Come le frequenze di aggiornamento e le risoluzioni cominciano ad avere più importanza nella nostra vita quotidiana, gli appassionati di videogiochi e display televisivi si trovano a chiedersi quale tipo di connessione sia migliore: DisplayPort o HDMI. È una domanda difficile a cui rispondere, soprattutto perché la parola “gaming” può significare molte cose diverse.

Per chi non lo sapesse, DisplayPort e HDMI sono entrambi standard di cavi per collegare dispositivi a televisori o monitor. Negli ultimi 15 anni circa, questi tipi di connessione hanno sostituito i vecchi standard come i cavi AV (quei cavi gialli, bianchi e rossi della vecchia scuola che potreste ricordare dalla Sony PlayStation originale) e RGB. Ognuno fa segnali HD e audio a larghezze di banda elevate, spostando i dati da una porta all’altra, piuttosto che dividerli in più porte come facevano i nostri vecchi cavi.

DisplayPort e HDMI differiscono nei casi d’uso e nella larghezza di banda. DisplayPort è tecnicamente migliore, in quanto ha il trasporto multi-stream (MST), il che significa che può connettersi a più schermi da una sola porta. Inoltre, DisplayPort ha una maggiore larghezza di banda nella maggior parte delle sue iterazioni rispetto a HDMI. Per esempio, gli standard di prossima generazione in erba per i due sono HDMI 2.1 e DisplayPort 2.0. Quest’ultimo ha una larghezza di banda drammaticamente più alta prima della compressione. Tuttavia, ci sono dei caveat in quasi tutte le aree di questo dibattito che separano i due cavi. La lunghezza di DisplayPort si ferma a 9 piedi, mentre HDMI arriva a circa 49. DisplayPort si collega a più monitor di HDMI, ma HDMI si collega a più… tutto il resto.

Confronto tra i casi d’uso di DisplayPort e HDMI

PlayStation 5 PS5 Xbox Series X HDMI 2.1 Communication Confusion Problems

Il fattore che definisce quale tipo di connessione è migliore è il caso d’uso. La configurazione del display e l’hardware che emette le immagini dettano fondamentalmente quale cavo è migliore e, spesso, quale può anche essere usato. Per iniziare, per chiunque giochi al PC su un monitor che non ha una frequenza di aggiornamento superiore a 120 Hz, G-Sync o FreeSync, e uscita 4K, questo dibattito è fondamentalmente irrilevante. Entrambi i tipi di cavo, nelle loro forme più comuni, possono gestire 1080p a ben oltre 120 Hz facilmente, e le loro gamme di colori sarebbero praticamente identiche.

Per le persone che utilizzano monitor con frequenze di aggiornamento molto elevate e che vogliono trarre vantaggio da G-Sync, DisplayPort è l’opzione migliore. Le GPU AMD e Nvidia che supportano frequenze di aggiornamento superiori a 144 Hz sono tipicamente compatibili con DisplayPort e HDMI. Ma, i monitor che visualizzeranno a quei livelli si basano quasi esclusivamente su DisplayPort, e nella remota possibilità che un monitor 1440p o migliore con G-Sync o FreeSync supporti HDMI, è probabilmente proibitivo.

Per le persone che collegano un PC a un televisore, ha più senso andare con HDMI poiché la maggior parte delle TV non supporta affatto DisplayPort. Per le persone che giocano con le console o che collegano dispositivi come Apple TV o Roku, HDMI è letteralmente l’unica scelta, quindi la vostra decisione è già presa. Inoltre, HDMI è lo standard quando si tratta della maggior parte dell’hardware per l’intrattenimento domestico o delle configurazioni teatrali. Inoltre, nonostante i vantaggi di DisplayPort ai livelli più alti (stiamo parlando di 4K, 85 Hz – più alto di quello che quasi tutte le schede grafiche e i monitor sul mercato possono gestire comunque), HDMI ha prestazioni comparabili. Quindi, si potrebbe sostenere che l’ubiquità di HDMI per i giochi e la TV al di fuori del panorama PC è un vantaggio abbastanza grande da renderla migliore di DisplayPort… o forse “più utile” è una descrizione migliore. DisplayPort, tuttavia, è migliore se si sta strettamente andando da un PC potente a un monitor ad alta frequenza di aggiornamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.