Andrey Kortunov, direttore generale dell’influente think tank russo, il Russian International Affairs Council (RIAC) e uno dei più brillanti analisti russi di politica estera, ha sostenuto in modo convincente che il concetto di multipolarità è un prodotto del XX secolo e non una recente invenzione (Kortunov, 2018).

Nondimeno, la multipolarità ha vissuto una rinascita alla fine del XX secolo e all’inizio del XXI secolo in Russia, Cina e UE. Non è mai uscito di scena nella comunità estera e di sicurezza degli Stati Uniti o nel Congresso degli Stati Uniti. Oggi esistono diverse versioni di multipolarità. Sorprendentemente, c’è persino un dibattito su dove, quando e chi ha creato il concetto.

Nella Russia post-sovietica, il concetto è prima di tutto associato al defunto ministro degli esteri e poi primo ministro Yevgeny Primakov. La nozione di multipolarità è stata concettualizzata a metà degli anni ’90, rimproverando le fallacie dell’orientamento “romantico occidentale” della politica estera russa sotto Andrei Kosyrew.

Scarica questo commento degli esperti in pdf o leggi il testo completo qui sotto

Multipolarità e multilateralismo: Pietre angolari cooperative o rivali di un nuovo ordine mondiale?

Scarica il commento dell’esperto

L’obiettivo primario del concetto di Primakov era di formare un’alleanza multipolare tra Russia, Cina e India per bilanciare l’influenza egemonica degli Stati Uniti nella politica globale. Questo concetto non si è mai materializzato: tutti e tre i potenziali attori erano troppo deboli economicamente e politicamente, o, nel caso della Russia, impegnati a gestire le sfide interne di trasformazione dopo la scomparsa dell’URSS. Tuttavia, l’idea guida rimane un elemento strutturale nella politica estera e di sicurezza russa di oggi, che sta facendo perno da una partnership con l’UE verso l’Asia (Ivanov, 2018). Il concetto di Grande Eurasia è un elemento essenziale e strutturale nel pensiero globale russo contemporaneo (Schulze, 2018). Ma il Cremlino è cauto sul fatto che un ordine multipolare è in via di costituzione. Il ruolo e la posizione dell’America nelle questioni militari, economiche e finanziarie, sia nel Sud-Est asiatico che all’interno dell’Alleanza transatlantica/NATO/UE, è ancora troppo forte per parlare di un reale tramonto dell’egemonia statunitense o della sua perdita di supremazia nella politica globale. Insieme, e nonostante le dichiarazioni pubbliche, gli stati coinvolti agiscono come forze clientelari e si oppongono alla transizione dell’attuale (e, in una certa misura, unipolare) sistema globale in una modalità multipolare.

Le riflessioni occidentali sulle origini del multipolarismo sono diverse dalla visione russa. Ci sono tracce di un tale concetto nei circoli di esperti degli Stati Uniti, ma sono secondarie – se non irrilevanti – rispetto al mainstream politico del paese di mantenere la portata globale della nazione e preservare gli obiettivi di supremazia globale ad ogni costo. Ufficialmente, Washington non ha mai abbracciato la multipolarità nonostante i fondamentali cambiamenti tecnologici ed economici nell’ambiente internazionale. In un certo senso, si potrebbe sostenere che le sfide contro la supremazia globale degli Stati Uniti sono emerse fin dagli anni ’70, ma il loro impatto non si è sentito fino alla fine della prima decade del nuovo millennio. Ciononostante, sono stati fatti deboli tentativi per prepararsi a queste potenziali sfide e far fronte ai cambiamenti associati. Istituzioni come la Commissione Trilaterale (1973), insieme al Bilderberg e altre, furono fondate per creare un consenso comune su obiettivi condivisi tra gli alleati di Washington e per tenerli sotto controllo. L’obiettivo principale di Washington, difendere la sua leadership globale e preservare le posizioni di leader delle potenze occidentali contro sfidanti e concorrenti, è rimasto vivo fino ad oggi.

In Europa, l’UE e i suoi principali stati membri come Germania, Francia e Italia sono considerati forti sostenitori del concetto multipolare. A differenza del dibattito contemporaneo negli Stati Uniti, il multipolarismo non è visto come una forza concorrente contro il multilateralismo. Piuttosto, si potrebbe dire che sono gemelli; entrambi i concetti condividono convinzioni simili e sono in qualche modo complementari.

