Cinquanta gennaio fa, sotto un sole pallido e in mezzo a venti amari, John F. Kennedy fece il giuramento che ogni presidente aveva fatto dal 1789 e poi pronunciò uno dei più memorabili discorsi inaugurali nel canone americano. “Osserviamo oggi non una vittoria di partito ma una celebrazione della libertà”, ha esordito il 35° presidente. Dopo aver notato che “il mondo è molto diverso ora” dal mondo dei Framers perché “l’uomo ha nelle sue mani mortali il potere di abolire tutte le forme di povertà umana e tutte le forme di vita umana”, ha annunciato che “la torcia è stata passata a una nuova generazione di americani” e ha fatto la promessa che ha echeggiato da allora: “Facciamo sapere a ogni nazione, che ci voglia bene o male, che noi pagheremo qualsiasi prezzo, sopporteremo qualsiasi peso, incontreremo qualsiasi difficoltà, sosterremo qualsiasi amico, ci opporremo a qualsiasi nemico per assicurare la sopravvivenza e il successo della libertà.”

Dopo aver parlato delle sfide dello sradicamento della fame e delle malattie e della necessità della cooperazione globale nella causa della pace, ha dichiarato che “nella lunga storia del mondo, solo a poche generazioni è stato concesso il ruolo di difendere la libertà nell’ora del massimo pericolo”. Poi lanciò l’appello per il quale è meglio ricordato: “E così, miei compagni americani, non chiedetevi cosa può fare il vostro paese per voi, chiedetevi cosa potete fare voi per il vostro paese.”

Il discorso fu immediatamente riconosciuto come eccezionalmente eloquente – “un grido d’allarme” (il Chicago Tribune), “un discorso di riconsacrazione” (il Philadelphia Bulletin), “una chiamata all’azione che gli americani hanno avuto bisogno di sentire per molti anni” (il Denver Post) – e acutamente in sintonia con un momento che prometteva sia progressi nell’abilità americana che gravi pericoli dall’espansione sovietica. Come scrisse James Reston nella sua rubrica per il New York Times, “I problemi di fronte all’amministrazione Kennedy nel giorno dell’inaugurazione sono molto più difficili di quanto la nazione non sia ancora arrivata a credere.”

Nell’affrontare le sfide del suo tempo, Kennedy ampliò notevolmente il potere della presidenza, in particolare negli affari esteri. Il 50° anniversario del suo insediamento mette in evidenza le conseguenze – per lui, per i suoi successori e per il popolo americano.

Per essere sicuri, il controllo del presidente sugli affari esteri era cresciuto fin dall’amministrazione di Theodore Roosevelt (e cresce ancora oggi). L’acquisizione della Zona del Canale di Panama da parte di TR precedette la decisione di Woodrow Wilson di entrare nella prima guerra mondiale, che fu un preludio alla gestione da parte di Franklin Delano Roosevelt della corsa al vittorioso sforzo americano nella seconda guerra mondiale. Negli anni ’50, la risposta di Harry S. Truman alla minaccia sovietica includeva la decisione di combattere in Corea senza una dichiarazione di guerra del Congresso, e Dwight Eisenhower usò la Central Intelligence Agency e il brinksmanship per contenere il comunismo. I presidenti del diciannovesimo secolo avevano dovuto fare i conti con le influenze del Congresso negli affari esteri, e in particolare con la Commissione per le relazioni estere del Senato. Ma all’inizio degli anni ’60, il presidente era diventato l’architetto indiscusso della politica estera degli Stati Uniti.

Una ragione di questo fu l’emergere degli Stati Uniti come una grande potenza con obblighi globali. Né Wilson né Roosevelt avrebbero potuto immaginare di portare il paese in guerra senza una dichiarazione del Congresso, ma le esigenze della guerra fredda negli anni ’50 aumentarono la dipendenza del paese dal presidente per difendere i suoi interessi. Truman poteva entrare nel conflitto coreano senza dover cercare l’approvazione del Congresso semplicemente descrivendo il dispiegamento delle truppe statunitensi come un’azione di polizia intrapresa insieme alle Nazioni Unite.

