wenckebach (1864 – 1940) accreditò Luciani come il primo a descrivere questo modello ricorrente nei suoi esperimenti sul cuore di rana del 1873 e definì questa forma di battito di gruppo come ‘Luciani’schen Perioden’ (periodi di Luciani)
Uomo parla in diesen Fällen von einer “periodischen Function” des Herzens; die Gruppen werden nach dem Entdecker “Luciani’sche Perioden” genannt….es sich hier um eine regelmässige Herzthätigkeit handelt, welche von einem constantcn schädlichen Einfluss gestört wird. Dieser Einfluss ist ein negativ dromotroper Einfluss, wie aus einer sorgfältigen Vergleichung dieses Pulses mit der Ventrikelthätigkeit des in Luciani’schen Perioden klopfenden Froschherzens hervorgeht.
Wenckebach 1899; 37: 478
In questi casi si parla di una “funzione periodica” del cuore; i gruppi sono chiamati “periodi Luciani” dal nome dello scopritore… si tratta di una regolare attività cardiaca, che è disturbata da una costante influenza nociva. Questa influenza è un’influenza dromotropica negativa, come si può vedere da un attento confronto di questo impulso con l’attività ventricolare del cuore di rana che batte nei periodi di Luciani.
Wenckebach 1899; 37: 478
La figura di Wenckebach dimostra un ritmo atriale costante (linea superiore) con linee diagonali (che rappresentano la conduzione AV) che si allungano progressivamente prima che un battito sia mancato/abbassato. Questo è seguito dalla ripresa del ciclo.
Con l’avvento dell’elettrocardiografia all’inizio del XX secolo, questa forma di battito di gruppo divenne nota come “periodicità di Wenckebach” e più tardi come “blocco atrioventricolare Mobitz tipo I”.
1906 – John Hay registrò chimicamente gli impulsi venosi giugulari e arteriosi radiali simultanei di un uomo di 65 anni con un impulso lento. Egli osservò che gli intervalli a-c delle onde venose giugulari rimanevano costanti fino a quando si verificava un’onda a (venosa giugulare) che non era seguita dall’onda c (polso radiale). La pausa era uguale a 2 intervalli dell’onda di polso atriale
1906 – Wenckebach ** ha riconosciuto il rapporto di Hay, e ha suggerito che le pause trovate nel paziente di Hay erano il risultato sia della conduzione AV anormale che dell’eccitabilità ventricolare anormale.
**Hay aveva anche trascorso sei mesi di studio con Wenckebach a Friburgo.
1924 – Woldemar Mobitz applicò un approccio matematico all’analisi delle aritmie graficando la relazione tra la variazione della frequenza atriale e i battiti prematuri e la conduzione AV
Nel 1924 classificò il blocco atrioventricolare (AV) di secondo grado in 2 tipi principali, successivamente denominati Mobitz tipo I (Wenckebach) e Mobitz tipo II (Hay).
La linea superiore del laddergram dimostra che il tempo tra le contrazioni atriali (equivalente agli intervalli P-P) è costante.
La linea diagonale centrale rappresenta la conduzione AV (intervallo P-R), che si allunga gradualmente fino al punto in cui la conduzione AV è del tutto assente. Dopo questo punto, il ciclo ricomincia.
La linea inferiore del laddergram illustra periodi di tempo crescenti tra la contrazione ventricolare (intervallo R-R), prima di una lunga pausa come risultato del battito caduto, seguita da una ripetizione del ciclo.
Effettivamente un blocco di tipo I 6:5.
La frequenza atriale è costante, la frequenza di conduzione AV è costante quando ha successo, e la contrazione ventricolare è presente solo dopo una conduzione AV riuscita.
La velocità di contrazione ventricolare è uguale alla velocità di contrazione atriale o, in caso di blocco AV, è un multiplo esatto della velocità atriale, come sotto algebricamente
Blocco AV di tipo II: Laddergram – Mobitz 1924.
Persone associate
- Luigi Luciani (1840-1919)
- Alfred Lewis Galabin (1843-1913)
- Walter Holbrook Gaskell (1847-1914)
- Karel Frederik Wenckebach (1864-1940)
- John Hay (1873-1959)
- Woldemar Mobitz (1889-1951)
Nomi alternativi
- Mobitz Tipo I – periodi Luciani, Wenckebach Periodicity, Wenckebach AV block
- Mobitz Tipo II – Hay AV block
Controversie
- Un’apparente e notevole assenza di controversie, con frequenti riconoscimenti del lavoro dei colleghi precedenti e contemporanei.
- Nonostante una cronologia storica ben definita solo i nomi di Wenckebach e Mobitz rimangono nell’uso comune
- Luciani L. Eine periodische Function des isolirten Froschherzens . Rapporti sugli atti della Società Reale Sassone delle Scienze a Lipsia. 1873;25:11-94.
- Galabin AL. Sull’interpretazione dei tracciati cardiografici e le prove che essi offrono per quanto riguarda la causalità dei mormorii che accompagnano la stenosi mitralica. Guy’s Hosp Rep 1875;20:261-314.
- Wenckebach KF. Sull’analisi del polso irregolare Zeitschrift Für Klinische Medizin.
- Hay J. Bradicardia e aritmia cardiaca prodotte dalla depressione di alcune delle funzioni del cuore. Lancet 1906;167(4299):139-143
- Wenckebach KF. Contributi alla conoscenza dell’attività cardiaca umana. Archivi di Anatomia e Fisiologia. I 1906:297-354. II 1907:1-24
- Mobitz W. Über die unvollständige Störung der Erregungs-überleitung zwischen Vorhof und Kammer des menschlichen Herzens. Zeitschrift Fur Die Gesamte Experimentelle Medizin. 1924;41:180-237
- Upshaw CB Jr, Silverman ME. Luigi Luciani e la prima dimostrazione grafica della periodicità di Wenckebach. Circolazione. 2000; 101(22): 2662-8.
- Upshaw CB Jr, Silverman ME. Alfred Lewis Galabin e la prima documentazione umana del blocco atrioventricolare. Am J Cardiol. 2001; 88(5): 547-50.
- Silverman ME, Upshaw CB Jr. Walter Gaskell e la comprensione della conduzione e del blocco atrioventricolare. J Am Coll Cardiol. 2002; 39(10): 1574-80.
- Silverman ME, Upshaw CB Jr, Lange HW. Woldemar Mobitz e la sua classificazione del 1924 del blocco atrioventricolare di secondo grado. Circulation. 2004; 110(9): 1162-1167
LITFL Related Links
- Blocco AV: 2° grado, Mobitz I
- Blocco AV: 2° grado, Mobitz II.
- Blocco AV: 2° grado, blocchi “rapporto fisso”.
- Blocco AV: 2° grado, blocco AV di “alto grado”
- Biblioteca degli eponimi medici – A-Z di pionieri medici eponimi
eponimologia
miti dietro la storia
Medico d’urgenza MA (Oxon) MBChB (Edin) FACEM FFSEM con una passione per il rugby; storia della medicina; educazione medica; e informatica. Evangelista dell’apprendimento asincrono #FOAMed. Co-fondatore e CTO di Life in the Fast lane | Eponimi | Libri | vocortex |