Foto: Chloe Cushman

Jeremy ed io abbiamo incontrato la donna che avrebbe dato alla luce nostro figlio a gennaio: tempo tetro, speranza calante. Per quasi cinque anni, avevamo intrapreso quello che gli addetti ai lavori chiamano un “viaggio di maternità surrogata”, che è stato tortuosamente lungo e complicato. In Canada, a differenza degli Stati Uniti e dell’India, la maternità surrogata è in gran parte non regolamentata, con divieti di pagamento. Anche discutere di pagare una madre surrogata può far guadagnare ai genitori fino a dieci anni di prigione e/o una multa di 500.000 dollari. Ma senza la possibilità di compensare legalmente i surrogati per la gravidanza, poche donne in Canada si offrono di farlo. Il risultato è che molti genitori intenzionati aspettano anni per essere accoppiati, anche con i servizi di “consulenti” a pagamento che lavorano per abbinare aspiranti genitori in attesa con donne disposte a portare avanti la gravidanza per il costo delle spese mensili.

Dopo aver “viaggiato” con una società di consulenza a pagamento per quasi un anno – durante il quale non abbiamo ricevuto alcun incontro – ci siamo messi in contatto da soli con potenziali surrogati, utilizzando siti web e i nostri contatti personali. La nostra prima e poi la seconda madre surrogata hanno abortito a turno i tre embrioni rimasti, prima di decidere di non continuare. Più o meno nello stesso periodo, ho avuto una gravidanza ectopica che ha richiesto un intervento chirurgico. La mia infertilità non sembrava tanto l’assenza di qualcosa quanto una malattia maligna, che si diffondeva da una parte all’altra del mio corpo, da me a queste altre donne che cercavano di aiutarmi.

Siamo tornati dai consulenti canadesi, che ci hanno dato una tempistica di un anno di attesa per trovare una madre surrogata. Con il tempo aggiuntivo dello screening legale e medico, potevano passare due anni prima di portare a casa un bambino. Non ero sicura di avere la resistenza necessaria. Anche le restanti opzioni erano cupe: una maternità surrogata americana avrebbe richiesto meno tempo ma sarebbe costata fino a 200.000 dollari; le maternità surrogate all’estero, in posti come l’India o il Kenya, erano giuridicamente poco chiare, e mentre le condizioni delle surrogate probabilmente variavano, eravamo a disagio per non essere in grado di confermare in prima persona che le donne erano consenzienti, sane e avevano un controllo adeguato sulle loro gravidanze. Il rischio di un’adozione fallita – quando la madre naturale si riprende il bambino durante le prime fasi del collocamento, un evento tutt’altro che raro nella nostra provincia – rendeva ancora l’adozione un non-avvio. Senza embrioni e quasi senza soldi, con il mio utero letteralmente a brandelli e nessun altro utero in vista, Jeremy ed io passammo le vacanze di Natale cercando di immaginare cosa fosse più difficile: un’attesa di un anno anche solo per provare ad avere un bambino, o un futuro come famiglia di due persone.

Nel mio panico iniziale, avevo mandato un’e-mail a diversi membri della famiglia e amici, chiedendo se conoscevano qualcuno che potesse aiutare. Era un’email disperata, che avevo inviato molte volte senza successo, quindi non ci ho pensato molto dopo aver premuto “invia”. Ma poi, mentre stavo cercando su Google le spese di maternità surrogata americana, è spuntata un’e-mail da un indirizzo che non ho riconosciuto. Era di una donna di nome Mindy che lavorava nell’amministrazione del college con mia cugina e che aveva postato su Facebook la nostra ricerca di una madre surrogata. Aveva 29 anni, e da quando lei e suo marito avevano avuto il loro primo figlio l’anno precedente, aveva pensato alla maternità surrogata.

“Avere Charlotte è stata una delle cose più importanti che ho fatto”, ha scritto. “Voglio davvero aiutare qualcuno che non può fare quell’esperienza per se stesso”. Era d’accordo con il fatto di non avere embrioni, e sapeva che l’aborto era ancora una possibilità. Suo marito e sua madre la sostennero, e quando io e Jeremy li incontrammo tutti, sentimmo non solo un’ondata di sollievo per quanto sembravano gentili e affidabili, ma anche uno shock di familiarità per le loro dinamiche: le battute dall’umorismo cupo tra Mindy e suo marito Eric – così simili alle mie e a quelle di Jeremy – il loro amore per gli animali, il fatto che avevano chiamato la loro figlia Charlotte Elizabeth – il nome che avevamo da anni nella nostra lista di nomi per ragazze. Mentre noi quattro eravamo seduti nel loro soggiorno e concordavamo di andare avanti, Charlotte spuntava su e giù dal bordo del suo box, scrutandomi, come un piccolo petardo con le trecce che le salivano dalla testa.

