BroadwayEdit

MacDonald dietro le quinte in un costume per lo spettacolo di Broadway Sunny Days (1928)

Nel novembre 1919, MacDonald raggiunse sua sorella maggiore Blossom a New York. Prese lezioni di canto con Wassili Leps e ottenne un lavoro nel coro di The Demi-Tasse Revue di Ned Wayburn, un intrattenimento musicale presentato tra un film e l’altro al Capitol Theatre di Broadway. Nel 1920, apparve in due musical: Night Boat di Jerome Kern come sostituta del coro, e Irene on the road come seconda protagonista femminile; la futura star del cinema Irene Dunne interpretò il ruolo principale durante una parte del tour, e Helen Shipman interpretò il ruolo principale durante l’altra parte del tour. Nel 1921, MacDonald recitò in Tangerine come una delle “Sei Mogli”. Nel 1922, fu una delle protagoniste della rivista Fantastic Fricassee del Greenwich Village, per la quale i buoni riscontri della stampa le portarono un ruolo in The Magic Ring l’anno successivo. MacDonald interpretò la seconda protagonista femminile in questo musical di lunga durata che aveva come protagonista Mitzi Hajos. Nel 1925, MacDonald ebbe di nuovo il secondo ruolo femminile di fronte a Queenie Smith in Tip Toes, uno spettacolo di successo di George Gershwin.

L’anno successivo, il 1926, trovò MacDonald ancora in un secondo ruolo femminile in Bubblin’ Over, una versione musicale di Brewster’s Millions. Finalmente ottenne un ruolo da protagonista in Yes, Yes, Yvette nel 1927. Progettato come un sequel di No, No, Nanette del produttore H.H. Frazee, lo spettacolo fece un lungo tour, ma non riuscì a soddisfare la critica quando arrivò a Broadway. La MacDonald fu protagonista anche nelle sue due commedie successive: Sunny Days nel 1928 nel suo primo spettacolo per i produttori Lee e J.J. Shubert, per il quale ricevette recensioni entusiastiche; e Angela (1928), che la critica stroncò. Il suo ultimo spettacolo fu Boom Boom del 1929, con il suo nome sopra il titolo; il cast includeva il giovane Archie Leach, che sarebbe poi diventato Cary Grant.

Mentre la MacDonald appariva in Angela, la star del cinema Richard Dix la notò e la fece provare per il suo film Nothing but the Truth. Gli Shuberts, tuttavia, non la lasciarono uscire dal suo contratto per apparire nel film, che aveva come protagonisti Dix e Helen Kane (la “Boop-boop-a-doop girl”). Nel 1929, il famoso regista Ernst Lubitsch stava guardando i vecchi provini degli attori di Broadway e notò la MacDonald. La scritturò come protagonista in The Love Parade, il suo primo film sonoro, con Maurice Chevalier.

Carriera cinematograficaModifica

Paramount, passaggio controverso alla Fox Film CorporationModifica

Nel primo impeto dei film sonori del 1929 e 1930, MacDonald recitò in sei film, i primi quattro per i Paramount Studios. Il suo primo, The Love Parade (1929), diretto da Ernst Lubitsch e interpretato da Maurice Chevalier, fu una pietra miliare dei primi film sonori e ricevette una nomination come miglior film. Le prime registrazioni di MacDonald per la RCA Victor furono due successi della colonna sonora: “Dream Lover” e “March of the Grenadiers”. The Vagabond King (1930) fu una sontuosa versione in Technicolor a due strisce dell’operetta di successo di Rudolf Friml del 1925. La star di Broadway Dennis King riprese il suo ruolo del poeta francese del XV secolo François Villon, e la MacDonald era la principessa Katherine. Cantò “Some Day” e “Only a Rose”. L’UCLA Film and Television Archive possiede l’unica stampa a colori conosciuta di questa produzione.

Il 1930 fu un anno estremamente impegnativo per la Paramount e MacDonald. Paramount on Parade era un all-star revue, simile ad altri mastodontici revue sonori prodotti dai maggiori studios per presentare al pubblico le loro star precedentemente mute. Il filmato di MacDonald che canta un duetto di “Come Back to Sorrento” con Nino Martini fu tagliato dalla stampa in uscita per motivi di copyright con gli Universal Studios, che avevano recentemente acquisito il copyright della canzone per un film di prossima uscita, King of Jazz. Let’s Go Native era una commedia sull’isola del deserto diretta da Leo McCarey, con la partecipazione di Jack Oakie e Kay Francis. Monte Carlo divenne un altro classico di Lubitsch molto apprezzato, con la star britannica dei musical Jack Buchanan nei panni di un conte che si traveste da parrucchiere per corteggiare una contessa svampita (MacDonald). MacDonald introdusse “Beyond the Blue Horizon”, che registrò tre volte durante la sua carriera, compresa l’esecuzione per il film del Comitato per la Vittoria di Hollywood Follow the Boys.

