Il volo 571 dell’aeronautica militare uruguaiana, chiamato anche Miracolo delle Ande, si è schiantato sulle Ande in Argentina il 13 ottobre 1972. I pochi sopravvissuti furono lasciati a sopportare le brutali condizioni delle Ande per i successivi settantadue giorni.
Quando furono effettivamente salvati, solo sedici delle quarantacinque persone a bordo dell’aereo finirono per sopravvivere. Come hanno fatto a sopravvivere così a lungo? Con un piccolo aiuto dai loro amici, naturalmente. (Scusate.)

Il disastroso schianto
Dopo che il pilota inesperto scese troppo presto, il Fairchild FH-227D colpì una montagna, distruggendo le sue ali e mandando quelli a bordo in immediato pericolo. Dodici persone morirono tragicamente durante lo schianto, e molte altre seguirono poco dopo per le ferite.
Una squadra di undici aerei cercò i sopravvissuti per otto giorni, prima di smettere – la zona era troppo innevata per vedere l’aereo bianco e le condizioni indicavano che era improbabile che qualcuno sopravvivesse. Molti dei sopravvissuti hanno riferito di aver visto questi aerei sopra, ma non sono stati in grado di attirare la loro attenzione.

Tempi disperati richiedono misure disperate
Lo schianto ha lasciato i sopravvissuti del volo 571 a cavarsela da soli: spedizioni impegnative per trovare aiuto, ma anche soluzioni pratiche (anche se terrificanti).
Le scorte di cibo dell’aereo erano scarse – per lo più barrette di cioccolato e vino – e le hanno consumate in circa una settimana. Questo spinse i sopravvissuti a considerare l’impensabile: il cannibalismo. Dopo una lunga discussione, decisero che avrebbero dovuto ricorrere al consumo dei cadaveri dei passeggeri deceduti per sopravvivere.
Anche dopo aver preso questa dura decisione, molti continuarono a perire nelle settimane successive. Il gruppo in difficoltà fu anche colpito da una devastante valanga, che finì per causare altre otto tragiche morti.

Salvataggio difficile
Dopo settimane di escursioni attraverso montagne infide, due coraggiosi spedizionieri si imbatterono in tre pastori nel villaggio di Los Maitenes, Cile. Poiché un fiume molto rumoroso separava i due gruppi, dovettero comunicare attaccando note alle rocce e lanciandole attraverso l’acqua.
Poco dopo che il loro messaggio di soccorso fu ricevuto, l’esercito cileno fu avvisato e la notizia dei sopravvissuti si diffuse. Due elicotteri furono inviati a salvare coloro che erano rimasti sul luogo del naufragio. Finalmente, dopo settantadue giorni di attesa, i sopravvissuti furono salvati.

Sopravvissuti leggendari
Quando i sopravvissuti si aprirono sulla loro esperienza, confessarono di aver dovuto, purtroppo, ricorrere al cannibalismo per sopravvivere alla loro prova. Questa informazione ha causato un ampio contraccolpo pubblico e i media se la sono bevuta.
Ma i sopravvissuti hanno difeso le loro azioni, alcuni affermando che erano ispirati da Gesù, che ha dato ai suoi discepoli il suo corpo e il suo sangue. Dopo questo ragionamento di stampo religioso, molti divennero comprensivi e ritennero necessario il loro atto di cannibalismo.
Si può dire che il loro atto di cannibalismo era necessario.