14.9 Raccomandazioni sulle proteine alimentari per gli anziani

Il fabbisogno di proteine alimentari per gli individui sani dai 19 anni in su è definito dalla RDA (recommended dietary allowance) a 0,8 g/kg/giorno, che si ritiene adeguato a soddisfare le esigenze metaboliche del corpo di questo macronutriente. Tuttavia, questo valore non tiene conto delle esigenze delle popolazioni che possono trarre ulteriori benefici per la salute (in particolare per il muscolo scheletrico) da una maggiore assunzione di proteine nella dieta. Il processo di fissazione dell’attuale RDA di proteine alimentari dipende dal Estimated Average Requirement (EAR); un valore di riferimento per soddisfare i bisogni di circa la metà degli individui sani in una fase della vita o in un gruppo di sesso. La RDA è fissata all’EAR più il doppio della deviazione standard, se nota, o un coefficiente di variazione presunto del 10% (ad esempio, RDA = EAR × 1,2). La RDA è quindi il valore di riferimento per soddisfare i bisogni di proteine alimentari del 97%-98% di una data popolazione. Nel 2002, l’EAR e la RDA di 0,66 e 0,8 g/kg/giorno di proteine di buona qualità, rispettivamente, sono state raccomandate dall’US Food and Nutrition Board, sulla base di una meta-analisi di 19 studi sul bilancio dell’azoto in individui giovani per lo più sani (Rand et al., 2003). I limiti del metodo del bilancio dell’azoto per la determinazione del fabbisogno proteico alimentare sono stati ampiamente rivisti altrove, ma si concentrano brevemente su questioni quali (i) la sovrastima dell’assunzione di azoto negli alimenti e la sottostima dell’escrezione di azoto, (ii) la relazione non lineare tra l’assunzione di azoto e il bilancio in una gamma di assunzioni proteiche da basse ad alte. In effetti, l’applicazione di uno strumento di modellazione di regressione lineare bifase a studi sull’equilibrio dell’azoto ha rivelato un fabbisogno proteico EAR e RDA di 0,91 e 1,0 g/kg/giorno per adulti sani (Elango et al., 2010). Più recentemente, la tecnica di ossidazione degli aminoacidi indicatori (IAAO) è stata introdotta come strumento alternativo al bilancio dell’azoto per determinare il fabbisogno proteico della dieta. La tecnica IAAO, minimamente invasiva, si basa sul concetto che quando un aminoacido indispensabile è carente nella dieta, tutti gli altri aminoacidi (compreso l’AA indicatore) vengono ossidati. Con l’aumento dell’assunzione dell’AA indicatore, i tassi di ossidazione diminuiranno (indicando un maggiore assorbimento di proteine) fino al raggiungimento di un plateau. In linea con il riesame degli studi sul bilancio dell’azoto, l’uso della tecnica IAAO ha dimostrato un fabbisogno proteico EAR e RDA di 0,96 e 1,2 g/kg/giorno, rispettivamente, nelle donne anziane (> 65 anni), che è simile ai consigli delle dichiarazioni di posizione degli esperti (Bauer et al., 2013).

Il sostegno a raccomandazioni proteiche alimentari diverse dagli attuali valori RDA per gli individui più anziani è evidente attraverso il concetto emergente che gli adulti più anziani richiedono una maggiore ingestione di proteine per pasto per stimolare al massimo l’anabolismo muscolare. In particolare, mentre 0,24 g/kg di proteine erano sufficienti per stimolare al massimo la sintesi proteica muscolare nei giovani, erano necessari più vicini a 0,4 g/kg per ottenere un effetto anabolico muscolare altrettanto favorevole negli anziani (Moore et al., 2015). Pertanto, la fornitura di 0,4 g/kg di proteine a colazione, pranzo e cena equivale a 1,2 g/kg per l’intera giornata, o un totale di 84 g di proteine per un individuo di 70 kg. Tuttavia, vale la pena notare che la risposta anabolica muscolare postprandiale agli alimenti integrali ricchi di proteine è relativamente transitoria, in genere dura diverse ore (dipende dall’assorbimento e dalla cinetica digestiva della fonte proteica ingerita). Pertanto, un tipico intervallo di tempo di > 5 ore tra tre pasti giornalieri quadrati può rendere necessario il consumo di spuntini ricchi di proteine tra un pasto e l’altro, per garantire la massima stimolazione dell’anabolismo muscolare negli anziani (Mamerow et al., 2014).

Di recente, Cardon-Thomas e collaboratori (Cardon-Thomas et al, 2017) hanno studiato l’assunzione di proteine alimentari in una coorte di individui anziani nel Regno Unito per capire se questi individui hanno raggiunto la “soglia” di assunzione proteica richiesta di 0,40 g/kg per pasto stabilita da Moore et al. (2015) Sorprendentemente, solo il 3%, il 42% e il 68% degli individui anziani ha raggiunto questa soglia di assunzione di proteine a colazione, pranzo e cena, rispettivamente, anche se le assunzioni totali di proteine giornaliere erano ben al di sopra della RDA corrente (Cardon-Thomas et al., 2017). Allo stesso modo, i modelli di consumo di proteine nella dieta in un individuo nordamericano (Berner et al., 2013) e olandese (Tieland et al., 2015) di età superiore a 50 e 75 anni, rispettivamente, hanno rivelato che la maggior parte delle proteine veniva consumata durante il pasto serale. Questi risultati richiedono ai ricercatori e ai nutrizionisti di abbracciare un approccio più pragmatico all’assunzione di proteine alimentari negli individui più anziani, possibilmente esprimendo l’assunzione di proteine su base pasto per pasto. In effetti, alcuni studi recenti propongono di aumentare le raccomandazioni di proteine nella dieta e di promuovere un’equa distribuzione delle proteine in tutti i pasti principali ed eventualmente negli spuntini di metà pasto negli individui più anziani per migliorare la massa muscolare e i risultati funzionali (Volpi et al., 2013; Houston et al., 2008; Moore et al., 2012; Murphy et al., 2016).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.