Ma Truman avrebbe imparato un paradossale, e nel suo caso amaro, corollario: con un maggiore potere, il presidente aveva anche un maggiore bisogno di ottenere il sostegno popolare per le sue politiche. Dopo che la guerra di Corea era diventata una situazione di stallo, la maggioranza degli americani descrisse la partecipazione del loro paese al conflitto come un errore, e gli indici di gradimento di Truman scesero negli anni ’20.

Dopo l’esperienza di Truman, Eisenhower capì che gli americani guardavano ancora alla Casa Bianca per avere risposte alle minacce straniere, a patto che queste risposte non superassero certi limiti di sangue e tesoro. Ponendo fine ai combattimenti in Corea e mantenendo l’espansione comunista al minimo senza un’altra guerra limitata, Eisenhower vinse la rielezione nel 1956 e mantenne il sostegno pubblico per il suo controllo degli affari esteri.

Ma poi il 4 ottobre 1957, Mosca lanciò lo Sputnik, il primo satellite spaziale, un risultato che gli americani presero come un traumatico presagio della superiorità sovietica nella tecnologia missilistica. Anche se la gente continuava a stimare lo stesso Eisenhower – la sua popolarità era tra il 58% e il 68% nel suo ultimo anno in carica – incolpavano la sua amministrazione per aver permesso ai sovietici di sviluppare un pericoloso vantaggio sugli Stati Uniti. (Reston avrebbe cacciato Eisenhower dall’incarico con il giudizio che “era ordinato, paziente, conciliante e un premuroso giocatore di squadra – tutti tratti di carattere ammirevoli. La questione è se erano all’altezza della minaccia che si sviluppava, non drammaticamente ma lentamente, dall’altra parte del mondo”). Così il cosiddetto “gap missilistico” divenne una questione importante nella campagna del 1960: Kennedy, il candidato democratico, accusò il vicepresidente Richard M. Nixon, il suo avversario repubblicano, di essere responsabile del declino della sicurezza nazionale.

Anche se il divario missilistico si sarebbe rivelato una chimera basata sul conteggio gonfiato dei missili, la competizione dei sovietici con gli Stati Uniti per il primato ideologico rimase abbastanza reale. Kennedy vinse la presidenza proprio mentre quel conflitto stava assumendo una nuova urgenza.

Per Kennedy, la presidenza offriva la possibilità di esercitare il potere esecutivo. Dopo aver servito tre mandati come membro del Congresso, disse: “Eravamo solo dei vermi alla Camera, nessuno ci prestava molta attenzione a livello nazionale”. I suoi sette anni al Senato non lo soddisfacevano molto meglio. Quando spiegò in una registrazione del 1960 perché stava correndo per la presidenza, descrisse la vita di un senatore come meno soddisfacente di quella di un capo dell’esecutivo, che poteva annullare l’iniziativa duramente combattuta e possibilmente a lungo termine di un legislatore con un tratto di penna. Essere presidente forniva il potere di fare la differenza negli affari mondiali – l’arena in cui si sentiva più a suo agio – che nessun senatore avrebbe mai potuto sperare di raggiungere.

A differenza di Truman, Kennedy era già abbastanza consapevole che il successo di qualsiasi iniziativa politica importante dipendeva da un consenso nazionale. Sapeva anche come assicurarsi un ampio sostegno per se stesso e le sue politiche. I suoi quattro dibattiti in prima serata contro Nixon avevano preannunciato l’ascesa della televisione come forza in politica; come presidente, Kennedy teneva conferenze stampa in diretta televisiva, che lo storico Arthur Schlesinger Jr, che era assistente speciale alla Casa Bianca di Kennedy, avrebbe ricordato come “uno spettacolo superbo, sempre allegro, spesso emozionante, apprezzato dai giornalisti e dal pubblico televisivo”. Attraverso il dare e avere con i giornalisti, il presidente dimostrò la sua padronanza delle questioni attuali e costruì il sostegno del pubblico.

