Una varietà di importanti malattie acute e croniche causa dolore addominale. Molte di queste malattie rappresentano una seria minaccia per i pazienti. I pazienti con il reclamo principale del dolore addominale rappresentano una delle 25 esperienze cliniche richieste.

Abilità/Procedure richieste:

1. Eseguire anamnesi ed esami fisici appropriati alla situazione (incentrati sul problema o completi)
2. Interpretare le informazioni cliniche per formulare una diagnosi differenziale con priorità
3. Guidare la creazione di un piano di gestione specifico per il paziente

Setting appropriato: Ricovero e ambulatorio

Livello di responsabilità previsto: Supervisione diretta con pazienti reali

Temi di apprendimento durante gli incontri con un paziente con DOLORE ABDOMINALE possono includere:

Temi di apprendimento delle conoscenze mediche relative al DOLORE ABDOMINALE

1. Principali tipi di meccanismi fisiopatologici del dolore addominale (es, ostruzione, irritazione peritoneale, insufficienza vascolare, motilità anormale, irritazione delle mucose, aberrazioni metaboliche, lesioni nervose, dolore riferito, psicopatologia)
2. Probabilità relativa delle cause comuni di dolore addominale secondo il quadrante in cui il dolore è localizzato e gli elementi dell’anamnesi importanti per distinguere le eziologie
3. Sintomi e segni indicativi di un addome acuto
4. Indicazioni e limiti dei principali studi diagnostici necessari per differenziare le cause comuni di dolore addominale

Valutazione diagnostica Argomenti di apprendimento relativi al DOLORE ABDOMINALE

1. Anamnesi appropriata all’età che differenzia tra le eziologie di malattia, includendo:

  • caratterizzazione del dolore addominale di un paziente: localizzazione, gravità, carattere, modello, radiazione
  • seguenza temporale: insorgenza, frequenza, durata, progressione
  • sintomi associati: nausea, vomito, febbre, brividi, anoressia, cambiamento di peso, tosse, disfagia, disuria, alterazione della funzione intestinale (diarrea, stipsi, stipsi, ematochezia, melena)
  • fattori esacerbanti e remittenti: posizione, cibo, attività, farmaci
  • anamnesipertinente: precedenti interventi chirurgici, altre malattie (attn. al diabete, malattie cardiovascolari, immunosoppressione), ciclo mestruale
  • medicazioni: prescrizione e integratori (attn. a anticoagulazione, steroidi)
  • storia familiare

2. Esame fisico che stabilisce la diagnosi e la gravità della malattia che include:

  • ordine e tecnica corretti per l’esame dell’addome
  • esame rettale e pelvico adeguato (sotto supervisione)
  • identificazione di cicatrici rilevanti, suoni intestinali anormali e segni di infiammazione peritoneale

3. Manovre utilizzate nella valutazione del dolore addominale acuto (gli esempi includono: il segno dell’iliopsoas, il segno di Rovsing, il segno dell’otturatore, il segno di Murphy, la tenerezza della tosse, il colpetto del tallone, la tenerezza del movimento cervicale)

4. Esame riuscito di popolazioni speciali, inclusi neonati e bambini, donne incinte, pazienti con stato neurologico alterato e pazienti post-operatori.

5. Diagnosi differenziale delle cause più importanti e probabili del dolore addominale di un paziente, riconoscendo la storia specifica e i risultati dell’esame fisico che distinguono le cause potenziali.

