Introduzione

L’ipertensione rappresenta il ≈5% dell’attuale carico di malattia globale a causa della crescente longevità e la prevalenza di fattori contribuenti, come l’obesità, l’inattività fisica e una dieta non sana.1 L’aumento dell’età e le aberrazioni metaboliche legate all’obesità, per esempio l’iperglicemia e l’ipercolesterolemia, sono state collegate all’aumento del rischio di cancro,2,3 e diverse linee di evidenza suggeriscono anche un legame tra ipertensione e rischio di cancro.4-8 Tuttavia, ci sono solo pochi studi osservazionali sull’associazione tra pressione sanguigna (BP) e incidenza e mortalità per cancro, che mostrano risultati incoerenti.9,10

In una meta-analisi basata su 10 studi longitudinali per un totale di 47119 partecipanti, l’ipertensione era collegata a un rischio aumentato del 23% di mortalità per cancro,9 e in un altro studio che includeva 17498 partecipanti, la BP era inversamente associata alla mortalità per leucemia e cancro del pancreas ma positivamente associata alla mortalità per cancro al fegato e al retto.11 L’associazione tra ipertensione e cancro incidente è stato anche trovato per differenziare dal sito del cancro.10

Questi studi sono stati ostacolati da piccole dimensioni dello studio e / o la mancanza di informazioni sui potenziali confonditori, come le abitudini di fumo e l’obesità. Inoltre, la valutazione della BP in una singola occasione comporta un sostanziale errore casuale attribuito all’errore di misurazione e alla variazione all’interno della persona dei livelli di BP.12,13 Tale imprecisione nella valutazione dell’esposizione diluisce l’associazione con l’esito, cioè il bias di diluizione della regressione.12,14,15 Le stime del rischio possono essere corrette per questo errore casuale nella classificazione dell’esposizione utilizzando i dati di esami multipli.16 A nostra conoscenza, nessuno studio finora sulla BP e il cancro complessivo ha applicato tale correzione.

Abbiamo cercato di superare queste limitazioni studiando l’associazione tra BP e incidenza e mortalità del cancro in un ampio studio di 7 coorti prospettiche europee in cui abbiamo corretto per l’errore casuale nei livelli di BP.

Metodi

Popolazione dello studio

Il progetto Metabolic Syndrome and Cancer include 7 coorti basate sulla popolazione di Norvegia, Austria e Svezia. Il progetto è stato descritto in dettaglio in precedenza.17 In breve, lo scopo del Metabolic Syndrome and Cancer Project è quello di studiare la relazione tra fattori metabolici e rischio di cancro. I partecipanti alle coorti del Metabolic Syndrome and Cancer Project hanno preso parte agli esami sanitari tra il 1972 e il 2005, dai quali nello studio attuale abbiamo utilizzato informazioni su peso, altezza, pressione e stato di fumatore. In tutte le coorti, il peso è stato misurato in abiti leggeri da interno e l’altezza senza scarpe. Sono stati utilizzati diversi metodi per valutare la pressione. Il tempo di riposo prima della misurazione della pressione variava da 2 a 10 minuti, la posizione del corpo era seduta o supina e l’attrezzatura era uno sfigmomanometro a mercurio o un dispositivo automatico.17 Lo stato di fumatore è stato ottenuto da un questionario in tutte le coorti, tranne nella coorte austriaca, dove il medico esaminatore ha inserito le informazioni. Per il presente studio, è stato utilizzato lo stesso set di dati utilizzato nei nostri studi precedenti sulla sindrome metabolica e il rischio di diversi tipi di cancro,17 tranne per il fatto che 901 partecipanti con dati mancanti sulla BP non sono stati inclusi nel presente studio. Abbiamo incluso tutti i 577799 partecipanti senza precedenti diagnosi di cancro al momento dell’esame sanitario di base che avevano un indice di massa corporea (BMI) compreso tra 15 e 60 kg/m2, una pressione sistolica ≥75 mmHg e una pressione diastolica ≥40 mmHg. Il progetto di studio è stato approvato dai comitati etici di ricerca in Norvegia, Austria e Svezia.

Per ottenere informazioni su diagnosi di cancro, causa di morte e migrazione (migrazione solo per Svezia e Norvegia), ogni coorte è stata collegata al proprio registro nazionale del cancro, al registro delle cause di morte e al registro della popolazione. Il follow-up per l’incidenza/mortalità del cancro è terminato nel 2005/2004 per le coorti norvegesi, nel 2003/2003 per la coorte austriaca e nel 2006/2004 per le coorti svedesi.

I tumori incidenti e mortali sono stati classificati secondo la Classificazione Internazionale delle Malattie, settima revisione, e raggruppati in siti tumorali come nella lista breve europea Eurostat per la causa di morte.18 Gli hazard ratio (HR) per l’incidenza del cancro e la mortalità in siti specifici sono presentati separatamente per uomini e donne, ma per uomini e donne combinati se il numero di casi in ciascun gruppo era ≤50.

Analisi statistica

Tassi, HR e rischi assoluti di cancro per livello di BP sono stati calcolati con follow-up a partire da 1 anno dopo l’esame iniziale. I partecipanti sono stati seguiti fino alla data dell’evento, cioè la diagnosi di cancro o la morte per cancro, o fino alla data della morte per qualsiasi causa, l’emigrazione o la fine del follow-su, a seconda di quale si è verificata prima. I tassi sono stati direttamente standardizzati per età in categorie di 5 anni, utilizzando la popolazione standard europea come riferimento.19 Abbiamo utilizzato la regressione proporzionale di Cox per calcolare gli HR per il cancro in base al livello di BP. L’età raggiunta è stata utilizzata come variabile temporale, e tutte le stime sono state stratificate per sottocoorte, sesso e 6 categorie di anno di nascita e sono state aggiustate per l’età al momento della misurazione (continua), BMI (categorie: <22,5, 22,5-24,9, 25,0-27,4, 27,5-29,9, 30,0-32,4, e ≥32,5 kg/m2), e stato di fumatore (categorie: mai fumatore, ex fumatore, fumatore attuale, e sconosciuto). Gli HR per il cancro in generale sono stati calcolati in base ai livelli di pressione sistolica, diastolica e media (/2), e quest’ultima è stata valutata anche in relazione al rischio di cancro nei siti. La pressione media è stata utilizzata principalmente perché è un forte predittore di mortalità cardiovascolare.20 Questa misura con pesi uguali per la pressione sistolica e diastolica può essere considerata la scelta più ragionevole in assenza di conoscenze sui predittori della pressione in relazione al cancro. Abbiamo stimato gli HR per la BP in quintili e decili, per i quali sono stati calcolati punti di taglio all’interno di ogni sottocoorte e sesso. Il P per la tendenza sui quintili si riferisce al valore P per il test di Wald di una stima di rischio lineare, assegnando ai partecipanti il livello medio di BP specifico per sesso e coorte all’interno del gruppo quantile corrispondente. L’HR è stato valutato anche per la BP come variabile continua per ogni incremento di 10 mmHg, che nella nostra coorte per la BP media corrispondeva a un incremento di 0,7 SD e, per esempio, un incremento della BP sistolica/diastolica di 130/80 a 142/88 mmHg. Gli outlier per la BP sistolica, la BP diastolica o la pressione media, <0,05% dei partecipanti in ogni analisi, sono stati esclusi dalle analisi utilizzando modelli lineari. Per l’incidenza totale del cancro e la mortalità per cancro, abbiamo anche calcolato gli HR per l’ipertensione (BP sistolica ≥140 mmHg o BP diastolica ≥90 mmHg) rispetto alla BP normale.1 Le interazioni tra la pressione media e la sottocoorte e le categorie di BMI, rispettivamente, sono state controllate calcolando gli HR specifici per coorte e BMI ed eseguendo test di likelihood ratio confrontando il modello lineare con un modello che includeva inoltre un termine prodotto della pressione media e della coorte o del BMI in categorie. Tutti gli HR sono stati corretti per l’errore casuale nella misurazione della BP,12-15 che è descritto in dettaglio nei metodi supplementari, disponibili nel supplemento dati online.

