I ragazzi che ottengono un punteggio più alto nei test del QI, in media, continuano a fare meglio nelle misure convenzionali di successo nella vita: risultati accademici, successo economico, anche maggiore salute e longevità. È perché sono più intelligenti? Non necessariamente. Una nuova ricerca conclude che i punteggi del QI sono in parte una misura di quanto un bambino sia motivato a fare bene il test. E sfruttare quella motivazione potrebbe essere importante per il successo successivo quanto la cosiddetta intelligenza nativa.

I ricercatori hanno a lungo dibattuto su ciò che i test del QI misurano effettivamente, e se le differenze medie nei punteggi del QI – come quelle tra diversi gruppi etnici – riflettono differenze di intelligenza, fattori sociali ed economici, o entrambi. Il dibattito si è spostato pesantemente nell’arena pubblica con la pubblicazione nel 1994 di The Bell Curve di Richard Herrnstein e Charles Murray, che suggeriva che i punteggi medi più bassi del QI di alcuni gruppi etnici, come gli afro-americani e gli ispanici, erano dovuti in gran parte a differenze genetiche tra loro e i gruppi caucasici. Questo punto di vista è stato messo in discussione da molti scienziati. Per esempio, nel suo libro del 2009 “Intelligence and How to Get It”, Richard Nisbett, uno psicologo dell’Università del Michigan, Ann Arbor, ha sostenuto che le differenze nei punteggi del QI in gran parte scompaiono quando i ricercatori controllano i fattori sociali ed economici.

Un nuovo lavoro, guidato da Angela Lee Duckworth, psicologa dell’Università della Pennsylvania, e riportato online oggi nei Proceedings of the National Academy of Sciences esplora l’effetto della motivazione su come le persone eseguono bene i test del QI. Mentre i soggetti che prendono tali test sono di solito istruiti a provare il più possibile, la ricerca precedente ha dimostrato che non tutti fanno il massimo sforzo. Un certo numero di studi ha scoperto che i soggetti a cui vengono promesse ricompense monetarie per fare bene il QI e altri test cognitivi ottengono punteggi significativamente più alti.

Per esaminare ulteriormente il ruolo della motivazione sia sui punteggi dei test del QI che sulla capacità dei test del QI di prevedere il successo nella vita, Duckworth e il suo team hanno condotto due studi, entrambi riportati nel documento di oggi. In primo luogo, hanno condotto una “meta-analisi” che ha combinato i risultati di 46 studi precedenti sull’effetto degli incentivi monetari sui punteggi del QI, per un totale di più di 2000 soggetti che hanno fatto il test. Le ricompense finanziarie variavano da meno di $1 a $10 o più. Il team ha calcolato un parametro statistico chiamato Hedge’s g per indicare quanto grande un effetto gli incentivi avevano sui punteggi del QI; valori g di meno di 0,2 sono considerati piccoli, 0,5 sono moderati, e 0,7 o superiore sono grandi.

Il team di Duckworth ha scoperto che l’effetto medio era di 0,64 (che equivale a quasi 10 punti sulla scala del QI di 100), ed è rimasto superiore a 0,5 anche quando tre studi con valori g insolitamente alti sono stati scartati. Inoltre, l’effetto delle ricompense finanziarie sui punteggi del QI aumentava drammaticamente quanto più alta era la ricompensa: Così le ricompense superiori a 10 dollari hanno prodotto valori g superiori a 1,6 (approssimativamente equivalenti a più di 20 punti di QI), mentre le ricompense inferiori a 1 dollaro erano solo un decimo così efficaci.

Nel secondo studio, Duckworth e i suoi colleghi hanno analizzato i dati di uno studio precedente su più di 500 ragazzi di Pittsburgh, Pennsylvania, il cui QI è stato testato alla fine degli anni ’80 da un team dell’Università del Wisconsin, Madison. Durante il test del QI, i ragazzi, la cui età media era di 12,5 anni, sono stati videoregistrati; poi osservatori addestrati a rilevare segni di noia e mancanza di motivazione (come sbadigliare, appoggiare la testa sul tavolo o guardare spesso nella stanza) hanno visto i video e assegnato punteggi di motivazione.

I ricercatori hanno seguito i ragazzi nel tempo, e quando i ragazzi hanno raggiunto la prima età adulta (età media 24), 251 di loro hanno accettato una serie di interviste sui loro risultati scolastici e lavorativi (non ci sono state differenze nel QI o altri fattori chiave tra i ragazzi che hanno partecipato e quelli che non hanno partecipato).

Il team di Duckworth ha analizzato i risultati di questi studi precedenti per vedere cosa dicevano sulla relazione tra motivazione, punteggi del QI e successo nella vita. Costruendo una serie di modelli computerizzati dei dati, il team ha scoperto che una motivazione più elevata era responsabile di una quantità significativa delle differenze nei punteggi del QI e anche di come il QI prediceva il successo successivo nella vita. Per esempio, le differenze nei livelli di motivazione spiegavano fino all’84% delle differenze tra i ragazzi nel numero di anni di scuola che avevano completato o se erano stati in grado di trovare un lavoro. D’altra parte, le differenze di motivazione rappresentavano solo il 25% delle differenze in quanto avevano fatto bene a scuola da adolescenti. Secondo i ricercatori, questo suggerisce che l’intelligenza nativa gioca ancora un ruolo importante sia nei punteggi del QI che nei risultati accademici.

Tuttavia, il team della Duckworth conclude che i test del QI misurano molto di più dell’intelligenza grezza – misurano anche quanto i soggetti vogliano avere successo sia nel test che più avanti nella vita. Eppure Duckworth e i suoi colleghi avvertono che la motivazione non è tutto: il ruolo più basso della motivazione nei risultati accademici, scrivono, suggerisce che “guadagnare un alto punteggio di QI richiede un’alta intelligenza oltre a un’alta motivazione”.

Lo studio ha importanti implicazioni di politica sociale, dice Duckworth. “Spero che gli scienziati sociali, gli educatori e i politici rivolgano un occhio più critico a qualsiasi tipo di misura, intelligenza o altro”, dice, aggiungendo che quanto duramente le persone si impegnano “potrebbe essere importante per il successo nella vita come l’abilità intellettuale stessa”. Duckworth suggerisce che le ammissioni ai programmi per bambini “dotati e talentuosi” non dovrebbero essere basate solo sui punteggi del QI, ma anche su “chi vuole fare il lavoro”.

Nisbett concorda che lo studio è “tremendamente importante nelle sue implicazioni”. La motivazione, insieme all’autodisciplina, “sono cruciali”, dice Nisbett. “Un alto QI e un gettone della metropolitana ti porteranno solo in città”.

Lex Borghans, un economista dell’Università di Maastricht nei Paesi Bassi, che ha anche studiato la relazione tra i test di intelligenza e il successo economico, dice che il nuovo rapporto mostra che “sia l’intelligenza che la personalità contano”. Anche se l’intelligenza nativa non può essere aumentata, dice Borghans, “ci potrebbero essere altre strade per il successo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.