Il vaccino contro l’epatite B viene somministrato a tutti i neonati.

Cos’è l’epatite B?

L’epatite B è un’infiammazione del fegato causata dal virus HBV, solitamente di natura acuta, anche se in alcuni casi diventa cronica. È una delle malattie infettive più comuni e diffuse nel mondo. Infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 257 milioni di persone sono state cronicamente infettate dal virus dell’epatite B nel 2015, mentre nel 2017, 1,1 milioni di persone sono state infettate.

Il virus che la causa si concentra principalmente nel sangue, ma è presente anche in altri fluidi corporei come saliva, sperma, secrezioni vaginali e urina.

L’epatite B può causare la morte, sia nella sua forma acuta attraverso lo sviluppo di insufficienza epatica acuta (rara), o a lungo termine, attraverso le complicazioni della sua forma cronica, come la cirrosi e il cancro al fegato.

Qual è la sua prevalenza?

Secondo l’Associazione spagnola di gastroenterologia ed epatologia (AEGASTRO), la prevalenza di questa patologia nei paesi sviluppati si è ridotta grazie alla vaccinazione universale e alla generalizzazione delle misure preventive nel settore sanitario. In Spagna, è passata dall’essere intermedia negli anni ’90 ad essere considerata bassa quindici anni fa.

Per quali vie si trasmette l’epatite B?

Il virus dell’epatite B può essere contratto in diversi modi. Generalmente, queste vie di trasmissione coinvolgono il contatto con il sangue della persona infetta – dove il virus è più concentrato – ma può anche essere che queste vie di trasmissione coinvolgano il contatto con altri fluidi biologici (saliva, sperma, secrezioni vaginali, urina), e questo può portare alla trasmissione.

Ci sono essenzialmente quattro vie di trasmissione:

  • Verticale o perinatale: da madre a figlio alla nascita.
  • Orizzontale: per esposizione al sangue infetto attraverso un contatto prolungato o stretto con persone infette (ad esempio, esposizione a ferite aperte). Nei paesi in via di sviluppo, dove c’è un’alta prevalenza di epatite b, la trasmissione orizzontale tra i bambini sotto i cinque anni e la trasmissione durante il parto sono le vie di trasmissione più comuni.
    In ogni caso, gli oggetti quotidiani che vengono condivisi (lamette, articoli per l’igiene orale) possono essere una fonte di infezione. Bisogna tener presente che il virus può sopravvivere fuori dal corpo per almeno sette giorni e quindi contaminare questi oggetti condivisi.
  • Parenterale: attraverso siringhe condivise tra tossicodipendenti per via parenterale, nei centri sanitari attraverso l’uso di prodotti sanguigni o attraverso aghi per tatuaggi, agopuntura o piercing. Al giorno d’oggi, soprattutto nel nostro ambiente, questa via di infezione è meno frequente, poiché la sterilizzazione delle attrezzature mediche è diffusa ed è meno comune per i tossicodipendenti condividere siringhe.
  • Sessuale: questa è la via più frequente di infezione da epatite b nei paesi sviluppati, soprattutto per le persone non vaccinate che si impegnano in comportamenti a rischio. La sua incidenza può essere ridotta attraverso campagne di vaccinazione e l’uso del preservativo.

Quali sono i suoi sintomi?

Il periodo medio di incubazione del virus dell’epatite B è di 75 giorni, anche se può variare da un mese a mezzo anno. Le persone infettate dall’epatite B acuta spesso non sviluppano sintomi, ma a volte si verificano i seguenti sintomi:

  • Decolorazione giallastra della pelle, delle mucose e degli occhi (ittero).
  • Urina scura (coluria).
  • Fatica estrema.
  • Malessere generale.
  • Febbrezza.
  • Nausea.
  • Vomito.
  • Diarrea.
  • Feci bianche (acolitiche) o giallastre.
  • Dolore allo stomaco.
  • Lieve fastidio sul lato destro dell’addome.
  • Dolore alle articolazioni.
  • Errore cutaneo (in alcuni casi).
  • Fenomeni extraepatici (sia nelle forme acute che croniche della malattia), vasculite, coinvolgimento renale e dermatologico (nei bambini).

