Clang! Clang! Lungo i corridoi della storia religiosa sentiamo questo suono: Martin Lutero, un energico frate agostiniano di trentatré anni, che martella le sue novantacinque tesi sulle porte della chiesa del castello di Wittenberg, in Sassonia, e così, alla fine, divide la millenaria chiesa cattolica romana in due chiese: una fedele al Papa a Roma, l’altra che protesta contro il dominio del Papa e presto, di fatto, si definisce protestante. Questo mese ricorre il cinquecentesimo anniversario della famosa azione di Lutero. Di conseguenza, sono usciti diversi libri che riconsiderano l’uomo e la sua influenza. Essi differiscono su molti punti, ma qualcosa su cui la maggior parte di essi concorda è che l’episodio del martellamento, così soddisfacente simbolicamente – forte, metallico, violento – non è mai avvenuto. Non solo non c’erano testimoni oculari; Lutero stesso, di solito un entusiasta auto-drammatizzatore, era vago su ciò che era successo. Ricordava di aver redatto una lista di novantacinque tesi intorno alla data in questione, ma, per quanto riguarda ciò che ne fece, tutto ciò di cui era sicuro era che la inviò all’arcivescovo locale. Inoltre, le tesi non erano, come spesso si immagina, un insieme di richieste non negoziabili su come la Chiesa dovesse riformarsi secondo gli standard di Fra Martino. Piuttosto, come tutte le “tesi” a quei tempi, erano punti da discutere in dispute pubbliche, alla maniera degli studiosi ecclesiastici del dodicesimo secolo o, se è per questo, i club di dibattito delle università tradizionali dei nostri tempi.
Se le Novantacinque Tesi germogliarono un mito, non è una sorpresa. Lutero è stata una di quelle figure che ha dato il via a qualcosa di molto più grande di lui, vale a dire la Riforma, la scissione della Chiesa e una revisione fondamentale della sua teologia. Una volta che aveva diviso la Chiesa, non poteva essere guarita. Le sue riforme sopravvissero per generare altre riforme, molte delle quali egli disapprovò. La sua Chiesa si divise e si frammentò. Tirar fuori le denominazioni protestanti discusse nel nuovo libro di Alec Ryrie, “Protestanti” (Viking), è quasi comico, ce ne sono così tante. Ma questo significa un sacco di gente. Un ottavo della razza umana è ora protestante.
La Riforma, a sua volta, ha rimodellato l’Europa. Mentre le terre di lingua tedesca affermavano la loro indipendenza da Roma, altre forze si scatenarono. Nella Rivolta dei Cavalieri del 1522, e nella Guerra dei Contadini, un paio d’anni dopo, la piccola nobiltà e i lavoratori agricoli impoveriti videro nel protestantesimo un modo per rimediare alle rimostranze sociali. (Più di ottantamila contadini mal armati furono massacrati quando quest’ultima ribellione fallì). In effetti, l’orribile guerra dei trent’anni, in cui, fondamentalmente, i cattolici romani d’Europa uccisero tutti i protestanti che poterono, e viceversa, può in qualche misura essere posta alla porta di Lutero. Anche se non iniziò fino a decenni dopo la sua morte, sorse in parte perché egli non aveva creato alcuna struttura istituzionale per sostituire quella da cui si era allontanato.
Quasi appena Lutero iniziò la Riforma, in altre località sorsero Riforme alternative. Di città in città, i predicatori dicevano alla cittadinanza ciò che non doveva più sopportare, e allora avevano buone possibilità di essere messi da parte – anzi, impiccati – da altri predicatori. Le case religiose cominciarono a chiudere. Lutero guidò il movimento soprattutto con i suoi scritti. Nel frattempo, faceva quello che pensava fosse il suo lavoro principale nella vita, insegnando la Bibbia all’Università di Wittenberg. La Riforma non è stata guidata, esattamente; si è solo diffusa, metastatizzata.