Il discorso inaugurale di Kennedy aveva segnalato una politica estera guidata dal tentativo di soddisfare le speranze di pace. Chiese la cooperazione degli alleati della nazione in Europa, la democrazia nelle nuove nazioni indipendenti dell’Africa e una “nuova alleanza per il progresso” con “le nostre repubbliche sorelle a sud del confine”. Nell’affrontare la minaccia comunista, cercò di trasmettere sia la saggezza politica che la risolutezza – la sua famosa frase “Non negoziamo mai per paura, ma non temiamo mai di negoziare” venne solo dopo aver avvertito i sovietici e i loro alleati recentemente dichiarati a Cuba “che questo emisfero intende rimanere padrone della propria casa.”

A meno di due mesi dal suo mandato, Kennedy annunciò due programmi che davano sostanza alla sua retorica: l’Alleanza per il Progresso, che avrebbe incoraggiato la cooperazione economica tra Nord e Sud America, e i Corpi di Pace, che avrebbero mandato gli americani a vivere e lavorare nelle nazioni in via di sviluppo di tutto il mondo. Entrambi riflettevano la tradizionale affinità del paese per le soluzioni idealistiche ai problemi globali e miravano a dare agli Stati Uniti un vantaggio nella gara con il comunismo per i cuori e le menti.

Ma nel suo terzo mese, il presidente imparò che la direzione esecutiva della politica estera portava anche responsabilità.

Anche se era abbastanza scettico che circa 1.400 esuli cubani addestrati ed equipaggiati dalla CIA potessero far cadere il regime di Fidel Castro, Kennedy accettò di permettere loro di invadere Cuba alla Baia dei Porci nell’aprile 1961. La sua decisione si basava su due timori: che Castro rappresentasse un’onda avanzata di un assalto comunista in America Latina, e che se Kennedy avesse abortito l’invasione, sarebbe stato vulnerabile agli attacchi politici interni come un leader debole la cui tempestività avrebbe incoraggiato l’aggressione comunista.

L’invasione finì in un disastro: dopo che più di 100 invasori erano stati uccisi e il resto era stato catturato, Kennedy si chiese: “Come ho potuto essere così stupido?” Il fallimento – che sembrò ancora più pronunciato quando venne alla luce la sua resistenza a sostenere l’assalto con la potenza aerea degli Stati Uniti – minacciò la sua capacità di comandare il sostegno pubblico per le future iniziative di politica estera.

Per contrastare le percezioni di scarsa leadership, la Casa Bianca rilasciò una dichiarazione dicendo: “Il presidente Kennedy ha dichiarato fin dall’inizio che come presidente è l’unico responsabile”. Il presidente stesso dichiarò: “Sono l’ufficiale responsabile del governo”. In risposta, il paese si radunò al suo fianco: due settimane dopo la debacle, il 61% degli intervistati in un sondaggio d’opinione disse di sostenere il presidente nella “gestione della situazione a Cuba”, e il suo indice di approvazione generale era dell’83%. Kennedy ha scherzato: “Peggio faccio, più divento popolare”.

Non molto tempo dopo, per difendersi dagli attacchi repubblicani, ha iniziato una conversazione telefonica con il suo avversario di campagna, Nixon. “È proprio vero che gli affari esteri sono l’unica questione importante da gestire per un presidente, vero?”, chiese retoricamente. “Voglio dire, chi se ne frega se il salario minimo è 1,15 o 1,25 dollari, in confronto a qualcosa come questo? La Baia dei Porci sarebbe rimasta un ricordo bruciante per lui, ma era solo un prologo alla crisi più grave della sua presidenza.