In genere, questi sintomi possono durare per alcune settimane (4-8 settimane) o fino a sei mesi. Dopo di che, l’infezione di solito scompare perché il corpo è stato in grado di combatterla. Raramente, può verificarsi un’insufficienza epatica fulminante che porta alla morte – soprattutto se l’infezione coesiste con altri virus che colpiscono il fegato o la presenza di un fegato precedentemente danneggiato.

La pigmentazione gialla degli occhi è caratteristica di questa infezione.

L’epatite B può anche diventare cronica, specialmente nei neonati e nei bambini e in una piccola percentuale di adulti sani. In questo caso, i sintomi sono spesso assenti o molto lievi fino a quando il danno epatico diventa evidente. Spesso viene diagnosticata incidentalmente nel corso di un esame del sangue per altri motivi.

Con il tempo, l’epatite B può portare alla cirrosi o al cancro del fegato, che può essere pericoloso per la vita, poiché impedisce al fegato di funzionare correttamente.

Le manifestazioni extraepatiche della malattia possono verificarsi anche nelle forme croniche di epatite B fino al 10%-20% dei pazienti. I vasi di diversi organi come il cuore, i reni, l’apparato digerente, il sistema muscolo-scheletrico, il sistema nervoso e il sistema dermatologico possono essere colpiti da meccanismi che non sono ancora ben compresi. Altre manifestazioni extraepatiche come il coinvolgimento renale (glomerulonefrite) e le manifestazioni dermatologiche (eruzione cutanea non pruriginosa su viso, glutei ed estremità) sono più comuni nei bambini.

L’epatite B può essere curata?

In generale, l’epatite B acuta non viene trattata, poiché la maggior parte degli adulti sani e dei bambini sopra i 5 anni di età che soffrono di questa infezione guariscono senza trattamento. L’obiettivo in caso di epatite B acuta dovrebbe essere quello di garantire il benessere e l’equilibrio nutrizionale del paziente. Se necessario, si applicano misure di reidratazione dopo il vomito e la diarrea. Non si devono prendere farmaci non necessari e non si devono somministrare farmaci come il paracetamolo o gli antiemetici (per trattare il vomito). Anche il riposo a letto rigoroso e prolungato non è essenziale per il pieno recupero, anche se una minore attività fisica può contribuire al miglioramento.

Se non è possibile un’alimentazione adeguata o se coesistono altri sintomi fastidiosi (forte prurito), il medico può prescrivere altre misure (alimentazione per via endovenosa o farmaci per alleviare il prurito).

Se l’epatite B acuta diventa cronica, può essere trattata farmacologicamente con antivirali, per rallentare la progressione della malattia. Anche se raramente lo curano, riducono i danni al fegato, il che riduce il rischio di sviluppare la cirrosi o il cancro al fegato. Se la cirrosi è già presente, i trattamenti possono aiutare a prevenire lo scompenso, l’insufficienza epatica avanzata o il rischio di morte.

Ci sono due tipi principali di farmaci usati per trattare l’epatite acuta B:

  • Analoghi nucleotidici: rallentano il virus HBV (sopprimono la replicazione virale).
  • Immunomodulatori: stimolano il sistema immunitario.

Alcuni di loro, gli immunomodulatori (interferone e peginterferone) sono iniettabili, mentre gli analoghi nucleotidici – adefovir, entecavir, lamivudina, telbivudina e tenofovir – sono somministrati per via orale.

L’indicazione al trattamento con questi farmaci, la cui durata varia, dipende da una serie di fattori come l’età, le malattie associate e il desiderio della paziente di una futura gravidanza se è una donna. Il paziente deve essere messo al corrente della decisione del trattamento, dei suoi vantaggi e svantaggi, perché sarà spesso un trattamento a lungo termine, a volte indefinito e con possibili effetti collaterali.

Nei casi in cui non è possibile evitare gravi danni al fegato, può essere necessario ricorrere a un trapianto di fegato.

Il trapianto di fegato può essere necessario nei casi in cui non è possibile evitare gravi danni al fegato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.