La cocaina può essere assunta in diversi modi. Mentre molti consumatori sniffano cocaina, sono comuni anche l’iniezione endovenosa e l’inalazione (fumo). La versione freebase della cocaina, conosciuta come crack, è una versione potente e fumabile della droga. Come molti altri stimolanti, la cocaina agonizza il sistema neurotrasmettitore della dopamina bloccando la ricaptazione della dopamina nella sinapsi neuronale.

Scavare più a fondo: Metamfetamina

La metamfetamina nella sua forma fumabile, spesso chiamata “crystal meth” per la sua somiglianza con le formazioni di cristalli di roccia, crea una forte dipendenza. La forma fumabile raggiunge il cervello molto rapidamente per produrre un’intensa euforia che si dissipa quasi con la stessa velocità con cui arriva, spingendo i consumatori a continuare a prendere la droga. Gli utenti spesso consumano la droga ogni poche ore attraverso abbuffate di giorni, chiamate “corse”, in cui l’utente rinuncia al cibo e al sonno. Sulla scia dell’epidemia di oppiacei, molti cartelli della droga in Messico stanno passando dalla produzione di eroina alla produzione di forme di metanfetamina molto potenti ma poco costose. Il basso costo unito al minor rischio di overdose rispetto alle droghe oppiacee sta rendendo il crystal meth una scelta popolare tra i consumatori di droga oggi (NIDA, 2019). L’uso di crystal meth pone una serie di gravi problemi di salute a lungo termine, tra cui problemi dentali (spesso chiamati “bocca di metanfetamina”), abrasioni cutanee causate dall’eccessivo grattamento, perdita di memoria, problemi di sonno, comportamento violento, paranoia e allucinazioni. La dipendenza da metanfetamine produce un intenso desiderio che è difficile da trattare.

Le anfetamine hanno un meccanismo d’azione molto simile alla cocaina, in quanto bloccano la ricaptazione della dopamina oltre a stimolarne il rilascio (Figura 2). Mentre le anfetamine sono spesso abusate, sono anche comunemente prescritte ai bambini con diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Può sembrare controintuitivo che i farmaci stimolanti siano prescritti per trattare un disturbo che comporta iperattività, ma l’effetto terapeutico deriva dall’aumento dell’attività dei neurotrasmettitori in alcune aree del cervello associate al controllo degli impulsi. Queste aree cerebrali includono la corteccia prefrontale e i gangli della base.

Un'illustrazione di una cellula presinaptica e una cellula postsinaptica mostra le interazioni di queste cellule con le molecole di cocaina e dopamina. La cellula presinaptica contiene due canali a forma di cilindro, uno su ogni lato vicino a dove si affaccia la cellula postsinaptica. La cellula postsinaptica contiene diversi recettori, uno accanto all'altro nell'area che si affaccia sulla cellula presinaptica. Nello spazio tra le due cellule, ci sono molecole di cocaina e dopamina. Una delle molecole di cocaina si attacca a uno dei canali della cellula presinaptica. Questa molecola di cocaina è etichettata

Figura 1. Come uno dei loro meccanismi d’azione, la cocaina e le anfetamine bloccano la ricaptazione della dopamina dalla sinapsi nella cellula presinaptica.

Negli ultimi anni, l’uso della metanfetamina (meth) è diventato sempre più diffuso. La metanfetamina è un tipo di anfetamina che può essere fatta da ingredienti che sono facilmente disponibili (ad esempio, farmaci contenenti pseudoefedrina, un composto che si trova in molti rimedi da banco per il raffreddore e l’influenza). Nonostante i recenti cambiamenti nelle leggi progettate per rendere più difficile ottenere la pseudoefedrina, la metanfetamina continua ad essere un’opzione di droga facilmente accessibile e relativamente poco costosa (Shukla, Crump, & Chrisco, 2012).

I consumatori di stimolanti cercano uno sballo euforico, sensazioni di intensa euforia e piacere, soprattutto in quei consumatori che assumono la droga tramite iniezione endovenosa o fumo. L’MDMA (3,4-metilendiossimetanfetamina, comunemente nota come “ecstasy” o “Molly”) è un leggero stimolante con effetti di alterazione della percezione. Viene tipicamente consumata in forma di pillola. Gli utenti sperimentano un aumento di energia, sensazioni di piacere e calore emotivo. L’uso ripetuto di questi stimolanti può avere conseguenze negative significative. Gli utenti possono sperimentare sintomi fisici che includono nausea, pressione sanguigna elevata e aumento della frequenza cardiaca. Inoltre, queste droghe possono causare sensazioni di ansia, allucinazioni e paranoia (Fiorentini et al., 2011). Il normale funzionamento del cervello è alterato dopo l’uso ripetuto di queste droghe. Per esempio, l’uso ripetuto può portare a un impoverimento generale dei neurotrasmettitori monoaminici (dopamina, noradrenalina e serotonina). L’esaurimento di certi neurotrasmettitori può portare a disforia dell’umore, problemi cognitivi e altri fattori. Questo può portare le persone a usare compulsivamente stimolanti come la cocaina e le anfetamine, in parte per cercare di ristabilire la linea di base fisica e psicologica della persona prima dell’uso. (Jayanthi & Ramamoorthy, 2005; Rothman, Blough, & Baumann, 2007).

