“…facciamo riferimento a una meravigliosa battuta dialettica del film Ninotchka di Lubitsch: l’eroe visita una caffetteria e ordina un caffè senza panna; il cameriere risponde: ‘Mi dispiace, ma abbiamo finito la panna. Posso portarle il caffè senza latte? In entrambi i casi, il cliente ottiene solo il caffè, ma questo One-coffee è ogni volta accompagnato da una negazione diversa, prima il caffè-senza-crema, poi il caffè-senza-latte.”
– Slavoj Zizek, Zizek’s Jokes (MIT Press, 2014), 47
Di recente ho pensato molto a un concetto che figura pesantemente nella Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni e nella cultura mormone: il discorso dell'”unica vera chiesa”, la sua storia, e se debba essere sviluppato ulteriormente o eliminato del tutto se la Chiesa LDS desidera continuare a soddisfare i bisogni dei suoi membri nei prossimi decenni. Questo è un argomento con cui ho lottato per anni, all’incirca dal 2011 o 2012 durante una “crisi di fede” o “transizione di fede”, e da allora ho rivisitato l’idea di tanto in tanto, senza mai trovarmi a mio agio e senza mai trovare una grande utilità. La prima domenica di ogni mese, i membri della Chiesa LDS, su loro suggerimento, saliranno sul pulpito del loro rione locale e condivideranno la loro testimonianza su Gesù, sulle Scritture o sulla stessa Chiesa LDS – “So che questa chiesa è vera” o “So che questa è l’unica chiesa viva e vera di Dio sulla terra oggi”. Ho scritto molto su questo argomento altrove – i vari modi in cui i concetti mormoni di sacerdozio, salvezza e verità sembrano troppo complessi per questa formulazione semplicistica. Tuttavia, non ho ancora affrontato direttamente la retorica dell'”unica chiesa vera e vivente”.
Di recente mio padre mi ha raccontato di uno dei viaggi che fece in Corea alcuni anni fa (ci andò diverse volte con la scuola di arti marziali che frequentavamo all’epoca). Quella volta, lui e il suo gruppo passarono un po’ di tempo in un tempio buddista in montagna. Ha detto che uno dei monaci di un tempio vicino è venuto e ha fatto visita al gruppo di mio padre per circa un’ora e mezza, insegnando loro vari esercizi di meditazione. Alla fine della nostra conversazione, mi disse che aveva osservato che i buddisti che aveva incontrato in Corea (e nel sud-est asiatico più in generale) non sembravano pensare a se stessi solo come “questo” o solo “quello”; che non pensavano in termini di ciò che noi chiamavamo “denominazioni” nella nostra conversazione. Ho detto che questa è stata una cosa molto strana ma rinfrescante per me quando ho incontrato per la prima volta le religioni orientali, specialmente provenendo dalla Chiesa dove “l’unica chiesa vera e vivente” è una frase da cui molti Santi degli Ultimi Giorni derivano un forte senso di identità. La differenza nel pensiero interreligioso ci ha incuriosito entrambi: per i monaci che mio padre ha visitato (e anche per altri), non è necessario essere buddisti per trarre beneficio dal buddismo o per avvicinarsi a ciò che esso considera lo scopo della vita umana. Per loro non faceva differenza se lui era buddista o mormone, mi disse mio padre.
C’è una lunga storia di discussioni sul fatto che il concetto di “religione” non sia altro che un’idea occidentale esclusivamente moderna, e quindi un’imposizione sulle visioni del mondo dei popoli indigeni al di fuori dello Zeitgeist occidentale. Gli antichi egizi, per esempio, non avevano una parola per la religione. Questo non vuol dire che l’antico Egitto fosse un bastione del pluralismo, solo che per loro la loro visione del mondo non era una tra le alternative plausibili, ma un modo di descrivere una realtà comune che credevano che anche tutti i popoli cercassero di descrivere.
Per esempio, nel suo libro di testo sui geroglifici egizi, James P. Allen scrive:
“Sebbene gli egiziani riconoscessero la maggior parte dei fenomeni naturali e sociali come forze divine separate, si rendevano anche conto che molti di questi erano interconnessi e potevano anche essere compresi come diversi aspetti di una singola forza divina. Questa consapevolezza è espressa nella pratica conosciuta come “sincretismo”, la combinazione di diversi dei in uno solo. Il sole, per esempio, può essere visto non solo come la fonte fisica di calore e luce (Re) ma anche come la forza governante della natura (Horus), la cui apparizione all’alba dall’Akhet … rende possibile tutta la vita – una percezione incarnata nel dio combinato … rë-oerw-æãtj Re-Harakhti (Sole Horus dell’Akhet …). La tendenza al sincretismo è visibile in tutti i periodi della storia egizia. Spiega non solo la combinazione di varie divinità egizie, ma anche la facilità con cui gli egiziani accettarono divinità straniere, come Baal e Astarte, nel loro pantheon, come forme diverse dei loro stessi dei familiari.”