Il rischio assoluto di cancro tra i 50 e i 70 anni è stato calcolato come descritto da Gail et al.21 In questi calcoli, il rischio di cancro e di morire per cause diverse dal cancro è stato derivato dalla coorte per le età da 50 a 60 anni e da 60 a 70 anni, rispettivamente.

Le analisi statistiche sono state eseguite in Stata 10.0 e R 2.7.2 (R utilizzato per il calcolo del rapporto di diluizione della regressione). I valori P a due facce <0,05 e gli HR con IC al 95% non sovrapposti all’unità sono stati considerati statisticamente significativi.

Risultati

Caratteristiche di base

L’età media al basale era 43,9 anni per gli uomini e 44,1 anni per le donne (tabella 1). Circa il 55% degli uomini (range: dal 41% al 64% nelle coorti) e il 41% delle donne (range: dal 35% al 49%) erano in sovrappeso o obesi (BMI ≥25 kg/m2), e il 38% degli uomini (range: dal 28% al 49%) e il 26% delle donne (range: dal 12% al 34%) avevano ipertensione (pressione sistolica/diastolica ≥140/90 mmHg). Un totale di 22184 uomini e 14744 donne hanno sviluppato il cancro durante il follow-up, e 8724 uomini e 4525 donne sono morti di cancro.

Tabella 1. Baseline Characteristics of Study Participants in the Metabolic Syndrome and Cancer Project

Variabile Uomini Donne
Cohort (y di misurazione basale), n partecipanti (%)
Oslo (1972-1973) 16 760 (6)
NCS (1974-1983) 25 952 (9) 25 072 (9)
CONOR (1995-2003) 52 181 (18) 57 687 (20)
40-y (1994-1999) 60 676 (21) 68 211 (24)
VHM&PP (1988-2002) 73 169 (25) 86 620 (30)
VIP (1985-2005) 38 492 (13) 40 245 (14)
MPP (1974-1992) 22 224 (8) 10 510 (3)
Totale (1972-2005) 289 454 288 345
Età base, y
Media (SD) 43.9 (11.1) 44.1 (12.3)
Categorie, n (%)
<30 27 212 (9) 33 042 (11)
30 a <45 156 997 (54) 154 288 (54)
da 45 a <60 76 455 (26) 67 469 (23)
≥60 28 790 (10) 33 546 (12)
Fumo, n (%)
Mai fumatore 113 257 (39) 144 506 (50)
Ex-fumatore 86 013 (30) 72 509 (25)
Fumatore attuale 89 334 (31) 70 636 (25)
Missing 850 (0) 694 (0)
BMI, kg/m2
Media (SD) 25.7 (3.5) 24.9 (4.4)
Categorie, n (%)
<25 130 983 (45) 170 238 (59)
25 a <30 127 668 (44) 82 736 (29)
≥30 30 803 (11) 35 371 (12)
Pressione sanguigna, mm Hg
Pressione sanguigna sistolica media (SD) 132.6 (16.9) 126.9 (19.4)
Pressione sanguigna diastolica media (SD) 81.2 (10.9) 76.8 (11.3)
Pressione sanguigna media (SD)* 106.9 (12.7) 101.8 (14.2)
Categorie sistolica/diastolica, n (%), mm Hg
<140/90 179 497 (62) 212 968 (74)
140/90 a <160/100 79 268 (27) 50 753 (18)
≥160/100 30 689 (11) 24 624 (8)
Follow-up, y
Media (SD) 12.8 (8.6) 11.3 (6.8)
Categorie, n (%)
<5 36 712 (13) 35 428 (12)
da 5 a <15 178 629 (62) 198 712 (69)
da 15 a <25 24 954 (8) 29 724 (10)
≥25 49 159 (17) 24 481 (9)

Oslo indica lo studio I; NCS, Norwegian Counties Study; CONOR, Cohort of Norway; 40-y, Age 40-programme; VHM&PP, Vorarlberg Heath Monitoring and Prevention Programme; VIP, Västerbotten Intervention Project; MPP, Malmö Preventive Project; BMI, body mass index.

*I dati mostrano (pressione sanguigna sistolica+diastolica)/2.

Linearità ed eterogeneità tra coorti

Le analisi della pressione media in decili hanno mostrato associazioni lineari con gli HR dell’incidenza del cancro e della mortalità negli uomini (Figura 1) e nelle donne (Figura 2), il che supporta l’uso di modelli lineari per il calcolo del rischio globale di cancro. Nei modelli lineari della pressione media, abbiamo trovato alcune prove di interazione tra la pressione media e le diverse coorti in relazione al rischio di cancro. Tuttavia, la significatività statistica è stata ottenuta solo per la mortalità da cancro (P=0,04 per gli uomini e 0,02 per le donne) e non per il cancro incidente. Inoltre, la coorte che mostrava l’associazione più debole e più forte, rispettivamente, non era coerente tra uomini e donne o tra incidenza del cancro e mortalità, suggerendo un’interazione casuale.

Figura 1.

Figura 1. Hazard ratio (95% CI) dell’incidenza del cancro (☐) e della mortalità per cancro (■) per pressione sanguigna media in decili per gli uomini. Gli hazard ratio per le categorie di decili sono tracciati sull’asse x al livello medio di pressione sanguigna per ogni categoria di decili.

Figura 2.

Figura 2. Hazard ratio (intervallo di confidenza al 95%) dell’incidenza del cancro (☐) e della mortalità per cancro (■) per pressione sanguigna media in decili per le donne. Gli indici di rischio per le categorie di decili sono tracciati sull’asse x al livello medio di pressione arteriosa per ogni categoria di decili.