Abbiamo anche trovato Anna, la nostra donatrice di ovuli, online. L’ho amata immediatamente, non solo perché aveva una folta chioma rossiccia come un’illustrazione di Alphonse Mucha e condivideva i miei gusti in fatto di libri e arte, ma perché era disposta ad avere un rapporto aperto e conosciuto con i bambini che avremmo avuto usando i suoi ovuli, cosa che per noi era importante. Inizialmente aveva donato gli ovuli per i soldi – circa 10.000 dollari – ma vedere i gemelli creati dalla sua precedente donazione l’aveva resa entusiasta della possibilità di aiutare a creare famiglie. Passare dai miei ovuli ai suoi è stata inizialmente una decisione facile. Molte donne che conoscevo avevano impiegato anni per scaldarsi all’idea di usare ovuli di donatori, ma a differenza di loro, io avevo il vantaggio di essere stata ostinatamente disinteressata al mio DNA. Ero sempre stata poco curiosa dei ramificati alberi genealogici che mia zia aveva messo insieme; non avevo mai fantasticato di vedere gli occhi di mia madre o il sorriso di mio nonno su mio figlio. Eppure, mentre ci avvicinavamo alla realtà, provavo un nuovo dolore. Non tanto per la perdita della mia genetica, ma per la perdita totale di una storia di maternità convenzionale. Per quanto falso possa essere, per molte persone le madri sono persone con un legame sia genetico che gestazionale con i loro figli – sicuramente almeno uno dei due. Usare gli ovuli di Anna oltre all’utero di Mindy ha reso la mia paternità così diversa da quella della maggior parte delle donne, temevo che mi sarei sempre sentita diversa e sola. Ma dopo che Anna ha completato il suo prelievo di ovuli e abbiamo iniziato a messaggiare, ho provato un sollievo e un orgoglio per la mia nuova connessione che per lo più ha superato la mia ansia. In un certo senso, come per Mindy, la presenza di Anna non ha diminuito la mia maternità, ma l’ha aggiunta: Avevo un altro partner nel processo.

In autunno, Jeremy e io avevamo nove embrioni congelati, ma, per quanto fossimo impazienti, la gravità della situazione non si era ancora impressa completamente in me. Jeremy, Mindy, Eric e io ci sforzammo di superare i controlli medici, legali e psicologici, e poi lo straziante processo di spedire gli embrioni a Toronto, scongelare il migliore e, dopo essere stata sottoposta a un provante regime di iniezioni e monitoraggio, trasferirlo nell’utero di Mindy. Ha funzionato al primo tentativo. Ma man mano che la gravidanza andava avanti, ogni esame del sangue promettente, ogni serie di battiti cardiaci misurati e ritenuti perfetti per frequenza e forza, ho dovuto accettare qualcosa che le perdite multiple avevano fatto sembrare impossibile: stavamo per avere un bambino. Nei vuoti delle mie giornate, mi sono ritrovata a ripetermi questo in silenzio, più e più volte, come un mantra: Avremo un bambino. Ma l’eccitazione non c’era, solo il sollievo che fosse ancora vivo, che questo non fosse ancora morto. E finché era vivo, non avrei dovuto continuare a provare per lui. Aspettare il mio bambino sembrava meno un’anticipazione che una pausa dallo sforzo prolungato e dal dolore.

