Per celebrare il conto alla rovescia verso Natale, il Racing Post sta regalando ogni giorno un pezzo di contenuto a pagamento. Qui, nella sua imperdibile rubrica settimanale, Tom Kerr esamina il metodo a volte confuso che le corse usano per determinare le distanze d’arrivo

È una vecchia storiella sulle corse che ha una terminologia estranea all’uomo o alla donna media: tutti furlong e maidens e bumpers, roba che significa tanto per la maggior parte della gente quanto hogsheads e firkins. Ma un termine, almeno, è abbastanza semplice: una lunghezza; come la lunghezza di un cavallo.

È così che misuriamo il nostro sport, come giudichiamo i margini di arrivo, il valore della forma e – in definitiva – la superiorità. Così, quando diciamo che Bristol De Mai ha vinto il Betfair Chase con 57 lunghezze l’altro mese, possiamo affermare che ha vinto un grado 1 con la distanza più lunga che un cavallo abbia registrato dall’inizio del secolo.

Una lunghezza è un termine simpatico e semplice, che porta contemporaneamente quel tenore eufonico del gergo anacronistico delle corse ed è anche più o meno accessibile a tutti. Eppure – e con le mie scuse a chi sa già cosa sto per dire – come per molti aspetti delle corse, non è così semplice come appare in superficie.

Quando Bristol De Mai ha vinto il Betfair Chase il giudice non ha calcolato il margine di vittoria misurando la distanza con una foto scattata con una ridicola macchina fotografica grandangolare – questo non avrebbe alcun senso, perché il margine di vittoria deve essere un riflesso di quando il secondo, Cue Card, ha effettivamente passato il palo, non dove era quando Bristol De Mai ha vinto.

La distanza vincente di 57 lunghezze è stata quindi calcolata misurando il tempo impiegato da Cue Card per attraversare il palo in seconda e facendo passare quel tempo attraverso una formula nota come scala delle lunghezze al secondo. Questo è il piccolo segreto di una lunghezza – la fregatura per quei novizi delle corse che pensano che questo sia un termine che capiscono. Una lunghezza non è realmente un’unità di distanza. È un’unità di tempo, mascherata da distanza. E più si osserva questo sistema, meno ha senso in realtà.

Come funziona

Per spiegare il perché, diamo un’occhiata ai calcoli alla base della distanza vincente di 57 lunghezze di Bristol De Mai. La scala delle lunghezze al secondo non è unica: varia a seconda del codice – Flat, all-weather o jumps – e del percorso. Poiché questa era una gara di salti corsa su un terreno pesante, la scala delle lunghezze al secondo era al livello più basso possibile: quattro lunghezze al secondo. Cue Card finì 14 secondi e un quarto dietro Bristol De Mai, da cui la distanza di 57 lunghezze.

Se la corsa si fosse svolta su un buon terreno, tuttavia, il calcolo sarebbe stato di cinque lunghezze al secondo invece di quattro, quindi una distanza vincente di 71,25 lunghezze, arrotondata a 71 lunghezze.

Questo accade perché, ragionevolmente, si presume che un cavallo che corre su un buon terreno probabilmente finirà la corsa a un ritmo più veloce di un cavallo che corre nella stessa corsa su un terreno pesante. La stessa logica si applica alle gare di Flat e all-weather, che hanno le loro scale di lunghezza al secondo.

Purtroppo, mentre la scala varia a seconda del codice e della corsa, non si adatta alla distanza.

Così i finisher dell’Epsom Dash, i cinque furlong più veloci del mondo, sono assegnati alle loro distanze usando la stessa formula della Royal Ascot’s Gold Cup su due miglia e quattro, nonostante il fatto che i corridori di ogni corsa si muovono quasi certamente a velocità molto diverse al traguardo.

Ancora peggiore è l’effetto su alcune gare di salto. Finché sono corse sullo stesso terreno, la stessa scala di lunghezze al secondo è applicata ai finisher in un hurdle o un bumper di due miglia a ruota libera come in qualcosa come l’Eider, dove i corridori sono stati conosciuti per tornare a casa a un ritmo non molto superiore a quello con cui cammino al lavoro.

