C’è un topo in una gabbia con due lati: uno luminoso e uno scuro. Uno dei meccanismi di sopravvivenza del ratto è quello di favorire il lato oscuro ed evitare il lato luminoso a tutti i costi. Ma quando il ratto va nel lato oscuro della gabbia, prende la scossa. Dopo che alcune scosse coincidono con la situazione del suo habitat preferito, rimane sul lato luminoso nonostante i suoi istinti di sempre. Il ratto ha ora paura del buio o è semplicemente addestrato ad evitarlo?
Se il ratto fosse un umano, probabilmente ci direbbe che ha paura delle scosse nel buio, il che dimostra la capacità di provare emozioni. Sappiamo che gli umani hanno la capacità di coscienza perché pensiamo, prendiamo decisioni, abbiamo sentimenti e un senso di sé. E ognuno di noi crede che gli altri esseri umani abbiano la stessa capacità. Ma non abbiamo ancora la tecnologia per entrare nella mente di coloro che ci circondano per vedere e sentire cosa fanno.
Questa distinzione è tanto più difficile quando si tratta di animali non umani. Pensiamo che i nostri animali domestici siano felici quando torniamo a casa, o tristi quando li puniamo per aver rovinato il divano nuovo di zecca. Ma non possiamo entrare nelle loro menti per sapere davvero come si sentono, o se sono effettivamente coscienti.
Il dibattito sulla coscienza animale ha una posta in gioco più alta del semplice desiderio di sapere se Fido o Fluffy hanno sentimenti. Influenza il modo in cui gli scienziati pensano e conducono le loro ricerche sugli animali non umani, e se i ricercatori dovrebbero o non dovrebbero fare supposizioni sulla coscienza dei loro soggetti mentre fanno i loro esperimenti. Una parte crede che gli scienziati debbano separare i meccanismi che rilevano e rispondono alle minacce da quelli che creano sentimenti coscienti di paura, mentre l’altra parte crede che questi meccanismi siano la stessa cosa.
Ma questo non è un dibattito nuovo.
“Va avanti da sempre”, ha detto il neuroscienziato della New York University Joe LeDoux, uno dei più vocali di un gruppo di ricercatori che pensa che la coscienza degli animali non umani non sia rilevante negli esperimenti o addirittura scientificamente risolvibile. “L’idea di base riguarda il numero di ipotesi che gli scienziati sono disposti a fare sulla coscienza.”
In un articolo del 2014 nei Proceedings of the National Academy of Sciences intitolato “Coming to terms with fear”, LeDoux ha elaborato il suo argomento, scrivendo: “possiamo imparare un bel po’ di cose rilevanti per i sentimenti umani dagli studi sugli animali senza fare alcuna ipotesi sulla coscienza.”
Ma un altro gruppo di neuroscienziati – uno dei più vocali è Jaak Panksepp, un neuroscienziato della Washington State University – vuole inserire la coscienza nei suoi esperimenti. Nel luglio 2012, a conclusione della Francis Crick Memorial Conference on Consciousness in Human and Non-human Animals, Panksepp, insieme a un consigliere della Casa Bianca e altri neuroscienziati, ha pubblicato la Dichiarazione di Cambridge sulla coscienza. Questa dichiarazione, la cui firma fu testimoniata dal fisico e cosmologo Stephen Hawking, sottolineava che l’evidenza scientifica mostrava chiaramente che gli animali non umani hanno “stati coscienti insieme alla capacità di esibire comportamenti intenzionali”. Hanno sostenuto che tutti i mammiferi e gli uccelli, così come molti altri organismi, hanno le stesse strutture cerebrali e substrati che rendono la coscienza possibile negli esseri umani, il che rende la coscienza possibile anche per loro.
I comportamentisti animali hanno discusso di coscienza animale da quando esiste il loro campo, da quando Charles Darwin ha scritto il suo libro del 1872, “L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali”. Ma la questione ha profonde radici filosofiche. Anche il filosofo e matematico francese René Descartes è entrato nel dibattito, scrivendo nel suo trattato del 1637 “Discorso sul metodo”, “è più probabile che i vermi e le mosche e i bruchi si muovano meccanicamente che abbiano tutti un’anima immortale.”