MacDonald con Maurice Chevalier in una foto promozionale per The Merry Widow (1934)

Nella speranza di produrre i suoi film, MacDonald andò alla United Artists per realizzare The Lottery Bride nel 1930. Nonostante la musica di Rudolf Friml, il film non ebbe successo. MacDonald firmò poi un accordo per tre film con la Fox Film Corporation, una mossa controversa a Hollywood; ogni altro studio era di gran lunga superiore agli occhi di molti, dai loro budget all’intrattenimento fantastico dei loro film. Oh, for a Man! (1930) ebbe più successo; MacDonald interpretò una cantante d’opera capricciosa che canta il “Liebestod” di Wagner e si innamora di un ladro irlandese interpretato da Reginald Denny. Nel 1931, Don’t Bet on Women fu una commedia da salotto non musicale in cui un playboy (Edmund Lowe) scommette con il suo amico felicemente sposato (Roland Young) che può sedurre la moglie del suo amico (MacDonald). Annabelle’s Affairs (1931) era una farsa, con la MacDonald nei panni di una sofisticata playgirl di New York che non riconosce il proprio marito minatore, interpretato da Victor McLaglen, quando si fa vivo cinque anni dopo. Sebbene sia stata molto apprezzata dai recensori dell’epoca, sopravvive solo una bobina di questo film.

MacDonald si prese una pausa da Hollywood nel 1931 per imbarcarsi in un tour europeo di concerti, esibendosi all’Empire Theater di Parigi (si dice che Mistinguett e Morris Gest fossero tra il pubblico) e al Dominion Theatre di Londra, e fu invitata a cene con il primo ministro inglese Ramsay MacDonald e i critici dei giornali francesi. Tornò alla Paramount l’anno seguente per due film con Chevalier. Un’ora con te del 1932 fu diretto sia da George Cukor che da Ernst Lubitsch, e contemporaneamente girato in francese con le stesse star, ma con un cast di supporto francese. Attualmente, non si conosce nessuna copia sopravvissuta di Une Heure près de toi (Un’ora con te). Rouben Mamoulian diresse Love Me Tonight (1932), considerato da molti critici e scrittori cinematografici come il perfetto film musicale. Con Chevalier nei panni di un umile sarto innamorato di una principessa interpretata dalla MacDonald, gran parte della storia è raccontata con dialoghi cantati. Richard Rodgers e Lorenz Hart scrissero la colonna sonora originale, che includeva gli standard “Mimi”, “Lover” e “Isn’t It Romantic?”

MGM, Nelson Eddy partnershipEdit

Dal trailer di The Merry Widow (1934)

Nel 1933, MacDonald partì nuovamente per l’Europa, e mentre era lì firmò con la Metro-Goldwyn-Mayer. Il suo primo film MGM fu The Cat and the Fiddle (1934), basato sul successo di Broadway di Jerome Kern. Il suo co-protagonista fu Ramón Novarro. La trama sugli amanti non sposati che convivono è sfuggita per un pelo alle nuove linee guida del Production Code che entrarono in vigore il 1° luglio 1934. Nonostante un finale in Technicolor – il primo uso del nuovo processo Technicolor a tre colori diverso dai cartoni animati Disney – il film non fu un grande successo. Perse 142.000 dollari. In La vedova allegra (1934), il regista Ernst Lubitsch riunì Maurice Chevalier e MacDonald in una sontuosa versione della classica operetta di Franz Lehár del 1905. Il film fu molto apprezzato dalla critica e dagli amanti dell’operetta nelle principali città degli Stati Uniti e in Europa, ma non riuscì a generare molti introiti al di fuori delle aree urbane, perdendo 113.000 dollari. Aveva un budget enorme di 1,6 milioni di dollari, in parte perché fu girato contemporaneamente in francese come La Veuve Joyeuse, con un cast di supporto francese e alcuni cambiamenti minori nella trama.