6. Test diagnostici e di laboratorio necessari per determinare la causa del dolore addominale di un paziente, compresa la considerazione dei costi e delle caratteristiche di prestazione del test, nonché le preferenze del paziente. (Gli esempi includono: CBC, BMP, enzimi epatici, amilasi e lipasi, lattato, sierologia dell’epatite, leucociti fecali, coltura delle feci, guaiaco delle feci, grasso delle feci, TAC, ecografia addominale/pelvica, FAST u/s, scansione radionuclide del sistema epatobiliare, MRCP, ERCP, endoscopia superiore, sigmoidoscopia, colonoscopia, studi al bario, angiografia, paracentesi)

7. Indicazioni per l’uso di alcune procedure nella valutazione e gestione di un paziente con dolore addominale, tra cui:

  • tubo nasogastrico
  • catetere intravenoso periferico
  • venipuntura
  • inserimento del catetere di Foley

8. Composizione appropriata degli ordini di ammissione come parte della valutazione iniziale e della cura dei pazienti con dolore addominale acuto.

9. Spiegazione dei risultati della valutazione al paziente, prendendo in considerazione le conoscenze del paziente sulla sua condizione.

Piano di gestione Argomenti di apprendimento relativi al DOLORE ABDOMINALE

1. Relativa urgenza di trattare le varie cause di dolore addominale

2. Gestione chirurgica del dolore addominale includendo:

  • le indicazioni per l’intervento chirurgico
  • gli elementi chiave del consenso informato
  • il mantenimento di altri sistemi di organi durante lo stress fisiologico del periodo peri-operatorio, includendo misure per la profilassi contro le complicazioni
  • la rianimazione di pazienti con processo addominale acuto

3. Gestione medica di varie diagnosi che si presentano con dolore addominale, comprese le indicazioni e gli effetti collaterali di varie modalità di trattamento (compresa la terapia antibiotica)

4. Comunicazione della diagnosi, del piano di trattamento e della prognosi della malattia ai pazienti e alle loro famiglie in modo attento e compassionevole, riflettendo una comprensione dell’impatto emotivo della malattia e il suo potenziale effetto sullo stile di vita (prestazioni lavorative, funzionamento sessuale, ecc)

5. Educazione del paziente sul suo piano di trattamento, compresa la consulenza relativa alle misure preventive

6. Rinvio per supporto psicologico se indicato, inclusa la gestione del dolore addominale cronico

7. Pianificazione del follow-up

Potenziali argomenti di diagnosi differenziale includono:

Gastroduodenale

  • GERD
  • Gastrite
  • Malattia dell’ulcera peptica
  • Gastroparesi
  • Stenosi pilorica (pediatria)

Biliare

  • Malattia calcarea
    • Colecistite
    • Colangite
  • Colecistite calcarea
  • Colecistite calcarea
  • Epatite
  • Ascesso epatico
  • Pancreatite

Piccolo intestino

  • Ostruzione del piccolo intestino
    • completa vs parziale
    • adesioni
    • hernia
    • tumore

  • malrotazione (pediatria)
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Gastroenterite
  • Enterocolite
    • infezioni occasionali
  • Ileo
  • Malattia infiammatoria intestinale
  • Diverticolite di Meckel
  • Intussuscezione
  • Enterocolite necrotizzante (pediatria)
  • Intestino crasso

    • Appendicite
    • Costituzione
    • Hirschsprung (pediatria)
    • Diverticolite
    • Colite pseudomembranosa
    • Tiflite
    • Ostruzione intestinale grande
      • adesioni
      • hernia

    • tumore
    • volvolo

    Fegato

    • Rottura
    • Infarto

    Vascolare

    • Rottura dell’AAAA
    • Altre malattie aneurismatiche (arteria splenica)
    • Ischemia mesenterica
      • acuta vs cronica

    Tratto urinario

    • Urolitiasi
    • Pielonefrite

    Pelvica

    • PID
    • Tubo-ascesso ovarico
    • cisti ovarica
    • torsione ovarica
    • Endometriosi
    • gravidanza ectopica
    • gravidanza intrauterina

    genitale

    • Torsione testicolare
    • Epididimite

    Muro addominale

    • Hernia

    Extra-Addominale

    • MI
    • Polmonite
    • DKA
    • Crisi falciforme
    • Herpes Zoster

    Trauma
    (vedi pagina Trauma VC3 per ulteriori argomenti)

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.