La Repubblica popolare cinese è il più recente nuovo arrivato alla nozione di multipolarità. L’idea è stata formulata negli anni ’90, accompagnando l’ascesa della Cina come potenziale superpotenza economica e politica. Dal punto di vista degli esperti cinesi, la multipolarità è fondamentalmente diversa dalla posizione statunitense sulla politica globale e condivide i principi di base della percezione europea. La nozione cinese combina elementi strutturali del precedente sistema bipolare con elementi nuovi; cioè, una moltitudine di nuovi attori giocherà ruoli notevolmente importanti nel plasmare l’ordine globale emergente.

Come Kortunov ha sostenuto in modo persuasivo, il multipolarismo non si è evoluto da un’ipotesi del XX secolo in una teoria a pieno titolo delle relazioni internazionali. In realtà, un mondo multipolare non è ancora sorto; invece, il nuovo disegno dell’ordine mondiale è piuttosto diverso: è il multilateralismo, basato su interessi e non su attori statali geopolitici o blocchi di potere che hanno costantemente bisogno di “bilanciarsi”. Kortunov ha definito il multilateralismo come una rete di regimi corrispondenti basati e intrecciati da legami politici, economici e culturali. Queste reti risultano in uno stato di interdipendenza reciproca. Il multilateralismo diverso dal multipolarismo è modellato da idee comunemente concordate da istituzioni e fasi di profonda cooperazione, persino di integrazione. Un tale disegno sembra più adatto a descrivere il mondo complesso e sfaccettato che stiamo affrontando nel futuro o in cui già viviamo. Questo mondo futuro sarà più “complesso e contraddittorio” (Kortunov, 2018), composto da molti attori diversi che interagiscono e partecipano alla politica globale.

Il verdetto di Kortunov è duro: il multipolarismo evaporerà nel processo storico e sarà ricordato come paragonabile all’ordine mondiale unilaterale di breve durata e temporaneo governato dalla posizione egemonica degli USA dopo la scomparsa dell’URSS.

Origini e diversi schemi di multipolarità

L’argomento di Kortunov è ben accolto ma definisce la multipolarità in un contesto storico troppo ristretto. Il suo punto di partenza è la versione classica del Concerto d’Europa che ha prevalso nel XIX secolo; tuttavia, lì possiamo immaginare molte versioni potenziali della multipolarità. Lasciatemi descrivere brevemente altri tre possibili schemi:

  1. Lo scenario del guerriero solitario: Un gruppo di potenze sovrane (non alleate) che agiscono indipendentemente secondo i loro interessi nazionali. Possono essere legati da legami culturali, economici, politici e persino familiari e condividere credenze ideologiche e religiose simili; tuttavia, si comporteranno e perseguiranno i loro obiettivi in modo cooperativo o opposto.
  2. Lo scenario di alleanza o di costruzione di blocchi: Ciascuna delle potenze che potrebbero fungere da potenziale polo cerca sostegno, per lo più da stati più piccoli o più deboli, per rafforzare la propria posizione competitiva contro le potenze rivali opposte. Questo potrebbe essere fatto in modo cooperativo o coercitivo, ma sicuramente dividerebbe l’arena multipolare in blocchi contrapposti.
  3. Lo scenario di deformazione bipolare o tripolare: Il sistema multipolare composto da potenze non approssimativamente equivalenti in forza economica, militare e sociale, costringerà gli stati più deboli a unirsi. Il sistema alla fine si trasformerà in un ordine bipolare o tripolare di poli più forti circondati da alleanze e stati di supporto (Garbuzov, 2019).

Kortunov ha ragione se suggerisce che le condizioni ideali del Concerto d’Europa hanno permesso al paese di avere pace e stabilità per quasi 100 anni nonostante le due guerre che ne sono seguite. Tuttavia, né la guerra della Prussia contro gli Asburgo nel 1866 né la successiva guerra e vittoria della Prussia contro la Francia nel 1870-71 distrussero il sistema. Anche così, l’ascesa dell’impero tedesco dopo il 1871 creò, tra gli altri fattori, le precondizioni per una lenta morte dell’ordine multipolare. Le sfide al consenso multipolare delle élite di potere feudali al potere erano sia interne che esterne.