E questo perché l’Europa era così pronta. Il rapporto tra il popolo e i governanti non poteva essere peggiore. Massimiliano I, l’imperatore del Sacro Romano Impero, stava morendo – portava con sé la bara ovunque andasse – ma se la prendeva comoda. Il presunto erede, il re Carlo I di Spagna, era guardato con grave sospetto. Aveva già la Spagna e i Paesi Bassi. Perché aveva bisogno anche del Sacro Romano Impero? Inoltre, era giovane – solo diciassette anni quando Lutero scrisse le Novantacinque Tesi. Il problema più grande, però, era il denaro. La Chiesa aveva sostenuto enormi spese. Era in guerra con i turchi alle mura di Vienna. Aveva anche iniziato un’ambiziosa campagna edilizia, compresa la ricostruzione della Basilica di San Pietro, a Roma. Per pagare queste imprese, aveva preso in prestito enormi somme dalle banche europee, e per ripagare le banche stava strangolando il popolo con le tasse.
Si è spesso detto che, fondamentalmente, Lutero ci ha dato la “modernità”. Tra gli studi recenti, “Martin Lutero: The Man Who Rediscovered God and Changed the World” (Viking) fa questa affermazione in termini grandiosi. “L’idea quintessenzialmente moderna dell’individuo era impensabile prima di Lutero come il colore in un mondo in bianco e nero”, scrive. “E le idee più recenti di pluralismo, libertà religiosa, autogoverno e libertà sono tutte entrate nella storia attraverso la porta aperta da Lutero”. Gli altri libri sono più riservati. Come sottolineano, Lutero non voleva avere niente a che fare con il pluralismo – anche se, per l’epoca, era fortemente antisemita – e non con l’individualismo. Le persone dovevano credere e agire secondo i dettami delle loro chiese.
Il fatto che la protesta di Lutero, piuttosto che altre che l’hanno preceduta, abbia portato alla Riforma è probabilmente dovuto in larga misura alla sua personalità fuori misura. Era un uomo carismatico e maniacalmente energico. Soprattutto, era intransigente. Opporsi era la sua gioia. E sebbene a volte mostrasse quel desiderio di martirio che rileviamo, con disgusto, nelle storie di certe figure religiose, sembra che, la maggior parte delle volte, si alzasse semplicemente dal letto la mattina e continuasse il suo lavoro. Tra le altre cose, tradusse il Nuovo Testamento dal greco al tedesco in undici settimane.
Lutero nacque nel 1483 e crebbe a Mansfeld, una piccola città mineraria in Sassonia. Suo padre iniziò come minatore, ma presto divenne un mastro fonditore, uno specialista nel separare il metallo prezioso (in questo caso, il rame) dal minerale. La famiglia non era povera. Gli archeologi hanno lavorato nella loro cantina. I Lutero mangiavano maiale da latte e possedevano bicchieri per bere. Avevano sette o otto figli, di cui cinque sopravvissuti. Il padre voleva che Martin, il maggiore, studiasse legge, per aiutarlo nei suoi affari, ma a Martin non piaceva la scuola di legge e prontamente ebbe una di quelle esperienze a cui erano spesso sottoposti i giovani di un tempo che non volevano seguire i consigli di carriera dei loro genitori. Colto da un violento temporale un giorno del 1505 – aveva ventuno anni – fece voto a Sant’Anna, la madre della Vergine Maria, che se fosse sopravvissuto si sarebbe fatto monaco. Mantenne la sua promessa e fu ordinato due anni dopo. Negli anni Cinquanta, fortemente psicoanalitici, si è fatto molto affidamento sull’idea che questo disprezzo della volontà paterna abbia posto le basi per la sua ribellione contro il Santo Padre a Roma. Questo è il punto principale del libro di Erik Erikson del 1958, “Lutero giovane”, che divenne la base di una famosa opera teatrale di John Osborne (filmato, nel 1974, con Stacy Keach nel ruolo principale).