BP e cancro incidente

HRs per BP e rischio di cancro incidente è mostrato nella tabella 2 per il cancro totale e i tumori con associazioni significative negli uomini o nelle donne, e nella tabella S1 (si veda il supplemento dati online-only) per tutti i tumori studiati. Gli HR aggiustati multivariabilmente per il cancro maschile hanno mostrato un rischio elevato per quintili crescenti e incrementi di 10 mmHg di pressione. L’HR per incremento di 10 mmHg di pressione media era 1,07 (95% CI: 1,04-1,09) e per il quinto rispetto al primo quintile, 1,29 (95% CI: 1,19-1,41). L’associazione tra BP e cancro incidente nelle donne non era significativa (HR per incremento di 10 mmHg della pressione media: 1,02). Sia negli uomini che nelle donne, la pressione sistolica e diastolica hanno mostrato associazioni molto simili con il rischio complessivo di cancro.

Tabella 2. Hazard Ratio e 95% CI del cancro incidente per quintili e incrementi di 10 mm Hg di pressione sanguigna media e per il cancro totale anche per pressione sanguigna sistolica e diastolica

Sito (ICD-7)† Sex‡ N di casi§ Quintili, HR (95% CI)* HR (95% CI) per 10-mm Hg*§
1 (rif) 2 3 4 5 P per Trend
Totale cancro Uomini
Persona-y 654 479 668 128 688 632 656 721 653 456
n casi 22 184 3369 3777 4245 4747 6046
Rate∥ 522 517 523 530 554
HR, mid-BP 1.00 1.09 (1.00-1.19) 1.12 (1.03-1.22) 1.19 (1.10-1.30) 1.29 (1,19-1,41) <0,001 1,07 (1,04-1,09)
HR, SBP 1.00 1.01 (0.92-1.11) 1.09 (1.00-1.19) 1.16 (1.06-1.27) 1.22 (1.12-1.34) <0.001 1,05 (1,03-1,06)
HR, DBP 1,00 1,06 (0,96-1.17) 1.08 (0.98-1.19) 1.13 (1.03-1.25) 1.27 (1.16-1.40) <0.001 1.08 (1.05-1.11)
Donne
Persona-y 558 533 556 507 552 565 610 363 609 391
n casi 14 744 2100 2203 2615 3318 4508
Rate∥ 386 386 397 373 393
HR, mid-BP 1.00 0.92 (0.83-1.03) 1.05 (0.94-1.16) 0.95 (0.86-1.06) 1.06 (0.96-1.18) 0.07 1.02 (1.00-1.05)
HR, SBP 1.00 1.00 (0.89-1.12) 1.03 (0.92-1.16) 0.98 (0.88-1.10) 1.08 (0.96-1.21) 0.07 1.02 (1.00-1.03)
HR, DBP 1.00 1.01 (0.89-1.13) 0.97 (0.86-1.08) 1.01 (0.90-1.14) 1.07 (0,95-1,20) 0,1 1,03 (1,00-1,07)
Lip, cavità orale, faringe (140-148) Uomini 561 1.00 2.01 (1.17-3.46) 1.30 (0.74-2.28) 1.74 (1.00-3.03) 3.30 (1.93-5.63) <0.001 1.31 (1.15-1.48)
Donne 177 1.00 0.43 (0.15-1.21) 1.00 (0.40-2.48) 0.88 (0.36-2.15) 1.00 (0.41-2.46) 0.6 1.05 (0.85-1.28)
Esofago (150) Tutti 285 1.00 1.18 (0.50-2.77) 1.32 (0.57-3.03) 2.61 (1.20-5.67) 3.03 (1.40-6.54) 0.001 1.33 (1.13-1.57)
Colon (153) Uomini 1747 1.00 1.14 (0.83-1.57) 0.94 (0.68-1.30) 1.05 (0.77-1.44) 1.49 (1.10-2.02) 0.004 1,10 (1,03-1,19)
Donne 1265 1,00 0,81 (0,55-1,20) 0.82 (0.56-1.20) 0.94 (0.66-1.35) 0.67 (0.46-0.97) 0.05 0.95 (0.88-1.02)
Retto, ano (154) Uomini 1104 1.00 0.71 (0.47-1.06) 0.93 (0.64-1.36) 1.06 (0.73-1.54) 1.13 (0.78-1.64) 0.08 1.11 (1.01-1.21)
Donne 602 1.00 0.78 (0.45-1.36) 1.15 (0.68-1.94) 0.91 (0.54-1.52) 0.94 (0.56-1.58) 0.8 1.03 (0.92-1.15)
Fegato, dotti biliari intraepatici (155.0) Uomini 188 1.00 0.99 (0.34-2.88) 0.78 (0.27-2.27) 1,37 (0,51-3,70) 2,36 (0,91-6,12) 0,01 1,19 (0,97-1,47)
Donne 67 1.00 12.0 (0.77-186) 9.00 (0.57-141) 16.0 (1.13-226) 17.9 (1.25-256) 0.1 1.43 (1.05-1.94)
Pancreas (157) Uomini 503 1.00 1.26 (0.70-2.27) 1.45 (0.82-2.57) 1.12 (0.62-2.01) 1.81 (1.03-3.19) 0.07 1.14 (1.00-1.31)
Donne 295 1.00 1.20 (0.49-2.89) 1.77 (0.77-4.06) 1.38 (0.61-3.11) 2.57 (1,17-5,67) 0,008 1,27 (1,09-1,48)
Laringe, trachea/bronco/polmone (161, 162) Uomini 2810 1.00 1.13 (0.89-1.43) 1.07 (0.85-1.36) 1.21 (0.96-1.53) 1.38 (1.10-1.75) 0.004 1.09 (1.03-1.16)
Donne 905 1.00 1.08 (0.72-1.62) 1.03 (0.68-1.55) 1.13 (0,77-1,68) 1,20 (0,80-1,79) 0,5 1,00 (0,92-1,10)
Cervix uteri (171) Donne 424 1.00 1.19 (0.68-2.11) 1.73 (1.00-3.01) 1.24 (0.69-2.22) 1.47 (0.80-2.70) 0.3 1,17 (1,01-1,34)
Altre parti dell’utero (172, 174) Donne 1035 1.00 1.29 (0.82-2.04) 1.10 (0.70-1.74) 1.06 (0.69-1.64) 1.59 (1.03-2.43) 0.01 1.11 (1.02-1.20)
Corpus uteri (172) Donne 997 1.00 1.28 (0.80-2.04) 1.10 (0.75-1.89) 1.12 (0.72-1.76) 1.64 (1.05-2.54) 0.01 1.11 (1.02-1.21)
Reni (180.0, 180.9) Uomini 610 1.00 1.46 (0.81-2.66) 2.05 (1.16-3.63) 2.38 (1.36-4.18) 3.62 (2.09-6.28) <0.001 1.39 (1.24-1.56)
Donne 269 1.00 0.70 (0.30-1.63) 0.52 (0.22-1.21) 0.72 (0.33-1.56) 0.86 (0.40-1.85) 0.6 1.05 (0.89-1.24)
Vescica (181) Uomini 1521 1.00 0.84 (0.60-1.18) 1.07 (0.77-1.48) 1.27 (0.92-1,74) 1,27 (0,92-1,74) 0,02 1,12 (1,04-1,21)
Donne 308 1,00 0.87 (0.40-1.88) 1.24 (0.60-2.57) 1.04 (0.51-2.11) 0.99 (0.48-2.03) 0.9 0.95 (0.81-1.11)
Melanoma della pelle (190) Uomini 1012 1.00 1.62 (1.07-2.47) 1.90 (1.26-2.85) 1,99 (1,32-3,00) 1,96 (1,29-2,97) 0,003 1,14 (1,03-1,26)
Donne 713 1.00 0.83 (0.52-1.32) 1.08 (0.69-1.68) 0.92 (0.59-1.44) 1.37 (0.87-2.25) 0.06 1,15 (1,03-1,28)
Nonmelanoma della pelle (191) Uomini 766 1,00 1.27 (0.88-2.09) 1.36 (0.84-2.20) 1.54 (0.96-2.47) 1.40 (0.87-2.25) 0.2 1.16 (1.05-1.30)
Donne 379 1.00 0.67 (0.31-1.43) 0.57 (0.27-1.20) 0.77 (0.39-1.52) 0,93 (0,48-1,82) 0,6 1,01 (0,89-1,16)
Altro cancro¶ Uomini 1107 1,00 0.78 (0.52-1.16) 1.19 (0.81-1.72) 1.41 (0.97-2.04) 1.29 (0.88-1.88) 0.04 1.10 (1.01-1.21)
Donne 747 1.00 0.97 (0.61-1.56) 1.02 (0.64-1.64) 0.77 (0.48-1.22) 1.07 (0.67-1.68) 0.7 1.03 (0.93-1.13)

