totojang1977 /

Nota: Dalla pubblicazione di questo articolo, i ricercatori hanno identificato i composti responsabili del bluing del fungo magico. Vedi l’articolo di Psychedelic Science Review “Study Identifies Compounds and Mechanism that Causes Psilocybin Mushroom Bluing.”

Il livido blu è una delle caratteristiche più famose dei funghi contenenti psilocibina (aka funghi magici). I lividi blu (insieme ad altre due caratteristiche) forniscono una forte prova che un particolare fungo è un fungo psilocibino attivo. Il test completo in 3 parti per identificare un fungo psilocibino attivo è il seguente:1

  1. Il fungo presenta una contusione bluastra.
  2. Il fungo deposita un’impronta di spore viola-marrone, e
  3. Il fungo ha una pellicola separabile semi-gelatinosa.

Blu livido di Psilocybe azurescens – Si noti il colore blu sul gambo e lungo il bordo del cappello. Immagine da Drugs-Forum.com.

Anche se la reazione blu è ampiamente conosciuta e discussa, nessuno ha identificato la causa del colore bluastro. Secondo Paul Stamets in Psilocybin Mushrooms of the World, “Nessuno, fino ad oggi, è stato in grado di individuare la struttura chimica del composto blu.”

Stamets sostiene che la pigmentazione bluastra è “il risultato di un fenomeno parallelo alla degradazione della psilocina instabile (psilocibina defosforilata) in composti attualmente sconosciuti da enzimi all’interno delle cellule dei funghi. Ciò significa che quando un Psilocybe o un Panaeolus diventa bluastro, la reazione di colore è un co-indicatore che la psilocina è o era presente. Naturalmente, poiché il fenomeno dell’azzurramento sembra essere una sequenza di decomposizione parallela, più i funghi sono ammaccati e meno potenti diventano.”

Reazione di azzurramento del Psilocybe cyanescens, un fungo psilocibino attivo. Si noti il colore blu intorno al bordo del cappello. Immagine da Drugs-Forum.com.

Altri ricercatori concordano che l’azzurramento ha poco a che fare con il contenuto complessivo di psilocina o psilocibina.1-3 Se il colore blu deriva dalla degradazione delle molecole attive, allora al massimo fornisce un indicatore di quanto fosse potente il fungo – prima della contusione. In particolare, diversi funghi (ad esempio, alcune specie di Boletus) che non contengono psilocibina o psilocina hanno una reazione di blu. Tuttavia, la reazione di azzurramento in quelle specie è probabilmente diversa – vale a dire molecole diverse, una diversa tonalità di blu, e una diversa reazione che porta ad essa. È anche noto che alcuni funghi che contengono psilocibina e psilocina non si ammaccano affatto.

Cosa si sa della colorazione blu?

Sono state offerte diverse spiegazioni per la reazione di blu nei funghi psilocibini. La risposta corretta deve tener conto di tutti i fatti conosciuti. Ecco un riassunto dei fatti significativi presi dai riferimenti alla fine di questo articolo:

  1. Il colore bluastro si presenta dopo aver danneggiato il fungo contenente psilocibina. Questo può avvenire manipolando il fungo. Può anche verificarsi da fattori ambientali, come la contaminazione microbica. Vedi Marciume nero. In entrambi i casi, il danno alla struttura del fungo espone le molecole all’ossigeno ambientale.
  2. Il composto bluastro è solubile in acqua e rimane nello strato acquoso dopo la filtrazione e/o il lavaggio con solventi non polari come gli esani.
  3. L’aggiunta di un antiossidante (es, l’acido ascorbico e/o l’ascorbato di sodio) previene l’azzurramento in una sospensione di materiale di funghi in acqua.
  4. L’aggiunta di un antiossidante (ad es, acido ascorbico e/o ascorbato di sodio) a una soluzione acquosa blu (cioè, una soluzione acquosa che comprende il composto blu) elimina il colore blu per fornire una soluzione chiara incolore.
  5. La presenza di psilocibina e/o psilocina sembra essere richiesta per l’azzurramento, tuttavia,
  6. La presenza di psilocibina e/o psilocina non garantisce l’azzurramento. In altre parole, la psilocibina e/o la psilocina devono reagire con qualcos’altro oltre all’acqua e all’ossigeno per generare il composto blu.