– Allen, Middle Egyptian: An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, 3rd ed. (Cambridge University Press, 2014), 55-56
Inoltre, in un’intervista alla fine degli anni ’70, H. Odera Oruka ha descritto il popolo Luo dell’Africa come avente una visione abbastanza sincretistica della religione prima dell’arrivo degli europei:
“Molto tempo fa, non esistevano denominazioni o fazioni in materia di religione. I Luo consideravano Nyasaye (Dio) come onnipresente. La gente si rivolgeva a Lui per chiedere aiuto in tutti i modi. Per esempio, chi andava in guerra si appellava a Nyasaye perché lo aiutasse a sconfiggere il suo nemico. Quando era vittorioso, concludeva che era tutto dovuto alla disposizione favorevole di Nyasaye. La cosa interessante qui è che anche il vinto si aspettava l’aiuto dello stesso Nyasaye. Ora, quando un paziente guarisce dalla sua malattia, riconosce l’aiuto di Nyasaye. Credeva anche che ci fosse, in aggiunta, un elemento di fortuna, ma che fosse Nyasaye a portare fortuna sulla sua strada.
“La gente riconosceva Nyasaye e così quando si alzava al mattino guardava wang chieng’ (il volto del sole), perché si pensava che Dio risiedesse lì come ci si potrebbe aspettare un occupante di una casa. Si credeva quindi che il sole fosse in grado di svolgere il ruolo di intermediario tra la gente e Dio. Così, la gente mostrava i palmi delle mani al volto del sole in segno di supplica. Ora, quando il sole tramontava a ovest, la gente lo guardava direttamente, dicendo: “Tramonta bene affinché non ci succeda nulla di male”. Durante questo periodo, la religione non era frammentata e quindi non c’erano denominazioni o fazioni. La gente riconosceva un solo Nyasaye, che secondo me è l’atteggiamento corretto.”
Gran parte della carriera filosofica di Odera Oruka è stata spesa nel tentativo di articolare quella che lui credeva essere una filosofia unicamente africana, il che significa che la sua visione non è intesa come un semplice porto delle tendenze europee alle visioni del mondo africane. Per esempio, quando gli fu chiesto come credeva che il “Dio Luo” si rapportasse al “Dio” degli europei, e come questo si rapportasse al loro concetto di “denominazioni” (dini), Odera Oruka rispose:
“È stata la venuta dei missionari europei che ha introdotto l’elemento della frammentazione nella religione. Ciononostante, il concetto europeo di Dio e il nostro concetto è fondamentalmente lo stesso, perché c’è un solo Dio se c’è Dio, e c’è Dio. Anche se i Luo hanno riconosciuto un solo Nyasaye, hanno sbagliato a pensare che il loro Dio (Nyasaye) sia diverso dal Dio degli europei. Così abbiamo avuto, come risultato di questo pensiero incoerente tra i Luo, una situazione in cui le altre tribù pensavano di avere anche loro un proprio Dio. Questo è totalmente sbagliato. Posso dimostrarlo molto semplicemente indicando il fatto piuttosto pedestre che la natura è uniforme. L’esistenza di molti dei avrebbe avuto come risultato quello di tirare l’universo in direzioni diverse: questo elimina ogni possibilità che esista un pantheon di dei.”
– I Am Because We Are: Readings in Africana Philosophy, eds. Fred Lee Hord (Mzee Hasana Okpara), Jonathan Scott Lee (University of Massachusetts Press, 2016), 43-44
In una nota correlata, il Libro di Mormon – un racconto sui nativi americani del mondo antico (i Nefiti e i Lamaniti) – descrive il Cristo risorto e asceso che visita questi Nefiti e Lamaniti per condividere direttamente i suoi insegnamenti. Dopo la partenza di Gesù, i Nefiti e i Lamaniti, una volta in guerra, formulano una società utopica, in cui “non c’erano né ladri, né assassini”; e, simile alla descrizione di Odera Oruka dei Luo, “non c’erano né Lamaniti, né alcun tipo di -iti; ma erano in uno, i figli di Cristo, ed eredi del regno di Dio” (4 Nefi 1:17).