Oggi, le interpretazioni psicoanalitiche tendono ad essere derise dai biografi di Lutero. Ma il desiderio di trovare qualche grande fonte psicologica, o anche una fonte media, per la grande storia di Lutero è comprensibile, perché, per molti anni, non gli è successo niente di che. Quest’uomo che cambiò il mondo lasciò le sue terre di lingua tedesca solo una volta nella sua vita. (Nel 1510, fece parte di una missione inviata a Roma per sanare una frattura nell’ordine agostiniano. Fallì). La maggior parte della sua giovinezza fu trascorsa in cittadine sporche dove gli uomini lavoravano a lungo ogni giorno e poi, di notte, andavano alla taverna e facevano a botte. Ha descritto la sua città universitaria, Erfurt, come costituita da “un bordello e una birreria”. Wittenberg, dove visse per il resto della sua vita, era più grande – con duemila abitanti quando si stabilì lì – ma non molto meglio. Come scrive Lyndal Roper, uno dei migliori dei nuovi biografi, in “Martin Lutero: Renegade and Prophet” (Random House), era una confusione di “case fangose, vicoli impuri”. A quel tempo, tuttavia, il nuovo sovrano di Sassonia, Federico il Saggio, stava cercando di farne una vera città. Costruì un castello e una chiesa – quella sulla cui porta furono presumibilmente inchiodate le famose tesi – e assunse un importante artista, Lucas Cranach il Vecchio, come pittore di corte. Più importante, fondò un’università e la dotò di abili studiosi, tra cui Johann von Staupitz, il vicario generale dei frati agostiniani dei territori di lingua tedesca. Staupitz era stato il confessore di Lutero a Erfurt, e quando si trovò oberato di lavoro a Wittenberg convocò Lutero, lo convinse a prendere il dottorato e gli affidò molti dei suoi compiti. Lutero supervisionò tutto, dai monasteri (undici) agli stagni di pesce, ma la cosa più importante fu che succedette a Staupitz come professore di Bibbia dell’università, un lavoro che assunse all’età di ventotto anni e che mantenne fino alla sua morte. In questa veste, tenne conferenze sulla Sacra Scrittura, tenne dispute e predicò al personale dell’università.
Era apparentemente un oratore galvanizzante, ma durante i suoi primi dodici anni come monaco non pubblicò quasi nulla. Questo era senza dubbio dovuto in parte alle responsabilità che gli venivano attribuite a Wittenberg, ma in questo periodo, e per molto tempo, soffrì anche di quella che sembra essere stata una grave crisi psicospirituale. Egli chiamava il suo problema le sue Anfechtungen – prove, tribolazioni – ma questa sembra una parola troppo leggera per coprire le afflizioni che descrive: sudori freddi, nausea, costipazione, cefalee schiaccianti, ronzii nelle orecchie, insieme a depressione, ansia e una sensazione generale che, come diceva lui, l’angelo di Satana lo stava picchiando con i suoi pugni. Più doloroso, sembra, per questo giovane appassionatamente religioso fu scoprire la sua rabbia contro Dio. Anni dopo, commentando la sua lettura delle Scritture come giovane frate, Lutero parlò della sua rabbia per la descrizione della giustizia di Dio, e del suo dolore che, come era certo, non sarebbe stato giudicato degno: “Non amavo, sì, odiavo il Dio giusto che punisce i peccatori”
C’erano buone ragioni perché un giovane prete intenso si sentisse disilluso. Uno degli abusi più aspramente risentiti della Chiesa a quel tempo erano le cosiddette indulgenze, una sorta di carta tardo-medievale per uscire dalla prigione, usata dalla Chiesa per fare soldi. Quando un cristiano acquistava un’indulgenza dalla Chiesa, otteneva – per sé o per chiunque altro cercasse di beneficiare – una riduzione della quantità di tempo che l’anima della persona doveva trascorrere in Purgatorio, in espiazione dei suoi peccati, prima di ascendere al Paradiso. Si poteva pagare per far dire una messa speciale per il peccatore o, in modo meno costoso, si potevano comprare candele o nuove tovaglie d’altare per la chiesa. Ma, nella transazione più comune, l’acquirente pagava semplicemente una somma di denaro concordata e, in cambio, riceveva un documento che diceva che il beneficiario – il nome era scritto su un modulo stampato – era perdonato per un tempo x in Purgatorio. Più tempo libero c’era, più costava, ma i venditori di indulgenze promettevano che quello che si pagava si otteneva.
