Nikola Tesla (10 luglio 1856 – 7 gennaio 1943) è nato a Smiljan, in Croazia. Suo padre era un prete serbo-ortodosso. Fu un pioniere in campi come l’elettricità, la radio e i raggi X. Tesla aveva 300 brevetti a suo nome quando morì nel 1943 (a New York) ed è venerato da alcuni come uno dei più importanti cervelli scientifici della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo.

Ma era cristiano? Ne dubitavo, prendendolo come una persona vagamente religiosa con un forte background serbo-ortodosso. E poi, con mia sorpresa, ho trovato questa icona di Nikola Tesla in una chiesa di Trebinje, Republica Srpska, e l’ho postata sulla pagina fb di SMF.

Jacob Hyman, uno dei nostri lettori di facebook, ha spiegato in un commento:

“Questa è in realtà un’icona completamente valida. Nell’ortodossia, le icone sono prima scritte di persone che potrebbero essere considerate sante da alcuni ma non da tutti. I vescovi guardano il popolo per vedere se vengono scritte icone di una certa persona per avere un senso della santità della persona e aprire una “causa di canonizzazione”. La cosa chiave in questa scrittura di icone pre-“canonizzazione” è che dovrebbero mancare della convenzionale aureola dorata, che questa icona in effetti omette. Le aureole nell’iconografia comunicano una “fiducia celeste”, se volete, affermando che la persona raffigurata è senza ombra di dubbio in cielo.

Quindi, per concludere, dato che questa icona non ha l’aureola d’oro, non sta facendo una dichiarazione ponderata se Tesla è in cielo, ma sta sicuramente comunicando una speranza che possa esserlo, il che è assolutamente giusto”, Docente anziano all’Università di Belgrado, Facoltà di Teologia Ortodossa, in un discorso tenuto nel 2013 ammette:

“È certamente vero che altre volte ha esposto opinioni che non sono del tutto in sintonia con ciò che noi riteniamo sano, diciamo, in un senso pienamente ortodosso. Per esempio, la sua equiparazione della dottrina buddista sull’uguaglianza degli esseri umani con quella cristiana, o la sua negazione della ‘religione’ come ‘religione’, o le sue riflessioni sulla transitorietà della personalità di qualsiasi individuo. Eppure, questi punti di vista sono spiegabili con il suo impegno incessante al servizio di tutta l’umanità, con la sua completezza liberale, e con il fatto che ha capito molto bene che Dio e la religione non sono uguali o reciprocamente riducibili.”

Conclude tuttavia che le azioni, le parole e l’eredità ecclesiale di Tesla lo rendono veramente un figlio della Chiesa serbo-ortodossa e ci incoraggia a ripetere con la madre di Nikola Tesla – una donna profondamente pia – le parole dette al suo amato figlio prima di esalare l’ultimo respiro: “Sei arrivato, Nidžo, mio orgoglio”.

– Requiem aeterna dona ei, Domine!

Aggiornamento del 30 gennaio 2020:

“Il Santo Vescovo Nikolai Velimirovich era un amico intimo di Nikola Tesla, che era lui stesso figlio di un prete. I due si chiamavano spesso Tocayo (una persona con lo stesso nome). Quando il vescovo era in America nel 1927, visitò il famoso scienziato e Tesla lo invitò nel suo laboratorio.
Appena il vescovo aprì la porta del laboratorio di Tesla, Tesla mise in moto mille ruote e ingranaggi.
“Amico mio, cosa hai fatto? Che tipo di forza è quella che muove così tante ruote?” chiese il vescovo Nikolai.
“Sei un uomo istruito, dovresti sapere cos’è?” Rispose Tesla.
“Che cos’è?”
“L’elettricità, tocayo!”
“Visto che sei un così grande esperto di elettricità, dimmi se la tua scienza rivelerà il modo di vedere questa corrente di potenza a occhio nudo.”
“Mai”, disse Tesla, “finché il mondo esiste.”
“Allora perché la gente chiede di vedere Dio? Perché il potere esiste anche quando non si può vedere ad occhio nudo”, concluse il vescovo Nikolai.
Si noti anche che i busti di questi due uomini si trovano insieme fuori dalla Cattedrale di San Sava a New York City.”

Trovato sul sito Bio-Orthodoxy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.