Pensatori più dotati di me hanno esplorato la storia e la letteratura unicamente mormone sulla narrativa restauratrice del mormonismo, la restaurazione della comunità cristiana originale dopo la sua apostasia iniziale; in modo intrigante, diversi commentatori hanno trovato che le spiegazioni moderne e tradizionali di questi concetti di chiesa, restaurazione e apostasia sono terribilmente semplicistiche e persino ingenue rispetto a quella che sembra essere la visione più solida di Joseph Smith. Escludendo una mera ripetizione del loro lavoro, basti dire che il Libro di Mormon descrive una visione abbastanza cosmica della “Chiesa dell’Agnello” (cfr. 1 Nefi 13-14), al di là delle istituzioni e delle denominazioni; D&C 10:67-68, dettato nel 1828 (prima della fondazione della prima istituzione del mormonismo, la Chiesa di Cristo), descrive la chiesa di Dio come composta da tutti coloro che “si pentono” e “vengono a” Cristo, e che “chiunque dichiara più o meno di questo, non è da me, ma è contro di me” e “non è della mia chiesa”. Inoltre, l’unica istanza nelle scritture mormone della frase “unica chiesa vera e vivente” è D&C 1:30, parte di un documento dettato da Smith più di un anno dopo aver fondato la Chiesa di Cristo. Una visione sommaria della carriera di Smith rivela un’ecclesiologia in evoluzione, che inizia in un vago pluralismo prima di assumere il carattere di primitivismo cristiano comune al New England del diciannovesimo secolo. Tuttavia, ampie prove suggeriscono che alla fine della sua vita, Smith stava già affinando un’altra visione di come il suo movimento si rapportava al resto del mondo, innescata in gran parte dalla sua connessione con la massoneria, una visione che era molto più vicina alla sua ecclesiologia pre-1830.
Questo, naturalmente, porta alla domanda: se Smith stava riformando la sua visione del movimento mormone e di come esso si rapportava al resto del mondo, da dove i mormoni moderni hanno derivato la loro visione esclusivista del mormonismo (della Chiesa LDS in particolare)? Attualmente, la visione generale della cultura mormone in generale e della Chiesa LDS come istituzione è più vicina a D&C 1:30 che alle opinioni precedenti o successive di Smith – quindi perché la riforma di Smith non ha preso piede? E, poiché nessuna riforma è mai del tutto “improvvisa”, perché nemmeno i precedenti della riforma di Smith sembrano essere sopravvissuti? Alla prima domanda si può rispondere semplicemente notando che Smith fu assassinato prima di poter eseguire pienamente la sua riforma. Tuttavia, notando la morte improvvisa di Smith, possiamo aprire uno spazio per affrontare la seconda domanda.
Dopo che Smith fu ucciso, divenne evidente che egli non aveva lasciato alcun mezzo facilmente individuabile per scegliere un successore, portando ad una crisi di successione che ha portato alle due maggiori denominazioni sopravvissute del movimento mormone oggi: La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni e la Comunità di Cristo (precedentemente la Chiesa riorganizzata di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni). Al centro di questo scisma, si potrebbe dire, c’erano da una parte Brigham Young (che successe a Smith nella Chiesa LDS), e dall’altra la prima moglie di Smith, Emma, e il loro figlio Joseph Smith III (che successe a suo padre nella Chiesa RLDS). Sia la Chiesa LDS che la Chiesa RLDS (prima di diventare Comunità di Cristo) condividevano un forte senso di identità con il movimento e la visione originale di Joseph Smith, e quindi entrambe le organizzazioni rivendicavano la successione esclusiva dal loro fondatore. Queste erano ovviamente rivendicazioni contrastanti, e sebbene la Comunità di Cristo si sia essenzialmente lasciata alle spalle la nozione di essere “l’unica chiesa vera e vivente”, la Chiesa LDS non lo ha fatto. Gli studi dimostrano che affermare pubblicamente una posizione fa sì che si rimanga attaccati a quella posizione molto più ostinatamente di quanto non si faccia in privato, a volte anche come tentativo di risolvere la dissonanza cognitiva; aggiungere a questa equazione la persecuzione o il conflitto (specialmente la persecuzione e il conflitto religioso) non fa che esacerbare il problema. Anche se è stato detto prima, vale la pena ripeterlo: nessun movimento religioso nascente è mai sopravvissuto ai suoi primi anni a meno che non sia stato perseguitato quel tanto che basta per ispirare i suoi leader e aderenti a tenere ancora più appassionatamente alle loro opinioni, ma non così tanto da distruggere il movimento (come i Catari).
