L’impiccagione è uno dei metodi più comuni di approccio in caso di morti per suicidio in India. Nel 2012 sono stati segnalati in tutto il mondo 8.000 casi di suicidio e nello stesso anno in India sono stati segnalati 1.34.600 casi di suicidio, di cui 41.726 (31%) sono stati vittime di impiccagione. Così, l’impiccagione è risultata essere la seconda causa più comune di morte per suicidio in India nell’anno 2012. La causa più comune è la morte per assunzione di pesticidi. Praticamente tutte le impiccagioni sono suicidi fino a prova contraria. Si tratta di una forma di strangolamento con legatura in cui la forza applicata al collo deriva dall’attrazione gravitazionale del peso del corpo o della parte del corpo. Il fattore della sospensione differenzia l’impiccagione dallo strangolamento per legatura; quest’ultimo è causato dall’applicazione di una legatura del collo in modo tale che la forza che agisce su di esso è diversa dal peso del corpo. Il materiale della legatura può essere qualsiasi sostanza domestica. Nei casi di impiccagione si trova un nodo singolo con un cappio scorrevole, un nodo fisso con una granny, un nodo di scogliera o un semplice cappio. La natura del segno di legatura dipende dal materiale e dalla posizione della legatura usata e dal tempo di sospensione del corpo dopo la morte. Se il materiale della legatura è morbido e viene rimosso immediatamente dopo la morte, il segno potrebbe essere assente in questi casi. La barba spessa e lunga o i vestiti sul collo possono portare alla formazione di un marchio di legatura opaco e mal formato. Così, il segno di legatura diventa un aiuto cruciale nella diagnosi e nella valutazione del cadavere. Quindi, l’esame del materiale e del segno di legatura diventa una parte indispensabile dell’autopsia. La legatura produce un segno come un solco o una scanalatura nel tessuto che inizialmente è pallido, diventa giallo o marrone giallastro e diventa secco; sarà duro al tatto, come pergamena a causa dell’essiccazione della pelle leggermente abrasa. Occasionalmente si osserva anche la trasudazione di sangue e liquido sieroso. Con il passare del tempo, il solco si asciuga e diventa grigio brunastro. Il segno di legatura è più rilevabile nei casi in cui la legatura è stretta e il materiale è duro. Il tempo di sospensione è direttamente proporzionale alla rilevabilità del segno di legatura. Il contrasto tra le bande rossastre e quelle più chiare della pelle può essere accentuato in una fotografia scattata correttamente. Così, vengono scattate più foto in tempi diversi fino a quando l’autopsia è completata – questa tecnica è chiamata “bracketing” o saturazione del colore. Di solito si trova una singola linea o marchio. Ma, segni multipli possono anche essere visti in casi di giri a spirale, giri multipli intorno al collo o spostamento verso l’alto del materiale dopo l’applicazione a causa della caduta. Nella maggior parte dei casi il marchio si trova sopra la cartilagine tiroidea tra la laringe e il mento e sarà obliquo in direzione. Il marchio è diretto verso l’alto, parallelo alla linea della mandibola ed è incompleto nella parte posteriore con un’impronta mal definita del nodo nel punto di sospensione, che di solito è al processo mastoideo di un lato. A volte, il segno può essere presente su o sotto la cartilagine tiroidea in caso di sospensione parziale. Il segno sarà circolare e obliquo se una legatura è passata intorno al collo più di una volta. Il segno a forma di “V” rovesciata si trova vicino al nodo.

La linea di congestione può essere vista lungo il corso di un solco, che è considerato significativo ed è interpretato come una reazione vitale da Polson. Così, la linea di congestione è un segno di sospensione ante mortem. Qui esiste un’altra sfida di fronte agli esperti forensi per qualificare il caso di impiccagione come ante mortem o post mortem, cioè, scena fabbricata di impiccagione in caso di omicidi. La diagnosi di impiccagione ante mortem è solo una misura di probabilità quando si osservano solo le caratteristiche grossolane, anche in assenza di una forte prova del contrario. La triade di probabilità consiste in: (i) strisce o bande di tessuto arrossato o rosa (ii) un modello che può rivelare l’impronta di una legatura (iii) inclinazione/pendenza dei segni verso l’alto verso la parte posteriore del collo. Anche se la triade di caratteristiche è considerata caratteristica, la misura della probabilità manca di una base equa per porre un fondamento di differenziazione tra impiccagione ante mortem e post mortem. Il segno di legatura e le caratteristiche grossolane non sono necessariamente i fattori decisivi. Un segno di legatura simile a quello dell’impiccagione può anche essere prodotto per mezzo della fabbricazione applicando una legatura entro 24 ore o anche più tardi dopo la morte di un individuo. Così, qualsiasi tipo di segno può non essere una prova conclusiva che – l’impiccagione ha avuto luogo durante la vita. Quindi, un esame interno dettagliato delle strutture del collo (tessuti molli, ossa & cartilagini) e l’esame istopatologico del marchio e delle strutture interne del collo forniscono informazioni aggiuntive e necessarie in questi casi. L’esame istopatologico rivela la presenza di versamento di globuli rossi, vasi sanguigni congestionati, emorragie, reazione dei tessuti ecc. nei casi di impiccagione ante mortem. Anche se l’assenza dei risultati di cui sopra non esclude l’impiccagione ante mortem, la sua presenza gioca un ruolo importante nello stabilire i fatti nei casi di impiccagione.