In realtà, potevano cambiare idea su questo. Nel 1515, la Chiesa cancellò i poteri esculsivi delle indulgenze già acquistate per i successivi otto anni. Se si voleva coprire quel periodo, si doveva comprare una nuova indulgenza. Rendendosi conto che questo era difficile per le persone – in sostanza, avevano sprecato i loro soldi – la Chiesa dichiarò che gli acquirenti delle nuove indulgenze non dovevano confessarsi o persino mostrare contrizione. Dovevano solo consegnare i soldi e la cosa era fatta, perché questa nuova emissione era particolarmente potente. Johann Tetzel, un frate domenicano famoso localmente per il suo zelo nel vendere indulgenze, si dice che si sia vantato che una delle nuove indulgenze poteva ottenere la remissione del peccato anche per qualcuno che aveva violentato la Vergine Maria. (Nel film “Lutero” del 1974, Tetzel è interpretato con una meravigliosa cattiveria dagli occhi di insetto da Hugh Griffith). Anche per gli standard della corrottissima Chiesa del XVI secolo, questo era scioccante.
Nella mente di Lutero, il commercio delle indulgenze sembra aver cristallizzato la crisi spirituale che stava vivendo. Lo portò a scontrarsi con l’assurdità di contrattare con Dio, di lottare per il suo favore, anzi, di pagare per il suo favore. Perché Dio aveva dato il suo unico figlio generato? E perché il figlio era morto sulla croce? Perché questo è quanto Dio ha amato il mondo. E solo questo, ragionava ora Lutero, era sufficiente perché una persona fosse trovata “giustificata”, o degna. Da questo pensiero nacquero le Novantacinque Tesi. La maggior parte di esse erano sfide alla vendita delle indulgenze. E da esse nacquero quelli che sarebbero stati i due principi guida della teologia di Lutero: sola fide e sola scriptura.
Sola fide significa “per sola fede” – la fede, in opposizione alle buone opere, come base per la salvezza. Questa non era un’idea nuova. Sant’Agostino, il fondatore dell’ordine monastico di Lutero, l’ha esposta nel quarto secolo. Inoltre, non è un’idea che si adatta bene a ciò che sappiamo di Lutero. Fede pura, contemplazione, luce bianca: sicuramente questi sono i doni delle religioni asiatiche, o del cristianesimo medievale, di San Francesco con i suoi uccelli. Quanto a Lutero, con le sue rabbie e i suoi sudori, vi sembra un buon candidato? Alla fine, però, scoprì (con delle cadute) che poteva essere liberato da quei tormenti con il semplice atto di accettare l’amore di Dio per lui. Affinché non si pensi che quest’uomo severo abbia poi concluso che possiamo smettere di preoccuparci del nostro comportamento e fare quello che vogliamo, ha detto che le opere derivano dalla fede. Nelle sue parole, “Non possiamo separare le opere dalla fede più di quanto il calore e la luce dal fuoco”. Ma credeva che il mondo fosse irrimediabilmente pieno di peccato, e che riparare quella situazione non fosse lo scopo della nostra vita morale. “Sii un peccatore, e lascia che i tuoi peccati siano forti, ma lascia che la tua fiducia in Cristo sia più forte”, scrisse ad un amico.