Tuttavia, il conflitto tra la Chiesa LDS e la Chiesa RLDS nel secolo precedente potrebbe non essere l’unico impulso per le tendenze esclusiviste all’interno della prima. Per esempio, si potrebbe notare che l’ansia di identità e di influenza non ha mai lasciato Brigham Young dai modi in cui la sua amministrazione e quelle successive hanno condotto la Chiesa LDS e il territorio dello Utah. Basta considerare la Riforma mormone del 1856-1857 o gli eventi che portarono a questo momento per vedere i modi ansiosi in cui Young cercò di dimostrare la sua pretesa di essere il legittimo successore di Joseph Smith. Joseph III non avrebbe fondato la Chiesa RLDS fino al 1860, ma non era l’unico concorrente al vuoto lasciato da suo padre alla sua morte. Altre denominazioni mormone – quelle guidate da Sidney Rigdon, James Strang o Alpheus Cutler, per citarne alcune – posero apparentemente delle minacce ai tentativi di Young di avvalorare la sua autorità, così come un certo numero di altre denominazioni mormone si staccarono dal movimento brighamita del mormonismo. La Riforma mormone e l’epoca circostante fu un periodo segnato da una violenza tremenda, dall’intensificarsi del patriarcato, dall’ingresso del razzismo istituzionalizzato e dal conflitto internazionale, con Brigham Young al centro che cercava di fondare un regno per succedere a quello di Joseph Smith, mentre difendeva la sua rivendicazione di autorità dai concorrenti. Quest’epoca può essere un candidato probabile se si cerca un momento storico in cui la riforma più ecumenica e pluralistica di Smith verso la fine della sua vita fu nuovamente sostituita dalla sua precedente ecclesiologia più esclusiva.
Tuttavia, mentre il mormonismo prosegue nel ventunesimo secolo, sono sorte numerose domande, così come numerosi inviti a continuare a evolversi e svilupparsi sia come istituzione che come cultura. Tra queste, le rivendicazioni di esclusività di autorità, verità o salvezza costituiscono una questione che i mormoni moderni stanno cercando di affrontare – e non senza precedenti. Numerosi leader della Chiesa LDS hanno fatto dichiarazioni analogamente ecumeniche ed egualitarie che sembrano essere parallele all’ecclesiologia decentralizzata che Smith tentò di attuare alla fine della sua vita.
Con l’avvento e la rapida ascesa di internet in generale e dei social media in particolare, le persone hanno una visione molto più panoramica ed eccezionalmente più dettagliata del mondo e dei suoi vari popoli e culture di quanto i nostri antenati abbiano mai avuto. Tuttavia, con il mondo in così costante e stretta comunicazione, i gruppi e i punti di vista delle minoranze non possono più essere ignorati. Il mormonismo, come ogni tradizione religiosa del mondo moderno, sta vivendo una destabilizzazione dei membri, specialmente tra i giovani. Parte della ragione dell’aumento generazionale dei giovani che si disaffezionano dalle loro religioni dell’infanzia può avere molto a che fare con l’intersezione dell’esposizione a internet/social media e l’espansione di quelli che vengono chiamati “display che aumentano la credibilità”
Per affrontare quello che chiamano il “problema di Zeus” – la questione del perché i greci adoravano Zeus e non gli dei delle culture vicine con cui avevano contatti, o perché noi oggi non adoriamo Zeus – Will M. Gervais e Joseph Henrich suggeriscono che il fattore determinante per cui le persone scelgono di credere in particolari idee religiose o rimangono fedeli a particolari tradizioni rispetto ad altre non è il contenuto di quelle idee o tradizioni, ma il contesto in cui le persone vivono. Questa attrazione per particolari idee e tradizioni rispetto ad altre è stata dimostrata essere facilitata, almeno in parte, da un concetto sviluppato da Henrich: credibility-enhancing displays (o CrEDs). Questo concetto parte dal fatto che gli esseri umani sono mimetici, emulando i membri più immediati della loro società; tuttavia, come indica il problema di Zeus, non tutti i comportamenti vengono adottati, suggerendo un meccanismo di filtraggio tra il soggetto mimetico che osserva e i comportamenti che vede nella sua cultura e società – in questo caso, i CrED. I CrED sono casi in cui si assiste a un’altra persona che gode di un minimo di successo, o almeno di sicurezza, nella sua vita; quando si indaga nella vita dell’altro, si può concludere che c’è una relazione causale tra il successo, la sicurezza e la protezione di cui gode l’altro e la tradizione a cui l’altra persona appartiene o le idee in cui crede. Essendo gli esseri umani creature mimetiche, si può quindi tentare di emulare il comportamento di quella persona (compreso il suo comportamento religioso) nel tentativo di ottenere lo stesso successo, sicurezza e protezione. In comunità più piccole e isolate, i CrED condurrebbero facilmente i membri di quella comunità all’ideologia, alla religione e ai comportamenti dominanti della comunità con poco disturbo. Anche una quantità di contatti e scambi interculturali non può interrompere questo processo (ad esempio, la Grecia adora Zeus, gli egiziani vedevano i loro dei in quelli di tutti gli altri). Tuttavia, come notato in precedenza, la vitalità dei CrED non è nel loro contenuto, ma nel loro contesto; i greci adorano Zeus non perché Zeus concede speciali CrED, ma perché coloro che portano i CrED delle comunità greche capita anche di adorare Zeus.