Nel presente studio gli autori hanno cercato di fare un tentativo di studiare le caratteristiche esterne, interne, grossolane del collo correlando questi risultati con le osservazioni istomorfologiche nei rispettivi casi per stabilire il modo esatto e la natura della morte dell’individuo.

Scopi e obiettivi

  1. 1. Studiare vari modelli e variazioni nei segni di legatura in caso di impiccagione rispetto all’età, sesso, stato sociale, modalità di impiccagione, tipo di nodo e tipo di materiale di legatura.
  2. 2. Attribuire se l’impiccagione è ante mortem o post mortem esaminando e correlando la scena del crimine e studiando le caratteristiche grossolane e istomorfologiche del segno di legatura.

Materiali e metodi

Il presente studio è stato condotto nel Dipartimento di medicina legale in collaborazione con il Dipartimento di Patologia dello S.V.Medical College, Tirupati. Un totale di 83 casi di morte asfittica per impiccagione sono stati enumerati e un ampio studio è stato eseguito su un periodo di quattro anni da gennaio – 2010 a dicembre – 2013. Un esame esterno approfondito è stato condotto nella camera mortuaria a partire dalla stima dell’età, accertando il sesso dell’individuo, eventuali deformità corporee, posizione del corpo, abbigliamento, cuoio capelluto e altri capelli, macchie (saliva, sangue, altri fluidi e sperma eiaculato). L’enfasi è stata posta sul segno della legatura e sul materiale. Un meticoloso esame esterno locale del collo è stato fatto a occhio nudo e con una lente manuale per quantificare e correlare il segno della legatura con il suo aspetto in relazione al materiale, all’impressione, al modello, al colore (per valutare il tempo trascorso dalla morte), al decorso, al tipo di nodo, al livello della legatura, ai cambiamenti della pelle ecc. Una nota è stata fatta anche riguardo ad altre lesioni esterne, se presenti. Quindi, dopo aver completato l’esame esterno, l’autopsia è stata eseguita con la dissezione delle cavità toraco-addominale e cranica seguita dalla dissezione del collo con un’incisione a forma di ‘Y’. Due incisioni sono state date su entrambi i lati del collo 2 – 3 cm dietro il lobo di ogni orecchio convergenti diagonalmente al manubrio sterni. L’incisione è stata continuata giù come una singola linea fino alla sinfisi pubica. La dissezione del collo è stata completata dall’ispezione per strati a partire dal tessuto sottocutaneo e procedendo con gli strati muscolari, i vasi vitali e altre strutture più profonde nel collo sotto il segno della legatura. Tutti i risultati grossolani sono stati annotati e una porzione di pelle e tessuto sottocutaneo dal sito del segno di legatura è stata asportata. Il campione asportato è stato conservato in formalina al 10% e sottoposto a esame istopatologico. Le sezioni sono state colorate con ematossilina ed eosina e i vetrini sono stati esaminati da un gruppo di patologi. Il parere finale è stato registrato e i risultati sono stati correlati in tutti i casi per un’ulteriore valutazione.

Risultati

Il numero totale di autopsie condotte nella camera mortuaria del S.V.Medical College, Tirupati da gennaio 2010 a dicembre 2013 era di 3660. Tra questi sono stati notificati 83 (2,26%) casi di morte asfittica per impiccagione. Tutti i casi sono stati esaminati con particolare attenzione al segno della legatura – esame lordo e istopatologico. La percentuale di casi di impiccagione in base all’anno è stata stimata e sembra essere quasi costante e varia dallo 0,4% allo 0,6%. Un numero maggiore di casi è stato riportato nel 2011 – 24 (28.91%) (Figura 1).