La decisione del premier sovietico Nikita Khrushchev di piazzare missili balistici a medio e medio raggio a Cuba nel settembre 1962 minacciava di eliminare il vantaggio nucleare strategico dell’America sull’Unione Sovietica e presentava una minaccia psicologica, se non proprio militare, agli Stati Uniti. Era una sfida che Kennedy vide bene di gestire esclusivamente con i suoi consiglieri della Casa Bianca. Il Comitato Esecutivo del Consiglio di Sicurezza Nazionale – l’ExComm, come divenne noto – non includeva un solo membro del Congresso o della magistratura, solo i funzionari della sicurezza nazionale di Kennedy e suo fratello, il procuratore generale Robert Kennedy, e il suo vice presidente, Lyndon Johnson. Ogni decisione su come rispondere all’azione di Khrushchev spettava esclusivamente a Kennedy e alla sua cerchia ristretta. Il 16 ottobre 1962 – mentre la sua amministrazione stava raccogliendo informazioni sulla nuova minaccia, ma prima di renderle pubbliche – tradì un accenno del suo isolamento recitando, durante un discorso ai giornalisti al Dipartimento di Stato, una versione di una filastrocca di un torero di nome Domingo Ortega:

I critici della corrida si accalcano di fila in fila
Affollano l’enorme plaza de toros
Ma solo uno è lì che sa
E lui è quello che combatte il toro.

Mentre l’ExComm deliberava, le preoccupazioni per l’opinione interna e internazionale non erano mai lontane dal pensiero di Kennedy. Sapeva che se avesse risposto in modo inefficace, gli oppositori interni lo avrebbero attaccato per aver frenato la sicurezza della nazione, e gli alleati all’estero avrebbero dubitato della sua determinazione nel rispondere alle minacce sovietiche alla loro sicurezza. Ma era anche preoccupato che un primo attacco contro le installazioni sovietiche a Cuba avrebbe messo i sostenitori della pace ovunque contro gli Stati Uniti. Kennedy disse all’ex Segretario di Stato Dean Acheson che un bombardamento degli Stati Uniti sarebbe stato visto come “Pearl Harbor al contrario.”

Per evitare di essere visto come un aggressore, Kennedy iniziò una “quarantena” marina di Cuba, in cui le navi statunitensi avrebbero intercettato navi sospettate di consegnare armi. (La scelta, e la terminologia, erano leggermente meno bellicose di un “blocco”, o un arresto di tutto il traffico diretto a Cuba). Per assicurare il sostegno interno alla sua decisione – e nonostante le richieste di alcuni membri del Congresso per una risposta più aggressiva – Kennedy andò alla televisione nazionale alle 19 del 22 ottobre con un discorso di 17 minuti alla nazione che sottolineava la responsabilità sovietica per la crisi e la sua determinazione a costringere il ritiro delle armi offensive da Cuba. Il suo intento era quello di costruire un consenso non solo per la quarantena, ma anche per qualsiasi potenziale conflitto militare con l’Unione Sovietica.

Questo potenziale, tuttavia, non si realizzò: dopo 13 giorni in cui le due parti sarebbero potute arrivare a colpi nucleari, i sovietici accettarono di rimuovere i loro missili da Cuba in cambio di una garanzia che gli Stati Uniti avrebbero rispettato la sovranità dell’isola (e, segretamente, rimuovere i missili statunitensi da Italia e Turchia). Questa risoluzione pacifica rafforzò sia l’affinità di Kennedy che del pubblico per il controllo esecutivo unilaterale della politica estera. A metà novembre, il 74% degli americani approvava “il modo in cui John Kennedy sta gestendo il suo lavoro come presidente”, una chiara approvazione della sua risoluzione della crisi missilistica.