Naughty Marietta (1935), diretto da W. S. Van Dyke, fu il primo film della MacDonald in cui fece coppia con il baritono esordiente Nelson Eddy. La colonna sonora di Victor Herbert del 1910, con canzoni come “Ah! Sweet Mystery of Life”, “I’m Falling in Love with Someone”, “‘Neath the Southern Moon”, “Tramp, Tramp, Tramp” e “Italian Street Song”, godette di rinnovata popolarità. Il film vinse un Oscar per la registrazione sonora e ricevette una nomination all’Oscar per il miglior film. Fu votato uno dei dieci migliori film del 1935 dai critici cinematografici di New York, fu premiato con il Photoplay Gold Medal Award come miglior film del 1935 (battendo Mutiny on the Bounty, che vinse l’Oscar), e nel 2004 fu selezionato nel National Film Registry. MacDonald guadagnò dischi d’oro per “Ah! Sweet Mystery of Life” e “Italian Street Song”. L’anno seguente, MacDonald recitò in due dei film di maggior incasso di quell’anno. In Rose-Marie (1936), MacDonald interpretò un’altezzosa diva dell’opera che viene a sapere che il suo giovane fratello (il pre-famoso James Stewart) ha ucciso un Mountie e si nasconde nei boschi del nord; Eddy è il Mountie mandato a catturarlo. Nelson Eddy e lei cantavano insieme “Indian Love Call” di Rudolf Friml nel deserto canadese (in realtà girato al lago Tahoe). Il ritratto definitivo di Eddy del risoluto Mountie divenne un’icona popolare. Quando i Mounties canadesi ritirarono temporaneamente il loro caratteristico cappello nel 1970, le foto di Eddy nella sua uniforme Rose Marie apparvero in migliaia di giornali statunitensi. Anche San Francisco (1936) fu diretto da W.S. Van Dyke. In questo racconto del terremoto di San Francisco del 1906, MacDonald interpreta una cantante d’opera di belle speranze di fronte a Clark Gable nel ruolo del proprietario stravagante di una bisca della Costa dei Barbari, e Spencer Tracy nel ruolo del suo compagno d’infanzia che è diventato un prete e dà i messaggi morali.

MacDonald e Allan Jones dietro le quinte di The Firefly (1937)

Nell’estate del 1936, iniziarono le riprese di Maytime, con Nelson Eddy, Frank Morgan e Paul Lukas, prodotto da Irving Thalberg. Dopo la morte prematura di Thalberg in settembre, la produzione fu interrotta e il film semilavorato fu scartato. Una nuova sceneggiatura fu girata con una diversa trama e attori di supporto (incluso John Barrymore, il cui rapporto con MacDonald era teso a causa del suo alcolismo). Il “secondo” Maytime (1937), fu il film di maggior incasso mondiale dell’anno, ed è considerato uno dei migliori film musicali degli anni ’30. “Will You Remember” di Sigmund Romberg portò a MacDonald un altro disco d’oro.

The Firefly (1937) fu il primo film da solista di MacDonald alla MGM con il suo nome solo sopra il titolo. La partitura teatrale di Rudolf Friml del 1912 fu presa in prestito, e fu aggiunta una nuova canzone, “The Donkey Serenade”, adattata dal pezzo per pianoforte “Chanson” di Friml. Con gli americani della vita reale che si precipitano a combattere nella rivoluzione in corso in Spagna, questo veicolo storico fu costruito intorno a una precedente rivoluzione in epoca napoleonica. Il co-protagonista della MacDonald era il tenore Allan Jones, che lei pretendeva ricevesse il suo stesso trattamento, come un numero uguale di primi piani. Il team MacDonald/Eddy si era diviso dopo il fidanzamento e il matrimonio di MacDonald con Gene Raymond, ma nessuno dei loro film da soli incassò quanto i film del team, e un Mayer poco impressionato usò questo fatto per sottolineare perché Jones non poteva sostituire Eddy nel progetto successivo. The Girl of the Golden West (1938) fu il risultato, ma le due star avevano poco tempo sullo schermo insieme, e la canzone principale, “Obey Your Heart”, non fu mai cantata come duetto. Il film aveva una colonna sonora originale di Sigmund Romberg, e riutilizzava la popolare trama teatrale di David Belasco (impiegata anche dal compositore d’opera Giacomo Puccini per La fanciulla del West).