Mindy, la sua pancia rotonda, le sue guance arrossate dagli ormoni, era il luogo di questa pausa, lo spazio in cui trovavo il mio sollievo. Ho visto il bambino dentro di lei – l’ho visto negli ultrasuoni, il suo naso nettamente all’insù, la sua spina dorsale un puzzle delicato nella pelle traslucida. Ogni settimana, il suo pugno era alzato vicino al suo viso, e noi scherzavamo che già era un bambino molto politico, molto di sinistra. Quello che non riuscivo a sentire di lui, Mindy lo raccontava: scalciava molto, soprattutto di notte, e si muoveva quando sentiva la musica, o lei gli faceva sentire le voci di Jeremy e la mia con delle cuffie che si attaccava alla pancia. Ad ogni visita, era sempre più presente, spingendo la pancia di Mindy fuori dal davanti del suo parka, rendendole difficile sedersi o correre. Ma nonostante questi segni di vita, era ancora per lo più una teoria, un’idea. Il bambino che non era ancora morto.

Siccome è ancora vivo, forse posso cominciare a comprare delle cose, razionalizzai, quando mancava ancora qualche mese. Ho comprato tutine con stampe di pony e hamburger e un grande coniglio di peluche, perché anni fa avevo visto un bambino dai capelli ricci che ne teneva uno, in sogno. Ho messo le cose nella Stanza, la stanza che ogni coppia infertile ha, quella che dovrebbe essere per un bambino, poi si riempie di tristi cianfrusaglie, finché (se) la fortuna cambia. Ho spostato alcune delle cianfrusaglie e ho distribuito le nuove cose carine. Ma non sembrava ancora roba per un bambino vero, in una stanza per una persona che sarebbe esistita davvero. Sembrava roba provvisoria per un bambino che non era ancora morto.

Un modello familiare di ansia per un futuro genitore infertile, ma per fortuna il bambino stesso non ne aveva voglia. È arrivato con cinque settimane di anticipo e veloce come un’inondazione, prima che l’epidurale di Mindy avesse la possibilità di funzionare, e mentre Jeremy era in fila al Walmart a comprare in fretta e furia un seggiolino. Ma non l’avevo ancora elaborato, diceva una riga nella mia testa. Era ancora solo un’idea! Non importava, mi resi conto, perché al bambino non importava, e il bambino era qui. Avevo passato anni a lamentarmi di quanto mi sentissi invisibile nella mia infertilità, quanto poco compresa, ma in verità, nessuno sarebbe mai stato più indifferente alle mie nevrosi di mio figlio appena nato. Nessuno si preoccupa meno del tuo trauma di un bambino. Ma quanto velocemente ha eclissato anche lui, e noi, e tutto il resto. È cambiato così tanto in quei primi minuti: all’inizio solo una testa tra le cosce di Mindy, poi un’anguilla guizzante, giallognola, adagiata sul suo ventre. Poi, asciugata, una sagoma rossa squillante con un cordone gommoso che ho tagliato io stessa e che il dottore ha bloccato con una clip di plastica. Poi una serie di misure: sei libbre! 20 pollici! – che il dottore ha gridato nella stanza dalla minuscola bacinella in cui il neonato veniva pungolato e misurato. La stanza sospirò collettivamente: nonostante fosse nato prematuro, era sano e robusto, e non avrebbe avuto bisogno della NICU. Poi, finalmente, un piccolo bambino in un pannolino che un’infermiera ha steso tra il mio petto nudo e il mio camice d’ospedale: silenzioso improvvisamente. Dormire.

A quanto pare stavo piangendo così forte che riuscivo a malapena a stare in piedi – questo non lo ricordo. Quello che ricordo è il bambino rosso che urlava, il modo in cui l’esatta tonalità della sua voce aveva un significato immediato e indescrivibile per me, il modo in cui si attaccava al mio petto in modo molto preciso e deliberato e si addormentava all’istante.

A un certo punto, Jeremy tornò da Walmart. L’ho guardato. Avevamo un bambino. Si chiamava Charlie e stava dormendo sul mio petto. Jeremy mise le sue braccia intorno a entrambi. Dall’altra parte della stanza, i medici regolavano le macchine che suonavano intorno a Mindy mentre Eric le cullava la testa e sua madre le teneva la mano. Al suo fianco c’era la placenta, insanguinata e spiaggiata, con i medici che la esaminavano. Nei miei gruppi sull’infertilità, la gente spesso descriveva i surrogati come angeli, ma con la sua pelle liscia e i tubi che le si attorcigliavano come alghe, sembrava più una sirena, e l’aria sapeva di umido e vecchio.