John Watson, lo psicologo dell’inizio del XX secolo noto come il padre del comportamentismo, che si concentra sullo studio del comportamento esteriore piuttosto che della coscienza interiore, aveva una visione molto simile. Watson e altri comportamentisti pensavano che l’unico modo per capire gli animali fosse quello di osservare le cause e gli effetti dei loro comportamenti, piuttosto che ruminare sul fatto che gli animali facessero scelte comportamentali coscienti. Insistevano, per esempio, che un cane castigato che si rannicchia in un angolo non sta provando paura: in realtà sta esibendo un comportamento riflessivo innescato da uno stimolo – una posizione sostenuta dagli esperimenti del fisiologo russo Ivan Pavlov con i cani che salivano.
“I comportamentisti hanno preso una posizione molto forte fin dall’inizio con l’idea che le emozioni erano qualcosa che non si poteva misurare in un animale non umano, quindi non aveva senso proseguire su quella strada”, ha detto la biologa della Penn State University Victoria Braithwaite, che studia la percezione del dolore, la paura e la sofferenza nei pesci. “Era un taglio molto netto, era clinico. Alcuni ricercatori, come il fondatore della psicoanalisi Sigmund Freud, hanno cercato di approfondire come il comportamento umano fosse influenzato o guidato da sentimenti e desideri interiori. Ma i comportamentisti animali si concentrarono quasi all’unanimità solo sui comportamenti osservabili, piuttosto che cercare di manipolare sperimentalmente o anche di approfondire la coscienza animale.
Il punto di vista comportamentista classico ha regnato fin dagli anni ’50, ma c’era una minoranza silenziosa che lavorava sodo per cercare di dimostrare che gli animali non umani hanno coscienza.
” è un dilemma vecchio di un secolo che i comportamentisti accademici hanno deciso di chiudere il libro molti anni fa”, ha detto Panksepp in una recente intervista. “
Panksepp è stato ispirato dal lavoro degli psicologi americani Peter Milner e James Olds, che nel 1954 hanno scoperto il sistema di ricompensa del cervello. Usando gli elettrodi per colpire certe regioni del cervello nei ratti, Milner e Olds scoprirono che potevano addestrare le creature ad eseguire comportamenti come premere leve in modo che potessero ottenere più di questa stimolazione cerebrale profondamente gratificante. Il sistema di ricompensa del cervello si attiva per rinforzare certi comportamenti che causano piacere e i ricercatori credono che questo sistema sia responsabile della dipendenza dalle droghe.
Panksepp ha iniziato a usare simili tecniche di stimolazione cerebrale profonda nella sua ricerca. Ma piuttosto che sdraiarsi per godere di questa stimolazione del sistema di ricompensa, i ratti avrebbero effettivamente cambiato i loro comportamenti.
“Ogni animale che ho stimolato nel sistema di ricompensa ha esplorato”, ha detto. “Ho iniziato immediatamente a vedere questo come un sistema emotivo in contrasto con un semplice sistema di ricompensa. È attraverso questo sistema emozionale che gli animali esplorano il mondo”, ha aggiunto Panksepp, e possono così anticipare meglio le minacce alla loro sopravvivenza.
Panksepp ha chiamato questo ramo del sistema di ricompensa il sistema di ricerca. Da allora, lui e altri scienziati a favore della coscienza hanno concluso che gli animali hanno sistemi non solo di ricerca, ma anche di rabbia, lussuria, cure materne, panico, gioco e paura. I ricercatori sono stati in grado di mappare il cosiddetto sistema di gioco del cervello usando le risate dei ratti, un suono troppo alto per gli esseri umani, ma che suona come i richiami degli uccelli quando viene manipolato nel campo dell’udito umano.
“Ogni animale che ho solleticato cinguettava come un pazzo e si sono affezionati alla mia mano come un piccolo cucciolo che ti insegue”, ha detto Panksepp.