È noto fin dagli anni ’60 che la psilocina è prontamente ossidata dagli enzimi in un colore blu in varie preparazioni di tessuti animali.4-7 Il colore blu ottenuto quando la psilocina viene incubata con l’enzima rame ossidasi da siero di mammiferi aveva uno spettro di assorbimento di 620-625 mµ e un picco più piccolo a 400 mµ.8 È stato proposto dai ricercatori e riassunto da Dinis-Oliveria che il componente blu può avere una struttura o-quinone o iminochinone.9 Tuttavia, questi studi che utilizzano tessuti di mammiferi potrebbero non rappresentare il meccanismo con cui il colore blu si forma nelle specie di Psilocybe.

Nel 1960, Blaschko e Levine proposero due possibili strutture per il prodotto di ossidazione blu della psilocina: 7

Due possibili strutture proposte da Blaschko e Levine nel 1960 per la molecola creata dalla reazione di blu della psilocibina.7

Nel 1967, Levine riportò su Nature che la formazione ossidativa del colore blu dalla psilocina poteva essere realizzata senza enzimi in presenza di ferro ferrico.8 Un ulteriore test dimostrò che l’EDTA (acido etilendiamminotetraacetico) e altri agenti chelanti (sostanze chimiche che reagiscono con il metallo) bloccavano la reazione, verificando che l’osservazione era corretta. Sulla base di un’analisi della ricerca dell’epoca, Levine propose la seguente reazione per la formazione del prodotto blu:

Meccanismo proposto per la reazione di azzurramento

In base ai fatti di cui sopra, sembra che la reazione di azzurramento richieda due componenti: (1) un derivato della psilocina e (2) un altro componente biologico presente in alcuni funghi psilocibini, ma non in tutti. Vedi fatti 5 e 6 sopra.

Si propone che il colore blu sia dovuto ad un composto di metallo di transizione (probabilmente un composto di rame) che comprende un derivato della psilocina. Il reagente di rame proviene probabilmente da un enzima presente in molte (ma non tutte) specie di funghi contenenti psilocibina. All’esposizione all’ossigeno e all’acqua, la psilocibina/psilocina reagisce con il reagente di rame per generare un nuovo composto di coordinazione del rame (blu, solubile in acqua). Molti composti di rame sono noti per avere un colore blu profondo.4 In particolare, molte ammine di rame sono blu profondo. L’esempio più famoso (e fondamentale) è probabilmente l’aggiunta di ammoniaca a una soluzione di ione rame2+.5

Questo meccanismo spiega anche i fatti 3 e 4 di cui sopra perché l’aggiunta di acido ascorbico alla soluzione distruggerebbe il composto di rame blu, ad es, riducendo il rame da Cu2+ a Cu1+.

Altre ricerche sulla reazione di azzurramento

L’attuale comprensione della reazione di azzurramento della psilocibina evidenzia il bisogno insoddisfatto di una migliore chimica della psilocibina. Qui, alcuni esperimenti chimici relativamente semplici potrebbero aiutare a chiarire il colore blu osservato durante la contusione di molte varietà di funghi psilocibini.

Per esempio, si potrebbe sintetizzare e caratterizzare una serie di composti di triptamina di rame, dimostrando un colore blu? Se così fosse, questo potrebbe anche spiegare le diverse tonalità di blu che si osservano in diverse specie di funghi. Da Shroomery: “C’è anche un altro alcaloide triptamina trovato in alcuni funghi, chiamato aeruginascin. Si ritiene che contenga fosforo come la psilocibina, la norbaeocistina e la baeocistina. I funghi con questo alcaloide tendono a macchiarsi di blu-verde invece del normale blu ciano che macchiano i normali funghi psichedelici.”

Sarebbe anche informativo eseguire alcuni esperimenti utilizzando psilocina pura e/o psilocibina sia con che senza la presenza di ossigeno. Questo esperimento mostrerebbe probabilmente che l’ossidazione della psilocina e/o della psilocibina non porta ad un composto blu in assenza di qualche altro fattore (ad esempio enzimi contenenti rame come descritto sopra) che è presente nei funghi psilocibini in natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.