Finalmente, Mindy girò la testa e ci incrociammo lo sguardo. Oh, pensai. Questo è quello che voleva che avessi. Questo è ciò di cui stava parlando. Il fatto che ci fosse un sentimento così grande che non conoscevo – e che un’altra donna fosse stata disposta a darmelo – mi travolse tanto quanto l’esistenza di Charlie. Mindy ed io ci guardammo per qualche istante, respirando.

Avanti

Poi le infermiere guidarono me, Jeremy e Charlie nella nostra stanza. L’ospedale non era stato preparato per il nostro gruppo di lavoro di quattro persone, ma aveva trovato uno spazio per noi con due letti gemelli, tra i quali hanno incastrato una culla per Charlie. Ma queste disposizioni erano per lo più inutili; nessuno dormì per 48 ore buone, tanto era costante la cura di questo piccolo corpo. Le sue richieste erano una combinazione punitiva di frequenza e casualità – non c’era modo di prevedere il prossimo compito, nonostante si trattasse sempre di nutrirlo, cambiarlo, fargli fare il ruttino o tenerlo in braccio. Il lavoro fisico e primordiale era impossibile da razionalizzare o da hackerare. L’unica cosa da fare davvero era arrendersi, lasciare che il nostro grande mondo adulto si contraesse fino a diventare una piccola stella e orbitasse intorno al pianeta Charlie.

In alto: Baby Charlie, Jeremy e l’autore, Alexandra Kimball. In basso: Alexandra con la sua madre surrogata, Mindy, e la figlia di Mindy, Charlotte. In copertina: Chloe Cushman. Foto: Alice Xue; Jennifer Bel.

A Mindy era stata data una stanza in fondo al corridoio per riprendersi in compagnia di Eric e sua madre. Quando Charlie me lo permetteva, pensavo a lei, alla bella simmetria del momento, ogni famiglia in una stanza identica, il suo lavoro che finiva come era iniziato il mio. Un’obiezione comune delle femministe della seconda ondata alla maternità surrogata (così come ai cesarei e al travaglio drogato) era che essa separa la maternità dal lavoro corporeo della gravidanza e del parto. Sapevo già che questa era una stronzata. L’esperienza medica della mia infertilità – tutti gli aborti spontanei, gli interventi chirurgici, i test e la FIVET, così come il peso fisico del dolore che ne consegue – faceva parte del processo di concepimento di Charlie tanto quanto il prelievo degli ovuli di Anna o la gravidanza di Mindy. (Questo è il mio travaglio, mi dicevo dopo ogni intervento.) Ma ero meno preparata a quanto fosse corporea la maternità precoce, a come la combinazione di fatica e un neonato avrebbe prodotto un effetto che era ormonale, quasi postpartum. Avevo i crampi allo stomaco, sudavo molto. Più sorprendentemente, i miei seni erano doloranti. Curiosa, ho lasciato che Charlie si attaccasse e succhiasse, e subito ho sentito il latte scendere verso il mio capezzolo. L’infermiera mi disse che, essendo stata incinta più volte, avevo già l’impianto idraulico per produrre latte materno, e ora il mio corpo stava rispondendo ormonalmente alla vicinanza di un bambino. Anche Jeremy è stato piegato in questo bioma, uno scambio costante di tre persone di tocco e pelle e sudore intriso di ormoni; presto abbiamo avuto tutti lo stesso odore, come di latte materno leggermente acido. Non ho avuto bisogno di attraversare il travaglio per imparare – come fanno tutte le neomamme – che il termine travaglio è un insulso termine improprio che implica che finisca dopo la nascita.