Eddy e MacDonald dal trailer di Sweethearts (1938)

Mayer aveva promesso a MacDonald il primo film in Technicolor dello studio, e lo fece con Sweethearts (1938), co-protagonista Eddy. A differenza del film precedente, le co-protagoniste erano rilassate sullo schermo e cantavano spesso insieme. Il film integrava la colonna sonora di Victor Herbert del 1913 in una moderna storia di backstage sceneggiata da Dorothy Parker e Alan Campbell. MacDonald e Eddy interpretavano una coppia di marito e moglie di un musical-commedia di Broadway a cui viene offerto un contratto a Hollywood. Sweethearts vinse il Photoplay Gold Medal Award come miglior film dell’anno. Mayer abbandonò i piani che prevedevano che la squadra fosse co-protagonista in Let Freedom Ring, un veicolo annunciato per loro nel 1935. Solo Eddy recitò, mentre MacDonald e Lew Ayres furono co-protagonisti di Broadway Serenade (1939) nei panni di una coppia di musicisti contemporanei che si scontrano quando la carriera di lei fiorisce mentre quella di lui fonda. La performance di MacDonald era sottotono, e il coreografo Busby Berkeley, appena assunto dalla Warner Bros, fu chiamato ad aggiungere un finale sopra le righe nel tentativo di migliorare il film. Broadway Serenade non attirò il pubblico di molte grandi città, con Variety che affermò che le presenze al cinema di New York, Chicago e Los Angeles erano “tristi”, “lente” e “acide”.

Dopo Broadway Serenade, e non a caso subito dopo la fuga a sorpresa di Nelson Eddy con Ann Franklin, MacDonald lasciò Hollywood per un tour di concerti e rifiutò di rinnovare il suo contratto con la MGM. Mesi dopo convocò il suo manager Bob Ritchie da Londra per aiutarla a rinegoziare. Dopo aver inizialmente insistito nel voler girare Smilin’ Through con James Stewart e Robert Taylor, la MacDonald finalmente cedette e accettò di girare New Moon (1940) con Eddy, che si rivelò uno dei film più popolari della MacDonald. Il successo di Broadway del 1927 del compositore Sigmund Romberg fornì la trama e le canzoni: “Lover, Come Back to Me”, “One Kiss” e “Wanting You”, più la versione di Eddy di “Stout Hearted Men”. Questo fu seguito da Bitter Sweet (1940), una versione cinematografica in Technicolor dell’operetta teatrale di Noël Coward del 1929, che Coward detestava, scrivendo nel suo diario quanto la trovasse “volgare”. Smilin’ Through (1941) fu il successivo progetto Technicolor di MacDonald, il terzo adattamento girato a Hollywood, con Brian Aherne e Gene Raymond. Il suo tema del ricongiungimento con i cari defunti fu enormemente popolare dopo la devastazione della prima guerra mondiale, e la MGM ragionò sul fatto che avrebbe dovuto risuonare con il pubblico durante la seconda guerra mondiale, ma non riuscì a fare profitti. MacDonald interpretò un doppio ruolo: quello di Moonyean, una ragazza vittoriana uccisa accidentalmente da un amante geloso, e quello di Kathleen, sua nipote, che si innamora del figlio dell’assassino.

I Married an Angel (1942), fu adattato dal musical teatrale di Rodgers & Hart su un angelo che perde le ali la prima notte di nozze. La sceneggiatura di Anita Loos subì gravi tagli di censura durante le riprese che resero il risultato meno riuscito. MacDonald cantò “Spring Is Here” e la canzone del titolo. Fu l’ultimo film realizzato dal team di MacDonald e Eddy. Dopo un litigio con Mayer, Eddy riscattò il suo contratto con la MGM (con un film ancora da fare) e passò alla Universal, dove firmò un contratto milionario per due film. MacDonald rimase per un ultimo film, Cairo (1942), una commedia di spionaggio a basso costo con Robert Young nel ruolo di un reporter ed Ethel Waters come cameriera, che MacDonald richiese personalmente. Nel giro di un anno, a partire dal 1942, L.B. Mayer liberò le sue quattro attrici più pagate dai loro contratti MGM: Norma Shearer, Joan Crawford, Greta Garbo e Jeanette MacDonald. Di queste quattro star, MacDonald fu l’unica che Mayer riassunse.

Ruoli finaliModifica

Dal trailer di The Sun Comes Up (1949)

Dopo aver aperto la campagna di tesseramento del Metropolitan Opera, MacDonald apparve come se stessa in Follow the Boys (1944), una stravaganza di stelle di Hollywood che intratteneva le truppe. Le oltre 40 guest star includevano Marlene Dietrich, W.C. Fields, Sophie Tucker e Orson Welles. MacDonald viene mostrata durante un concerto mentre canta “Beyond the Blue Horizon”, e in una sequenza filmata in studio mentre canta “I’ll See You in My Dreams” a un soldato cieco. Tornò alla MGM dopo cinque anni di assenza dallo schermo per due film. Three Daring Daughters (1948) con José Iturbi come suo interesse amoroso. MacDonald interpreta una divorziata le cui vivaci figlie (Jane Powell, Ann E. Todd, ed Elinor Donahue) continuano a cercare di farla tornare con il suo ex, ma lei si è risposata in segreto. La canzone “The Dickey Bird” entrò nella hit parade. The Sun Comes Up (1949) riunì MacDonald con Lassie in un adattamento di un racconto di Marjorie Kinnan Rawlings. MacDonald interpretò una vedova che ha perso suo figlio, ma si affeziona all’orfano Claude Jarman Jr. Sarebbe stato il suo ultimo film.

