La motivazione può essere definita come i fattori che dirigono ed energizzano i comportamenti degli esseri umani e di altri organismi – la spinta dietro le ragioni per cui facciamo le cose. I ricercatori hanno studiato una serie di teorie per capire i bisogni motivazionali, tuttavia sembra che solo guardando queste teorie come un insieme collettivo la motivazione possa essere pienamente compresa.
La teoria dell’istinto suggerisce che si nasce con la propria serie di modelli di comportamento e che questi modelli non vengono appresi. Questo suggerisce che gli individui si comportano in modi che saranno necessari alla loro sopravvivenza. Tuttavia, gran parte del comportamento umano è appreso – per esempio essere in grado di parlare parole e costruire frasi; quindi la teoria dell’istinto non può essere l’unica spiegazione per il comportamento motivazionale degli esseri umani.
È in questo momento che è stata introdotta una teoria migliorata per spiegare i comportamenti motivazionali; Approccio pulsionale-riduttivo. La pulsione in sé è descritta come “tensione motivazionale, o eccitazione che dà energia al comportamento per soddisfare un bisogno”. Queste pulsioni possono essere legate ai bisogni biologici del corpo, per esempio la sete e il sonno (pulsioni primarie) o possono essere completamente estranee ai bisogni biologici, per esempio il bisogno di avere successo nella competizione (pulsioni secondarie). Queste pulsioni secondarie sono modelli di comportamento appresi. Per soddisfare una pulsione primaria, la si ridurrebbe, per esempio riducendo la sete bevendo acqua. Queste pulsioni primarie sono spesso assistite nel funzionamento dall’omeostasi, il mantenimento di un ambiente interno costante. Durante le deviazioni da questo ambiente interno costante, l’omeostasi lavora all’interno del corpo per riportare il corpo al suo normale stato di funzionamento. Tuttavia, l’approccio della riduzione delle pulsioni non spiega perché le persone decidono di aumentare i livelli di eccitazione e di eccitazione, invece di ridurre le pulsioni, ad esempio per attività emozionanti, come il bungee jumping o le montagne russe.
Questa idea che le persone siano motivate ad aumentare i loro livelli di stimolazione e di eccitazione è qualcosa descritto dai ricercatori come approccio dell’arousal. L’approccio dell’arousal suggerisce che questo comportamento motivazionale per aumentare la stimolazione è simile alla teoria del drive-approach, nel senso che se i nostri livelli di stimolazione sono troppo alti, cercheremo di ridurli. Tuttavia, al contrario, se i nostri livelli di stimolazione sono troppo bassi, li aumenteremo cercando attività stimolanti. Lo faremo quando lo riterremo necessario. Questo permette anche la possibilità di individui che cercano diversi livelli e quantità di stimoli – per esempio gli “amanti del brivido” che prendono parte ad attività ad alto rischio cercheranno più stimoli di qualsiasi altro individuo.
L’approccio incentivante suggerisce che il comportamento motivazionale emerge dal desiderio di raggiungere obiettivi e premi esterni. Conosciuti anche come “motivazione esterna”, gli incentivi potrebbero essere il denaro o una certa posizione nella competizione. Si crede che le teorie dell’incentivo e della spinta lavorino insieme con una natura push-pull, creando un equilibrio nel comportamento motivazionale.
Accanto a questo, l’approccio cognitivo suggerisce che la motivazione è un prodotto dei pensieri, delle aspettative e degli obiettivi delle persone – le loro cognizioni.
Un’altra importante teoria che spiega i modelli del comportamento motivazionale è la Gerarchia di Maslow (1987), dove vediamo come la motivazione progredisce dai più basilari bisogni di sopravvivenza, a quelli molto più alti, che realizzano il raggiungimento personale. La teoria della gerarchia suggerisce che è solo dopo aver soddisfatto i bisogni di base, di basso ordine, come il cibo e l’acqua, che i bisogni di ordine superiore possono essere raggiunti (come il senso di appartenenza). È solo dopo aver soddisfatto certi bisogni, come l’amore e l’essere un membro contribuente della società che una persona si sforzerà di ottenere la stima. Maslow afferma che la stima si riferisce al bisogno di sviluppare un senso di autostima riconoscendo che gli altri sono consapevoli del valore della propria competenza. Una volta che questi bisogni sono soddisfatti, è ora che un individuo può raggiungere l’ordine più alto della piramide; l’autorealizzazione, per cui un individuo è in uno stato di auto-realizzazione, realizzando il suo pieno potenziale. Raggiungere l’autorealizzazione può essere visto come ridurre lo sforzo e il desiderio di una maggiore realizzazione all’interno della propria vita, ed essere invece soddisfatti dello stato attuale in cui si vive. La gerarchia dei bisogni di Maslow (1987) mette in evidenza la complessità dei bisogni umani e sottolinea che finché i bisogni di basso livello non sono soddisfatti, i bisogni di livello superiore non possono essere considerati.
Attraverso una combinazione di approcci al comportamento motivazionale, è possibile iniziare a capire i modelli emergenti dei complessi bisogni e comportamenti umani. Il comportamento motivazionale attinge a parti di tutte le teorie spiegate in questo articolo. Queste teorie hanno portato a uno studio molto più recente completato da Deci e Ryan (2008) che indaga sulla teoria dell’autodeterminazione, in cui si afferma che gli individui hanno 3 bisogni fondamentali: competenza (il bisogno di produrre i risultati desiderati), autonomia (la percezione che un individuo ha il controllo della propria vita) e relazione (il bisogno di essere coinvolti in relazioni strette e amorevoli). Questi sono descritti come innati ed essenziali come bisogni biologici di base.