HR indica hazard ratio; ICD-7, International Classification of Diseases, settima revisione; ref, referent group; mid-BP, midblood pressure; SBP, systolic blood pressure, DBP, diastolic blood pressure.

*I dati mostrano gli HR per pressione sanguigna stimati in modelli di Cox con l’età raggiunta come scala temporale, stratificati per coorte, sesso e anno di nascita e aggiustati per età basale, indice di massa corporea e stato del fumo. Gli HR sono corretti per il rapporto di diluizione della regressione (RDR); conversione in HR non corretto=exp. RDR mid-BP: uomini, 0,53; donne, 0,56; tutti, 0,54. RDR SBP: uomini, 0,51; donne, 0,54. RDR DBP: uomini, 0,48; donne, 0,51.

†I codici ICD-7 in Norvegia corrispondevano ai codici internazionali ICD-7 tranne che per alcuni siti che sono stati codificati e nominati come presentato nella Tabella.

‡Le HR sono presentate separatamente per uomini e donne se il n. di casi in ciascun gruppo era >50 e combinati se il numero di casi in ciascun gruppo era ≤50 e se il numero totale di casi era >80.

§HRs per incremento unitario escludendo gli outliers (<0,05% dei partecipanti): mid-BP >180 mm Hg, SBP >230 mm Hg, e DBP >130 mm Hg. Il numero di casi corrisponde alle analisi dei quintili, che includevano tutti i partecipanti.

∥I dati sono per 100 000 persone-anno, standardizzati per età alla popolazione standard europea.

¶I dati includono altri tumori oltre ai siti presentati separatamente (vedi Tabella S1 per l’elenco completo).

Per il cancro in siti separati, associazioni lineari significative nell’analisi per incremento di 10 mmHg di pressione media sono state trovate tra gli uomini per i tumori dell’orofaringe, del colon, del retto, del polmone, della vescica, del rene e del melanoma maligno e del cancro della pelle non melanoma. Inoltre, il quintile più alto della pressione media era significativamente legato al rischio di cancro al pancreas. Tra le donne, la pressione media era positivamente associata al cancro al fegato, al pancreas, alla cervice e al corpo uterino e al melanoma maligno. Un’associazione positiva è stata trovata anche per il cancro dell’esofago in uomini e donne combinati.

Abbiamo anche stimato il rischio di cancro incidente per l’ipertensione come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per gli uomini, l’HR per una pressione sistolica ≥140 mmHg era 1,17 (95% CI: 1,10-1,23), che per un uomo di 50 anni corrispondeva a un rischio assoluto di cancro a 20 anni che aumentava dal 13,7% per una normale pressione sistolica al 15,6% per l’ipertensione. L’HR per la pressione diastolica ≥90 mmHg era 1,15 (95% CI: 1,09-1,22), e i rischi assoluti corrispondenti erano 14,1% e 15,9% per la pressione diastolica normale e ipertensiva, rispettivamente. Nelle donne, gli HR per l’ipertensione rispetto ai livelli normali erano non significativi, a 1,06 (95% CI: 0,99-1,14) per la BP sistolica e 1,08 (95% CI: 0,99-1,17) per la BP diastolica.

BP e mortalità da cancro

Un’associazione positiva per quintili e incrementi di 10 mmHg di BP è stata trovata per la mortalità da cancro tra uomini e donne (Tabella 3 per tumori significativi e Tabella S2 per tutti i tumori studiati). Negli uomini, l’HR per un incremento di 10 mmHg era 1,12 (95% CI: 1,08-1,15), e per il quinto rispetto al primo quintile era 1,49 (95% CI: 1,31-1,71). Nelle donne, questi HR erano 1,06 (95% CI: 1,02-1,11) e 1,24 (95% CI: 1,02-1,50), rispettivamente.

