Senza addentrarci troppo nella teoria musicale, periodi, stili e tutto il resto (che è troppo occidentale) esploreremo alcuni concetti musicali di base.

Si può dire che la musica sia costruita dall’interazione di melodia, armonia e ritmo.

La melodia è ciò che risulta dal suonare note di diversa altezza – talvolta le altezze possono anche essere ripetute – una dopo l’altra in modo “organizzato”. Le melodie sono molto distinguibili e sono spesso cantabili. Tuttavia, solo la successione delle altezze non fa una melodia. Ogni nota suonata ha una durata. La relazione tra le durate si riferisce al ritmo.

Ma, prima del ritmo, parliamo della pulsazione. Come ogni organismo vivente, la musica ha una pulsazione – i battiti (come quelli del cuore). E anche se non sempre lo sentiamo, è sempre presente. Vi ricordate quando i bambini imparano a battere le mani per seguire le canzoni? C’è un battito costante, implicito, che avviene periodicamente. In alcuni casi, è di fatto suonato da strumenti. Per esempio, nella musica aborigena australiana è spesso suonato da clap sticks.

Ma il ritmo non è solo un battito costante periodico. Il battito o la pulsazione è come il suo scheletro. Il ritmo è come si abita il battito. Il ritmo è ciò che risulta dalla combinazione di note di diversa durata, a volte coincidenti con il battito e a volte no. Per esempio, se si può notare nella musica Reggae o Ska, la chitarra o le tastiere la maggior parte delle volte suonano, a volte, esattamente al contrario del ritmo.

E, ultimo ma non meno importante: l’armonia. Di solito, le melodie non sono suonate solo da uno strumento solista o da un gruppo di strumenti che suonano la stessa cosa. Molto spesso ci sono strumenti ‘principali’ che suonano melodie (come la voce, i fiati, ecc.) e, allo stesso tempo, altri che li accompagnano facendo qualcos’altro. Questa relazione tra diverse note suonate allo stesso tempo è ciò che chiamiamo armonia.
A volte questo può essere fatto da un solo strumento come la chitarra o il piano, ma altre volte da diversi strumenti (come i didj o gli ensemble di ottoni). Ci sono molti tipi di relazioni tra due o più note suonate allo stesso tempo, ma possono essere classificate in due divisioni principali: consonanza e dissonanza.

La consonanza si riferisce a un senso di stabilità e “rilassamento” provato quando si ascoltano alcune relazioni armoniche. All’opposto, la dissonanza si riferisce alla sensazione di “tensione” o alla sensazione che qualcosa sia “instabile”. A seconda della ‘distanza’ tra una nota e l’altra, possiamo classificare le loro relazioni in consonanti e dissonanti.

Ora, se pensiamo ai 12 toni della scala (C, C#, D, D#, E, F, F#, G, G#, A, A# e B) e alle possibili relazioni tra due o più note, arriviamo al concetto di intervallo.

Un intervallo è un numero che rappresenta la quantità di note tra una nota e l’altra nella scala diatonica (C, D, E, F, G, A, B) – quella che tutti conosciamo senza diesis (#) o bemolle (b).

Per esempio, da C a G, ci sono 5 note (C, D, E, F, G), da E a A, ci sono 4 note (E, F, G, A), e così via. In questo modo, chiamiamo l’intervallo C-G una quinta, e l’intervallo E-A una quarta. Ci possono essere unisoni (dove entrambe le note suonate sono uguali), seconde, terze, quarte, quinte, seste, settime e ottave (per esempio da Do basso a Do alto).

Gli intervalli possono essere ulteriormente nominati secondo la quantità di ‘passi’ che contengono:
Un passo è la distanza tra una nota e l’altra nella scala cromatica (i 12 toni menzionati prima con diesis e bemolle). C in C# ha un passo, C in D ha 2 passi (da C a C# e da C# a D), ecc. Ricorda che nelle scale occidentalizzate, C# è lo stesso suono di Db, D# è lo stesso di Eb, e così via. Dai un’occhiata a un pianoforte e guarda tu stesso. Trova C# (il tasto nero a destra di C) e Db (il tasto nero a sinistra di D). Ecco fatto.

Devi anche ricordare che non ci sono tasti neri tra E e F, e tra B e C, quindi non esistono E#, Fb, B# o Cb.

Ora si danno dei nomi ai diversi tipi di intervalli:
0 passi = Unisono (esempio: C-C)
1 passo = Secondo minore (esempio: C-C#)
2 passi = Secondo maggiore (esempio: C-D)
3 passi = terza minore (esempio: C-D#)
4 passi = terza maggiore (esempio: C-E)
5 passi = quarta perfetta (esempio: C-F)
6 passi = quarta aumentata (esempio: C-F#)
6 passi = quinta diminuita (esempio: C-F#)
7 passi = Quinta perfetta (esempio: C-G)
8 passi = Sesta minore (esempio: C-G#)
9 passi = Sesta maggiore (esempio: C-A)
10 passi = Settima minore (esempio: C-A#)
11 passi = settima maggiore (esempio: C-B)
12 passi = ottava (esempio: C-C)

Infine, questi intervalli appena nominati possono essere classificati in consonanza e dissonanza:
Più consonante: Unisono e ottava.
Un po’ meno (ma sempre molto consonante): Quinte perfette.
Un po’ meno consonante: Quarte perfette
Ancora meno, ma ancora consonante: Terze e seste (minori o maggiori)

Dissonanti: Secondi, settimi, quarti aumentati e quinti diminuiti.

Infine, nelle culture occidentali, gli intervalli minori sono di solito associati alla tristezza, alla pensosità o all’interiorità, mentre quelli maggiori sono stati collegati a sentimenti di gioia, felicità, brillantezza, ecc.

Ma ricorda che la vita non è sempre uguale. Andate avanti e giocate. Si tratta di combinare consonanze e dissonanze.

Tuttavia, se avete intenzione di suonare per una meditazione, si consiglia vivamente di non cambiare gli intervalli così spesso. È meglio fare qualcosa di ‘statico’ e consonante.

Ricorda che quando suoni siamo tutti parte della natura e la musica è un modo di unirci alla Pacha Mama (madre natura).

Autore: Carlos Alberto Manrique Clavijo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.