Uno dei mezzi versi più noti dell’Antico Testamento:
“Che cosa ti chiede il Signore se non di fare giustizia, di amare la bontà e di camminare umilmente con il tuo Dio? (NRSV).
Queste parole sono incise nella pietra dell’atrio della mia chiesa.
L’ebraico è relativamente semplice qui. Non abbiamo bisogno di analizzare le sfumature di verbi come “fare” o “camminare”. Possiamo afferrare i concetti biblici di “gentilezza” e “umiltà”. Infatti, il brano brilla per la sua semplice presentazione. La gente può recitarlo a memoria. Forse potremmo dire che è inciso nel cuore di molti cristiani.
Ma c’è sempre un pericolo per la familiarità. Ciò che è familiare può essere trascurato o trascurabile.
Possiamo arrivare ad una comprensione più chiara di questo passaggio quando lo contestualizziamo all’interno del passaggio generale. Quindi, esaminiamo l’intera pericope, tutti gli otto versetti per vedere cosa precede questa familiare, concisa, dichiarazione conclusiva.
Prima di tutto, il brano inizia con un linguaggio polemico nei versetti 1-2. Dio e il popolo di Dio stanno litigando; Dio è arrabbiato con il popolo e vuole discutere con loro attraverso la voce profetica di Michea. Così, Dio convoca osservatori “terreni” come le montagne, le colline e le fondamenta della terra per ascoltare questa disputa.
Dio contenderà con Israele.
Poi, nei versi 3-5, Dio fornisce una recitazione di tutti i meravigliosi doni che Dio ha fornito. Questo racconto, denso di immagini, figure bibliche e nomi di luoghi, racconta l’azione di Dio per il bene di Israele. È una breve storia di salvezza con Dio che gioca il ruolo di liberatore, salvatore e fornitore.
In sintesi, Dio dice: “Ho qualcosa che devo portare alla vostra attenzione, una controversia che devo esprimere, quindi ascoltate. Cosa ho fatto di male esattamente? Io ti sto salvando costantemente in modo che tu ricordi sempre le mie azioni giuste”. È interessante che Dio non accusi Israele di alcuna azione esplicitamente sbagliata; invece, Dio pronuncia un discorso di autodifesa. Forse, allora, il popolo è quello che ha effettivamente avuto una disputa con Dio, una disputa che non è registrata in questo libro profetico. O forse questo è l’uso esperto di Dio della retorica per ricordare al popolo i passati atti di salvezza.
Ora, è il momento per il popolo di rispondere alla denuncia di Dio. Ma essi non hanno nulla da dire alla luce del potente e rassicurante discorso di Dio, se non fare domande.
Il popolo non risponde con argomentazioni. Si informano sulle offerte appropriate che potrebbero essere adatte come risposta agli atti salvifici di Dio.
Infine, nei versi 6-8, il linguaggio della disputa viene abbandonato del tutto, e leggiamo una serie di domande retoriche. Gli studiosi tipicamente paragonano queste domande a quelle che si trovano nelle liturgie d’ingresso come il Salmo 15, il Salmo 24 (vedi anche Isaia 33:14-16). Sono domande che si potrebbero trovare i fedeli mentre si dirigono verso il Tempio. Le quattro domande aumentano il dramma teologico identificando doni progressivamente eccessivi: la prima domanda non nomina alcuna offerta particolare; la seconda domanda parla di vitelli di un anno; la terza domanda salta a migliaia di montoni e a diecimila fiumi d’olio; l’ultima domanda menziona il sacrificio di bambini.
La questione centrale di tutte le domande riguarda il dono, il sacrificio.
Che cos’è, o Dio, che tu vuoi da noi? Che cosa richiedi? Dicci solo la tua offerta preferita e noi la sacrificheremo sicuramente – anche se è una richiesta piuttosto estrema.
L’ultimo verso di questo brano – quello a noi più familiare – sposta le quattro domande poste nei versi 6-7 dalla loro attenzione sui tipi di offerte verso un’attenzione sul tipo di persona.
Dio non vuole un tipo specifico di offerta. Dio vuole un tipo specifico di persona.
Il brano culmina con una risposta. Può non essere la risposta che il popolo si aspetta. Infatti, non è la risposta che cercano. Si sono concentrati sulle offerte – piccole e grandi. Hanno enfatizzato il culto sacrificale escludendo la giustizia e la bontà.
Il popolo ha giustamente considerato la natura delle sue offerte. Ma la preoccupazione di Dio qui è di sottolineare che Dio richiede più del sacrificio quando si entra alla presenza di Dio.
Dio chiarisce cosa è buono. La risposta è piuttosto semplice:
Fare giustizia.
Amare la bontà.
Camminare umilmente con il tuo Dio.
Ora che il chiarimento ci è stato dato, il compito più difficile è vivere in questi requisiti come popolo di Dio. La giustizia non è forse il nostro sistema operativo predefinito. L’umiltà non è una seconda natura.
Quali azioni richiedono questi requisiti da parte nostra quando guardiamo nei nostri quartieri e nelle nostre città?