Ci sono diversi modi per misurare una cometa. La cometa Hale Bopp, per esempio, ha un nucleo di oltre 60 miglia di diametro, che si pensa sia il più grande mai incontrato finora. E la coda della cometa Hyakutake si estendeva ad una distanza di più di 500 milioni di km dal nucleo, la più grande conosciuta. Ma ora un gruppo di scienziati ha identificato una nuova categoria per misurare le dimensioni di una cometa: la regione di spazio disturbata dalla presenza della cometa. E per questa classe, il primo premio va alla cometa C/2006 P1 McNaught, che ha abbellito i nostri cieli nel gennaio e febbraio 2007. Naturalmente, McNaught potrebbe vincere anche il premio per la cometa più pittoresca, come mostra questa splendida immagine di Sebastian Deiries dell’ESO.
Il dottor Geraint Jones dell’University College di Londra e il suo team hanno utilizzato i dati del 2007 della sonda Ulysses, ora inutilizzabile, che ha potuto misurare la dimensione della regione di spazio disturbata dalla presenza della cometa.
Ulysses ha incontrato la coda di gas ionizzato della McNaught a una distanza a valle del nucleo della cometa di oltre 225 milioni di chilometri. Questo è ben oltre la spettacolare coda di polvere che era visibile dalla Terra nel 2007.
“È stato molto difficile osservare la coda di plasma della cometa McNaught a distanza rispetto alla coda di polvere luminosa”, ha detto Jones, “quindi non possiamo davvero stimare quanto possa essere lunga. Quello che possiamo dire è che Ulysses ha impiegato solo 2,5 giorni per attraversare il vento solare scosso che circonda la cometa Hyakutake, rispetto agli incredibili 18 giorni nel vento scosso che circonda la cometa McNaught. Questo dimostra che la cometa non era solo spettacolare da terra; era un ostacolo veramente immenso per il vento solare.”
Un confronto con i tempi di attraversamento di altri incontri di comete dimostra l’enorme portata della Cometa McNaught. L’incontro della sonda Giotto con la cometa Grigg-Skjellerup nel 1992 ha richiesto meno di un’ora da un attraversamento di shock all’altro; per attraversare la regione di shock della cometa Halley ci sono volute alcune ore.
“La scala di una cometa attiva dipende dal livello di degassamento piuttosto che dalle dimensioni del nucleo,” ha detto Jones. “I nuclei delle comete non sono necessariamente attivi su tutta la loro superficie; quello che possiamo dire è che il livello di produzione di gas della McNaught era chiaramente molto più alto di quello della Hyakutake.”
Jones ha presentato i suoi risultati al RAS National Astronomy Meeting a Glasgow, in Scozia.