C’era anche una solitudine in questa vicinanza, ma solo il giorno dopo essere stati dimessi, quando siamo dovuti tornare in ospedale per un infernale controllo di prima mattina, ho potuto toccarla. Mi mancavano. Per oltre un anno, Eric e Mindy si erano intrecciati nella vita mia e di Jeremy in un modo che nessun’altra due persone aveva mai fatto. Non solo avevamo fatto Charlie insieme, ma eravamo diventati amici. Nuovi genitori loro stessi, erano diventati i nostri sherpa al viaggio non solo di avere, ma anche di crescere un bambino. Erano passati pochi giorni in cui io e Mindy non ci scambiavamo costantemente messaggi su cose da genitori: cosa comprare e cosa non valeva la pena; cosa avevano detto o fatto online quel giorno i vari personaggi drammatici del mondo della maternità surrogata canadese; le ridicole pressioni che le madri affrontavano in una “cultura della mamma” di post Instagram sponsorizzati da marchi di asili nido da 20.000 dollari e passeggini con quattro caricatori per iPhone (o altro). Per quanto fossi felice di avere Charlie di nuovo a Toronto con noi, ridurre la nostra squadra di genitori da quattro a due è stato disorientante. Quando vedemmo Mindy ed Eric alla visita di controllo di Charlie, con una borsa frigo di colostro pompato, sentii il mio disagio sciogliersi. Online, mi era stato consigliato spesso da altri genitori di non continuare una relazione con una madre surrogata perché avrei potuto sentirmi intimidita da un’altra figura materna nella vita del mio bambino. Avevamo una relazione aperta con Anna, ma la connessione tra Mindy e Charlie era più immediata e intima, e quindi più potenzialmente minacciosa. Ma non mi è mai sembrato giusto troncarlo, e ora sapevo con certezza che non lo stavamo facendo. Charlie ci aveva unito.

E tuttavia, anche questa fioritura di ottimismo germogliò da quel familiare seme nero: tutti gli aborti, gli anni e gli anni di dolore. C’è chi dice che la condizione della donna moderna è quella di navigare tra contraddizioni e scontri: tra il personale e il politico, il detto e il fatto, il corpo e il cuore. Per me, ogni volta che vedevo Mindy, o Charlie, o anche Jeremy, e ogni volta che scrivevo ad Anna, ero consapevole di due storie, quella in cui dovevo avere altre donne che mi aiutassero a fare il mio bambino (che tristezza!) e quella in cui potevo avere un bambino con altre donne (che figata!).

Era un’esperienza femminista? Non ne ero sicura. Una delle ragioni per cui le donne nei miei gruppi di infertilità spesso consideravano la maternità surrogata, come l’adozione, una ‘ultima risorsa’ era che la loro infertilità sarebbe diventata molto pubblica e visibile, e, poiché dovevano ancora affrontare così tanto stigma, le avrebbe rese extra-vulnerabili. Ma nelle settimane e nei mesi che seguirono la nascita di Charlie, mi ritrovai a strombazzare il suo insolito concepimento, sperando che, essendo così pubblica, avrei potuto iniziare a cesellare il disagio e le idee sbagliate degli altri sull’infertilità femminile. Era un momento più facile che mai per essere forte: l’infertilità stava avendo un momento nella stampa. Alcune delle più venerate celebrità pop femministe, tra cui Chrissy Teigen (la mia preferita), Beyoncé e Kim Kardashian, si aprivano sulle loro lotte con l’aborto spontaneo e l’infertilità, così come sulle loro esperienze con la FIVET, mentre uomini gay come Elton John, Tom Ford e almeno uno dei nuovi ragazzi di Queer Eye parlavano di costruire famiglie attraverso la donazione di ovuli e la maternità surrogata. Articoli sull’infertilità sono apparsi in quasi tutte le pubblicazioni, comprese le riviste per genitori e i siti web. I programmi televisivi affrontavano l’argomento in modi sorprendentemente sfumati: per esempio, il personaggio di Tyra Banks nello show Black- ish, una nuova mamma dopo l’infertilità, che confessa che “quando hai provato così tanto ad avere un bambino, pensi di non avere il diritto di lamentarti”. (La Banks è lei stessa infertile e aveva da poco avuto il suo primo figlio tramite maternità surrogata, immaginavo che avesse qualcosa a che fare con questo pezzo di dialogo). Gli schermi ne erano pieni: la serie web della CBC di Wendy Litner, How to Buy a Baby, basata sulle esperienze della scrittrice stessa con la fecondazione assistita (la Litner è poi diventata madre tramite adozione); il documentario Vegas Baby, splendidamente raccontato, su una donna single che cerca di concepire tramite uova e sperma di donatori; e Private Life, un dramma su una coppia alle prese con le conseguenze di trattamenti di fertilità falliti e un’adozione non riuscita. I social media stavano iniziando a fornire una gradita alternativa ai gruppi di supporto per l’infertilità, con i feed di Twitter (il mio preferito: un uomo con azoospermia che twitta come Balls Don’t Work), Instagrammers e blogger di Tumblr che usano immagini e umorismo per esprimere non solo il loro dolore personale, ma la politica spesso confusa dell’infertilità. Molte storie, come la rivelazione di Michelle Obama che le sue figlie sono nate dopo un aborto spontaneo e la fecondazione assistita, hanno stimolato una conversazione a lungo attesa su infertilità e razza.