Quando si trattò del Vietnam, dove si sentì costretto ad aumentare il numero di consiglieri militari statunitensi da circa 600 a più di 16.000 per salvare Saigon da una presa di potere comunista, Kennedy non vide altro che problemi da una guerra di terra che avrebbe impantanato le forze statunitensi. Disse al giornalista del New York Times Arthur Krock che “le truppe degli Stati Uniti non dovrebbero essere coinvolte nel continente asiatico….Gli Stati Uniti non possono interferire nei disordini civili, ed è difficile dimostrare che questa non era la situazione in Vietnam”. Ha detto ad Arthur Schlesinger che l’invio di truppe in Vietnam sarebbe diventato un affare aperto: “È come prendere un drink. L’effetto svanisce e devi prenderne un altro”. Predisse che se il conflitto in Vietnam “fosse mai stato convertito in una guerra dell’uomo bianco, avremmo perso come i francesi avevano perso un decennio prima.”

Nessuno può dire con sicurezza esattamente cosa avrebbe fatto JFK nel sud-est asiatico se fosse vissuto per tenere un secondo mandato, e il punto rimane un dibattito acceso. Ma le prove – come la sua decisione di programmare il ritiro di 1.000 consiglieri dal Vietnam alla fine del 1963 – mi suggeriscono che era intenzionato a mantenere il suo controllo sulla politica estera evitando un’altra guerra di terra in Asia. Invece, le sfide del Vietnam caddero su Lyndon Johnson, che divenne presidente dopo l’assassinio di Kennedy nel novembre 1963.

Johnson, come i suoi immediati predecessori, assunse che le decisioni sulla guerra e sulla pace erano diventate in gran parte del presidente. È vero, voleva una dimostrazione di sostegno da parte del Congresso per ogni grande passo che faceva – da qui la Risoluzione del Golfo del Tonchino nel 1964, che lo autorizzava a usare la forza militare convenzionale nel sud-est asiatico. Ma mentre la guerra fredda accelerava gli eventi oltreoceano, Johnson suppose di avere la licenza di dare giudizi unilaterali su come procedere in Vietnam. Fu un errore di calcolo che avrebbe paralizzato la sua presidenza.

Ha iniziato una campagna di bombardamenti contro il Vietnam del Nord nel marzo 1965 e poi ha impegnato 100.000 truppe da combattimento degli Stati Uniti nella guerra senza consultare il Congresso o montare una campagna pubblica per assicurare il consenso nazionale. Quando annunciò l’espansione delle forze di terra il 28 luglio, non lo fece in un discorso televisivo nazionale o davanti a una sessione congiunta del Congresso, ma durante una conferenza stampa in cui cercò di diluire la notizia rivelando anche la sua nomina di Abe Fortas alla Corte Suprema. Allo stesso modo, dopo aver deciso di impegnare altre 120.000 truppe statunitensi nel gennaio successivo, cercò di smussare le preoccupazioni del pubblico sulla guerra crescente annunciando l’aumento mensilmente, con incrementi di 10.000 truppe, nel corso dell’anno successivo.

Ma Johnson non poteva controllare il ritmo della guerra, e mentre questa si trasformava in una lotta a lungo termine che costava agli Stati Uniti migliaia di vite, un numero crescente di americani metteva in discussione la saggezza di combattere quello che aveva iniziato a sembrare un conflitto senza possibilità di vittoria. Nell’agosto 1967, R. W. Apple Jr, il capo dell’ufficio di Saigon del New York Times, scrisse che la guerra era diventata una situazione di stallo e citò ufficiali statunitensi che dicevano che i combattimenti potevano continuare per decenni; gli sforzi di Johnson per convincere gli americani che la guerra stava andando bene descrivendo ripetutamente una “luce alla fine del tunnel” aprirono un vuoto di credibilità. Come si fa a sapere quando LBJ sta dicendo la verità? Quando si tira il lobo dell’orecchio e si strofina il mento, sta dicendo la verità. Ma quando comincia a muovere le labbra, sai che sta mentendo.

Le proteste contro la guerra, con picchetti fuori dalla Casa Bianca che cantavano “Ehi, ehi, LBJ, quanti bambini hai ucciso oggi?” suggerirono l’erosione del sostegno politico di Johnson. Nel 1968 era chiaro che aveva poche speranze di vincere la rielezione. Il 31 marzo annunciò che non si sarebbe candidato per un altro mandato e che aveva intenzione di iniziare i colloqui di pace a Parigi.

