La frase “verità soggettiva” è un ossimoro. Se qualcosa è una verità, allora è semplicemente vero e possiamo lasciare fuori la parola “soggettivo”. Se abbiamo una stringa di parole che non esprimono una verità (ad esempio “Oh gnam!”), allora possiamo usare la parola “soggettivo” ma possiamo lasciare fuori la parola “verità”. Consideriamo i casi ordinari in cui qualcuno potrebbe dire che una verità è “soggettiva”:
(1) Il colore preferito di Alex è il verde. (2) Joe preferisce il gelato alla vaniglia a quello al cioccolato. (3) Adam ha ricevuto una B nel suo esame finale di storia.
Supponendo che sia davvero il caso che il colore preferito di Alex sia il verde, che Joe preferisca davvero la vaniglia e che Adam abbia davvero ricevuto una B, tutte e tre queste frasi esprimono semplici verità. Sono semplici fatti sul mondo, lo stesso mondo in cui viviamo tutti. Se (1) è vero, allora c’è una persona di nome Alex e lui ha davvero una preferenza per il colore verde. Il fatto che Alex abbia un amico che preferisce il viola non altera affatto la verità di (1), semplicemente rende vera una proposizione completamente diversa:
(4) L’amico di Alex preferisce il viola.
Per di più, l’amico di Alex non rende la (1) vera a metà o “un po’” vera. Le proposizioni (1) e (4) sono entrambe semplicemente vere, e la loro verità è completamente compatibile l’una con l’altra proprio come la verità che “quattro più sei fa dieci” è completamente compatibile con la verità che “due più due fa quattro”. Ovviamente, i soggetti “Alex” e “l’amico di Alex” sono centrali per il significato di (1) e (4), e quindi potremmo concludere che le “verità soggettive” sono semplicemente verità oggettive che includono un riferimento ai soggetti, ma questo non è certo ciò che la gente intende di solito. Sarebbe molto più facile parlare semplicemente di verità che si riferiscono a persone e di verità che non lo fanno.
Questo suggerisce, tuttavia, un altro modo in cui possiamo comprendere l’idea di “verità soggettive”: Forse ci sono frasi che non includono un riferimento a un soggetto, ma che non hanno un valore di verità senza tale riferimento e inoltre cambiano il loro valore di verità a seconda del soggetto che forniamo. Consideriamo cosa accadrebbe, per esempio, se cancellassimo il riferimento a Joe in (2) e massaggiassimo ciò che rimane in qualcosa di grammaticalmente accettabile:
(2\(\primo\)) Il gelato alla vaniglia è preferito al cioccolato.
Ora potremmo semplicemente interpretare tale frase come se dicesse: “C’è qualche soggetto \(S\) tale che \(S\) preferisce il gelato alla vaniglia al cioccolato”, nel qual caso (2\(\primo\)) sarebbe implicato dalla (2). Oppure potremmo interpretarla come se dicesse che tutte le persone, o quasi tutte, o la maggior parte, hanno una tale preferenza, ma con tutte queste opzioni siamo ancora semplicemente lasciati con semplici verità sulle preferenze di una popolazione – più semplici fatti su una stessa realtà. Ma potremmo anche interpretare (2\(\prime\)) in modo tale che non sia né vero né falso finché non forniamo una risposta alla domanda: “Preferito da chi?”. Se forniamo Alex, che preferisce il cioccolato, allora la frase risulta falsa, ma se forniamo Joe, la frase risulta vera. Ma di nuovo, la nozione di verità soggettiva non ci aiuta molto qui. Prima di fornire il soggetto mancante, non abbiamo affatto una verità. Abbiamo semplicemente un pensiero incompleto che richiede un’ulteriore espansione prima di poterne valutare il valore di verità. Anche se le parole formano una frase grammaticalmente completa, non indicano una proposizione logicamente completa.
La nostra terza frase presenta un caso più difficile poiché sento spesso gli studenti dire che preferiscono le lezioni di matematica a quelle di storia perché il voto che ricevono in matematica è “oggettivo”, mentre quello che ricevono in storia è “così soggettivo”. Ora, in modo diretto, (3) ci dà una semplice verità tanto quanto (1). Se Adam ha davvero ricevuto una B nel suo compito, allora questo è un fatto del mondo e la (3) è vera. Se ha effettivamente ricevuto una A, allora la (3) è falsa. Ciò che i miei studenti intendono, tuttavia, è che Adam ha ricevuto il suo voto da un soggetto, il valutatore, e che non c’è una corte d’appello più alta dell’opinione di quel soggetto su quale dovrebbe essere il voto di Adam. In matematica, uno studente può trovare la risposta giusta a una domanda di un test indipendentemente dall’insegnante e scoprire se l’insegnante ha valutato correttamente il test o no. In storia, lo studente può – e spesso lo fa – avere un’opinione diversa su quale dovrebbe essere il voto, ma di solito non ci si appella in questi casi alla “risposta giusta”. Perciò gli studenti sono inclini a dire che i voti nei compiti di storia sono “solo una questione di opinione”. Ciò che la gente generalmente intende, quindi, quando dice che queste cose sono soggettive, non riguarda il voto che Adam ha ricevuto, ma il voto che avrebbe dovuto ricevere. Con questo in mente, consideriamo tre versioni che includono questo elemento normativo:
(3a) L’insegnante di Adamo pensa che il compito di Adamo avrebbe dovuto ricevere una B. (3b) Adamo pensa che il suo compito avrebbe dovuto ricevere una A. (3c) Il compito di Adamo avrebbe dovuto ricevere una C.
Ora, (3a) e (3b) non sono davvero fatti sul compito di Adamo ma fatti sui pensieri e le opinioni delle persone. Ma se queste fossero persone reali con pensieri reali, allora sarebbero affermazioni sulle caratteristiche del mondo reale tanto quanto affermazioni sul cielo e sugli alberi. Se Adam pensa davvero di meritare una A, allora è una semplice verità che lui pensi questo. (3a) e (3b), quindi, sono nella stessa classe e possono essere analizzati allo stesso modo di (1) e (4). Ciò a cui i miei studenti mirano veramente è (3c). Sembra che pensino che semplicemente non ci sia un dato di fatto su (3c) e tutto ciò che abbiamo sono le opinioni di laureati più o meno qualificati. Ma se non c’è un dato di fatto su (3c), allora non abbiamo ancora una “verità soggettiva”. Abbiamo semplicemente una stringa di parole che non è vera. Non esprime, dal loro punto di vista, un fatto sul mondo, quindi semplicemente non esprime una verità. Le uniche verità che possiamo esprimere sarebbero le verità sul voto che ha ricevuto, come dato di fatto, o il voto che varie persone pensano che avrebbe dovuto ricevere, e queste sono semplici, vecchie verità. A mio parere, dovremmo forse riconsiderare l’assunzione che non c’è alcun fatto di fatto riguardo a (3c), ma non abbiamo bisogno di farlo per il presente argomento. Se c’è un fatto della questione, allora ci sarà una semplice, vecchia verità, e se non c’è un fatto della questione, allora non ci sarà. In nessuno dei due casi abbiamo trovato il magico unicorno, la “verità soggettiva”.