Pubblicità

Anche gli attivisti facevano notizia: nel 2016, il Tribunale dei diritti umani dell’Ontario ha deciso a favore di una donna di Markham che era stata licenziata dal suo lavoro dopo aver sofferto di depressione legata a una perdita di gravidanza, emettendo una decisione che potrebbe alla fine ridefinire l’aborto spontaneo come una disabilità. Lo stesso anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che stava considerando l’aggiunta di persone single di tutti i generi, così come le coppie in relazioni omosessuali, alla loro definizione di infertilità. Un autore del cambiamento proposto sosteneva che queste persone meritavano un uguale accesso ai servizi di salute riproduttiva, comprese le tecnologie riproduttive come la FIVET, nell’ambito dei programmi di assistenza sanitaria dei loro paesi. Mentre la proposta è ancora nell’aria, ha suggerito qualcosa di provocatorio: che le persone infertili, così come le persone in circostanze non riproduttive (come essere single o in una partnership dello stesso sesso), possono avere un “diritto a riprodursi” – una dichiarazione che alla fine espande l’idea di “diritti riproduttivi” oltre i diritti negativi di aborto e controllo delle nascite.

Alana Cattapan, una storica femminista che documenta la storia della legislazione sulla tecnologia riproduttiva assistita (ART) in Canada, ha sostenuto che la creazione dell’industria privata ART in Occidente ha rispecchiato e radicato l’idea di “cittadinanza riproduttiva” nella società neoliberale: una persona i cui diritti di riprodursi, o non riprodursi, sono abilitati dal loro accesso alle risorse biomediche del libero mercato, come il controllo delle nascite, l’aborto e tecnologie come la FIV. La legislazione, come l’Assisted Human Reproduction Act (la stessa con cui Jeremy, Mindy e io abbiamo dovuto fare i conti per avere Charlie), ha lavorato non solo per legittimare l’ART come un’opzione di consumo privato (invece di una questione di assistenza sanitaria da inserire nei piani di assistenza sanitaria pubblica), ma per definire chi contava e chi no come “cittadino riproduttivo”. Alla fine – e non sorprende, data la scarsità di voci femministe nei comitati che hanno dato forma alla legge – la cittadinanza riproduttiva è stata concessa a canadesi infertili, etero e di classe media, mentre gli interessi dei canadesi LGBTQ, di terzi come surrogati e donatori di ovuli e sperma, e dei bambini nati da queste tecnologie sono stati marginalizzati. (Per esempio, solo un surrogato è stato consultato nella stesura della politica sulla maternità surrogata, e la legislazione sulla donazione di sperma permette ai donatori di rimanere anonimi, con la continua protesta di molti bambini nati da sperma di donatori.)

Per privilegiare gli interessi delle coppie infertili etero con soldi, Cattapan sostiene che la tecnologia riproduttiva è stata usata per sostenere l’idea patriarcale della famiglia eterosessuale a due genitori, geneticamente legata. Questo riflette una distinzione che avevo notato da tempo nella comunità della maternità surrogata in particolare, dove le donne infertili che cercano la maternità surrogata erano consumate dalla possibilità di ricreare il più possibile il tipico concepimento – facendo sentire la maternità surrogata il più vicino possibile all'”essere effettivamente incinta” – mentre i futuri genitori LGBTQ tendevano ad abbracciare la situazione come un modo completamente nuovo di avere figli, un passo verso l’ignoto.