La guerra impopolare e la fine politica di Johnson segnarono una svolta contro il dominio esecutivo della politica estera, in particolare della libertà di un presidente di condurre unilateralmente il paese in un conflitto estero. I conservatori, che erano già angosciati dall’espansione dei programmi sociali nella sua iniziativa della Grande Società, videro la presidenza Johnson come un assalto alle libertà tradizionali in patria e un uso poco saggio del potere americano all’estero; i liberali favorirono le iniziative di Johnson per ridurre la povertà e rendere l’America una società più giusta, ma avevano poca simpatia per una guerra che ritenevano non necessaria per proteggere la sicurezza del paese e sprecare risorse preziose. Eppure, il successore di Johnson alla Casa Bianca, Richard Nixon, cercò tutta la latitudine che poteva gestire.

La decisione di Nixon di normalizzare le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese, dopo un’interruzione di più di 20 anni, fu uno dei suoi più importanti risultati in politica estera, e la sua visita di otto giorni a Pechino nel febbraio 1972 fu una stravaganza televisiva. Ma ha pianificato la mossa in modo così segreto che non ha informato i membri del suo gabinetto – incluso il suo segretario di stato, William Rogers – fino all’ultimo minuto, e ha invece usato il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Henry Kissinger, per spianare la strada. Allo stesso modo, Nixon si affidò a Kissinger per condurre discussioni dietro le quinte con l’ambasciatore sovietico Anatoly Dobrynin prima di recarsi a Mosca nell’aprile 1972 per promuovere una politica di distensione con l’Unione Sovietica.

Mentre la maggior parte degli americani erano pronti ad applaudire le iniziative di Nixon con la Cina e la Russia come mezzo per allentare le tensioni della guerra fredda, sarebbero diventati critici sulle sue macchinazioni per porre fine alla guerra del Vietnam. Durante la sua campagna presidenziale del 1968, aveva segretamente consigliato al presidente sudvietnamita Nguyen Van Thieu di resistere alle proposte di pace fino a dopo le elezioni americane, nella speranza di ottenere un accordo migliore sotto un’amministrazione Nixon. L’azione di Nixon non divenne pubblica fino al 1980, quando Anna Chennault, una figura principale nelle manovre dietro le quinte, la rivelò, ma Johnson venne a conoscenza delle macchinazioni di Nixon durante la campagna del 1968; egli sostenne che il ritardo di Nixon nei colloqui di pace violava il Logan Act, che vieta ai privati cittadini di interferire nei negoziati ufficiali. Le azioni di Nixon esemplificarono la sua convinzione che un presidente potesse condurre affari esteri senza che il Congresso, la stampa o il pubblico ne fossero a conoscenza.

L’affinità di Nixon per quella che Arthur Schlesinger avrebbe in seguito descritto come la “presidenza imperiale” si rifletteva nelle sue decisioni di bombardare segretamente la Cambogia nel 1969 per interrompere la principale via di rifornimento del Vietnam del Nord agli insorti nel Vietnam del Sud e di invadere la Cambogia nel 1970 per colpire la via di rifornimento e prevenire il controllo comunista del paese. Arrivando dopo la promessa della sua campagna di terminare la guerra, l’annuncio di Nixon di quella che chiamò “incursione” fece infuriare i manifestanti contro la guerra nei campus dei college di tutti gli Stati Uniti. Nei disordini che seguirono, quattro studenti alla Kent State University in Ohio e due alla Jackson State University in Mississippi furono uccisi rispettivamente dalle truppe della Guardia Nazionale e dalla polizia.