Applicato alle tradizioni religiose moderne: sembra che l’esposizione omogenea a varie altre culture, ideologie, idee e tradizioni religiose e simili abbia mostrato ai giovani che i CrED – i marcatori di successo, sicurezza e protezione nella vita – non sono limitati agli aderenti alle tradizioni religiose in cui sono stati allevati, ma in realtà non dipendono affatto da quelle tradizioni. Una persona musulmana può essere altrettanto infelice o felice, altrettanto di successo o altrettanto fallimentare, quanto una persona mormone; una persona atea può godere di una relazione sana o tossica con il proprio coniuge quanto una persona indù; e una persona buddista può essere altrettanto interessata e beneficiare della meditazione quanto una persona non buddista. Combinate questo con l’apparente realtà che le persone che (secondo i Big 5 psicometrici) misurano alti livelli di apertura sono tipicamente contrari a forme organizzate o istituzionali di religione e si può vedere il dilemma a portata di mano. In questa situazione, si può essere tentati di raddoppiare le tendenze esclusiviste tipiche della cultura mormone: quando non si è più l’unica tradizione disponibile e si è invece una tradizione tra le tradizioni, si può insistere che si è la migliore di tutte le tradizioni disponibili. Tuttavia, mentre l’esclusivismo può essere stato utile quando la cultura mormone e la Chiesa LDS cercavano di definire la propria identità lontano dalla società americana e contro le denominazioni mormone concorrenti, questo punto di vista impedirà solo ai mormoni del presente e del futuro di poter vivere una vita significativa e comunitaria nel mondo di oggi e di domani. L’ondata radicale di integrazione, inclusione e informazione proveniente da Internet e dai social media non è una tendenza che rallenterà, né tanto meno si fermerà, e certamente non si invertirà – anzi, avanzerà e aumenterà esponenzialmente. Per prepararsi a questo futuro e ai precedenti che stanno già nascendo, la cultura mormone e la Chiesa LDS devono fare tutto il possibile per permettere ai loro membri di essere buoni cittadini globali, piuttosto che affidarsi all’ecclesiologia esclusivista della loro epoca precedente, più isolata.
Questa potrebbe essere una delle più grandi sfide che il mormonismo deve affrontare oggi: se la Chiesa LDS si evolverà in una comunità genuinamente globale che si definisce per ciò che è o se regredirà in una comunità isolata che si definisce per ciò che non è.
Un’altra storia, per intimare le possibilità che abbiamo davanti:
“Quando Lessing ha scritto Nathan il Saggio, ha drammatizzato un buon punto illuminista. In risposta a una domanda trappola postagli da Saladino, il sultano musulmano di Gerusalemme, su quale fede sia l’unica vera religione, il cristianesimo, l’ebraismo o l’islam, Nathan, un saggio mercante e diplomatico ebreo (la controfigura di Lessing per Moses Mendelsohn), racconta al sultano una parabola su tre anelli (atto III, sc. 7). A tre figli vengono dati anelli identici, uno dei quali ha il potere di rendere il suo proprietario amato da Dio, ma poiché nessuno dei tre è sicuro di quale anello abbia questo potere speciale, l’unico modo in cui ogni figlio può dimostrare di avere l’anello autentico è quello di condurre una vita etica esemplare che lo renda veramente degno dell’amore di Dio. I tre anelli rappresentano le tre grandi religioni del Libro, tutte ugualmente vere agli occhi di Dio.”
– John Caputo, On Religion (Routledge, 2001), 48-49
Oggi – ora – è il momento in cui la cultura mormone e la Chiesa LDS devono decidere, individualmente e collettivamente, se crescere per soddisfare le esigenze delle generazioni a venire o scivolare via nei pittoreschi annali della storia antica.