Perché il bacino ha tre articolazioni primarie in uno schema triangolare che si influenzano a vicenda, è impossibile che una sola articolazione sia disallineata. Le tre articolazioni, la sinfisi pubica e le due articolazioni sacroiliache superiori sono tenute insieme da fibrocartilagine e legamenti forti, quindi si comportano diversamente dalle altre articolazioni.1 Quando, per esempio, l’ilio destro è ruotato posteriormente, l’osso pubico dello stesso lato si sposta superiormente rispetto all’osso pubico sinistro, creando un modello di taglio.

Anche la vertebra L5 ruota verso destra a causa della tensione nel legamento iliolombare.1 Pertanto, quando una delle articolazioni SI è fissata, di solito la sinfisi pubica e l’altra articolazione SI mostrano modelli di tensione e intervalli di movimento insoliti.

La comprensione e il rilevamento di questo movimento e disallineamento sono ulteriormente complicati da studi che mostrano che il disallineamento pelvico è interpretato male o addirittura erroneamente sulla radiografia.2 Articoli recenti fanno ancora riferimento a vecchi metodi di utilizzo di radiografie e test di lunghezza delle gambe per valutare il disallineamento pelvico.3 Ad esempio, il test di lunghezza delle gambe prona è comunemente usato per valutare la rotazione pelvica,4 ma nella mia esperienza, è sbagliato circa un terzo delle volte perché il bacino del paziente ha una variazione anatomica nel centro di rotazione dell’articolazione sacroiliaca, oppure c’è un disallineamento pubico o una gamba anatomicamente corta. Di conseguenza, i concetti sull’aggiustamento del bacino e della colonna lombare collegata sono spesso confusi.

pelvis - Copyright - Stock Photo / Register MarkCongiungendo le implicazioni della ricerca con prove ed errori pratici nella mia pratica, sono arrivato alle procedure presentate qui. Questo metodo mi ha permesso di differenziare i problemi dell’articolazione sacroiliaca dai problemi sacrali e di identificare i problemi pelvici derivanti dalla regione pubica. Questo metodo ha anche funzionato per rivelare disallineamenti e fissazioni che rimangono dopo il trattamento da parte mia e di altri chiropratici, permettendo un riallineamento più completo.

Passo 1: Valutare e trattare la sinfisi pubica

Nella mia esperienza clinica, ho scoperto che quando la sinfisi pubica è disallineata, fa sì che altri test della pelvi producano risultati contraddittori. Quindi, trattare o almeno controllare l’allineamento pubico viene prima nel mio protocollo. I pazienti raramente lamentano dolore o indolenzimento alla sinfisi pubica, anche quando è significativamente disallineata. Possono avere altri sintomi, come i problemi di controllo della vescica nelle donne.5

Il paziente sarà spesso abbastanza tenero alla pressione di palpazione sulla zona pubica, spesso unilateralmente, il che sarà sorprendente per loro. Dopo il riallineamento, il pube diventerà molto meno tenero.

Quando si valuta la sinfisi pubica, è necessario spiegare chiaramente cosa si sta valutando e ottenere il permesso prima di procedere. Di solito è utile che il paziente indichi l’osso pubico. Se il paziente è particolarmente sensibile, si possono usare le sue mani come contatti e palpare sopra di esse. Il taglio verticale nella sinfisi pubica è comune e facile da palpare dal bordo superiore dell’osso. Il taglio anteriore-posteriore è anche possibile e può accompagnare un taglio verticale.

Il paziente è trattato supino sulla panca di regolazione con il bacino sopra il meccanismo del tavolo di caduta ed entrambe le ginocchia flesse. Posizionare un blocco sotto la tuberosità ischiatica sullo stesso lato del pube inferiore o posteriore. Stabilizzare l’ASIS omolaterale con una mano mentre si spinge delicatamente con l’altra contattando il lato superiore/anteriore dell’osso pubico o la coscia prossimale sul lato controlaterale. Trovo più facile se sono posizionato sullo stesso lato del contatto dell’ASIS. Il tavolo a caduta fa la maggior parte del lavoro, quindi si può mantenere il contatto leggero.

Step 2: Valutare le articolazioni sacroiliache

Una volta stabilito l’allineamento pubico e ripristinato il normale asse di rotazione del pube, si possono ottenere risultati di valutazione coerenti per le articolazioni sacroiliache. Il metodo di palpazione del movimento che utilizzo testa l’articolazione SI inferiore per rilevare un movimento eccessivo o limitato lungo il piano della sua articolazione, che è una linea obliqua dall’anterolaterale al posteromediale. Questa parte dell’articolazione SI è simile a un’articolazione facciale e, in quanto tale, è soggetta agli stessi tipi di restrizioni e sensazioni di fine gioco che si trovano in altre articolazioni della colonna vertebrale.

L’articolazione SI superiore viene valutata per il suo grado di normale tensione legamentosa. Da questi risultati, si possono fare ipotesi sull’allineamento dell’ileo rispetto al sacro e derivare i trattamenti. Si possono anche utilizzare i test per valutare l’efficacia della procedura di regolazione e ripetere il trattamento se necessario.

Per valutare il movimento dell’articolazione SI inferiore, posizionare il paziente prono sul tavolo di regolazione. Una gamba è flessa al ginocchio a 90 gradi e la gamba può incrociare l’altra gamba, portando la coscia in rotazione esterna. Alla fine del ROM dell’anca, la gamba impegna l’articolazione SI inferiore, facendo sì che l’ilio inferiore si sovrapponga al sacro inferiore.