Naturalmente, fu lo scandalo Watergate a distruggere la presidenza di Nixon. Le rivelazioni che egli aveva ingannato il pubblico e il Congresso mentre lo scandalo si svolgeva, minarono anche il potere presidenziale. La continua convinzione che Truman avesse intrappolato gli Stati Uniti in una guerra di terra in Asia senza possibilità di vittoria attraversando il 38° parallelo in Corea, l’angoscia per il giudizio di Johnson nel condurre il paese in Vietnam, e la percezione che Nixon avesse prolungato la guerra per altri quattro anni – una guerra che sarebbe costata la vita a più di 58.000 truppe statunitensi, più che in ogni altra guerra.La Corte Suprema, decidendo nel 1974 che Nixon doveva rilasciare le registrazioni della Casa Bianca che rivelavano le sue azioni sul Watergate, ha limitato i poteri presidenziali e riaffermato l’influenza del potere giudiziario. E in risposta alla condotta di Nixon nella guerra nel sud-est asiatico, il Congresso, nel 1973, ha approvato la risoluzione sui poteri di guerra sopra il suo veto nel tentativo di riequilibrare il suo potere costituzionale di dichiarare guerra. Ma quella legge, che è stata contestata da ogni presidente da allora, ha avuto un record ambiguo.

Le decisioni prese dai presidenti da Gerald Ford a Barack Obama mostrano che l’iniziativa in politica estera e di guerra rimane saldamente nelle mani del capo esecutivo.

Nel 1975, Ford segnalò che il War Powers Act non aveva posto restrizioni significative al potere del presidente quando, senza consultare il Congresso, inviò i commando statunitensi a liberare i marinai americani sequestrati dalla nave cargo Mayaguez dai Khmer Rossi, il governo comunista della Cambogia. Quando l’operazione costò 41 vite militari per salvare 39 marinai, soffrì nel tribunale dell’opinione pubblica. Eppure il risultato dell’azione di Ford non impedì a Jimmy Carter, il suo successore, di inviare una missione militare segreta in Iran nel 1980 per liberare gli ostaggi americani detenuti nell’ambasciata statunitense a Teheran. Carter poté giustificare la segretezza come essenziale per la missione, ma dopo che tempeste di sabbia e un incidente in elicottero la fecero fallire, la fiducia nell’azione esecutiva indipendente scemò. Ronald Reagan informò il Congresso delle sue decisioni di impegnare le truppe statunitensi nelle azioni in Libano e Grenada, poi soffrì dello scandalo Iran-Contra, in cui i membri della sua amministrazione complottarono per raccogliere fondi per gli anticomunisti in Nicaragua – una forma di aiuto che il Congresso aveva esplicitamente messo fuori legge.

George H.W. Bush vinse una risoluzione del Congresso a sostegno della sua decisione di estromettere le forze irachene dal Kuwait nel 1991. Allo stesso tempo, scelse unilateralmente di non espandere il conflitto in Iraq, ma anche questa affermazione di potere fu vista come un inchino all’opposizione del Congresso e dell’opinione pubblica a una guerra più ampia. E mentre Bill Clinton scelse di consultarsi con i leader del Congresso sulle operazioni per far rispettare una no-fly zone delle Nazioni Unite nell’ex Jugoslavia, tornò al modello “il presidente conosce meglio” nel lanciare l’Operazione Desert Fox, il bombardamento del 1998 volto a degradare la capacità bellica di Saddam Hussein.

Dopo gli attacchi terroristici del settembre 2001, George W. Bush ottenne risoluzioni del Congresso a sostegno dei conflitti in Afghanistan e Iraq, ma entrambi erano azioni militari sostanziali che secondo qualsiasi lettura tradizionale della Costituzione richiedevano dichiarazioni di guerra. I problemi irrisolti legati a questi conflitti hanno ancora una volta sollevato preoccupazioni sulla saggezza di combattere guerre senza un sostegno più definitivo. Alla fine del mandato di Bush, il suo indice di gradimento, come quello di Truman, è sceso negli anni ’20.