Tabella 3. Hazard Ratio e 95% CI di mortalità per cancro per quintili e incremento di 10 mm Hg di pressione media e per il cancro totale anche per pressione sanguigna sistolica e diastolica

Site† Sex‡ N Casi§ Quintili, HR (95% CI)* P per tendenza HR (95% CI) per incremento di 10 mm Hg*§
1 (rif) 2 3 4 5
Cancro totale Uomini
Persona-y 611 768 622 560 650 087 618 915 615 643
N casi 8724 1353 1416 1644 1831 2480
Rate∥ 244 237 233 230 262
HR, mid-BP 1.00 1.01 (0.88-1.17) 1.11 (0.97-1.27) 1.21 (1.05-1.38) 1.49 (1.31-1.71) <0.001 1,12 (1,08-1,15)
HR, SBP 1,00 1,04 (0,89-1,22) 1.21 (1.05-1.39) 1.22 (1.06-1.42) 1.50 (1.31-1.73) <0.001 1.09 (1.06-1.12)
HR, DBP 1.00 0.98 (0.84-1.14) 1.07 (0.93-1.24) 1.14 (0.98-1.32) 1.34 (1.15-1.56) <0.001 1.12 (1.07-1.17)
Donne
Persona-y 519 847 518 313 515 428 573 783 577 771
N casi 4525 564 584 730 1035 1612
Rate∥ 141 140 143 132 140
HR, mid-BP 1.00 0.89 (0.72-1.09) 1.07 (0.88-1.31) 1.08 (0.89-1.31) 1.24 (1.02-1.50) 0.003 1.06 (1.02-1.11)
HR, SBP 1.00 1.00 (0.80-1.26) 1.03 (0.83-1.28) 1.17 (0.94-1.44) 1.20 (0.97-1.49) 0.06 1.04 (1,01-1,07)
HR, DBP 1,00 1,29 (1,02-1,62) 1,20 (0,96-1,50) 1,37 (1,10-1,70) 1.52 (1,22-1,90) <0,001 1,10 (1,04-1,17)
Lip, cavità orale, faringe Uomini 177 1,00 2,85 (1.00-8.12) 2.49 (0.87-7.16) 2.03 (0.68-6.10) 8.73 (3.23-23.6) <0.001 1,52 (1,23-1,89)
Donne 53 1.00 0.54 (0.08-3.62) 0.47 (0.07-3.18) 1.45 (0.30-7.13) 0.67 (0.12-3.77) 0.9 1.11 (0.77-1.59)
Esofago Tutti 228 1.00 1.69 (0.68-4.20) 1.50 (0.60-3.75) 2.15 (0.89-5.21) 4.15 (1.78-9.71) 0,001 1,38 (1,15-1,67)
Retto, ano Uomini 441 1.00 0.68 (0.35-1.30) 0.94 (0.51-1.73) 1.13 (0.62-2.06) 1.46 (0.82-2.62) 0.04 1.22 (1.06-1.40)
Donne 191 1.00 1.00 (0.36-2.78) 1.13 (0,42-3,03) 0,88 (0,34-2,32) 1,15 (0,45-2,96) 0,7 1,04 (0,86-1,26)
Pancreas Uomini 561 1.00 1.21 (0.69-2.09) 1.07 (0.62-1.86) 0.87 (0.50-1.52) 1.83 (1.08-3.08) 0.03 1.16 (1.02-1.32)
Donne 352 1.00 1.61 (0.66-3.93) 2.21 (0.95-5.16) 2.22 (0.98-5.03) 3.74 (1.68-8.30) <0.001 1,32 (1,15-1,51)
Laringe, trachea/bronco/polmone Uomini 2279 1,00 1,17 (0,90-1,53) 1,17 (0,90-1.52) 1,22 (0,94-1,59) 1,37 (1,05-1,77) 0,02 1,09 (1,02-1,16)
Donne 643 1,00 1.03 (0.64-1.67) 0.98 (0.61-1.60) 1.08 (0.68-1.72) 1.05 (0.65-1.68) 1.0 0,98 (0,88-1,10)
Breast Women 633 1.00 1.05 (0.61-1.80) 1.20 (0.71-2.03) 1.29 (0.78-2.15) 1.87 (1.13-3.10) 0.01 1.20 (1.08-1.34)
Altre parti dell’utero Donne 129 1.00 3.62 (0.57-23.0) 2.57 (0.40-16.5) 7.13 (1.29-39.6) 7.60 (1.37-42.2) 0.01 1.26 (1.01-1.57)
Ovario Donne 388 1.00 0.66 (0.34-1.30) 1.32 (0.72-2.42) 0.70 (0,37-1,32) 0,54 (0,28-1,03) 0,04 0,85 (0,73-0,98)
Prostate Uomini 1009 1,00 0,68 (0,44-1.06) 0.98 (0.65-1.48) 0.76 (0.50-1.15) 1.43 (0.97-2.10) 0.003 1,14 (1,04-1,25)
Reni Uomini 260 1.00 1.13 (0.46-2.81) 1.36 (0.57-3.27) 1.81 (0.77-4.23) 3.55 (1.58-7.99) <0.001 1.34 (1.12-1.60)
Donne 91 1.00 0.51 (0.10-2.58) 0.35 (0.07-1.77) 1.15 (0.30-4.47) 0.76 (0.19-3.02) 0.8 1.14 (0,87-1,49)
Vescica Uomini 260 1,00 0,83 (0,35-1,99) 1,71 (0,77-3,77) 1,61 (0,73-3,58) 1.74 (0.79-3.85) 0.08 1.26 (1.05-1.51)
Donne 57 1.00 0.78 (0.11-5.55) 0.85 (0.13-5.72) 1.63 (0.30-8.98) 1.36 (0.24-7.71) 0.6 1.14 (0,82-1,59)
Melanoma della pelle Uomini 224 1.00 1.02 (0.42-2.52) 1.82 (0.79-4.20) 2.21 (0.96-5.08) 1.34 (0.55-3.24) 0.4 1.07 (0.86-1.32)
Donne 71 1.00 0.26 (0.05-1.52) 0.87 (0.20-3.73) 0.38 (0.08-1.89) 2.58 (0.65-10.2) 0.01 1,51 (1,11-2,06)

HR indica hazard ratio; ref, gruppo di riferimento; mid-BP, midblood pressure; SBP, systolic blood pressure; DBP, diastolic blood pressure.

*I dati mostrano gli HR per pressione sanguigna stimati in modelli di Cox con l’età raggiunta come scala temporale, stratificati per coorte, sesso e anno di nascita e aggiustati per età basale, indice di massa corporea e stato del fumo. Gli HR sono corretti per il rapporto di diluizione della regressione (RDR); conversione in HR non corretti=exp. RDR mid-BP: uomini, 0,53; donne, 0,56; tutti, 0,54. RDR SBP: uomini, 0,51; donne, 0,54. RDR DBP: uomini, 0,48; donne, 0,51.

†I dati mostrano la lista breve europea di Eurostat per le cause di morte.18

‡I dati sono presentati separatamente per uomini e donne se il numero di casi in ciascun gruppo era >50 e combinati se il numero di casi in ciascun gruppo era ≤50 e se il numero totale. di casi era >80.

§HRs per incremento unitario esclusi gli outliers (<0,05% dei partecipanti): mid-BP >180 mm Hg, SBP >230 mm Hg, e DBP >130 mm Hg. Il numero di casi corrisponde alle analisi dei quintili, che includevano tutti i partecipanti.

∥ I dati sono per 100 000 persone-y, standardizzati per età alla popolazione standard europea.