La lotta per la supremazia in Europa (Taylor, 1954) distrusse il consenso feudale, che portò alla rivalità tra gli stati e disfece l’equilibrio di potere. Questo sviluppo fu ulteriormente legato ad una corsa imperialista per inghiottire le colonie. I sistemi feudali erano anche minacciati internamente dall’emergere socioeconomico della borghesia e dalle sue richieste politiche di cambiamento di regime.

In sintesi, si dovrebbe ricordare che i cambiamenti nel sistema internazionale degli stati nell’ordine globale non sono quasi mai avvenuti all’interno di un processo evolutivo. Invece, in retrospettiva, tali cambiamenti nel 1815 (Congresso di Vienna), nel 1919 (Trattato di Versailles), e dopo il 1945 (Yalta e Potsdam) furono i risultati della guerra e della rivoluzione.

Il secolo d’oro della multipolarità

Il sistema viennese di pace, ripristino della supremazia feudale, e un equilibrio di potere tra le grandi potenze europee di allora fu veramente multipolare e durò per quasi un secolo. Si basava sul Concerto d’Europa, un gruppo governato da élite sociali e culturali omogenee che condividevano fasi simili di sviluppo economico. Queste potenze erano relativamente comparabili nella loro forza e influenza militare. Soprattutto, il sistema era flessibile nell’adattarsi ai cambiamenti nelle costellazioni di potere formando coalizioni e alleanze per mantenere tutte le potenze confinate all’obiettivo principale concordato di equilibrio e mantenere lo status quo. Ideologicamente, queste potenze erano unite nel bloccare i tentativi di cambiamento di regime.

Questo sistema esibiva forza finché le condizioni interne ed esterne non vacillavano. Ma la sua natura statica non poteva assorbire l’ascesa politica, economica o militare dell’impero tedesco dopo il 1871. Né il sistema poteva assorbire le divisioni emergenti in seguito agli sviluppi industriali e tecnologici. Entrambi i fattori minarono l’idea di equilibrio. Le rivalità tra gli stati partecipanti in Europa stavano crescendo, raggiungendo la sfera del colonialismo. Inoltre, come affermato da Kortunov, un’ulteriore causa della rottura del Concerto d’Europa fu associata al lento ma costante passaggio da sistemi statali autocratico-feudali a monarchie costituzionali e società democratiche alla fine del XIX secolo. Temi nazionali risvegliati, agitazioni e un’opinione pubblica polarizzata destabilizzarono i sistemi autocratici dall’interno. Queste tendenze giocarono ruoli decisivi e distruttivi ben prima del 1914. Tutti e tre – l’ascesa della Germania a potenza dominante in Europa, gli effetti delle rivoluzioni industriali-tecnologiche e l’emergere di un nazionalismo feroce e aggressivo – hanno certamente contribuito alla fine del concerto europeo di potenze equilibrate e hanno posto fine all’epoca d’oro della multipolarità europea. In seguito, questi fattori, più i disastrosi risultati del Trattato di Versailles, impedirono la creazione di un sistema multipolare giusto ed equilibrato in Europa dopo il 1919.

Il mondo che emerse dopo il 1919 fu decisamente diverso e meno multipolare, tentando di escludere l’Unione Sovietica e la Germania come stati paria dalla partecipazione come attori uguali nel concerto per la pace e la stabilità europea. La costruzione dei blocchi e l’esclusione degli stati dominarono il paesaggio politico europeo, risultando in uno stato multipolare altamente imperfetto.

Dopo il 1945, gli attori principali dell’Europa, Francia e Regno Unito – senza dimenticare la Germania – cessarono di essere potenze decisive o di bilanciamento nel sistema bipolare emergente. L’idea di multipolarità è scomparsa dalla Realpolitik nel mondo bipolare emergente. Dal 1949 al 1991, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica hanno diviso l’Europa in due campi ostili senza alcuna traccia apparente di multipolarità. Ma stranamente, sotto questa struttura bipolare, si sono sviluppati insiemi di multilateralismo all’interno di ciascun campo.

