L’amministrazione del presidente guatemalteco Juan José Arévalo (1904-1990) fu segnata da un’importante legislazione sociale, dall’infiltrazione comunista nei sindacati e da attriti con gli Stati Uniti.
Juan José Arévalo nacque il 10 settembre 1904 a Taxisco da Mariano Arévalo, un agricoltore e allevatore di bestiame, ed Elena Bermejo, una maestra. I suoi primi studi furono a Città del Guatemala; più tardi vinse una borsa di studio del governo argentino per studiare all’Università di La Plata, dove conseguì un dottorato in filosofia nel 1934. Mentre era in Argentina sposò Elisa Martinez, un’insegnante. Dopo aver ottenuto la sua laurea divenne un funzionario minore del ministero dell’istruzione guatemalteco, viaggiò in Europa e alla fine tornò in Argentina, dove insegnò in diverse università e scrisse libri sulla pedagogia.
Quando una rivoluzione nel 1944 rovesciò il presidente Jorge Ubico, Arévalo tornò in Guatemala e divenne un candidato presidenziale per i partiti rivoluzionari. Anche se Arévalo aveva guadagnato una reputazione internazionale attraverso i suoi scritti, era relativamente sconosciuto in Guatemala; quindi c’erano poche obiezioni personali. Questo, insieme al suo background rurale civile e borghese, alla sua reputazione professionale, alla sua giovinezza e al suo aspetto imponente, rese la sua candidatura più accettabile. Vinse in modo schiacciante le elezioni del dicembre 1944.
Inizi di riforma
Una nuova costituzione entrò in vigore il 13 marzo 1945, e il mandato di sei anni di Arévalo iniziò due giorni dopo. La politica del nuovo presidente era quella che lui chiamava “socialismo spirituale”, una dottrina mal definita di liberazione psicologica e morale. Non era un “socialista materialista”; non pensava che l’uomo fosse “principalmente stomaco”. Il suo socialismo non prevedeva la ridistribuzione di beni materiali per equiparare uomini economicamente diversi. Voleva dare ad ogni cittadino non solo il superficiale diritto di voto, ma “il diritto fondamentale di vivere in pace con la propria coscienza, con la propria famiglia, con i propri beni, con il proprio destino”
Durante i primi anni dell’amministrazione Arévalo, la legislazione includeva una legge sulla sicurezza sociale, un codice del lavoro e l’Istituto per lo sviluppo della produzione, nonché statuti che regolavano le pratiche bancarie e monetarie e le compagnie aeree nazionali. Durante la seconda metà del mandato, le difficoltà politiche causate dalla disunione all’interno dei ranghi dei sostenitori di Arévalo e le ambizioni presidenziali del Col. Francisco Javier Arana, capo delle forze armate, afflissero il governo. Durante la sua presidenza l’atteggiamento di Arévalo verso il comunismo fu ambiguo. Alcuni importanti comunisti guatemaltechi furono tenuti fuori dal paese e al partito non fu permesso di registrarsi come organizzazione politica ufficiale, ma l’infiltrazione comunista nei sindacati e in altri partiti politici fu significativa. Le relazioni di Arévalo con gli Stati Uniti furono tese, sia perché si rifiutò di perseguire i simpatizzanti comunisti, sia perché i suoi tentativi di riforma del lavoro interferivano con gli enormi interessi americani nella coltivazione della frutta in Guatemala. Anche il suo sostegno ai leader in esilio delle dittature caraibiche fu visto con sospetto dal Dipartimento di Stato.
Diplomatico e autore
Lasciato l’incarico nel 1951, Arévalo divenne ambasciatore in libertà, viaggiando in America Latina e in Europa. Dopo la rivoluzione del 1954, che spodestò il presidente Jacobo Arbenz Guzmán, Arévalo andò in esilio e scrisse libri estremamente critici della politica degli Stati Uniti in America Latina. Prima delle previste elezioni presidenziali del 1963, Arévalo annunciò la sua intenzione di correre e tornò clandestinamente in Guatemala, ma dopo la rivoluzione dell’esercito che rimosse il presidente Miguel Ydigoras Fuentes, lasciò tranquillamente il paese; le elezioni furono rimandate. Mentre era ancora in esilio Arévalo fu nominato ambasciatore in Cile nel gennaio 1969. Dal 1970 al 1972 servì come ambasciatore in Francia.
Arévalo morì a Città del Guatemala il 6 ottobre 1990.
Altre letture
Due dei libri di Arévalo che criticano la politica degli Stati Uniti in America Latina sono stati tradotti in inglese: Antikommunism (sic) in Latin America (1959; trans. 1963) e The Shark and the Sardines (1961; trans. 1961). Brevi resoconti del background e della presidenza di Arévalo appaiono in K.H. Silvert, A Study in Government: Guatemala (1954); Robert J. Alexander, Communism in Latin America (1957); e Ronald M. Schneider, Communism in Guatemala: 1944-1954 (1958). Vedi anche Gleijeses, Piero, Shattered Hope: The Guatemalan Revolution and the United States, 1944-54 (Princeton University Press, 1991); Handy, Jim, Revolution in the Countryside: Rural Conflict and Agrarian Reform in Guatemala, 1944-54 (North Carolina, 1994); Journal of Latin American Studies: Juan Jose Arévalo and the Caribbean Legion di Piero Gleijeses (febbraio 1989); e Nyrop, Richard F., ed., Guatemala: A Country Study (Federal Research Division, 1983). □