Per la morte per cancro di siti specifici tra gli uomini, una significativa associazione positiva per incremento di 10 mmHg è stata mostrata per i tumori dell’orofaringe, retto, pancreas, polmone, prostata, vescica e rene. Associazioni positive per incrementi di 10 mmHg nelle donne sono state trovate per il cancro del pancreas, del seno, del corpo utero e del melanoma maligno, e c’era un’associazione inversa con il rischio di cancro alle ovaie. Un’associazione positiva è stata trovata per il cancro dell’esofago in uomini e donne combinati.

Utilizzando la definizione di ipertensione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, abbiamo trovato un HR di 1,30 (95% CI: 1,19-1,42) per una pressione sistolica ≥140 mmHg negli uomini. Questo corrispondeva a un rischio assoluto di 20 anni di morte per cancro in un uomo di 50 anni del 5,5% per una pressione sistolica normale e del 7,0% per una pressione sistolica elevata. L’HR per la pressione diastolica alta (≥90 mmHg) era 1,17 (95% CI: 1,07-1,29), e i rischi assoluti erano 5,7% e 6,6%, rispettivamente. Tra le donne, gli HR erano 1,10 (95% CI: 0,97-1,26) per la pressione sistolica elevata e 1,17 (95% CI: 1,02-1,34) per la pressione diastolica elevata. Il rischio assoluto a 20 anni di morte per cancro nelle donne di 50 anni era del 4,2% per la pressione diastolica normale e del 4,7% per la pressione diastolica alta.

Analisi di robustezza

Per valutare la possibilità di causalità inversa, abbiamo ricalcolato gli HR dopo l’esclusione dei primi 5 anni di follow-up, ma le stime di rischio per l’incidenza del cancro e la mortalità sono rimaste le stesse (tabella S3). Abbiamo anche studiato se le associazioni per la pressione media e il cancro differissero in base al periodo di follow-up. Circa l’80% dei casi sono stati diagnosticati tra il 1990 e il 2004, con la mediana intorno all’inizio dell’anno 2000. Non ci sono state differenze essenziali nelle associazioni per i periodi di tempo prima e dopo il 1° gennaio 2000 (tabella S4).

BP e cancro nelle categorie di BMI

BMI ha modificato l’associazione tra mid-BP e cancro negli uomini (P=0,003 per l’incidenza del cancro e 0,002 per la mortalità da cancro; figura 3). Negli uomini con un BMI <22,5 kg/m2, l’HR del cancro incidente per incremento di 10 mmHg era 1,11 (95% CI: 1,05-1,17), ed era 1,22 (95% CI: 1,13-1,31) per la mortalità da cancro. Queste associazioni diminuivano con l’aumentare della categoria di BMI, e nessuna associazione è stata mostrata negli uomini obesi (BMI ≥30 kg/m2). Nelle donne, la pressione è stata più fortemente associata alla mortalità da cancro per le categorie di BMI più basse, ma non è stata mostrata alcuna interazione significativa tra le categorie di BMI e la pressione media per l’incidenza del cancro (P=1,0) o la mortalità da cancro (P=0,05; Figura 4).

Figura 3.

Figura 3. Hazard ratio (intervallo di confidenza al 95%) dell’incidenza del cancro (☐) e della mortalità da cancro (■) per pressione sanguigna media in categorie di BMI per gli uomini. Valore P per l’interazione tra i gruppi di indice di massa corporea (BMI) e la pressione media continua = 0,003 per l’incidenza del cancro, 0,002 per la mortalità del cancro.

Figura 4.

Figura 4. Hazard ratio (intervallo di confidenza al 95%) dell’incidenza del cancro (☐) e della mortalità per cancro (■) per pressione sanguigna media in categorie di indice di massa corporea (BMI) per le donne. P value for interaction between BMI groups and continuous midblood pressure=1.0 for cancer incidence, 0.05 for cancer mortality.

Discussione

Questo grande studio prospettico di coorte ha mostrato che una pressione elevata era statisticamente associata in modo significativo al cancro negli uomini e alla mortalità per cancro negli uomini e nelle donne, così come a diversi tumori specifici. Il rischio di cancro è aumentato linearmente con l’aumento dei livelli di BP, e sia per l’incidenza del cancro che per la mortalità l’associazione era più forte per gli uomini che per le donne. Tra gli uomini, il rischio assoluto di 20 anni di incidenza del cancro o mortalità all’età di 50 anni era 1% a 2% punti più alto con ipertensione sistolica o diastolica BP rispetto agli uomini con BP normale.

Punti di forza del nostro studio includono la grande dimensione del campione da 7 coorti basate sulla popolazione europea con praticamente completa cattura dei casi di cancro, l’uso del cancro incidente così come la mortalità del cancro come punti finali, e la correzione delle stime di rischio per variazione intraindividuale dei livelli di BP basato su un gran numero di misure ripetute.22-24 In tutte le coorti, erano disponibili dati per l’IMC e lo stato di fumatore, e questi fattori sono stati utilizzati come aggiustamento nelle analisi. I limiti del nostro studio includono la mancanza di dati sulle covariate, come l’uso di farmaci antipertensivi, che potrebbero aver influenzato le stime del rischio. Ad oggi, tuttavia, l’associazione tra trattamento antipertensivo e rischio di cancro è sconosciuta.25

L’ipertensione è stata stabilita come marker di rischio in diversi studi osservazionali sul carcinoma a cellule renali.26-28 Una recente meta-analisi basata su 18 studi ha rilevato un aumento di 1,6 volte del rischio di carcinoma a cellule renali nei partecipanti con ipertensione.27 Per altre sedi tumorali, i risultati sono stati meno coerenti. Per esempio, il cancro dell’endometrio non era associato all’ipertensione in uno studio caso-controllo statunitense che includeva 469 casi di cancro dell’endometrio,29 ma, al contrario, un rischio 3 volte maggiore è stato osservato per le donne con una storia di ipertensione o diabete mellito in uno studio caso-controllo europeo basato su ospedali che includeva 285 casi.30 Associazioni incoerenti sono state trovate anche per il cancro del colon, della mammella, del polmone e della prostata.8,31-34 Un legame tra BP e cancro, come riscontrato nel nostro studio, potrebbe speculativamente essere mediato da anomalie proliferative nelle cellule muscolari lisce vascolari.35 Tuttavia, la BP potrebbe essere un proxy per un altro fattore di rischio di cancro, o l’associazione tra BP e rischio di cancro potrebbe essere confusa da fattori come l’obesità centrale, che potremmo non aver regolato accuratamente con l’uso del BMI.

Il nostro studio, che, a nostra conoscenza, è il più grande e il primo a prendere in considerazione l’errore casuale nelle misurazioni, ha dimostrato che l’associazione tra ipertensione e incidenza del cancro o mortalità per cancro era più forte per gli uomini che per le donne. Al contrario, il secondo studio più grande (n=20529) ha trovato solo un’associazione statisticamente significativa tra ipertensione e cancro dell’endometrio e del rene.28 Tuttavia, in quello studio, l’HR per il cancro del pancreas era più alto per le donne ipertese che per gli uomini ipertesi, in accordo con i nostri risultati per incrementi di 10 mmHg. Inoltre, hanno trovato che il rischio di cancro ai polmoni era ridotto per i partecipanti ipertesi. Le differenze nei risultati tra questi studi possono essere attribuite alla nostra dimensione del campione più grande, la popolazione leggermente più vecchio, o la mancanza di informazioni sul trattamento antipertensivo.