Tornata a casa, ancora in maglia con Mindy ma sentendomi sempre più a mio agio nel nostro gruppo di tre, passo il tempo tra una poppata e l’altra a leggere di queste famiglie (Charlie legato al mio petto mentre tengo il mio telefono sopra la sua testa – la posa consumata della nuova maternità nell’era digitale). Le famiglie più radicali sono nate da una tecnologia progettata per sostenere le convenzioni patriarcali. Andrew Solomon ha una famiglia sconclusionata, molto estesa, ma ancora vicina, composta da bambini concepiti con il suo sperma ma cresciuti da genitori lesbiche, un bambino con la sua compagna concepito attraverso la donazione di ovuli e la maternità surrogata, e un figliastro tramite l’ex coniuge della sua compagna. Michelle Tea, una donna queer infertile che ha portato e partorito suo figlio, concepito con un ovulo della sua compagna, che è transmaschile, e sperma di un donatore. O, più vicino a casa, un uomo gay single nel mio gruppo di FIV che sta concependo con un embrione donato e sua sorella come surrogata, o la mia amica Victoria, una surrogata che ha portato due bambini per una coppia gay a cui rimane vicina nel ruolo di ‘zia’, e sta attualmente considerando una surrogazione tradizionale (il suo uovo, il loro sperma) per due uomini, uno dei quali vive con l’HIV (sarà chiamata ‘madre surrogata’ del bambino). Pensavo che la teoria transumanista di Donna Haraway – in cui gli emarginati si appropriano della tecnologia per creare nuovi modi di essere e nuovi modelli di parentela, identità e linguaggio (uno dei figli di Solomon lo chiama “papà ciambella”, un riff su “papà donatore”) – fosse eccessivamente utopica, ma in fondo stava già accadendo. In un mondo cyborg alla Haraway, bambini come Charlie, con le sue madri multiple e il suo concepimento biotecnologico, non erano oggetti di pietà ma forieri di un mondo più equo, in cui i piaceri e i rischi della famiglia erano disponibili per tutti.

A poche settimane dalla nascita di Charlie, mi sono ritrovata a tornare ai miei vecchi forum sulla fecondazione assistita e sulla maternità surrogata, chiedendomi come avrebbero potuto essere queste comunità di donne se ci fosse stato anche solo un vago ethos femminista. Se le femministe del passato ci avessero viste come sorelle, piuttosto che come doppioni patriarcali o oppressori di altre donne. Se le lobby dell’infertilità avessero abbracciato un’idea dell’infertilità come un problema di salute medica, emotiva e spirituale, piuttosto che un tipo di identità consumistica. Ho immaginato un movimento femminista parallelo a quello per l’accesso all’aborto, in cui le donne avrebbero chiesto più ricerca sulle cause dell’infertilità, la potenziale efficacia dei vari trattamenti, così come i loro rischi. Potremmo chiedere di ampliare l’accesso all’assistenza sanitaria riproduttiva per tutti i canadesi – non solo quelli ricchi, non solo quelli delle città che sono partner ed etero – chiedendo che sia portata sotto gli auspici di un sistema sanitario adeguatamente regolamentato. Potremmo allinearci con, piuttosto che contro, surrogati e donatori di ovuli, facendo pressione per un sistema in cui le politiche sulla riproduzione per conto terzi siano modellate da loro, per la loro sicurezza e i loro interessi, aprendo la possibilità che si organizzino come lavoratori. Potremmo sostenere le donne infertili che non concepiscono nel trovare altre forme di famiglia o nel guarire in vite soddisfacenti vissute senza figli. Cliniche veramente centrate sul paziente potrebbero fiorire sotto i nostri occhi. Forse la cosa più importante, le femministe infertili potrebbero abbracciare il nostro status di diversi tipi di donne – come il tipo di donne che mangiano le persone nei racconti popolari e che vengono buttate giù dagli ascensori nei film – per sfidare l’idea che la maternità sia impensata, automatica e istintiva, ed essere esempi viventi di come la maternità sia invece una cosa per cui si lavora e si lavora, a volte da più persone, e a volte non dalle donne stesse.

Pubblicità

Scorrevo le bacheche, gli infiniti post sulla conta dei follicoli e la frammentazione degli spermatozoi e i risultati delle beta, le profferte di “Tieni duro” e gli auguri di polvere di bambino, e pensavo di dover aggiungere qualcosa del genere, ma poi il bambino ha iniziato a piagnucolare, e mia madre sarebbe arrivata presto, e nel giro di pochi minuti l’avevo dimenticato, risucchiato di nuovo nella routine di nutrire-poi cambiare-poi tenere Charlie, al quale ancora non poteva importare di meno di qualsiasi inutile dibattito che stavo organizzando sui social media. Che creatura era. L’incredibile grandezza del mio figlio dalle molte madri. Le sue radici multiple di volontà e ottimismo, e tonnellate di soldi, e scienza avanzata, e – abbastanza in profondità ora – quel seme nero di desiderio e perdita.

Molto è nato da meno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.