Abolizione del feudalesimo

I riformatori Meiji iniziarono con misure che affrontavano la struttura feudale decentralizzata alla quale attribuivano la debolezza del Giappone. Nel 1869 i signori di Satsuma, Chōshū, Tosa e Saga furono convinti a restituire le loro terre al trono. Altri seguirono rapidamente l’esempio. La corte prese provvedimenti per standardizzare l’amministrazione dei domini, nominando i loro ex daimyo come governatori. Nel 1871 i governatori-daimyo furono convocati a Tokyo e gli fu detto che i domini erano ufficialmente aboliti. I 250 ex domini divennero ora 72 prefetture e tre distretti metropolitani, un numero poi ridotto di un terzo. Nel processo, la maggior parte dei daimyo vennero sollevati dai ruoli amministrativi e, sebbene ricompensati con titoli in un nuovo stile europeo nel 1884, furono effettivamente rimossi dal potere politico.

I leader Meiji capirono anche che dovevano porre fine al complesso sistema di classi che era esistito sotto il feudalesimo. Tuttavia, era difficile trattare con i samurai, che contavano, con le persone a carico, quasi due milioni nel 1868. A partire dal 1869 la vecchia gerarchia fu sostituita da una divisione più semplice che stabiliva tre ordini: i nobili di corte e gli ex signori feudali diventavano kazoku (“pari”); gli ex samurai, shizoku, e tutti gli altri (compresi i gruppi emarginati) diventavano ora heimin (“comuni”). I samurai ricevettero inizialmente pensioni annuali, ma la costrizione finanziaria forzò la conversione di queste in pagamenti forfettari di obbligazioni fruttifere ma non convertibili nel 1876. Altre distinzioni simboliche di classe come l’acconciatura dei samurai e il privilegio di portare la spada furono abolite.

Molti ex samurai mancavano di esperienza commerciale e sperperavano le loro obbligazioni. Anche l’inflazione ne ridusse il valore. Un sistema di coscrizione nazionale istituito nel 1873 privò ulteriormente i samurai del loro monopolio sul servizio militare. Il malcontento dei samurai sfociò in numerose rivolte, le più gravi delle quali avvennero nel sud-ovest, dove il movimento di restaurazione era iniziato e i guerrieri si aspettavano le maggiori ricompense. Una rivolta a Chōshū espresse insoddisfazione per le misure amministrative che privavano i samurai del loro status e del loro reddito. A Saga, i samurai chiesero una guerra estera per fornire lavoro alla loro classe. L’ultima, e di gran lunga la più grande, rivolta avvenne a Satsuma nel 1877. Questa ribellione fu guidata dall’eroe della restaurazione Saigō Takamori e durò sei mesi. Le forze di leva del governo imperiale fecero fatica a sconfiggere Saigō, ma alla fine i trasporti superiori, le comunicazioni moderne e le armi migliori assicurarono la vittoria al governo. In questa, come nelle altre rivolte, le questioni erano localizzate, e la lealtà della maggior parte degli uomini di Satsuma nel governo centrale rimase alla causa imperiale.

I sondaggi sulla terra furono iniziati nel 1873 per determinare la quantità e il valore della terra in base alla resa media del riso negli ultimi anni, e fu stabilita una tassa monetaria del 3% del valore della terra. Le stesse indagini portarono a certificati di proprietà della terra per i contadini, che furono liberati dai controlli feudali. Le misure fondiarie comportavano cambiamenti fondamentali, e c’era una diffusa confusione e incertezza tra i contadini che si esprimeva sotto forma di rivolte e manifestazioni di breve durata. Ma l’istituzione della proprietà privata e le misure per promuovere nuove tecnologie, fertilizzanti e sementi, produssero un aumento della produzione agricola. La tassa sulla terra, integrata da denaro stampato, divenne la principale fonte di entrate del governo per diversi decenni.

Anche se era sotto pressione per il denaro, il governo iniziò un programma di industrializzazione, che era visto come essenziale per la forza nazionale. Tranne che per le industrie militari e le comunicazioni strategiche, questo programma era in gran parte in mani private, anche se il governo istituì impianti pilota per fornire un incoraggiamento. Il commercio e la produzione beneficiarono di un mercato nazionale in crescita e della sicurezza giuridica, ma i trattati iniqui stipulati con le potenze straniere resero impossibile proteggere le industrie con le tariffe fino al 1911.

Negli anni 1880 la paura di un’inflazione eccessiva portò il governo a vendere i suoi impianti rimanenti a investitori privati, di solito individui con stretti legami con quelli al potere. Come risultato, un piccolo gruppo di uomini arrivò a dominare molte industrie. Collettivamente divennero noti come zaibatsu, o cricche finanziarie. Con grandi opportunità e pochi concorrenti, le imprese zaibatsu arrivarono a dominare impresa dopo impresa. Condividendo una visione simile per il paese, questi uomini mantennero stretti legami con la leadership del governo. La casa di Mitsui, per esempio, era in rapporti amichevoli con molti degli oligarchi Meiji, e quella di Mitsubishi fu fondata da un samurai di Tosa che era stato un socio di quelli all’interno della cerchia ristretta del governo.

Altrettanto importante per costruire uno stato moderno era lo sviluppo dell’identità nazionale. La vera unità nazionale richiedeva la propagazione di nuove lealtà tra la popolazione in generale e la trasformazione di contadini impotenti e inarticolati in cittadini di uno stato centralizzato. L’uso della religione e dell’ideologia era vitale per questo processo. La prima politica Meiji, quindi, elevò lo Shintō alla posizione più alta nella nuova gerarchia religiosa, sostituendo il buddismo con un culto di divinità nazionali che sosteneva il trono. Il cristianesimo fu legalizzato con riluttanza nel 1873, ma, pur essendo importante per alcuni intellettuali, fu trattato con sospetto da molti nel governo. La sfida rimaneva come usare i valori tradizionali senza rischiare la condanna straniera che il governo stava forzando una religione di stato sui giapponesi. Negli anni 1890 il sistema educativo fornì il veicolo ideale per inculcare il nuovo orientamento ideologico. Un sistema di educazione universale era stato annunciato nel 1872. Per un certo periodo la sua organizzazione e la sua filosofia erano occidentali, ma durante gli anni 1880 una nuova enfasi sull’etica emerse mentre il governo cercava di contrastare l’eccessiva occidentalizzazione e seguiva le idee europee sull’educazione nazionalista. Nel 1890 il Rescritto Imperiale sull’Educazione (Kyōiku Chokugo) stabilì le linee dell’ideologia confuciana e Shintō, che costituirono il contenuto morale della successiva educazione giapponese. Così, la lealtà all’imperatore, che era circondata da insegnamenti confuciani e riverenza Shintō, divenne il centro dell’ideologia di un cittadino. Per evitare accuse di indottrinamento, lo stato distingueva tra questo culto secolare e la religione vera e propria, permettendo la “libertà religiosa” ma richiedendo una forma di culto come dovere patriottico di tutti i giapponesi. Il sistema educativo fu utilizzato anche per proiettare nella cittadinanza in generale l’ideale di lealtà dei samurai che era stato il patrimonio della classe dirigente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.