Quando il bacino è fuori allineamento, una gamba si muoverà ovviamente più dell’altra. In questa posizione, è possibile palpare direttamente l’articolazione SI inferiore mentre si muove la gamba. Il movimento eccessivo può essere interpretato come una rotazione anteriore del bacino rispetto al sacro. (Un movimento ridotto, soprattutto se il movimento ha un punto finale duro, indica una rotazione posteriore del bacino sul sacro.

Per valutare l’articolazione SI superiore, tirare delicatamente la gamba piegata lateralmente mentre si palpa l’articolazione SI superiore. C’è molto meno ROM in questa direzione e si sta palpando per la qualità della sensazione finale. Normalmente c’è una leggera sensazione di elasticità. Una rotazione posteriore dell’ilio sul sacro causerà una sensazione finale dura, perché il legamento sacroiliaco dorsale è già teso.

Passo 3: Regolazione della rotazione pelvica

Per regolare la rotazione del bacino sul sacro, posizionare un blocco per sostenere la parte del bacino ritenuta anteriore, e utilizzare una leggera regolazione della tavola a caduta mentre si contatta la parte posteriore del bacino con una mano e il sacro con l’altra. Le mie mani creano vettori di rotazione intorno all’asse superiore dell’articolazione SI in modo che l’ilio e il sacro ruotino in direzioni opposte.

Il contatto sacrale è più che altro un contatto stabilizzante, poiché l’intento è quello di ruotare l’ilio in un allineamento normale spingendo anteriormente sull’aspetto posteriore dell’ilio. Spesso è necessario correggere l’articolazione SI opposta, con la rotazione opposta, in linea con l’idea che il cambiamento di una parte di un triangolo implica necessariamente il cambiamento delle altre parti.

Quindi, per esempio, se la gamba destra ha decisamente più ROM di quella sinistra, il bacino destro è ruotato anteriormente rispetto al sacro. Posizionare un blocco sotto l’ASIS destro e impostare il tavolo di caduta. Stare sul lato destro del paziente con la mano sinistra a contatto con la base sacrale (di solito un contatto a “bordo di coltello” funziona meglio) e la mano destra che incrocia la sinistra per contattare la tuberosità ischiatica. La spinta è una spinta a forbice con le mani come se il pezzo a caduta desse.

Se l’elenco è con il bacino ruotato posteriormente sull’osso sacro, il blocco sarebbe posizionato sotto la coscia a livello della tuberosità ischiatica o appena sotto e le mani sarebbero invertite. Trovo che, poiché l’osso pubico e la tuberosità ischiatica non sono così distanti in posizione prona, la leva del blocco in questa posizione è minore, quindi è necessaria una maggiore enfasi sui vettori superiore e inferiore delle mani incrociate. Il ROM dell’articolazione SI può essere facilmente rivalutato in questa posizione per valutare se la correzione è stata efficace e trattare nuovamente se necessario.

Una volta che il bacino è allineato, diventa possibile discernere il disallineamento o le discrepanze nella gamma di movimento del sacro. Molte volte la regolazione del bacino è sufficiente a liberare il movimento del sacro. Tuttavia, l’osso sacro e la colonna lombare hanno spesso restrizioni e fissazioni proprie, e dovrebbero essere valutati separatamente.

Quando ci sono problemi a livello sacrale, spesso indicano restrizioni al movimento del tubo durale e dei nervi lombari e sacrali. Inoltre, dopo aver regolato il bacino, è importante ricontrollare L5, poiché è trascinata in rotazione dal disallineamento dell’articolazione SI. Spesso correggo le piccole rotazioni di L5 contattando l’aspetto laterale del processo spinoso sul lato della rotazione e spingendo medialmente mentre uso il tavolo a caduta.

Si deve prestare attenzione nell’aggiustare i pazienti che hanno subito fusioni spinali o laminectomie, o che hanno emi-vertebre, ecc, poiché le correzioni delle tecniche di cui sopra possono essere maggiori di quanto queste limitazioni strutturali possano sostenere. Detto questo, con questo metodo è possibile rivalutare e annullare alcune delle correzioni fino a quando il paziente è al massimo del comfort e il range di movimento sacrale è libero.

  1. Moore KL. Clinically Oriented Anatomy. Baltimora: Williams & Wilkins, 1981: pp. 406-407.
  2. Cooperstein R. Cambiamenti dell’altezza reale e prevista dell’innominato in funzione della rotazione posteriore dell’innominato. J Amer Chiropr Assoc, 2013 Sept-Oct;50(5):33-36.
  3. Pettersson H, Green JR. “Lunghezza delle gambe e fissazioni pelviche: Un nuovo approccio al test di Derifield positivo”. (Parti 1-3) Dynamic Chiropractic, 2015 (numeri del 15 marzo, 1 maggio e 15 luglio).
  4. Cooperstein R. L’esplorazione euristica delle procedure di controllo delle gambe basse può portare a interventi clinici SI inappropriati. J Chiropr Med, 2010; 9(3):146-153.
  5. Cooperstein R, Lisi A, Burd A. Gestione chiropratica della disfunzione da taglio della sinfisi pubica in un paziente con vescica iperattiva. J Chiropr Med, 2014;13(2):81-89.

Dr. Russ Kalen ha ricevuto la sua laurea DC dal Western States Chiropractic College nel 1985 e la sua certificazione in terapia craniosacrale con l’Upledger Institute nel 2005. Ha praticato nel nord della California per quasi tre decenni prima di ritirarsi nel 2014.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.