Il secondo grande principio, sola scriptura, o “per sola scrittura”, era la convinzione che solo la Bibbia potesse dirci la verità. Come il sola fide, questo era un rifiuto di quelle che, per Lutero, erano le bugie della Chiesa, simboleggiate soprattutto dal mercato delle indulgenze. Le indulgenze ti portavano un’abbreviazione del tuo soggiorno in Purgatorio, ma cos’era il Purgatorio? Non è menzionato nella Bibbia. Alcuni pensano che l’abbia inventato Dante; altri dicono Gregorio Magno. In ogni caso, Lutero decise che qualcuno se l’era inventato.
Guidato da queste convinzioni, ed infiammato dalla sua nuova certezza dell’amore di Dio per lui, Lutero si radicalizzò. Predicava, contestava. Soprattutto, scrisse opuscoli. Denunciò non solo il commercio delle indulgenze ma tutti gli altri modi in cui la Chiesa lucrava sui cristiani: i pellegrinaggi senza fine, le messe annuali per i morti, i culti dei santi. Mise in discussione i sacramenti. I suoi argomenti avevano senso per molte persone, in particolare per Federico il Saggio. Federico era addolorato per il fatto che la Sassonia fosse ampiamente considerata un’isola di confine. Ora vedeva quanta attenzione Lutero portava al suo stato, e quanto rispetto veniva portato all’università che lui (Federico) aveva fondato a Wittenberg. Giurò di proteggere questo piantagrane.
Le cose arrivarono a un punto critico nel 1520. A quel punto, Lutero aveva iniziato a chiamare la Chiesa un bordello, e Papa Leone X l’Anticristo. Leone diede a Lutero sessanta giorni per presentarsi a Roma e rispondere alle accuse di eresia. Lutero lasciò trascorrere i sessanta giorni; il Papa lo scomunicò; Lutero rispose bruciando pubblicamente l’ordine papale nella fossa dove uno degli ospedali di Wittenberg bruciava i suoi stracci usati. Riformatori erano stati giustiziati per molto meno, ma Lutero era ormai un uomo molto popolare in tutta Europa. Le autorità sapevano che avrebbero avuto seri problemi se lo avessero ucciso, e la Chiesa gli diede un’altra possibilità di ritrattare, alla prossima dieta – o congregazione di ufficiali, sacri e secolari – nella città cattedrale di Worms nel 1521. Ci andò, e dichiarò che non poteva ritrattare nessuna delle accuse che aveva fatto contro la Chiesa, perché la Chiesa non poteva dimostrargli, nelle Scritture, che qualcuna di esse era falsa:
Siccome poi le vostre serene maestà e le vostre signorie cercano una risposta semplice, io la darò in questo modo, chiara e senza fronzoli: A meno che io non sia convinto dalla testimonianza delle Scritture o da una chiara ragione, poiché non mi fido solo del Papa o dei concili, poiché è ben noto che essi spesso sbagliano e si contraddicono, sono legato alle Scritture che ho citato e la mia coscienza è prigioniera della Parola di Dio. Non posso e non voglio ritrattare nulla.
Il Papa spesso sbaglia! Lutero deciderà cosa vuole Dio! Consultando la Scrittura! Non c’è da meravigliarsi che un’istituzione sposata all’idea dell’infallibilità del suo capo sia stata profondamente scossa da questa dichiarazione. Una volta terminata la Dieta di Worms, Lutero si diresse verso casa, ma fu “rapito” lungo la strada, da un gruppo di cavalieri inviati dal suo protettore, Federico il Saggio. I cavalieri lo portarono alla Wartburg, un castello isolato a Eisenach, per dare alle autorità il tempo di calmarsi. Lutero era infastidito dal ritardo, ma non perse tempo. Fu allora che tradusse il Nuovo Testamento.
