I seni della femmina umana sono unici nel mondo animale.

Molte persone considererebbero i seni di una donna come aventi un ruolo materno piuttosto che sessuale, ma un’analisi biologica dimostra che questo è falso.

Altre specie di primati assicurano un’abbondante fornitura di latte per la loro prole senza sviluppare seni emisferici ben definiti e gonfiati.

È proprio il solido e rotondo seno femminile che pone un problema all’allattamento, essendo un grosso problema per la bocca e il naso del bambino, che – in molti casi – soffoca mentre succhia. Un capezzolo lungo su un petto piatto, come nel caso della femmina di scimpanzé, è molto più adatto ad alimentare la prole con il latte materno.

E, infatti, la maggior parte del respiro della donna non è fatto di ghiandole mammarie (che producono latte) ma di un mix di tessuto congiuntivo e di tessuto grasso (ecco perché quando una donna dimagrisce, i seni rischiano di diventare più piccoli).

Lo sviluppo di seni cospicui con una forma caratteristica sembra essere un modo di segnalazione sessuale. Questo fatto è stato incoraggiato durante l’evoluzione umana dalla pelle nuda, che li metteva in evidenza.

Quando gli uomini sono attratti dal seno di una donna non pensano “Oh, sarà una buona madre!”, semplicemente provano eccitazione sessuale. E quando una donna indossa reggiseni e altri metodi per enfatizzare il suo seno, lo fa per migliorare l’attrattiva sessuale, non per mostrare quanto è brava ad allattare…

Oltre alla loro forma prominente, i seni servono per focalizzare l’attenzione sui capezzoli e rendere più evidente l’erezione del capezzolo durante l’eccitazione sessuale. La zona di pelle pigmentata intorno ai capezzoli – che intensifica il suo colore durante l’eccitazione sessuale – agisce nella stessa direzione.

Ma perché i seni umani sono uno stimolante sessuale?

La risposta ha a che fare con i cambiamenti nella sessualità umana durante l’evoluzione da scimmia a uomo.

Il sesso di base negli umani avviene faccia a faccia; in una specie monogama come la nostra, il contatto frontale rafforza i legami tra i due individui.

Altri collegano la posizione faccia a faccia anche alla posizione verticale bipede degli umani. Ma con la posizione bipede è sorto un problema. La maggior parte delle scimmie e delle scimmie femmine possiedono dei cuscinetti glutei (callosità ischiatiche) (immagine 2,3 nella scimmia vervet e nel bonobo), tessuto spesso e colorato intorno ai loro genitali. Questi organi servono per la segnalazione sessuale.

Quando una femmina è in estro, i cuscinetti si gonfiano e si arrossano, e questo è il segnale di cui un maschio ha bisogno e che un maschio capirà.

Inoltre, la femmina si avvicina al maschio esponendo la sua zona posteriore, il maschio si avvicina e si accoppiano senza alcun contatto frontale.

Ma, nella posizione bipede, i cuscinetti sarebbero stati nascosti, quindi l’uomo li ha persi.

Inizialmente, potrebbero essere stati sostituiti dalle natiche umane carnose per la segnalazione sessuale, ma nel sesso faccia a faccia, la parte posteriore non è cospicua. Ecco perché alcuni etologi credono che i seni siano una “auto imitazione frontale” delle natiche. In altre parole, i seni negli esseri umani imitano le natiche e corrispondono ai cuscinetti glutei delle scimmie e delle scimmie.

Gli esseri umani non sono gli unici primati che presentano una “auto imitazione frontale”. I babbuini Gelada (foto 4), che vivono nell’altopiano etiope, hanno i genitali circondati da una porzione di pelle rosso vivo, orlata da papille bianche. Questo modello è imitato nella zona del petto della scimmia, dove una macchia di pelle rossa nuda è circondata da papille bianche. Al centro di questa particolare regione toracica, i capezzoli si sono avvicinati così tanto l’uno all’altro da assomigliare fortemente alle labbra genitali.

Come l’area genitale, il colore di questa chiazza di pelle varia lungo il ciclo mestruale, essendo intenso durante l’ovulazione.

Cosa molto interessante e da menzionare è che i Gelada passano molto tempo in posizione verticale, come fanno gli umani, periodo in cui i genitali sono poco appariscenti.

Anche la vivida faccia blu e rossa del mandrillo imita la sua zona genitale, il naso rosso imita le natiche rosse, e le guance blu imitano i testicoli blu.

Negli umani, la femmina deve essere continuamente ricettiva sessualmente, così il maschio non cercherà altre femmine mentre lei non è in estro. Ecco perché natiche e seni non subiscono cambiamenti di colore lungo il ciclo mestruale: la femmina umana sta segnalando tutto il tempo!

In altri primati, le femmine si accoppiano solo durante l’estro (ad eccezione dei bonobo).

E qui viene un’altra domanda: perché gli uomini preferiscono i seni grandi?

Beh, perché – come ogni segnale sessuale – rappresentano una migliore forma fisica (come, diciamo, la coda del pavone o la criniera del leone). Lo sviluppo dei seni richiede energia da consumare. Seni più grandi segnalano una forte fitness, perché solo un corpo in forma può permettersi di investire così tanto in un tratto che è fondamentalmente non essenziale per la sua sopravvivenza.

Quindi, l’organismo di questa femmina è in grado di investire di più nella produzione di prole rispetto al corpo di una donna con seni più piccoli.

Questa è – naturalmente – una spiegazione evolutiva, poiché durante la fase dei cacciatori-raccoglitori, i primi uomini non avevano un accesso così facile al cibo come l’uomo moderno.

La selezione naturale continua ha prodotto il seno ben sviluppato della donna.

Alcuni possono arrivare con l’osservazione che anche le mucche hanno mammelle enormi. La mammella di una mucca non è il risultato della selezione naturale, ma della selezione operata dall’uomo per aumentare la produzione di latte. Ecco perché una mammella ha una composizione molto diversa, rispetto a una mammella ed è davvero fatta per lo più di ghiandole mammarie. Una mucca con la sua enorme mammella non sopravviverebbe in natura perché l’enorme investimento per svilupparla è assicurato solo dall’approvvigionamento di cibo fornito dagli uomini, e tali animali sarebbero troppo lenti a sfuggire ai predatori. Infatti, le mucche di aurouch, l’antenato del bestiame domestico, avevano piccole mammelle e così fanno gli attuali parenti selvatici della mucca, come il bufalo africano, il banteng, il gaur (bestiame selvatico dell’Asia meridionale) o i bisonti (sia europei che americani).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.