Figura 1: Numero di morti per impiccagione da gennaio 2010 a dicembre 2013 (4 anni) – distribuzione per anno

Tabella 1: Età & Distribuzione dei casi in base al sesso

La maggior parte delle vittime appartiene agli strati socioeconomici medi e bassi – 37 (45%) e 36 (43%) rispettivamente. Lo status non era noto in 10 (12%) casi e non c’erano casi di status sociale superiore.

La maggior parte delle vittime appartengono a strati socio-economici medi e inferiori – 37 (45%) e 36 (43%) rispettivamente. Lo status non era noto in 10 (12%) casi e non c’erano casi di status sociale superiore.

Il materiale di legatura è stato trovato in tutti i casi esaminati. Chunni era il materiale di legatura più comune usato dalle vittime nel presente studio – 25 (31,12%), seguito da una corda di nylon in 15 (18,07%) e altri materiali come sari, lenzuola ecc, sono stati utilizzati (Tabella 2). Un insolito nastro di plastica come materiale è stato osservato in un caso. (Figura 2)

Tabella 2: Materiale(i) di legatura usato(i) nei casi di impiccagione.

Sl.no Materiale di legatura No. di casi
(N = 83)
Percentuale
(%)
1 Chunni 25 30.12
2 Fune di nylon 15 18.07
3 Saree 14 16.86
4 Fune di iuta 13 15.66
5 Lenzuolo da letto 6 7.22
6 Filo di isolamento elettrico 5 6.02
7 Tessuto di Newar 3 3.61
8 Plastica Newar 1 1.20
9 Materiale di nastro plastico 1 1.20
Totale 83 100

Figura 2: Materiale del nastro di plastica e schema del materiale di legatura sul collo.

Il segno di legatura era situato sopra la cartilagine tiroidea in 76 (91,56%) casi, a livello della cartilagine tiroidea in 5 (6,02%) casi e sotto la cartilagine tiroidea in 2 (2,40%) casi. L’accerchiamento completo del marchio intorno al collo è stato osservato in 12 (14,45%) casi e l’accerchiamento parziale del collo in 71 (85,54%) casi.

Figura 3: Scanalature e decolorazione brunastra della pelle sul collo

Nel presente studio è stato osservato che in 3 (3,61%) casi erano presenti lesioni esterne diverse dal segno di legatura. Le lesioni dei tessuti molli sono state osservate in 23 (27,71%) casi, che mostrano strutture pallide, bianche e luccicanti con capillari focali ingorgati e piccole aree di raccolte emorragiche nel piano muscolare e nel tessuto fibroso (Figura 4). Nel resto dei 60 (72,28%) casi, l’esame interno era normale senza alcuna anomalia grossolana. La valutazione istopatologica è stata eseguita in tutti gli 83 casi. Sono stati registrati tre cambiamenti caratteristici della pelle e tre caratteristiche salienti dei tessuti sottocutanei e molli (Tabella 3). La discontinuità degli strati epidermici e dermici della pelle (rottura) è stata notata in 21 (25,30%) casi. L’aumento dell’ondulazione degli strati epidermici e dermici della pelle (raggrinzimento) è stato notato in 30 (36,14%) casi. C’era una diminuzione dello spessore della pelle con aumento della basofilia (compressione) in 28 (33,73%) casi. Tutte e tre le caratteristiche sono state notificate in 4 (4,81%) casi. Solo la congestione dei tessuti sottostanti è stata osservata in 35 (42,16%); la raccolta emorragica è stata notata in 18 (21,68%); la congestione dei tessuti e franche aree di emorragie sono state viste in 6 (7,22%) casi e la congestione insieme a franche emorragie e infiltrati cellulari sono stati trovati in 8 (9,63%) casi. Tutti i risultati di cui sopra erano assenti in 16 (19,27%) casi (Figure 5 & 6).

Figura 4: esame interno delle strutture del collo sotto il segno della legatura che mostra una grande emorragia

Tabella 3: Cambiamenti microscopici nei casi di Hanging

Sl.no Dettaglio microscopico No. di casi
(N = 83)
Percentuale
(%)
Modifiche della pelle:-
1 Rottura 21 25.30
2 Schiacciamento 30 36.14
3 Compressione 28 33.73
4 Tutti e tre 4 4.81
Strutture interne del collo :-
1 Congestione 35 42.16
2 Emorragia 18 21.68
3 Congestione + Emorragia 8 9.63
4 Congestione + Emorragia + Infiltrazione cellulare 8 9.63
5 Nessuno dei precedenti 16 19.27

Figura 5: esame microscopico (10x). Rughe e rotture della pelle

Figura 6: Emorragie sottocutanee sul piano di legatura (10x)

Discussione

Il segno di legatura in sospensione richiede un esame dettagliato ed esteso. L’ispezione, la palpazione e l’esame interno seguito dall’esame istopatologico devono essere eseguiti in modo ordinato. La natura e la consistenza del materiale di legatura, il tipo di impiccagione (completa / parziale) giocano anche un ruolo vitale nel correlare i risultati nei rispettivi casi. Nella maggior parte dei casi l’esame parziale o la mancanza di alcuni risultati banali ma importanti porta alla derivazione di prove errate e inconcludenti che a loro volta portano alla confusione.