Durante la sua vita, Lutero divenne probabilmente la più grande celebrità nelle terre di lingua tedesca. Quando viaggiava, la gente si accalcava sulla strada principale per veder passare il suo carro. Questo era dovuto non solo alle sue qualità personali e all’importanza della sua causa, ma al tempismo. Lutero nacque solo pochi decenni dopo l’invenzione della stampa, e anche se gli ci volle un po’ per iniziare a scrivere, fu difficile fermarlo una volta che si mise in moto. Tra i libri del quincentenario c’è un intero volume sul suo rapporto con la stampa, “Brand Lutero” (Penguin), dello storico britannico Andrew Pettegree. Gli scritti raccolti da Lutero arrivano a centoventi volumi. Nella prima metà del XVI secolo, un terzo di tutti i libri pubblicati in tedesco sono stati scritti da lui.
Producendoli, non ha solo creato la Riforma; ha anche creato il vernacolo del suo paese, come si dice che Dante abbia fatto con l’italiano. La maggior parte dei suoi scritti erano in tedesco alto precoce, una forma di lingua che stava iniziando a gelare nella Germania meridionale a quel tempo. Il testo cruciale è la sua Bibbia: il Nuovo Testamento, tradotto dal greco originale e pubblicato nel 1523, seguito dal Vecchio Testamento, nel 1534, tradotto dall’ebraico. Se non avesse creato il protestantesimo, questo libro sarebbe stato il risultato culminante della vita di Lutero. Non fu la prima traduzione tedesca della Bibbia – in effetti, aveva diciotto predecessori – ma fu indiscutibilmente la più bella, abbellita dalla stessa combinazione di esaltazione e semplicità, ma di più, della Bibbia di Re Giacomo. (William Tyndale, la cui versione inglese della Bibbia, per la quale fu giustiziato, fu più o meno la base della Re Giacomo, conosceva e ammirava la traduzione di Lutero). Lutero cercò molto consapevolmente un idioma fresco e vigoroso. Per il vocabolario della sua Bibbia, disse, “dobbiamo chiedere alla madre nella casa, ai bambini sulla strada”, e, come altri scrittori con tali obiettivi – William Blake, per esempio – finì per ottenere qualcosa di simile alla canzone. Amava l’allitterazione – “Der Herr ist mein Hirte” (“Il Signore è il mio pastore”); “Dein Stecken und Stab” (“la tua verga e il tuo bastone”) – e amava la ripetizione e i ritmi forti. Questo rendeva i suoi testi facili e piacevoli da leggere ad alta voce, a casa, ai bambini. I libri avevano anche centoventotto illustrazioni xilografiche, tutte di un artista della bottega di Cranach, noto a noi solo come Maestro MS. Erano lì, tutte quelle cose meravigliose – il giardino dell’Eden, Abramo e Isacco, Giacobbe che lotta con l’angelo – di cui i moderni sono abituati a vedere immagini e che i contemporanei di Lutero non avevano. C’erano glosse marginali, così come brevi prefazioni per ogni libro, che sarebbero state utili per i bambini della famiglia e probabilmente anche per il membro della famiglia che leggeva per loro.
Queste virtù, più il fatto che la Bibbia era probabilmente, in molti casi, l’unico libro in casa, fecero sì che fosse ampiamente usata come abbecedario. Più persone imparavano a leggere, e più sapevano leggere e più volevano possedere questo libro, o darlo ad altri. La prima edizione in tremila copie del Nuovo Testamento, sebbene non fosse economica (costava circa quanto un vitello), andò subito esaurita. Sembra che verso la metà del XVI secolo siano state stampate fino a mezzo milione di Bibbie di Lutero. Nelle sue discussioni sul sola scriptura, Lutero aveva dichiarato che tutti i credenti erano sacerdoti: i laici avevano lo stesso diritto del clero di determinare il significato delle Scritture. Con la sua Bibbia, egli diede ai germanofoni i mezzi per farlo.