Jean-Pierre Jeunet è un regista autodidatta che si è interessato molto presto al cinema, con una predilezione per un cinema fantastico dove la forma è importante quanto il soggetto. Inizia così a dirigere spot televisivi e videoclip (come Julien Clerc nel 1984). Allo stesso tempo ha incontrato il disegnatore Marc Caro con il quale ha realizzato due cortometraggi d’animazione: L’évasion (1978) e Le manège (1981), quest’ultimo vincitore di un César per il miglior cortometraggio. Dopo questi due film di successo Jeunet e Caro hanno trascorso più di un anno insieme realizzando ogni dettaglio (scenario, costumi, production design) del loro terzo cortometraggio: Il bunker degli ultimi spari (1981). Questo film combinava la fantascienza e l’heroic-fantasy in una storia visivamente delirante della paranoia crescente tra i soldati intrappolati sottoterra. Con questo film ottennero diversi premi ai festival in Francia. (Questo film segnò anche la loro prima collaborazione con Gilles Adrien che in seguito scrisse con loro la storia dei loro due film). Dopo di che Jeunet diresse altri due cortometraggi senza l’aiuto di Caro: Pas de repos pour Billy Brakko (1984), poi Things I Like, Things I Don’t Like (1989) dove si poteva già vedere Dominique Pinon che sarà un altro collaboratore regolare di Jeunet. Tutti i cortometraggi di Jeunet hanno vinto molti premi in Francia ma anche all’estero e lui ha vinto un secondo César con Cose che mi piacciono, cose che non mi piacciono (1989).

Nel 1991, Jeunet e Caro hanno fatto i loro primi passi in un lungometraggio: Delicatessen (1991). Fu un tale successo che vinse 4 César tra cui i premi per la migliore nuova regia e la migliore sceneggiatura. Per questo film Jeunet e Caro si sono divisi le responsabilità, con il primo che guida gli attori e il secondo che coordina gli elementi artistici. E Jeunet dimostrò ancora una volta di gradire Dominique Pinon, naturalmente, ma anche Rufus, Jean-Claude Dreyfus e Ticky Holgado che appariranno ancora nei prossimi film di Jeunet, o Maurice Lamy che aveva già un piccolo ruolo in Cose che mi piacciono, cose che non mi piacciono (1989). Il successo di Delicatessen (1991) ha addirittura sorpreso gli stessi Jeunet e Caro, ma ne hanno approfittato per realizzare finalmente il loro progetto vecchio di quasi 10 anni! Questo progetto ha richiesto più di 4 anni per essere realizzato ma il film è enorme: La città dei bambini perduti (1995) è un racconto nero ed è talmente innovativo in questo periodo che hanno dovuto creare nuovi software per gli effetti speciali (per lo più realizzati da Pitof). Jeunet e Caro mantennero le stesse responsabilità di Delicatessen (1991) e il film combinò anche diverse competenze internazionali: L’attore americano Ron Perlman, l’attore cileno Daniel Emilfork, il direttore della fotografia iraniano Darius Khondji (che era già nella troupe di Delicatessen (1991)), il compositore italo-americano Angelo Badalamenti e lo stilista francese Jean-Paul Gaultier per i costumi. Mentre il film doveva essere adatto ai bambini, alcuni lo considerarono “oscuro”, al che Jeunet e Caro risposero che non era più “oscuro” di Pinocchio (1940) o Bambi (1942).

Ma queste critiche non impedirono al film di avere successo e quando il film guadagnò loro ulteriore attenzione, era solo questione di tempo prima che Hollywood li chiamasse. Così, nel 1997, Jeunet lasciò la Francia per fare una carriera temporanea negli Stati Uniti per il quarto episodio della serie ‘Alien’: Alien: Resurrection (1997). Marc Caro lo segue solo come supervisore del design, ma Jeunet porta con sé un piccolo esercito di collaboratori abituali (per lo più francesi): gli attori Dominique Pinon e Ron Perlman, ma anche Pitof, Darius Khondji o il montatore Hervé Schneid, e per la prima volta Alain Carsoux che sarà poi responsabile degli effetti speciali del prossimo film di Jeunet. Nel 2000, dopo due collaborazioni con Caro e una con gli americani, Jeunet è tornato in Francia per fare un film più personale, anche se Guillaume Laurant ha scritto la storia con lui. Così ha usato molti dettagli diversi che ha scritto ovunque durante la sua vita (e ha anche riciclato cose che aveva già fatto, per esempio in Cose che mi piacciono, cose che non mi piacciono (1989)) e ha girato la sua storia soprattutto nel sobborgo parigino di Montmartre dove vive. Poi il risultato è stato Amélie (2001) con Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz. Con questo film Jeunet ha realizzato il più grande successo mondiale della storia del cinema francese. Una vera pozione magica, che ha vinto innumerevoli premi in tutto il mondo tra cui 4 César (quindi Jeunet ha vinto il suo quinto e sesto César!).

Jeunet ha infine deciso di adattare il libro di Sébastien Japrisot A Very Long Engagement (2004) per il quale ha chiamato ancora Audrey Tautou e Dominique Pinon, ma anche molti altri famosi attori francesi e Jodie Foster. È stato uno dei budget più importanti della storia del cinema francese e alla fine ha avuto un buon successo internazionale e molte nomination e premi.

– IMDb Mini Biografia Di: Raph JULLIEN

Film correlati:

  • Amélie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.