La differenza che questo crea nella distanza effettiva può essere considerevole. La lunghezza media di un cavallo è di circa 2,5 metri e un cavallo che termina la corsa a 30 mph sta percorrendo 13,4 metri al secondo, mentre uno che va a 15 mph copre 6,7 metri nello stesso tempo. Se entrambi finiscono con un secondo di ritardo, quello che corre a 30 miglia orarie era circa 5 lunghezze e mezzo dietro il vincitore e quello che va a 15 miglia orarie era circa 2 lunghezze e mezzo alla deriva, eppure il margine di vittoria registrato sarà identico (4 lunghezze su terreno morbido, per esempio).

Sistema intrinsecamente impreciso

Questa situazione confusa e insoddisfacente potrebbe essere parzialmente risolta estendendo la scala delle lunghezze al secondo per tenere conto delle distanze di gara, oltre che della velocità e del codice, ma non è questo il vero problema qui. Il problema è che questo sistema indovinato e intrinsecamente impreciso è una conseguenza del tentativo di fare l’impossibile: presentare un’unità di tempo come un’unità di distanza (è come l’altoparlante dell’aeroporto che ti dice che l’imbarco del tuo volo chiude tra 500 metri).

Il sistema poi aggrava il problema cercando di rendere questa finta unità di distanza più credibile regolando rigidamente per alcune, ma assolutamente non tutte, le variabili in una gara. Il risultato finale è quello di oscurare l’unica misura accurata del margine di arrivo che abbiamo effettivamente: il tempo.

Tutto questo è simile alle Olimpiadi che decidono di iniziare a misurare i margini di vittoria negli eventi su pista prendendo il tempo di ritorno al secondo posto, facendolo passare attraverso una formula basata sulla direzione del vento e l’acqua di superficie (ma non la distanza di gara) e poi esprimendolo in lunghezze tra i finisher, nonostante quel numero non abbia alcuna rilevanza per la distanza effettiva di ritorno al secondo posto. Non ha molto senso, vero?

Ah sì, diranno alcuni, ma tutti sanno che le lunghezze sono in realtà una misura di tempo, non di distanza. E forse questo è vero tra i professionisti delle corse – anche se nella mia ricerca per questo articolo mi sono imbattuto in diversi siti web ‘esperti’ che hanno dato versioni errate o obsolete della scala delle lunghezze al secondo.

Anche se gli esperti capiscono bene come vengono calcolati i margini di vittoria, non c’è da stupirsi se l’osservatore casuale o il punter crede che qualcosa chiamato distanza vincente ed espresso in nasi, teste e lunghezze sia un’unità di distanza in qualche modo paragonabile a pollici, piedi e yard.

Come rimediare

Oltre ad essere quasi comicamente fuorviante, questo diventa problematico per un paio di ragioni. In primo luogo, mina il fascino e la correttezza di uno dei mercati speciali più popolari nelle corse: le scommesse sulla distanza vincente. In secondo luogo, rende la forma molto più difficile da valutare accuratamente, dal momento che gli scommettitori devono conoscere la scala delle lunghezze al secondo in uso per cogliere il vero valore di un margine vincente.

E’ chiaro che ci sono passi che potrebbero essere fatti per rendere questo più giusto e trasparente per tutti. Come menzionato, la scala lunghezza-secondo, che tenta di tradurre il tempo in distanza in modo vagamente coerente, dovrebbe ovviamente essere ampliata per tenere conto delle differenze tra gare lunghe e corte.

Più importante, i tempi alla base delle distanze vincenti, che vengono già registrati per calcolare i margini ufficiali, dovrebbero semplicemente essere pubblicati insieme ai margini vincenti. In questo modo abbiamo il meglio di entrambi i mondi: una parte preziosa della terminologia delle corse rimane intatta, ma coloro che desiderano una misura più scientifica – e accurata – della forma ottengono anche quella.

Così una soluzione diretta a un problema complesso, davvero, o come potremmo dire una volta: facile come sparare ai pesci in una testa di maiale.

Vuoi leggere altre storie come questa? Accedi ai contenuti del quotidiano online e goditi i preferiti come Pricewise, i nostri premiati editorialisti, RP Sunday, i replay delle corse e altro ancora quando ti abboni al Members’ Club Ultimate. Scopri di più qui

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.