Bruciato dall’anello di fuoco
Categorie: Giappone | Ecuador | Terremoto indotto | Anello di Fuoco | Preparazione, rischi e pericoli
Il 17 aprile 2016
Il complesso Anello di Fuoco intorno all’Oceano Pacifico. Le due stelle rosse segnano i luoghi dei recenti terremoti in Giappone ed Ecuador.
Nella sua canzone di successo del 1963 “The Ring of Fire” Johnny Cash cantava prosaicamente sull’amore e su come “brucia, brucia, brucia” quando si cade “giù, giù, giù e le fiamme sono andate più in alto.” Poco sapeva la defunta icona della musica country che più di mezzo secolo dopo, il termine “Ring of Fire” sarebbe diventato una delle frasi più abusate e fraintese quando i profani parlano della Terra e dei suoi rumori interni. Questo fine settimana ne è un tipico esempio. Quando i giornalisti di tutto il mondo hanno intervistato i sismologi, una domanda veniva invariabilmente fuori: La sequenza di terremoti sull’isola giapponese di Kyushu e il terremoto di 7,8 che ha colpito la costa dell’Ecuador sabato notte (ora locale) sono collegati? Persino la venerabile BBC è caduta nella trappola notando in uno dei suoi notiziari che, dopo tutto, “entrambe le regioni sono situate sulla stessa linea di faglia, l’anello di fuoco del Pacifico.”
Ci sono due punti molto chiari dall’inizio:
1. Non c’è nessuna relazione fisica di causa ed effetto tra i recenti terremoti in Giappone e quelli nel nord del Sud America, e
2. l’anello di fuoco del Pacifico non è una linea di faglia.
Perché allora, ci si deve chiedere, c’è un tale divario tra la percezione pubblica sui terremoti lontani e la realtà geofisica? Per una risposta, guardiamo prima l’Anello di Fuoco.
I punti rossi su questa mappa mostrano le posizioni del terremoto di 7,8 nell’Ecuador nord-occidentale e le sue scosse di assestamento. I punti in altri colori segnano precedenti scosse non correlate. (Clicca per ingrandire.)Fonte: Geophysical Institute, National Polytechnic University, Quito.
Non c’è dubbio che l’area del Pacifico sia una delle zone tettonicamente più attive del mondo. Quasi tutti i grandi terremoti si verificano lungo questa fascia circumpacifica, che è anche costellata da centinaia di vulcani attivi. Sfortunatamente, la maggior parte delle persone si ferma qui. Vedono questo impressionante arco sulla mappa e fanno delle ampie connessioni. Tuttavia, se si guarda il bordo del Pacifico più in dettaglio da un punto di vista geotettonico, si vedrà rapidamente quanto sia versatile. Non è una linea di faglia uniforme come la faglia di Hayward nel cortile del blogger, ma un puzzle estremamente complesso di molte placche tettoniche e delle loro interazioni.
Prendiamo per esempio la sezione lungo la costa occidentale del Nord America. Iniziando lungo la costa del nord della Columbia Britannica in Canada e finendo a Capo Mendocino in California, abbiamo una zona di subduzione. Lì non è la placca del Pacifico che si immerge sotto la placca americana, ma la piccola placca Juan-de-Fuca. Questa zona produce scosse molto forti ed è infatti costellata dai vulcani delle Cascade Mountains. Tra Capo Mendocino e il Salton Sea nel sud della California, la faglia di San Andreas rappresenta la posizione dell’anello di fuoco. Questa faglia produce terremoti di tipo molto diverso dalla zona di subduzione più a nord e non ha vulcani associati. A sud del confine USA-Messico, il Ring of Fire è dominato da una zona di diffusione situata nel Golfo di California. Lì il confine di placca diventa divergente: La penisola di Baja California viene lentamente strappata dalla terraferma messicana. Non c’è nessuna connessione fisica o tettonica tra queste tre diverse interazioni di placche tettoniche, eccetto nelle piccole aree dove si fondono l’una nell’altra. Una simile versatilità può essere trovata lungo tutto il bordo del Pacifico.
E che dire dell’altra domanda: La serie di terremoti in corso nel sud del Giappone potrebbe aver innescato il terremoto molto più forte sulla costa dell’Ecuador? Prima di tutto, nessuno di questi terremoti si è verificato sulla placca del Pacifico. Come spiegato nel blog di ieri, la sequenza di terremoti a Kyushu ha avuto luogo lungo il confine tra la placca filippina e quella eurasiatica. Il terremoto in Ecuador è stato generato in una zona di subduzione, dove la placca di Nazca si immerge sotto il continente sudamericano.
Inoltre, questi terremoti sono quasi quanto di più distante si possa avere sul globo. I loro rispettivi epicentri sono a quasi 10.000 miglia di distanza. Nonostante la distanza, i sensibili sismometri gestiti dall’Istituto Geofisico dell’Università Politecnica Nazionale nella capitale dell’Ecuador, Quito, hanno registrato il più forte dei terremoti di Kyushu con una magnitudo di 7. E sensibili dovevano essere davvero: L’ampiezza massima del movimento del suolo in Ecuador causato dal terremoto del Giappone è stata di quasi 50 micrometri al secondo, che corrisponde a circa la metà del diametro di un capello umano. Lo stress meccanico indotto nella terra da un movimento del suolo così piccolo è troppo piccolo per dare il via a un grande terremoto.
Dopo tutto, il terremoto di sabato in Ecuador con la sua magnitudo 7.8 ha fatto muovere il suolo a Berkeley di circa 240 micrometri al secondo. Anche se questo è cinque volte più forte, la faglia di Hayward che attraversa Berkeley ed è attualmente sotto un forte carico tettonico, non è scattata. (hra119)