‘Penso dunque sono.’
Questa leggendaria citazione di Cartesio può sembrare vaga e confusa, ma era una realizzazione che veniva dal suo approccio unico e soggettivo alla filosofia.
Rene Cartesio era un filosofo del XVII secolo, e un feroce razionalista. In un’epoca in cui la maggior parte dei filosofi convalidava le proprie teorie facendo appello a Dio, Cartesio credeva solo in una cosa: il potere umano della logica.
Discartes aveva un’immensa fede in ciò che l’introspezione guidata dalla definizione, da argomenti validi e dalla chiarezza del pensiero poteva ottenere. Credeva che molto di ciò che c’era di sbagliato nel mondo fosse causato dall’uso improprio delle nostre menti attraverso la confusione, la cattiva definizione e l’illogicità inconscia.
Il lavoro della sua vita si è concentrato sul rendere le nostre menti meglio equipaggiate per il compito di pensare. Per risolvere le questioni chiave, Cartesio credeva che si dovesse dividere i grandi problemi in piccole sezioni comprensibili per mezzo di domande incisive e chiare. Egli chiamava questo il suo ‘metodo dei dubbi’, oggi comunemente chiamato pensare dai primi principi.
Siamo spesso confusi da domande difficili come “Cos’è la coscienza?”, in gran parte perché non passiamo abbastanza tempo a scomporre queste grandi domande. Per capire la natura della coscienza, si deve scomporre il cervello nelle sue componenti più piccole, la neocorteccia, l’ipotalamo, le cortecce, i tratti e altro ancora.
Se scegliamo di andare ancora più in profondità, possiamo guardare i circuiti neurali e i calcoli che avvengono a livello dei singoli neuroni. E questo solo se scegliamo di guardare solo il cervello.
Descartes credeva fondamentalmente nel fondare tutte le nostre idee nell’esperienza individuale e nella ragione, piuttosto che nell’autorità e nella tradizione. Nel suo più grande libro ‘Discorso sul metodo’ pubblicato nel 1637, spiegò come era arrivato a scriverlo:
“Molto tempo fa, abbandonai completamente lo studio delle lettere decidendo di non cercare altra conoscenza, se non quella che poteva essere trovata in me stesso o nel grande libro del mondo, passai la mia giovinezza viaggiando visitando corti ed eserciti, mescolandomi con persone di diverso temperamento e grado raccogliendo varie esperienze, mettendomi alla prova nelle situazioni che la fortuna mi offriva, e in ogni momento riflettendo personalmente su qualsiasi cosa mi capitasse a tiro per trarne qualche profitto.’
Si potrebbe dire che Cartesio ebbe un’infanzia non convenzionale!
Grazie alla sua infanzia e alle sue esperienze uniche, giunse alla conclusione per cui è più conosciuto.
Dopo aver pensato a quali verità poteva dedurre in modo assoluto, ragionò che l’unica verità che poteva sapere con certezza è che lui esiste, perché se non esistesse, non sarebbe in grado di pensare.
Voleva essere la risposta definitiva di Cartesio a una domanda a cui i filosofi, a volte, si interessano forse irragionevolmente, cioè: “Come si può sapere che qualsiasi cosa, compreso se stessi, esista realmente piuttosto che essere una specie di sogno o fantasma?”
Nella sua ricerca della certezza intorno a questa domanda se tutto potrebbe essere un sogno
Discartes iniziò osservando che i nostri sensi umani sono profondamente inaffidabili. Per esempio, diceva, non poteva essere sicuro di sapere se si trovava realmente seduto in una stanza in vestaglia accanto al fuoco o se stava semplicemente sognando una cosa del genere.
Ma c’era una cosa che poteva sapere con certezza: poteva fidarsi del fatto che stava realmente pensando.
Questa forma estrema di interrogazione, nota anche come scetticismo cartesiano, non è intesa come un esercizio pratico, ma piuttosto come un esercizio filosofico. Nella nostra vita di tutti i giorni, ha molto più senso fare supposizioni su quasi tutto, poiché queste supposizioni, indipendentemente dal fatto che siano vere o meno, ci permettono di raggiungere delle conclusioni.
Tuttavia, quando ci si concentra su una sfida meno certa, come comprendere la natura della realtà o risolvere un problema difficile, le supposizioni non bastano – sono necessarie verità oggettive, o almeno qualcosa che vi si avvicini.
Di conseguenza, non sorprende che Cartesio abbia avuto un impatto così profondo sulla scienza e sulla matematica. Il suo desiderio di cercare la verità oggettiva lo ha portato a sviluppare il metodo scientifico e diversi importanti concetti matematici (tra cui la griglia cartesiana, la geometria analitica e altro), che sono tutti utilizzati in tutto il mondo oggi.
Discartes era un uomo che ha trascorso la sua vita alla ricerca della verità ultima e oggettiva, che ha sviluppato idee notevoli lungo la strada. Anche se mettere in dubbio assolutamente tutto su tutto è un modo facile per cadere in una spirale di disperazione, è un ottimo esercizio per sviluppare la vostra capacità di pensare criticamente, quindi provatelo!