Dal 1666 quando Sir Isaac Newton sviluppò la ruota dei colori, questa risorsa visiva è stata rivisitata, aggiornata e usata dagli artisti per rappresentare le varie tonalità derivate dai colori primari. Nel corso del tempo, sono aumentate le informazioni e le conoscenze su come i colori evocano emozioni e influenzano sottilmente il pensiero dello spettatore. In particolare, la categorizzazione dei colori caldi e freddi ha portato a una comprensione più profonda degli effetti psicologici che le varie tonalità possono indurre.

Come sono categorizzati i colori

I colori sono categorizzati come caldi e freddi secondo la loro posizione sulla ruota dei colori. Una ruota dei colori è progettata intorno ai tre colori primari. Rosso, blu e giallo si trovano ai lati opposti della ruota. Le combinazioni di ogni coppia di questi colori formano i colori secondari di viola, verde e arancione. I colori terziari, che riempiono il resto della ruota, sono miscele di colori primari e secondari.

I colori sul lato destro della ruota sono considerati colori caldi. Queste tonalità includono sfumature di rosso, giallo e arancione e hanno le lunghezze d’onda più lunghe nello spettro dei colori. I colori caldi avanzano verso l’occhio, mentre i colori freddi si allontanano. I colori freddi sul lato sinistro del cerchio, compresi il verde, il blu e il violetto, hanno lunghezze d’onda più corte.

Perché i colori sono etichettati come caldi e freddi

I colori caldi e freddi sono classificati come caldi e freddi a causa delle sensazioni che si provano guardando le tinte. I rossi, i gialli e gli arancioni sono evocativi del sole e del fuoco. Pertanto, tendono a trasmettere un senso di calore e comfort. I colori freddi, d’altra parte, ricordano gli oggetti della terra, come l’erba e l’acqua. Queste tonalità spesso si sentono fresche e rinfrescanti, proprio come le aree esterne a cui sono associate. Incorporando un mix di colori caldi e freddi si ottiene un equilibrio e un contrasto più definito tra le diverse tonalità.

Effetti psicologici dei colori caldi e freddi

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Color_wheel

I colori caldi e freddi hanno un impatto sulla nostra percezione visiva degli oggetti che vediamo. Per esempio, i colori caldi si sentiranno invitanti e confortanti, e forniranno l’illusione di calore e calore. Poiché questi colori avanzano verso l’occhio, funzionano bene nei grandi spazi per farli sentire accoglienti e sicuri. I colori caldi possono anche essere stimolanti. Spesso evocano forti emozioni e promuovono l’attività, quindi questi colori sono ideali per palestre e salotti. I pubblicitari spesso usano i colori caldi per fornire un senso di urgenza, come con i cartelli rossi di sgombero, così come l’ottimismo e l’allegria.

I colori freddi hanno quasi l’effetto opposto dei colori caldi. Ritirandosi dall’occhio, i colori freddi possono far sentire uno spazio più grande e più aperto. Queste tonalità funzionano bene nelle stanze più piccole per aumentare la dimensione percepita dell’area. Inoltre, i colori freddi forniscono un senso di calma e relax. Sono ideali per i piccoli spazi che devono essere tranquilli, come i bagni e le camere da letto. I colori freddi influenzano anche le persone evocando un senso di salute, tranquillità e saggezza. Il blu, il viola e il verde sono utilizzati nella pubblicità per trasmettere affidabilità e rispetto.

È importante prestare attenzione alle caratteristiche dei colori caldi e freddi quando si scelgono le tinte da utilizzare per uno spazio o un progetto. I colori che scegliete possono influenzare la vostra prospettiva e le vostre emozioni, così come quelle di chi vi circonda. Assicuratevi di scegliere tinte calde e fredde che rappresentino il tipo di stanza o il messaggio che state cercando di trasmettere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.