Uno dei suoi studenti di dottorato ha iniziato a mappare le aree cerebrali che causavano la risata dei ratti, e ha scoperto che questa risata era, secondo Panksepp, un “marcatore di buoni sentimenti” o gioia sociale.
Ma LeDoux sostiene diversamente. Egli pensa che il circuito neurale associato al condizionamento della paura, che egli sostiene essere una risposta ad una minaccia, sia completamente separato da qualsiasi circuito che potrebbe creare la paura cosciente.
LeDoux dice che in una varietà di esperimenti sugli esseri umani, le minacce subliminali sono state in grado di causare risposte fisiologiche, come l’aumento della conduttanza cutanea causata dal sudore, senza che i soggetti siano consapevoli della minaccia, anche quando viene chiesto loro di descrivere come si sentono in quel momento.
“Possiamo innescare questi tipi di stati che se misurati in un animale, si direbbe che l’animale sta provando paura”, ha detto LeDoux. “Ma se non possiamo usare queste informazioni per dimostrare in modo conclusivo che un umano sta provando paura o sperimentando quello stato, allora certamente non possiamo usarle ogni volta che un animale sembra che possa provare paura.”
Questa incertezza spiega perché LeDoux e il suo campo chiamano questa reazione una risposta di minaccia piuttosto che paura.
Come LeDoux, Braithwaite riconosce che non abbiamo ancora tutte le informazioni sulla coscienza umana, ma nel dibattito sulla coscienza animale si schiera con Panksepp.
“Siamo nel 21° secolo. Possiamo mettere la gente sulla luna, ma ancora non capiamo la nostra coscienza”, ha detto. “Penso che dobbiamo riconoscere che siamo parte di una progressione evolutiva e sarebbe molto bizzarro per gli animali non avere forme di coscienza.”
Questa non è semplicemente una guerra di fazioni in competizione che vogliono solo avere ragione. Secondo sia Panksepp che LeDoux, qualsiasi direzione prenda il campo influenzerà il modo in cui gli scienziati cercano nuovi farmaci psichiatrici umani e come gli animali nei laboratori di ricerca vengono utilizzati negli esperimenti.
Panksepp, per esempio, ha sviluppato un nuovo antidepressivo che è attualmente in fase di test della FDA. “Si tratta di una molecola che facilita la gioia sociale, soprattutto la risata dei ratti. Ecco, abbiamo sviluppato molecole sicure e che non danno assuefazione per modulare questo complesso percorso neurochimico, ed è in fase di sperimentazione umana da quattro anni.”
Mentre Panksepp ritiene che i ricercatori dovrebbero prendere in considerazione le emozioni degli animali quando cercano questi nuovi farmaci, LeDoux ritiene che gli scienziati devono separare i meccanismi che rilevano e rispondono alle minacce e i meccanismi che creano sentimenti coscienti di paura.
LeDoux dice che la terapia comportamentale affronta più direttamente i circuiti cerebrali non coscienti, mentre la terapia cognitiva, o conversazione, affronta i circuiti coscienti. Ma molti terapeuti usano entrambi i metodi. Egli sostiene che da un punto di vista neuroscientifico questo non è altrettanto efficace per aiutare i pazienti, perché i diversi fattori predisponenti che causano problemi psichiatrici sono suscettibili di trattamenti diversi.
“Se stiamo confondendo l’esperienza e i sistemi automatici di rilevamento e risposta, non stiamo davvero facendo giustizia su come stiamo curando i disturbi d’ansia”, ha detto LeDoux. “Non siamo chiari su ciò che sta controllando i diversi aspetti di esso e come queste diverse cose dovrebbero essere trattate nelle persone”.”
C’è molto di più in gioco per il ratto nella gabbia di luce e buio di quanto la maggior parte si aspetti, e il modo in cui i ricercatori gestiscono il loro pensiero delle esperienze consce e inconsce del ratto ha grandi implicazioni per le applicazioni umane. Per ora, questa scioccante controversia continua.