L’associazione per BP con mortalità del cancro in generale era più forte che per il cancro incidente. La spiegazione di questa differenza può variare tra i tipi di cancro. Specularmente, per alcuni tumori, la pressione alta e i fattori correlati sono più importanti per la progressione che per l’inizio del tumore. In alternativa, ai partecipanti con pressione alta può essere diagnosticato il cancro in una fase successiva, per esempio, a causa di un diverso comportamento nella ricerca di assistenza sanitaria, o i risultati possono essere causati da incongruenze nella classificazione della diagnosi del cancro rispetto alla causa della morte.36,37 Inoltre, abbiamo trovato che l’associazione tra pressione e cancro differiva in base al livello di BMI negli uomini ma non nelle donne. Specularmente, questa differenza tra uomini e donne potrebbe essere legata a un’interazione tra ormoni sessuali e BP in relazione al cancro. Sono necessari altri studi per indagare un ruolo potenziale della BP elevata nell’inizio e nella progressione del tumore e se la BP interagisce con altri fattori metabolici e cancerogeni sul rischio di cancro.

Perspettive

Nella popolazione generale delle coorti di 3 paesi europei, la BP era linearmente, positivamente correlata al cancro incidente negli uomini e alla mortalità per cancro negli uomini e nelle donne. Le stime del rischio relativo e assoluto erano modeste, ma da una prospettiva di salute pubblica questi risultati sono importanti perché l’ipertensione è altamente prevalente in molti paesi occidentali. Nessuna prova di causalità inversa è stata trovata per l’associazione. Tuttavia, i meccanismi dietro l’elevata pressione e il conseguente aumento del rischio di cancro devono essere studiati con informazioni più dettagliate sui potenziali fattori di confondimento, sui fenotipi del cancro e sulle caratteristiche legate alla pressione. In particolare, i farmaci antipertensivi hanno bisogno di ulteriore attenzione, perché è un trattamento comune per l’ipertensione e può, indipendentemente dal livello di BP, influenzare il rischio di cancro. Il messaggio più importante di questo studio è che una pressione alta non solo aumenta il rischio di mortalità cardiovascolare20 ma sembra anche aumentare il rischio di cancro.

Riconoscimenti

Ringraziamo tutti i partecipanti allo studio, così come i seguenti: in Norvegia, il team di screening presso l’ex Servizio Nazionale di Screening Sanitario della Norvegia, ora l’Istituto Norvegese di Sanità Pubblica; i servizi di Cohort of Norway; e i centri di ricerca che contribuiscono fornendo dati a Cohort of Norway; nel programma di prevenzione e monitoraggio della salute del Vorarlberg, Elmar Stimpfl, responsabile del database; Karin Parschalk al registro dei tumori; e Elmar Bechter e Hans-Peter Bischof, medici presso il Dipartimento della Salute del governo statale del Vorarlberg; nel progetto di intervento Västerbotten, Åsa Ågren, manager del database del progetto presso la Medical Biobank, Umeå University, Svezia; e nel progetto preventivo Malmö, Anders Dahlin, manager del database.

Fonti di finanziamento

Questo lavoro è stato sostenuto dal World Cancer Research Fund (sovvenzioni 2007/09 e 2010/247).

Disclosures

Nessuno.

Footnotes

Il supplemento dati online è disponibile con questo articolo a http://hyper.ahajournals.org/lookup/suppl/doi:10.1161/HYPERTENSIONAHA.111.189258/-/DC1.

