Come disse una volta Oscar Wilde, “La critica è l’unica forma affidabile di autobiografia”. Ti dice di più sulla psicologia del critico che sulle persone che lui o lei criticano. Professionisti astuti possono formulare una valida ipotesi diagnostica solo ascoltando le critiche di qualcuno.

La critica è anche il primo dei famosi Quattro Cavalieri dell’Apocalisse di John Gottman, che ha usato per predire il divorzio con oltre il 90% di precisione. È il più apocrifo, poiché gli altri tre tendono a seguire da esso: partner ostruzionisti, difensivi e sprezzanti si sentono quasi invariabilmente criticati.

articolo continua dopo la pubblicità

La critica è distruttiva per le relazioni quando lo è:

  • Riguarda la personalità o il carattere, piuttosto che il comportamento
  • Pieno di colpa
  • Non focalizzato sul miglioramento
  • Basato solo su un “modo giusto” di fare le cose
  • Insopportabile

La critica nelle relazioni strette inizia in tono basso, nella maggior parte dei casi, e si intensifica col tempo, formando una spirale di risentimento. La persona criticata si sente controllata, il che frustra il partner critico, che poi intensifica le critiche, aumentando il senso di controllo dell’altro, e così via.

Perché la critica non funziona

In nessun momento di questa spirale discendente si presenta alle persone critiche un fatto ovvio: La critica è un totale fallimento nell’ottenere un cambiamento di comportamento positivo. Qualsiasi guadagno a breve termine che si possa ottenere da esso costruisce risentimento lungo la linea.

La critica fallisce perché incarna due delle cose che gli esseri umani odiano di più:

  1. Chiede sottomissione, e noi odiamo sottometterci.
  2. Svaluta, e noi odiamo sentirci svalutati.

Mentre le persone odiano sottomettersi, però, in realtà ci piace cooperare. Le persone critiche sembrano ignare di questo punto chiave della natura umana: Il sé valorizzato coopera; il sé svalutato resiste. Se volete un cambiamento di comportamento da parte di un partner, un figlio, un parente o un amico, per prima cosa mostrate valore alla persona. Se vuoi resistenza, critica.

l’articolo continua dopo la pubblicità

Perché critichiamo comunque

Le persone critiche sono certamente abbastanza intelligenti da capire che la critica non funziona. Allora perché continuano a farlo, anche di fronte alla frustrazione crescente?

È perché la critica è una facile forma di difesa dell’ego. Non critichiamo perché non siamo d’accordo con un comportamento o un atteggiamento. Critichiamo perché in qualche modo ci sentiamo svalutati da quel comportamento o atteggiamento. Le persone critiche tendono ad essere facilmente insultate e particolarmente bisognose di difesa dell’ego.

Le persone critiche sono state spesso criticate nella prima infanzia da chi si prende cura di loro, dai fratelli o dai coetanei, in un’età in cui le critiche possono essere particolarmente dolorose. Non possono distinguere le critiche al loro comportamento dal rifiuto vero e proprio, non importa quanto cerchiamo di fare la distinzione per loro, come nel ben intenzionato, “Sei un bravo ragazzo, ma questo comportamento è cattivo”. Tale distinzione richiede un funzionamento della corteccia prefrontale superiore, che è al di là della maggior parte dei bambini piccoli. Per un bambino al di sotto dei sette anni, qualsiasi cosa più che una critica occasionale, anche se con un tono morbido, significa che sono cattivi e indegni.

L’unica cosa che i bambini piccoli possono fare per sopravvivere è attaccarsi emotivamente alle persone che si prenderanno cura di loro. Sentirsi indegni di attaccamento, come si sentono i bambini piccoli criticati, può sembrare come la vita o la morte. Così cercano di controllare il grande dolore della critica trasformandolo in autocritica – perché il dolore autoinflitto è meglio dell’imprevedibile rifiuto da parte dei propri cari.

L’articolo continua dopo la pubblicità

Nella prima adolescenza, questi bambini cominciano a “identificarsi con l’aggressore” – emulando il più potente dei critici. Entro la tarda adolescenza, la loro autocritica si espande alla critica degli altri. Nella giovane età adulta, sembra essere passato interamente alla critica degli altri. Ma la maggior parte delle persone critiche rimane principalmente autocritica – non ne ho mai trattata una che non lo fosse.

Per quanto siano dure con gli altri, la maggior parte è almeno altrettanto dura con se stessa.

Sei critico?

Tu sei probabilmente l’ultimo a sapere se sei una persona critica. Come dice la barzelletta: “Io do un feedback; tu sei critico. Io sono fermo, tu sei testardo. Io sono flessibile, tu sei vago; io sono in contatto con i miei sentimenti, tu sei isterico!”

Se qualcuno dice che sei critico, probabilmente lo sei. Ma c’è un modo migliore per capirlo: Pensa a quello che automaticamente dici o pensi a te stesso se ti cade qualcosa o fai un errore. Le persone critiche tipicamente penseranno, Oh, idiota, o imprecheranno o sospiranno con disgusto. Se fai questo a te stesso, molto probabilmente lo fai anche agli altri.

l’articolo continua dopo la pubblicità

Critica o “Feedback?”

Le persone critiche spesso si illudono di dare agli altri solo un feedback utile. Ecco alcuni modi per distinguere le due cose.

  • La critica si concentra su ciò che è sbagliato: Perché non puoi prestare attenzione ai conti?
  • Il feedback si concentra su come migliorare: Esaminiamo insieme le bollette.
  • La critica implica il peggio della personalità dell’altro: Sei testardo e pigro.
  • Il feedback riguarda il comportamento, non la personalità: Possiamo iniziare a ordinare le bollette secondo la data di scadenza?
  • La critica svaluta: Credo che tu non sia abbastanza intelligente per farlo.
  • Il feedback incoraggia: So che hai molto da fare, ma sono abbastanza sicuro che possiamo farlo insieme.
  • La critica implica la colpa: È colpa tua se siamo in questo casino finanziario.
  • Il feedback si concentra sul futuro: Possiamo uscire da questo casino se entrambi rinunciamo ad alcune cose. Cosa ne pensi?
  • La critica cerca di controllare: Io so cosa è meglio. Sono più intelligente e più istruito.
  • Il feedback rispetta l’autonomia: Rispetto il tuo diritto di fare quella scelta, anche se non sono d’accordo.
  • La critica è coercitiva: Tu farai quello che voglio, altrimenti io …. (non si collegherà con te o ti punirà in qualche modo).
  • Il feedback non è coercitivo: So che possiamo trovare una soluzione che funziona per entrambi.

Se sei arrabbiato o risentito, tuttavia, qualsiasi feedback che offrirai sarà sentito come una critica, non importa come lo metti. Questo perché le persone rispondono al tono emotivo, non all’intenzione. Quindi è meglio regolare la tua rabbia o il tuo risentimento prima di provare a dare un feedback.

Per dare un feedback dal tuo valore principale:

  • Concentrati su come migliorare.
  • Concentrati sul comportamento che vorresti vedere, non sulla personalità del tuo partner o figlio.
  • Incoraggia il cambiamento, invece di minare la fiducia.
  • Offri sinceramente aiuto.
  • Rispetta la sua autonomia.
  • Resisti all’impulso di punire o ritirare l’affetto se lui o lei non fa quello che vuoi.

La critica è per la tua relazione quello che il fumo è per la tua salute. Se sei una persona critica, devi assolutamente mettere mano al tuo impulso di criticare, prima che rovini la tua relazione.

Se sei una persona critica, devi assolutamente mettere mano al tuo impulso di criticare, prima che rovini la tua relazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.