Barack Obama non sembra aver afferrato pienamente la lezione di Truman sui rischi politici dell’azione esecutiva unilaterale negli affari esteri. La sua decisione alla fine del 2009 di espandere la guerra in Afghanistan, anche se con tempi di ritiro, ha riacceso le preoccupazioni per una presidenza imperiale. Tuttavia, il suo impegno sostenuto per porre fine alla guerra in Iraq offre la speranza che egli possa mantenere la sua promessa di iniziare il ritiro delle truppe dall’Afghanistan il prossimo luglio e che ponga fine anche a quella guerra.

Forse la lezione da prendere dai presidenti dopo Kennedy è quella che Arthur Schlesinger suggerì quasi 40 anni fa, scrivendo di Nixon: “I mezzi efficaci per controllare la presidenza risiedono meno nella legge che nella politica. Perché il presidente americano governava per influenza; e il ritiro del consenso, da parte del Congresso, della stampa, dell’opinione pubblica, poteva far cadere qualsiasi presidente”. Schlesinger ha anche citato Theodore Roosevelt, che, come il primo praticante moderno del potere presidenziale esteso, era consapevole dei pericoli che esso poneva per le tradizioni democratiche del paese: “Penso che dovrebbe essere una carica molto potente”, disse TR, “e penso che il presidente dovrebbe essere un uomo molto forte che usa senza esitazione ogni potere che la posizione gli conferisce; ma a causa di questo fatto credo che dovrebbe essere strettamente sorvegliato dal popolo e tenuto ad una rigorosa responsabilità da parte sua”

La questione della responsabilità è ancora con noi: Leadership in a Time of Horror and Hope, 1945-1953.

“Pagheremo qualsiasi prezzo, sopportare qualsiasi peso” per difendere la libertà, John F. Kennedy ha giurato nel suo discorso inaugurale. La sua risposta alla minaccia sovietica aiutò ad espandere l’autorità esecutiva. (Frank Scherschel / Time Life Pictures / Getty Images)

Il presidente Kennedy, a destra, con suo fratello Robert, durante la crisi dei missili cubani nel 1962. (AP Photo)

Il presidente Lyndon B. Johnson, a destra, con il gen. William Westmoreland, al centro, nel Vietnam del Sud, 1967, attinse al potere del suo ufficio per portare avanti la guerra del Vietnam. (Popperfoto / Getty Images)

Richard M. Nixon, nella foto nella Città Proibita di Pechino, 1972, ha organizzato la sua ouverture alla Cina in segreto. (John Dominis / Time & Life Pictures / Getty Images)

Gerald R. Ford, con il Segretario di Stato Henry A. Kissinger, 1975, inviò navi militari per liberare la nave Mayaguez senza consultare il Congresso. (David Hume Kennerly / Getty Images)

Un tentativo fallito di salvare gli ostaggi americani in Iran ferisce Jimmy Carter. Qui, Carter firma una lettera a Teheran nel 1981. (Corbis)

Il discorso di Ronald Reagan “Abbattere questo muro” (qui, a Berlino Ovest, 1987) fu salutato come un trionfo, ma gli sforzi dei suoi aiutanti per aiutare i ribelli nicaraguensi vendendo armi all’Iran si trasformarono in uno scandalo. (J. Scott Applewhite / AP Photo)

George H.W. Bush, con il gen. Norman Schwarzkopf, 1990, scelse la moderazione alla fine della guerra del Golfo. (Corbis)

Bill Clinton (nella foto con le truppe americane in Germania, 1995) consultò il Congresso sulle operazioni in Bosnia, ma scelse unilateralmente di bombardare l’Iraq. (Ulli Michel / Reuters)

George W. Bush (fotografato a New York City, 2001) ha cercato risoluzioni del Congresso prima di invadere l’Afghanistan e l’Iraq, ma ha perso il sostegno pubblico nel tempo. (Win McNamee / Reuters)

Barack Obama, con il presidente afgano Hamid Karzai a Kabul, 2010, ha ridimensionato in Iraq ed esteso la guerra in Afghanistan. (Foto ufficiale della Casa Bianca di Pete Souza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.