Corrispondenza a Tanja Stocks,

Urologia e Andrologia, Umeå University, 901 85 Umeå, Svezia

. E-mail tanja.umu.se

  • 1. Whitworth JA. 2003 World Health Organization (WHO)/International Society of Hypertension (ISH) statement on management of hypertension. J Hypertens. 2003; 21:1983-1992.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 2. Campisi J, Yaswen P. Aging and cancer cell biology, 2009. Aging Cell. 2009; 8:221-225.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 3. Cowey S, Hardy RW. La sindrome metabolica: uno stato ad alto rischio per il cancro? Am J Pathol. 2006; 169:1505-1522.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 4. Schneider BP, Wang M, Radovich M, Sledge GW, Badve S, Thor A, Flockhart DA, Hancock B, Davidson N, Gralow J, Dickler M, Perez EA, Cobleigh M, Shenkier T, Edgerton S, Miller KD. Associazione dei polimorfismi genetici del fattore di crescita endoteliale vascolare e del recettore-2 del fattore di crescita endoteliale vascolare con il risultato in uno studio di paclitaxel rispetto a paclitaxel più bevacizumab nel cancro al seno avanzato: ECOG 2100. J Clin Oncol. 2008; 26:4672-4678.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 5. Scorte T, Lukanova A, Johansson M, Rinaldi S, Palmqvist R, Hallmans G, Kaaks R, Stattin P. Componenti della sindrome metabolica e rischio di cancro colorettale; uno studio prospettico. Int J Obes (Lond). 2008; 32:304-314.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 6. van Heeckeren WJ, Ortiz J, Cooney MM, Remick SC. Ipertensione, proteinuria e antagonismo della segnalazione del fattore di crescita endoteliale vascolare: tossicità clinica, obiettivo terapeutico o nuovo biomarcatore? J Clin Oncol. 2007; 25:2993-2995.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 7. Vatten LJ, Trichopoulos D, Holmen J, Nilsen TI. Pressione sanguigna e rischio di cancro renale: lo studio HUNT in Norvegia. Br J Cancro. 2007; 97:112-114.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 8. Martin RM, Vatten L, Gunnell D, Romundstad P, Nilsen TI. Componenti della sindrome metabolica e rischio di cancro alla prostata: la coorte HUNT 2, Norvegia. Controllo delle cause del cancro. 2009; 20:1181-1192.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 9. Grossman E, Messerli FH, Boyko V, Goldbourt U. C’è un’associazione tra ipertensione e mortalità da cancro? 2002; 112:479-486.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 10. Goon PK, Stonelake PS, Lip GY. Ipertensione, terapia anti-ipertensiva e neoplasia. Curr Pharm Des. 2007; 13:2539-2544.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 11. Batty GD, Shipley MJ, Marmot MG, Davey Smith G. Pressione sanguigna e la mortalità del cancro sito-specifico: prove dal Whitehall Study originale. Br J Cancer. 2003; 89:1243-1247.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 12. Emberson JR, Whincup PH, Morris RW, Walker M, Lowe GD, Rumley A. Estensione della diluizione di regressione per fattori di rischio coronarico stabiliti e nuovi: risultati dal British Regional Heart Study. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil. 2004; 11:125-134.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 13. Whitlock G, Clark T, Vander Hoorn S, Rodgers A, Jackson R, Norton R, Macmahon S. Errori casuali nella misurazione di 10 fattori di rischio cardiovascolare. Eur J Epidemiol. 2001; 17:907-909.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 14. Clarke R, Shipley M, Lewington S, Youngman L, Collins R, Marmot M, Peto R. Sottovalutazione delle associazioni di rischio a causa della diluizione della regressione nel follow-up a lungo termine degli studi prospettici. Am J Epidemiol. 1999; 150:341-353.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 15. Wood AM, White I, Thompson SG, Lewington S, Danesh J. Metodi di diluizione della regressione per meta-analisi: valutazione della variabilità a lungo termine nel fibrinogeno plasmatico tra 27.247 adulti in 15 studi prospettici. Int J Epidemiol. 2006; 35:1570-1578.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 16. Stocks T, Rapp K, Bjorge T, Manjer J, Ulmer H, Selmer R, Hallmans G, Concin H, Jonsson H, Stattin P. Glicemia e rischio di cancro incidente e fatale nella sindrome metabolica e cancro Project (Me-Can): analisi di sei coorti prospettiche. PLoS Med. 2009; 6:e1000201.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 17. Stocks T, Borena W, Strohmaier S, Bjorge T, Manjer J, Engeland A, Johansen D, Selmer R, Hallmans G, Rapp K, Concin H, Jonsson H, Ulmer H, Stattin P. Profilo della coorte: la sindrome metabolica e cancro progetto (Me-Can). Int J Epidemiol. 2010; 39:660-667.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 18. Eurostat. Elenco breve europeo delle cause di morte, 1998. http://ec.europa.eu/eurostat/ramon/index.cfm?TargetUrl=DSP_PUB_WELC. Accessed December 1, 2008.Google Scholar
  • 19. Doll R, Cook P. Indici riassuntivi per il confronto dei dati di incidenza del cancro. Int J Cancer. 1967; 2:269-279.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 20. Lewington S, Clarke R, Qizilbash N, Peto R, Collins R. Età-specifica rilevanza della pressione sanguigna abituale alla mortalità vascolare: una meta-analisi dei dati individuali per un milione di adulti in 61 studi prospettici. Lancet. 2002; 360:1903-1913.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 21. Gail MH, Brinton LA, Byar DP, Corle DK, Green SB, Schairer C, Mulvihill JJ. Proiezione delle probabilità individualizzate di sviluppare il cancro al seno per le femmine bianche che vengono esaminate annualmente. J Natl Cancer Inst. 1989; 81:1879-1886.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 22. Rapp K, Schroeder J, Klenk J, Ulmer H, Concin H, Diem G, Oberaigner W, Weiland SK. Glicemia a digiuno e rischio di cancro in una coorte di più di 140.000 adulti in Austria. Diabetologia. 2006; 49:945-952.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 23. Barlow L, Westergren K, Holmberg L, Talback M. La completezza del registro del cancro svedese: un’indagine a campione per l’anno 1998. Acta Oncol. 2009; 48:27-33.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 24. Registro del cancro della Norvegia. Cancro in Norvegia 2006. http://www.kreftregisteret.no/no/Generelt/Publikasjoner/Cancer-in-Norway/Cancer-in-Norway-2006/. Accessed December 1, 2008.Google Scholar
  • 25. Lindholm LH, Carlberg B. Farmaci per la pressione sanguigna e cancro: molto rumore per nulla? 2011; 12:6-8.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 26. Andreotti G, Boffetta P, Rosenberg PS, Berndt SI, Karami S, Menashe I, Yeager M, Chanock SJ, Zaridze D, Matteev V, Janout V, Kollarova H, Bencko V, Navratilova M, Szeszenia-Dabrowska N, Mates D, Rothman N, Brennan P, Chow WH, Moore LE. Varianti nei geni della pressione sanguigna e il rischio di carcinoma a cellule renali. Carcinogenesi. 2010; 31:614-620.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 27. Corrao G, Scotti L, Bagnardi V, Sega R. Ipertensione, terapia antipertensiva e cancro a cellule renali: una meta-analisi. Curr Drug Saf. 2007; 2:125-133.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 28. Lindgren AM, Nissinen AM, Tuomilehto JO, Pukkala E. Modello di cancro tra i pazienti ipertesi in Nord Karelia, Finlandia. J Hum Hypertens. 2005; 19:373-379.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 29. Fortuny J, Sima C, Bayuga S, Wilcox H, Pulick K, Faulkner S, Zauber AG, Olson SH. Rischio di cancro endometriale in relazione alle condizioni mediche e l’uso di farmaci. Cancro Epidemiol Biomarkers Prev. 2009; 18:1448-1456.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 30. Reis N, Beji NK. Fattori di rischio per il cancro endometriale nelle donne turche: risultati di uno studio caso-controllo basato sull’ospedale. Eur J Oncol Nurs. 2009; 13:122-127.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 31. Giovannucci E. Sindrome metabolica, iperinsulinemia e cancro al colon: una revisione. Am J Clin Nutr. 2007; 86:836-842.CrossrefGoogle Scholar
  • 32. Largent JA, McEligot AJ, Ziogas A, Reid C, Hess J, Leighton N, Peel D, Anton-Culver H. Ipertensione, diuretici e rischio di cancro al seno. J Hum Hypertens. 2006; 20:727-732.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 33. Beebe-Dimmer JL, Dunn RL, Sarma AV, Montie JE, Cooney KA. Caratteristiche della sindrome metabolica e il cancro alla prostata negli uomini afro-americani. Cancer. 2007; 109:875-881.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 34. Lindgren A, Pukkala E, Tuomilehto J, Nissinen A. Incidenza del cancro al seno tra postmenopausa, donne ipertese. Int J Cancer. 2007; 121:641-644.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 35. Lindgren A, Pukkala E, Nissinen A, Tuomilehto J. Pressione sanguigna, fumo e l’incidenza del cancro ai polmoni negli uomini ipertesi in North Karelia, Finlandia. Am J Epidemiol. 2003; 158:442-447.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 36. Johansson LA, Westerling R. Confronto delle registrazioni di dimissioni ospedaliere svedesi con i certificati di morte: implicazioni per le statistiche di mortalità. Int J Epidemiol. 2000; 29:495-502.CrossrefMedlineGoogle Scholar
  • 37. Johansson LA, Westerling R. Confrontare le registrazioni di dimissione ospedaliera con i certificati di morte: le differenze possono essere spiegate? J Epidemiol Community Health. 2002; 56:301-308.CrossrefMedlineGoogle Scholar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.