Ha spesso tentato un film di ritorno, anche finanziando e pagando uno sceneggiatore. Una delle possibili riunioni cinematografiche con Nelson Eddy doveva essere realizzata in Inghilterra, ma Eddy si tirò indietro quando apprese che la MacDonald stava investendo i suoi stessi fondi. Eddy preferì biasimare pubblicamente il progetto proposto come mediocre, quando in realtà la MacDonald non era assicurabile a causa delle sue condizioni cardiache. Fu presa in considerazione anche una reunion con Maurice Chevalier. Altri progetti contrastati con Eddy furono The Rosary, The Desert Song, e un remake di The Vagabond King, più due trattamenti cinematografici scritti da Eddy per loro, Timothy Waits for Love e All Stars Don’t Spangle. Le offerte continuarono ad arrivare, e nel 1962 il produttore Ross Hunter propose la MacDonald nella sua commedia del 1963 The Thrill of It All, ma lei rifiutò. La 20th Century Fox accarezzò anche l’idea della MacDonald (Irene Dunne fu brevemente considerata) per la parte della Madre Badessa nella versione cinematografica di The Sound of Music. Non si andò mai oltre le fasi di discussione, in parte a causa della salute cagionevole della MacDonald.

Un sondaggio annuale degli esercenti cinematografici indicò la MacDonald come una delle 10 migliori attrattive al botteghino del 1936, e molti dei suoi film furono tra i primi 20 più redditizi degli anni in cui uscirono. Inoltre, la MacDonald fu una delle prime 10 attrazioni al botteghino in Gran Bretagna dal 1937 al 1942. Durante i suoi 39 anni di carriera, la MacDonald si guadagnò due stelle sulla Hollywood Walk of Fame (per film e registrazioni) e piantò i suoi piedi nel cemento bagnato di fronte al Grauman’s Chinese Theater.

Musical theatreEdit

A metà degli anni ’50, la MacDonald andò in tour nelle produzioni estive di Bitter Sweet e The King and I. Ha aperto in Bitter Sweet all’Iroquois Amphitheater, Louisville, Kentucky, il 19 luglio 1954. La sua produzione di The King and I aprì il 20 agosto 1956 allo Starlight Theatre. Mentre si esibiva lì, ebbe un collasso. Ufficialmente, fu annunciato come prostrazione da calore, ma in realtà si trattò di un attacco cardiaco. Cominciò a limitare le sue apparizioni, e una replica di Bitter Sweet nel 1959 fu la sua ultima apparizione professionale sul palco.

MacDonald e suo marito Gene Raymond andarono in tournée in The Guardsman di Ferenc Molnár. La produzione aprì all’Erlanger Theater di Buffalo, New York, il 25 gennaio 1951, e suonò in 23 città del Nord-Est e del Midwest fino al 2 giugno 1951. Nonostante i commenti poco entusiastici della critica, lo spettacolo fece registrare il tutto esaurito praticamente ad ogni rappresentazione. Il ruolo principale di “The Actress” fu cambiato in “The Singer” per permettere a MacDonald di aggiungere alcune canzoni. Mentre questo piacque ai suoi fan, lo spettacolo chiuse prima di raggiungere Broadway.

Negli anni ’50, ci furono dei colloqui riguardo ad un ritorno a Broadway. Negli anni ’60, MacDonald fu contattato per recitare a Broadway in una versione musicale di Sunset Boulevard. Harold Prince racconta nella sua autobiografia di aver fatto visita alla MacDonald nella sua casa di Bel Air per discutere del progetto proposto. Il compositore Hugh Martin scrisse anche una canzone per il musical, intitolata “Wasn’t It Romantic?”

MacDonald fece anche qualche apparizione nei nightclub. Cantò e ballò al The Sands e al The Sahara di Las Vegas nel 1953, al The Coconut Grove di Los Angeles nel 1954, e di nuovo al The Sahara nel 1957, ma non si sentì mai completamente a suo agio nelle loro atmosfere fumose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.