Alla luce di queste esperienze storiche, un nuovo ordine mondiale – anche multipolare – può emergere, ma la sua svolta potrebbe richiedere del tempo per assumere la sua forma definitiva. Questo ordine mondiale sarà accompagnato da guerre, sconvolgimenti, stati falliti e in fallimento, e conflitti persistenti, evocando incertezza, paura e imprevedibilità tra i suoi attori e nelle loro società. Per citare l’ex ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier, sembra che siamo già entrati in un’epoca transitoria in cui il mondo sembra essere in disordine. Il verdetto di Steinmeier è condiviso anche dalle comunità di esperti a livello globale. L’ordine internazionale transitorio di oggi è caratterizzato da instabilità cronica, turbolenze regionali e globali, e un drammatico declino della facilità di governance (Schulze, 2019).

Indubbiamente, l’attuale ordine internazionale è in transizione, guidato dall’interazione dei suoi principali attori: Washington; Mosca; Pechino e, meno significativamente, l’UE. Anche altre potenze emergenti stanno sfidando questo assetto e, se avranno successo, alla fine creeranno un ordine globale multipolare (Schulze, 2019).

Data la diversità economica, politica, culturale e militare tra gli attori internazionali attualmente decisivi, soprattutto quando si includono i potenziali stati sfidanti della soglia o del mondo di recente industrializzazione, un mondo multipolare sarebbe fondamentalmente diverso dal sistema di successo e prospero Concerto d’Europa che ha prodotto stabilità e pace dal 1815 al 1914. A causa delle differenze fondamentali tra gli attori principali e sfidanti, l’ordine multilaterale – se emergesse – assomiglierebbe meglio a un ordine tripartito o quadripartito intrecciato con blocchi di costruzione bipolari (Timofeev, 2019). Da questa prospettiva, la descrizione cinese della multipolarità potrebbe riflettere più da vicino la realtà futura rispetto ad altre narrazioni teoriche dell’Occidente o della Russia.

Ovviamente, l’attuale ma transitorio sistema globale è pesantemente strutturato dalle condizioni bipolari prevalenti e da diversi elementi difficili da individuare che non permettono la costruzione di coalizioni o alleanze flessibili. Elementi bipolari esistono nelle relazioni USA-Russia e USA-Cina (RIAC, 2019). L’UE si trova in qualche modo nel mezzo; tuttavia, il blocco USA-UE o transatlantico è certamente una realtà strutturale e insormontabile (Brzezinski, 2004). L’UE segue l’assioma IR del ‘bandwagon’: fare squadra con l’attore più forte (cioè gli USA) per proteggersi o per evitare di essere spinti in uno scenario di essere gravati da obblighi internazionali.

È improbabile che questo blocco si rompa o che veda i singoli stati membri lasciarlo. Sembra altrettanto improbabile che l’intero blocco cerchi un’alleanza o un’intensa cooperazione con la Russia per contrastare Pechino. Mosca e Pechino sono attualmente attori singolari, non sostenuti da determinate alleanze o coalizioni con altri stati. Ognuno ha una comunità di interessi comuni, che non può essere definita come un’alleanza.

La domanda centrale è se l’ordine multipolare emergente può fornire sicurezza e benessere per la comunità internazionale – o vedremo politiche basate su definizioni prolungate e ristrette di interessi nazionali, minando così le opportunità di fiducia e costruzione della fiducia tra le forze trainanti di tale trasformazione? Siamo destinati a risvegliare i ricordi dell’era bipolare della guerra fredda, con le sue guerre per procura e le ideologie antagoniste, dividendo il sistema globale in campi ostili? Cina, USA, Russia e UE), più gli sfidanti emergenti del mondo sviluppato, sono abbastanza potenti e persuasivi da creare un tale ordine globale multipolare equilibrato?

