Quando si testano prodotti regolamentati come i prodotti farmaceutici (da prescrizione e da banco), i dispositivi medici, gli integratori alimentari o anche i cosmetici, i metodi di prova impiegati devono soddisfare determinati requisiti di prestazione o i risultati ottenuti dall’uso dei metodi non saranno accettati dalle agenzie di regolamentazione come la FDA. Il modo per determinare l’affidabilità di un metodo analitico è quello di condurre una convalida del metodo. Va notato che la convalida del metodo rispetto alla verifica del metodo rispetto al trasferimento del metodo si applica non solo ai test dei prodotti regolamentati, ma anche ai test degli ingredienti di cui sono composti i prodotti regolamentati e ai contenitori in cui sono distribuiti.
Che cos’è la convalida del metodo?
La Farmacopea degli Stati Uniti (USP) definisce la convalida del metodo come un processo con cui si stabilisce, attraverso studi di laboratorio, che le caratteristiche di prestazione di un metodo soddisfano i requisiti delle applicazioni analitiche previste. L’USP prosegue affermando che la convalida del metodo valuta tipicamente le seguenti caratteristiche analitiche di un metodo: Accuratezza, precisione, specificità, limite di rilevazione, limite di quantificazione, linearità, intervallo e robustezza. A seconda del tipo di metodo e della sua applicazione, non tutte le caratteristiche analitiche indicate sopra saranno richieste per la validazione.
L’accuratezza si riferisce alla vicinanza dei risultati dei test ottenuti da un metodo analitico al valore reale. L’accuratezza di un metodo deve essere determinata in tutto il suo campo di applicazione.
La precisione è definita come il grado di accordo tra i risultati dei singoli test quando il metodo viene applicato ripetutamente a campionamenti multipli di un campione omogeneo.
La specificità è la capacità di un metodo di valutare inequivocabilmente l’analita in presenza di componenti che si prevede siano presenti come impurità, prodotti di degradazione, altri ingredienti e altre possibili interferenze della matrice.
Limite di rilevazione è una caratteristica applicata ai test di limite e si riferisce alla quantità più bassa di analita in un campione che può essere rilevata, ma non necessariamente quantificata.
Limite di quantificazione è una caratteristica dei test quantitativi per bassi livelli di composti in matrici di campioni, come impurità e prodotti di degradazione. È la quantità più bassa di analita in un campione che può essere determinata dal metodo con precisione e accuratezza accettabili.
Linearità è la capacità di un metodo di generare risultati che sono direttamente proporzionali alla concentrazione di analita nei campioni attraverso il campo di applicazione del metodo.
L’intervallo di un metodo analitico è definito come l’intervallo tra i livelli superiori e inferiori di analita che producono precisione, accuratezza e linearità adeguate.
La robustezza è la misura della capacità di un metodo di non essere influenzato da piccole ma deliberate variazioni dei parametri procedurali.
Dettagli specifici riguardanti la validazione del metodo possono essere trovati nel capitolo generale USP <1225> intitolato “Validazione delle procedure di compilazione”.
I metodi USP devono essere convalidati?
Non c’è un requisito generale che i metodi USP siano convalidati poiché sono stati convalidati con successo prima della loro inclusione nell’USP. Si richiede, tuttavia, che l’idoneità dei metodi USP sia determinata in condizioni d’uso reali, vale a dire, per il campione specifico da testare e dal laboratorio che esegue il test. I metodi USP, e i metodi Compendial in generale (ad esempio, BP e EP) devono essere verificati.