Nel presente studio il 2,26% dei casi di impiccagione sono stati registrati in un periodo di quattro anni (gennaio 2010 a dicembre 2013). C’è stato un aumento graduale del numero di casi dal 2010 con un calo nel 2012 e un ulteriore aumento nel 2013. L’affermazione di cui sopra descrive chiaramente che il numero di casi di impiccagione è in aumento e c’è un preciso bisogno di formulare le misure necessarie per controllare questo male sociale.

I giovani adulti nella terza decade rappresentavano il massimo numero di casi – 44,5% seguito dalla quarta decade – 21,6%. Risultati simili sono stati osservati da vari ricercatori e autori.

La maggior parte dei casi erano maschi – 62,6% e 36,3% dei casi erano femmine. Il maggior numero di vittime maschili è stato trovato nella loro terza decade – 28.91% e la maggior parte delle vittime femminili erano anche nella loro terza decade – 15.6%. I presenti risultati sono coerenti con gli studi fatti da altri autori.

L’incidenza di impiccagione è stato trovato per essere più comune in individui sposati, 37,75% dei maschi e 22,89% delle femmine erano individui sposati. Risultati simili sono stati osservati nello studio fatto da Saisudheer e Nagaraja. Ma c’era una discrepanza per quanto riguarda la distribuzione del sesso. Come nel presente studio la maggior parte dei casi erano maschi sposati, mentre le femmine sposate sono state trovate come gruppo più comune nello studio fatto da Saisudheer e Nagaraja. Il possibile elemento di stress e l’aumento delle responsabilità dopo il matrimonio può essere attribuito all’aumento dei casi dei maschi sposati. Il gruppo di reddito medio e basso è difficilmente colpito nella società. Così, il 45% dei casi appartengono a strati socioeconomici medi e il 43% dei casi provengono da strati socioeconomici inferiori. Le osservazioni sono correlate con i risultati di Saisudheer e Nagaraja. Problemi familiari, deragliamenti finanziari e altre ragioni varie giocano un ruolo fondamentale che porta al crollo psicologico e all’aumento delle tendenze suicide negli studenti degli strati socioeconomici medi e inferiori.

Nel presente studio, il maggior numero di casi ha mostrato l’impiccagione completa (91,56%) che è simile alle osservazioni di Saisudheer e Nagaraja. La morte per impiccagione completa potrebbe essere attribuita a un forte motivo di suicidio in un individuo.

Gli autori hanno cercato di studiare in dettaglio il materiale di legatura utilizzato e lo studio comparativo è stato eseguito per valutare il materiale comune utilizzato durante l’impiccagione dalle vittime nel subcontinente indiano. In tutti gli studi fatti da vari ricercatori, il materiale di stoffa – chunni è risultato essere il materiale di legatura più comune seguito dalla corda di nylon e dal saree. I risultati comparativi sono tabulati nella tabella 4.

Tabella 4: Confronto con altri studi sui materiali di legatura usati nei casi di impiccagione.

Numerosi fatti possono essere stabiliti esaminando il materiale di legatura. Esso produce un particolare disegno sulla pelle e le caratteristiche del marchio dipendono ampiamente dal materiale utilizzato. Come per la colonna tabellare di cui sopra, il materiale domestico comune viene utilizzato per l’impiccagione nella maggior parte degli individui. Quindi, si evince che nella maggior parte dei casi la decisione di suicidarsi per impiccagione è una decisione non pianificata in condizioni di estremo disturbo psicologico. In un particolare periodo di tempo, qualsiasi materiale fosse disponibile, è stato utilizzato dalle vittime.

Il modello di segni di legatura è stato osservato solo nel 14,45% che si correla con lo studio fatto da Saisudheer e Nagaraja, dove il modello è stato osservato nel 10%.