La risposta sembra chiara: non sono né sufficientemente persuasivi, né potenti, né disposti a costruire un tale mondo multipolare equilibrato (Lukyanov, 2019). I parametri che definiscono un equilibrio multipolare tra poli multipolari stanno diventando sempre più complessi. I cambiamenti corrispondenti possono influenzare i ruoli e le posizioni dei membri. Il riferimento al concerto delle potenze europee del XIX secolo o al periodo tra le due guerre – persino all’era bipolare – non sono più applicabili ai presupposti della nostra epoca. Kortunov ha ragione nel suo giudizio che “un numero sempre crescente di variabili indipendenti” rende quasi impossibile l’evoluzione di un sistema stabile ed equilibrato di multipolarità.

Una forma ibrida di multipolarità e multilateralismo

Multipolarità e multilateralismo non si escludono necessariamente a vicenda; in un certo senso, possono coesistere. Inoltre, il multilateralismo potrebbe servire come base per un ordine globale multipolare che accentua le questioni più cooperative che conflittuali. Anche se entrambi i concetti sono radicati in modalità e obiettivi distinti, la loro interazione rispecchia chiaramente la nostra complessa realtà sociale, economica e tecnologica. In questo contesto, differiscono fondamentalmente dal tradizionale Concerto dell’Europa del XIX secolo. Tale concetto si basava su legami culturali e politici ereditari tra le élite al potere. Esistevano interrelazioni economiche, soprattutto relazioni commerciali, ma non venivano stabilite istituzioni comuni e le interconnessioni tra le società civili erano rare. I concetti bipolari del 20° secolo crearono campi politici, militari, economici e ideologici profondamente integrati, ma le interazioni tra campi/poli opposti erano principalmente dedicate a questioni di difesa e sicurezza; le società civili di entrambi i campi interagivano a malapena.

Paradossalmente, dopo la rottura dell’ordine bipolare, gli approcci multilaterali guadagnarono slancio anche durante il breve stato unipolare del sistema internazionale negli anni ’90 e durante la prima decade del nuovo millennio. Le relazioni multilaterali hanno avuto un boom, stimolate dalla rapida penetrazione tecnologica di quasi tutti i settori scientifici, economici e culturali degli stati e delle società su scala globale. Di conseguenza, ci troviamo ora di fronte a una strana asimmetria: mentre i processi di globalizzazione guidati dalla tecnologia stanno interconnettendo le società e creando reti di interdipendenza reciproca in tutti i settori della vita, l’adattamento di un ordine politico a tali cambiamenti rivoluzionari è in ritardo. Questa discrepanza ha portato a disagi, conflitti e incertezze che tormentano le nostre società. Una questione classica è ora allo scoperto: le forze fondamentali scatenate dalla rivoluzione tecnologica, e il suo impatto sui cambiamenti nelle relazioni socioeconomiche, sono abbastanza forti da creare un ordine mondiale equilibrato basato sulla cooperazione pacifica tra i vari attori multipolari?

Peter Schulze

Professore, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Georg-August di Gőttingen

Brzezinski, Z. (2004). La scelta: Dominazione globale o leadership globale. New York: Basic Books.

Garbuzov, V. (2019). Speranze e illusioni del bipolarismo policentrico. In “Previsioni RIAC 2019-2024: Governance globale e ordine mondiale”. Consiglio russo degli affari internazionali. Recuperato da https://russiancouncil.ru/en/2019-globalgovernance

Ivanov, I. (2018, 27 marzo). Ecco come dovrebbe essere la politica estera della Russia (Op-ed). Il Moscow Times. Recuperato da https://www.themoscowtimes.com/2018/03/27/russias-post-election-foreign-policy-igor-ivanov-opinion-a60953

Kortunov, A. (2018, 27 giugno). Perché il mondo non sta diventando multipolare. Retrieved from https://russiancouncil.ru/en/analytics-and-comments/analytics/why-the-world-is-not-becoming-multipolar/

Lukyanov, F. (2019). #MeFirst contro la stabilità strategica. In “Previsioni RIAC 2019-2024: Governance globale e ordine mondiale”. Russian International Affairs Council Recuperato da https://russiancouncil.ru/en/2019-globalgovernance

Consiglio russo degli affari internazionali. (2019). Previsioni RIAC 2019-2014: Governance globale e ordine mondiale. Retrieved from https://russiancouncil.ru/en/2019-globalgovernance

Schulze, P. W. (Ed.) (2018). Multipolarità: La promessa della disarmonia. Frankfurt: Campus Verlag.

