L’unica testimonianza disponibile della vita di Mattie Jackson proviene dal suo stesso racconto, che fu registrato a suo nome dalla matrigna, il dottor L. S. Thompson. Jackson nacque intorno al 1846 a St. Louis, Missouri, da un padre schiavo di nome Westly Jackson e da una madre schiava, Ellen Turner, che era di proprietà di un altro padrone. Anche se Turner fu ripetutamente venduta a proprietari che allontanarono ulteriormente la famiglia, Westly Jackson ebbe tre figlie con Turner: Sarah Ann, Mattie Jane ed Esther J. Con l’assistenza di Turner, Westly Jackson alla fine scappò verso la libertà nel Nord e divenne un predicatore. Sei anni dopo, Turner si risposò con un uomo di nome George Brown, e la coppia ebbe due figli prima che anche Brown fuggisse in Canada. Turner stessa fece sei tentativi di fuga senza successo, ma fu ostacolata dalla stanchezza e dalla dipendenza dei suoi figli. Jackson, comunque, alla fine scappò dalla schiavitù attraverso l’Underground Railroad nel 1863. Non molto tempo dopo la sua fuga, la sorella, la madre e il fratellastro di Jackson fuggirono con successo dalla schiavitù. Jackson alla fine si riunì con la madre e il fratellastro, ma non furono mai in grado di ritrovare la sorella. Dopo l’emancipazione, Jackson tornò a St. Louis con sua madre, che si risposò nuovamente. Poco dopo essersi stabilita a St. Louis, il patrigno di Jackson, George Brown, scoprì dove si trovava la famiglia e mandò lei e il fratellastro a raggiungerlo a Lawrence, nel Massachusetts. Lì fece conoscenza con la nuova moglie di Brown, un medico, e si stabilì nella società di Lawrence.
La storia di Mattie J. Jackson ha una doppia missione. Come afferma la sua prefazione, il primo obiettivo della narrazione è quello di “guadagnare la simpatia dei sinceri amici di coloro che sono stati vincolati da una razza dominante in circostanze sulle quali non avevano alcun controllo” (p. 2). Il secondo obiettivo del testo è quello di raccogliere fondi educativi. Jackson sollecita i lettori “a comprare il mio piccolo libro per aiutarmi ad ottenere un’istruzione, in modo che io possa essere in grado di fare qualcosa di buono a favore dell’elevazione dei miei fratelli e sorelle emancipati” (p. 2).
La narrazione è in qualche modo insolita perché racconta la vita di Jackson quasi interamente come una storia di famiglia, mettendo in relazione le esperienze di sua madre e dei suoi fratelli come parte integrante della sua stessa storia. Anche se il corpo della narrazione è intitolato “La storia di Mattie”, ampie porzioni sono dedicate ai corteggiamenti della madre di Jackson, ai matrimoni e alle separazioni dal padre e dal patrigno di Jackson. Mentre la madre assiste alle fughe dei mariti, trovando “conforto nella contemplazione del marito che diventa un uomo libero” e “la speranza che la sua piccola famiglia… possa essere in grado di fuggire anche lei, e incontrarsi per non separarsi più sulla terra” (p. 6), questi passaggi evidenziano anche il trauma psicologico inflitto a coloro che cercano di sviluppare relazioni nel mezzo della costante minaccia di separazione forzata della schiavitù. Inoltre, la narrazione sottolinea come questi traumi influenzino i figli di quelle relazioni: “Non dimenticherò mai l’amara angoscia dei cuori dei miei genitori, i sospiri che emettevano o la profusione di lacrime che scorrevano sui loro quadretti di pelle” (p. 5). L’attenzione di Jackson sul lignaggio e la famiglia nella narrazione sottolinea sia il valore che la fragilità di queste relazioni.
Nel suo svolgimento, la storia di Jackson rimane in gran parte intrecciata con quella di sua madre, che spesso viene in suo aiuto durante la loro schiavitù. In un momento significativo, un padrone di nome Mr. Lewis è indotto da sua moglie a picchiare Jackson, la quale riferisce che Lewis “mi avrebbe punito di più se mia madre non avesse interferito” ma che lui “era consapevole che mia madre di solito poteva difendersi contro un uomo, ed entrambe lo avrebbero sopraffatto” (p. 12). Questa alleanza tra madre e figlia non solo mostra il significato del legame tra di loro, ma rivela anche quel legame come una fonte potenzialmente potente di resistenza.
Jackson ritrae le maggiori opportunità di ribellione offerte dai disordini degli anni che portano alla fine della guerra, e l’interazione con le truppe dell’Unione rivela molto sulle incertezze sociali durante gli anni conclusivi della Guerra Civile. Gli afroamericani schiavizzati trovano speranza nell’occupazione dell’Unione, affidandosi alle voci e alla raccolta illecita di notizie per avere informazioni sui lenti progressi del paese verso l’emancipazione: “Mia madre ed io potevamo leggere abbastanza per capire le notizie sui giornali. I soldati dell’Unione si divertivano molto a lanciarci un giornale oltre il recinto. Ciò aggravava molto la mia padrona” (p. 10). Anche se le truppe dell’Unione non potevano impedire la vendita di schiavi entro i confini dello stato e avevano pochi poteri per interferire con il rapporto padrone-schiavo, offrivano una protezione limitata e occasionalmente intervenivano per prevenire dure punizioni pubbliche.
Dopo la sua fuga a Indianapolis, Jackson inizia la sua educazione formale, che considera sia un beneficio della sua nuova libertà che una qualità fondamentale per l’avanzamento: “Ora cominciai a sentire che, essendo libera, potevo imparare a scrivere. . . Consiglierei a tutti, giovani, di mezza età o vecchi, in un paese libero, di imparare a leggere e scrivere” (p. 23). Jackson espande poi questo sentimento quando descrive le sue esperienze a Lawrence, notando che ha colto l’opportunità di frequentare la scuola ma “aveva bisogno di più attenzione di quanta la mia gentile insegnante potesse concedermi” (p. 29). Jackson pubblica così la sua storia per ottenere “un aiuto per completare i miei studi” (p. 29).
Jackson descrive brevemente il suo ricongiungimento con la madre e il fratellastro e il procedimento che la riporta a St. Louis e poi a Lawrence, per vivere con il patrigno e la matrigna. Sebbene le manchi la madre, si sente “immediatamente a casa tra persone così gentili e amichevoli” (p. 28). È veloce a cogliere le differenze culturali nella sua nuova città, notando che il colore della sua pelle non provoca più osservazioni pubbliche né la esclude dalle arene pubbliche: “Non mi veniva ricordato il mio colore… Non mi è mai stato permesso di frequentare una chiesa bianca prima d’ora, o di andare su un qualsiasi mezzo di trasporto pubblico senza essere messa in una macchina per lo scopo speciale” (p. 29). Mentre Jackson non caratterizza Lawrence come un luogo di utopica uguaglianza razziale, prende atto dei modi in cui i cambiamenti apportati dalla guerra civile e dall’emancipazione hanno rimosso molte barriere sociali ed economiche per gli afroamericani, e lei sembra sentirsi più libera mentre viaggia per la città, capace di “andare dove voglio, senza la minima osservazione” (p. 29).
Jenn Williamson