I segni di legatura singoli sono stati trovati più comunemente nel 96,38% dei casi. Risultati identici sono stati registrati da Sadikhusen et al. Nella maggior parte dei casi non c’era un particolare tipo di nodo (71,08%), che è un risultato contraddittorio rispetto ai risultati di Sadikhusen et al dove il nodo fisso è stato osservato nel massimo numero di casi – 58%. Così, il fatto è ancora una volta rafforzato, che nella maggior parte degli individui il suicidio per impiccagione viene praticato in condizioni di estremo stress psicologico, dove l’individuo non era in grado di fare un nodo in quel momento. Nel presente studio il numero massimo di casi (91,56%) ha mostrato un segno di legatura sopra la cartilagine tiroidea che è stato anche osservato da Saisudheer e Nagaraja (88%), Sharma et al. (85%), Mohammed Musaib et al, (72,09%) e altri. Nell’impiccagione il segno di legatura era normalmente situato più in alto nel collo sopra la prominenza laringea. La posizione del segno nell’impiccagione dipende dal modo in cui il dispositivo è stato fissato e dal punto di sospensione. Secondo Reddy KSN, il segno di impiccagione si trova sopra il livello della cartilagine tiroidea tra la laringe e il mento nell’80%, a livello della cartilagine tiroidea nel 15% e sotto il livello della cartilagine tiroidea in circa il 5% dei casi, anche in caso di impiccagione parziale. Tutti i fatti di cui sopra sono correlati con le osservazioni nel presente studio

Il gocciolamento della saliva è stato trovato nel 32,53% delle vittime. Risultati simili sono stati osservati negli studi effettuati da vari ricercatori. Il gocciolamento della saliva è un segno certo dell’impiccagione avvenuta durante la vita. L’affermazione di cui sopra è stata giustificata e rafforzata dagli studi effettuati da Paliwal PK et al sulla medicina legale ricostruttiva. Il sanguinamento dalla bocca e dal naso è stato osservato solo nel 2,40%, che è coerente con le osservazioni di Mohammed Musaib et al, e Sarangi M.P et al. Anche se il sanguinamento dagli orifizi non gioca un ruolo importante durante le indagini in caso di impiccagione, è considerato come uno dei segni di asfissia e aiuta a mettere in relazione la postura della vittima al momento dell’impiccagione.

La maggioranza dei casi ha mostrato un accerchiamento parziale della corda intorno al collo (83,54%), che era coerente con le osservazioni di Sadikhusen et al, – 80% e Sharma et al., – 93%. Nella maggior parte dei casi la scanalatura della legatura sulla pelle del collo era assente (77,10%). La caratteristica contraddittoria è stata apprezzata da Saisudheerand Nagaraja, dove la scanalatura era presente nel 54% dei casi.

Nel presente studio, l’incidenza della frattura dell’osso ioide è stata osservata in un solo caso (1,20%). Anche in altri studi la percentuale di casi che mostravano la frattura dell’osso ioide era molto inferiore. In uno studio condotto da Tripude B.H. et al., c’era una maggiore incidenza di frattura dell’osso ioide. L’analisi comparativa è tabulata nella tabella: 5.

Tabella 5: Confronto con altri studi riguardanti la frattura dell’osso ioide nei casi di impiccagione.

Nel presente studio, pochissimi casi hanno mostrato lesioni esterne diverse dal segno della legatura (3,61%). Osservazioni simili erano evidenti negli studi fatti da Saisudheer e Nagaraja.

L’esame interno è stato effettuato e le lesioni dei tessuti molli come la congestione delle strutture del collo, le emorragie capillari interne e le aree emorragiche franche sono state osservate nel 27,71% dei casi che sono risultate essere coerenti con i risultati di Saisudheer e Nagaraja. Si dice che il segno di legatura è principalmente un fenomeno post mortem, qualsiasi lesione della struttura interna del collo che indica l’intravitalità del segno di legatura deve essere identificata per stabilire l’impiccagione antemortem.

Così, sono state eseguite varie caratteristiche di lesioni meccaniche esterne, esame interno con esame microscopico assistito e tutti i risultati sono stati correlati. Tutte le osservazioni sono state collegate con i rispettivi risultati successivi per ottenere un risultato accettabile per quanto riguarda la modalità e il modo di morte della vittima.

Conclusione

Il presente studio cerca di sottolineare che, il segno della legatura deve essere valutato insieme ad altre caratteristiche esterne, interne e caratteristiche istopatologiche. Quindi, se questa procedura di collegamento di tutti i reperti è seguita come pratica di routine nei casi di morte per impiccagione, la formulazione dell’opinione finale nei casi dubbi diventerà facile. Questo a sua volta aiuta a distinguere il segno di legatura ante mortem con quello post mortem e a stabilire la causa e la modalità della morte. Quindi, un percorso perfetto può essere fatto per derivare mezzi appropriati nell’amministrazione della giustizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.