Taylor, A. J. P. (1054). La lotta per la padronanza in Europa, 1848-1918. Oxford: Oxford University Press.

Timofeev, I. (2019, 6 agosto). Una nuova anarchia? Scenari per le dinamiche dell’ordine mondiale. Russian International Affairs Council. Retrieved from https://russiancouncil.ru/en/analytics-and-comments/analytics/a-new-anarchy-scenarios-for-world-order-dynamics/

Secondo Kortunov, le radici del multipolarismo differiscono: c’è la versione occidentale, che fa risalire il multipolarismo ai cambiamenti dell’economia internazionale negli anni ’70 con l’ascesa dell’Asia, dell’UE e il dominio dell’OPEC nelle politiche energetiche e altri sviluppi dannosi che hanno indebolito la posizione globale dell’America. Durante i catastrofici anni ’90 in Russia, il concetto era tipicamente associato all’allora ministro degli esteri Yevgeny Primakov. Pechino rivendica la propria versione di multipolarità che si è evoluta durante gli anni ’90 e combina elementi multilaterali e bipolari.

Ivanov ha dichiarato: “I numerosi oppositori e avversari della Russia vogliono rinchiudere il paese in un ghetto geopolitico e isolarlo il più possibile dal resto del mondo. Economicamente, imponendo numerose sanzioni e altre misure restrittive relative al commercio, alla finanza e al trasferimento di tecnologie moderne. Politicamente, cercando di mettere la Russia in un angolo nelle organizzazioni internazionali, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite al Consiglio d’Europa. E strategicamente, minando le fondamenta stesse del regime internazionale di controllo degli armamenti, distruggendo i colloqui bilaterali e multilaterali e spingendo Mosca verso l’isolazionismo strategico e una nuova corsa agli armamenti:”

Le Conferenze Bilderberg che risalgono alle origini della Guerra Fredda (1954) sono i precursori per formare obiettivi comuni e consensuali tra i rappresentanti europei e americani della politica, dei media, dei militari, degli accademici e dei servizi segreti per affrontare e contenere l’influenza dell’Unione Sovietica in Europa e nel mondo.

Tuttavia, ampie prove suggeriscono che elementi strutturali del concetto possono essere fatti risalire a Mao Zedong.

Garbuzov ha introdotto il termine ‘multipolarità policentrica’ per descrivere le relazioni USA-Cina e USA-Russia.

Timoveev ha considerato quattro scenari che possono dare forma al nuovo ordine mondiale e ha discusso i loro potenziali effetti sulla Russia:

  1. L’ordine liberale: Un tentativo di adattamento
  2. Autonomia strategica e la nuova multipolarità
  3. Bipolarità 2.0
  4. Una nuova anarchia

Timoveev ha concluso che tutti e quattro gli scenari sono “tipi ideali” e che sono disponibili molte altre opzioni. Di conseguenza, questi “scenari non si escludono a vicenda”; possono “apparire in successione” e insieme ad altre forme. Ha concluso la sua argomentazione affermando che, per la Russia, il nuovo scenario multipolare potrebbe essere ottimale, ma sarebbe pieno di rischi.

L’ultimo rapporto RIAC, “RIAC Forecast 2019-2014: Global Governance and World Order”, ha rivelato un feroce e diviso dibattito interno nella comunità di esperti russi sugli sviluppi globali; in particolare, quale tipo di ordine mondiale potrebbe emergere e quale sarà il ruolo e la posizione della Russia in questo periodo transitorio.

Secondo Lukyanov, “Pechino ha azzeccato la tendenza globale, che, destreggiandosi con due slogan alla moda di quest’anno, può essere formulata come #MeFirst. Gli Stati mettono sempre più in alto gli interessi della propria stabilità interna rispetto alle questioni internazionali, e la governance globale sta cedendo il passo a quella locale”. Parlando dell’Europa, Lukyanov ha osservato che l’UE e i suoi principali stati membri non possono fare nulla per influenzare o fermare gli obiettivi di Washington riguardo all’Iran – nonostante le lamentele sulla politica estera degli Stati Uniti. L’Europa sarà d’accordo “ex post” sulla politica di Washington per isolare l’Iran.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.