La caffeina è un altro stimolante. Mentre è probabilmente la droga più comunemente usata nel mondo, la potenza di questa particolare droga impallidisce in confronto alle altre droghe stimolanti descritte in questa sezione. Generalmente, le persone usano la caffeina per mantenere livelli aumentati di allerta ed eccitazione. La caffeina si trova in molti farmaci comuni (come i farmaci per la perdita di peso), bevande, alimenti e persino cosmetici (Herman & Herman, 2013). Mentre la caffeina può avere alcuni effetti indiretti sulla neurotrasmissione della dopamina, il suo principale meccanismo d’azione consiste nell’antagonizzare l’attività dell’adenosina (Porkka-Heiskanen, 2011). L’adenosina è un neurotrasmettitore che promuove il sonno. La caffeina è un antagonista dell’adenosina, quindi la caffeina inibisce i recettori dell’adenosina, diminuendo così la sonnolenza e promuovendo la veglia.

Mentre la caffeina è generalmente considerata un farmaco relativamente sicuro, alti livelli ematici di caffeina possono provocare insonnia, agitazione, contrazioni muscolari, nausea, battito cardiaco irregolare e persino la morte (Reissig, Strain, & Griffiths, 2009; Wolt, Ganetsky, & Babu, 2012). Nel 2012, Kromann e Nielson hanno riferito di un caso di studio di una donna di 40 anni che ha sofferto di significativi effetti negativi dal suo uso di caffeina. La donna ha usato la caffeina in passato per migliorare il suo umore e per fornire energia, ma nel corso di diversi anni, ha aumentato il suo consumo di caffeina al punto che stava consumando tre litri di soda ogni giorno. Anche se aveva preso un antidepressivo su prescrizione, i suoi sintomi di depressione continuarono a peggiorare e cominciò a soffrire fisicamente, mostrando segni significativi di malattie cardiovascolari e diabete. All’ammissione in una clinica ambulatoriale per il trattamento dei disturbi dell’umore, ha soddisfatto tutti i criteri diagnostici per la dipendenza da sostanze e le è stato consigliato di limitare drasticamente l’assunzione di caffeina. Una volta che è stata in grado di limitare il suo uso a meno di 12 once di soda al giorno, sia la sua salute mentale che fisica è gradualmente migliorata. Nonostante la prevalenza dell’uso di caffeina e il gran numero di persone che confessano di soffrire di dipendenza da caffeina, questa è stata la prima descrizione pubblicata di dipendenza da soda che appare nella letteratura scientifica.

La nicotina è altamente coinvolgente, e l’uso di prodotti del tabacco è associato ad un aumento del rischio di malattie cardiache, ictus e una varietà di tumori. La nicotina esercita i suoi effetti attraverso la sua interazione con i recettori dell’acetilcolina. L’acetilcolina funziona come neurotrasmettitore nei neuroni motori. Nel sistema nervoso centrale, gioca un ruolo nei meccanismi di eccitazione e di ricompensa. La nicotina è più comunemente usata sotto forma di prodotti del tabacco come le sigarette o il tabacco da masticare; pertanto, c’è un enorme interesse nello sviluppo di tecniche efficaci per smettere di fumare. Fino ad oggi, le persone hanno utilizzato una varietà di terapie sostitutive della nicotina oltre a varie opzioni psicoterapeutiche nel tentativo di interrompere l’uso dei prodotti del tabacco. In generale, i programmi per smettere di fumare possono essere efficaci a breve termine, ma non è chiaro se questi effetti persistono (Cropley, Theadom, Pravettoni, & Webb, 2008; Levitt, Shaw, Wong, & Kaczorowski, 2007; Smedslund, Fisher, Boles, & Lichtenstein, 2004). Il vaping come mezzo per fornire nicotina sta diventando sempre più popolare, soprattutto tra gli adolescenti e i giovani adulti. Il vaping utilizza dispositivi alimentati a batteria, a volte chiamati sigarette elettroniche, che rilasciano nicotina liquida e aromi sotto forma di vapore. Originariamente segnalato come un’alternativa sicura ai noti agenti cancerogeni che si trovano nelle sigarette, il vaping è ora noto per essere molto pericoloso e ha portato a gravi malattie polmonari e morte negli utenti.

Link to Learning

Per saperne di più su alcune delle droghe da prescrizione e di strada più comunemente abusate, controlla la Tabella delle droghe comunemente abusate e la Tabella delle droghe da prescrizione comunemente abusate dal National Institute on Drug Abuse.

Try It

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.