Accanto alle cantate di Bach, ai quartetti per archi di Beethoven e alle sinfonie di Haydn, la serie di 27 Concerti per pianoforte solo e multipli di Mozart sono tra i più sublimi collettivi musicali mai impegnati su un manoscritto.

Pubblicità

Ascoltato in sequenza o scelto a caso, ognuno di essi è una gemma levigata che non si può immaginare possa mai essere eguagliata, figuriamoci superata – questo finché non si passa al successivo!

  • Qual è la differenza tra un concerto e una sinfonia?
  • Antonio Salieri – Un maestro malvestito
  • I 20 più grandi pianisti di tutti i tempi

A parte le sfide interpretative della musica che si trovano sul filo del rasoio tra eleganza contenuta e passione, precisione assoluta e spontaneità, risate e lacrime, il mozartiano di successo deve possedere un’esuberanza virtuosistica mai appariscente, un tocco cantabile e luminoso privo di autocoscienza e una chiarezza di pensiero senza fronzoli che eviti il tintinnio delle porcellane di Dresda.

Quattro cicli completi si distinguono per la loro coerenza di visione e realizzazione…

  • Quando fu inventato il pianoforte e da chi?
  • Chi inventò il recital pianistico?

La migliore registrazione dei Concerti per pianoforte di Mozart

Daniel Barenboim (pianoforte)
English Chamber Orchestra (1967-1974)
EMI 572 9302 (10 CD)

Per la pura e semplice euforia di scoprire queste opere straordinarie come se fosse la prima volta, il primo ciclo integrale di Daniel Barenboim (a destra) con la English Chamber Orchestra è ancora al primo posto.

Come un romanzo di prima qualità, queste notevoli registrazioni della fine degli anni ’60 e dei primi anni ’70 sono così vive e contagiosamente avvincenti che quando ogni concerto finisce non si può aspettare di passare alla prossima puntata.

Questo fu un periodo classico sia per l’ECO che per Barenboim e le qualità speciali del loro rapporto di lavoro si riflettono in una serie di registrazioni, fedelmente trasferite su CD dalla EMI (con linee di contrabbasso chiaramente differenziate, per un effetto significativo), catturate su base annuale quando la musica era stata recentemente portata in tour.

Raramente l’incontenibile esuberanza delle allegre aperture di Mozart – i due Concerti in re maggiore K451 e K537 (“Incoronazione”), per esempio – è stata trasmessa con tanta gioia, né le intimidatorie insinuazioni alla Don Giovanni del D minore K466 sono state fatte suonare così profondamente inquietanti.

L’abilità di Barenboim di creare una narrazione emotiva convincente, familiare dalle sue registrazioni delle Sonate di Beethoven dello stesso periodo, trasforma ogni lavoro in un pezzo da ascoltare in cui ogni frase diventa una metafora musicale inconfondibile.

Questo rimane uno dei suoi risultati pianistici più significativi nello studio di registrazione.

  • Acquista da Amazon

Altre tre grandi registrazioni dei Concerti per pianoforte di Mozart

Murray Perahia (pianoforte)
English Chamber Orchestra (1975-1988)
Sony 82876 872302 (12 CD)

Per la squisita padronanza della tastiera, nessuno eguaglia Murray Perahia. La sua sensibilità poetica e la sua sonorità sono perfettamente abbinate in questa musica.

Anche nei quattro primi Concerti, adattati dalla musica di Raupach, Honauer, Schobert e CPE Bach, egli investe ogni frase con le stesse sfumature microcosmiche di espressione che distinguono i capolavori successivi.

Estende lo stesso grado di cura alle parti orchestrali come alle proprie, così che si percepisce il cambio di mare nel movimento centrale in do minore del K271 come un gioiello di intensità musicale.

Più di ogni altro direttore/direttore si preoccupa di assicurare che importanti voci interne (viole specialmente) illuminino la struttura dove appropriato.

Produce una qualità del suono incandescente ma articolata e luminescente che in questa musica è la più vicina alla perfezione che si possa incontrare.

  • Acquista da Amazon

Alfred Brendel (pianoforte)
Academy of St Martin in the Fields/Marriner (1970-1984)
Decca 478 2695 (12 CD)

Intellettualmente senza fronzoli e musicalmente penetrante, Brendel ha la capacità di far sembrare Mozart supremamente inevitabile.

Grazie alla classica ingegneria Philips di perlacea luminescenza e agli esperti accompagnamenti di Neville Marriner e dell’Academy of St Martin in the Fields, questo è un ciclo per tutte le stagioni, la cui grazia e compostezza supremamente naturali sono un balsamo per i sensi.

Interessante, è quando Mozart è al suo più disarmante lirismo che Brendel entra veramente in gioco, come nei due squisiti Concerti in La maggiore K414 e K488, che egli fraseggia con una flessibilità e una qualità delicatamente esultante che cattura perfettamente l’umore della musica.

I quattro concerti in si bemolle – K238, K450, K456 e K595 (l’ultimo di tutti) – si sono dimostrati tra i più elusivi di tutti su disco, ma nelle mani ispirate di Brendel suonano assolutamente adorabili.

  • Acquista da Amazon

Vladimir Ashkenazy (pianoforte)
Philharmonia Orchestra (1972-1987)
Decca 443 7272 (10 dischi)

Il ciclo di Ashkenazy è unico in quanto si sperimenta le sottili sfumature della musica di Mozart attraverso i prismi gemelli di Schubert e Brahms.

Anche quando Mozart è al suo massimo splendore operistico, come nel finale del n. 17 (K453), Ashkenazy non mette mai solo una faccia sorridente ma scopre ogni sorta di sottile espressione musicale sotto la superficie della musica.

Raramente esuberante (nemmeno nelle celebrazioni all’aperto dell’apertura del K413), fortunatamente privo di melodramma nei due grandi Concerti in tonalità minore (K466 e K491) e senza un soffio di autentica correttezza, egli mostra un’indipendenza di pensiero e di spirito che fa ripensare a cosa sia questa musica.

  • Acquista da Amazon

Leggi le nostre recensioni delle ultime registrazioni di Mozart qui

Pubblicità

Testo originale di Julian Haylock

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.