La storia delle ideologie politiche della razza, la revisione dei postulati della tassonomia razziale biologica nelle scienze, i diversi approcci alla razza nella filosofia, la complessità del razzismo e una certa quantità di disaccordo e confusione tra esperti riguardo alle identità razziali, suggeriscono complessivamente che ci sarebbero problemi sociali continui ed evidenti riguardo alla razza. E, naturalmente, ci sono. Identità razziali, differenze, relazioni, offese e ingiustizie, riconoscimenti basati sulla razza, la razza nell’intrattenimento, la rappresentazione razziale nei media, la moda associata alla razza – questi sono solo alcuni degli argomenti che coinvolgono la razza e che ottengono l’attenzione del pubblico all’inizio del ventunesimo secolo.

Quando la “razza” è nelle notizie, il pubblico la accetta al valore nominale. Tutti sanno cos’è, anche se pochi potrebbero definirla o avrebbero la pazienza di sopportare i trattamenti degli studiosi. Il discorso sociale contemporaneo che coinvolge la razza può iniziare accettando le disparità come una parte normale della vita ordinaria, ma quando si parla di soluzioni a problemi specifici, la discussione può diventare controversa o conflittuale. Sia la consapevolezza iniziale che il conseguente disaccordo spesso si verificano senza una precedente considerazione intellettuale di grande profondità. È quindi talvolta appropriato avvicinarsi ad alcuni esempi senza un’ampia teorizzazione preliminare.

Gli autori di questa sezione sono ben consapevoli di come gli argomenti o i problemi contemporanei che analizzano siano già ampiamente compresi e discussi. Il loro punto di partenza è il senso comune o l’opinione pubblica. Ma questo non significa che ciò che hanno da dire sia una mera (p. 422) questione di “filosofia applicata” o, in questo caso, di filosofia applicata della razza. Piuttosto, la considerazione filosofica delle questioni sociali contemporanee relative alla razza produce intuizioni che possono ispirare o rivedere un’attenzione più teoricamente specializzata.

Dal 2012 al 2015, i media di massa e sociali hanno attirato l’attenzione pubblica su una successione di uccisioni da parte della polizia di giovani uomini neri disarmati, che seguivano pratiche locali di profiling razziale (selezionare e coinvolgere i sospetti sulla base dell’aspetto razziale). Questi incidenti molto raramente hanno portato a incriminazioni o condanne degli agenti responsabili. Non è mai stato chiarito durante questo periodo se l’assalto di attacchi brutali della polizia, spesso filmati, fosse una nuova pratica o una pratica abituale che riceveva nuova attenzione. L’etica e la legalità del profiling razziale della polizia non sono state risolte attraverso l’ubiquità e l’intensità della copertura mediatica. Nonostante o a causa della sua urgenza, il tema del profiling razziale richiede un’analisi filosofica.

Annabelle Lever distingue tra due approcci accademici al profiling razziale: la questione se sia moralmente giusto applicare caratteristiche statistiche di gruppo agli individui, e come l’associazione dei neri al crimine sia parte o rifletta ingiuste gerarchie razziali, o disuguaglianza e oppressione razziale. Filosoficamente, Lever è interessata a “se il semplice fatto che una società abbia un passato razzista, le cui conseguenze sono ancora manifeste nelle disuguaglianze razziali e nelle ingiustizie del presente, sia sufficiente a rendere ingiuste tutte le forme di profiling razziale”. In particolare, la sua attenzione è sull’azione della polizia che si basa sulla razza, l’etnia o l’origine nazionale di un individuo, per intervenire per la prevenzione del crimine. Si chiede: “C’è qualcosa nelle generalizzazioni razziali stesse che rende il profiling razziale una forma ingiustificata di discriminazione statistica? E la sua risposta è che l’ingiustizia razziale di fondo contribuisce a un onere sproporzionato sulle persone di colore che vengono profilate razzialmente, in modo che anche in assenza di brutalità della polizia, il profiling razziale preventivo è ingiusto.

Negli Stati Uniti, alti tassi di criminalità nera sono stati associati a risultati educativi inferiori, così come opportunità e risorse svantaggiate. Lawrence Blum nota che l’istruzione o l’apprendimento ha una lunga storia in termini di razza, perché non appena i neri e altri gruppi razziali non bianchi sono stati identificati come tali, la loro inferiorità intellettuale rispetto ai bianchi è stata data per scontata. Blum esamina come i diversi contesti socioeconomici e le barriere all’istruzione abbiano contribuito a risultati educativi inferiori tra i neri, i latini e i nativi americani, rispetto ai bianchi e agli asiatici americani. Egli ritiene che il fallimento dell’integrazione legale nel colmare il divario razziale sia il risultato del pregiudizio da parte degli insegnanti, così come la scarsità di materiali curriculari culturalmente rilevanti per i bambini non bianchi. Come soluzione plausibile a questi problemi, Blum si riferisce a studi recenti che mostrano che i bambini poveri vanno meglio in classi dove sono presenti anche bambini della classe media. La logica è che i bambini della classe media hanno già abitudini e valori che supportano il successo nel sistema educativo. Le scuole integrate non sono sufficienti, perché sono spesso divise in “binari” che riproducono la segregazione razziale. Blum suggerisce anche che la diversità razziale nella classe K-12 è una preparazione fruttuosa per l’impegno civico in una società pluralistica composta da cittadini di diversa provenienza.

Le disparità sanitarie razziali nelle principali malattie, così come nel benessere generale e nella longevità, sono state nella consapevolezza pubblica per qualche tempo. Laurie Shrage esamina studi recenti che rivelano una correlazione tra l’HIV/AIDS e altre malattie a trasmissione sessuale tra le donne afroamericane e gli alti tassi di incarcerazione tra gli uomini afroamericani. Una spiegazione plausibile è che l’HIV/AIDS sia diffuso nella comunità più ampia da uomini che fanno sesso con altri uomini in prigione, ma che sono altrimenti eterosessuali. Tuttavia, queste connessioni (p. 423) non hanno ricevuto molta attenzione, perché i neri sono troppo facilmente stigmatizzati per stili di vita malsani e immorali, il che rende facile incolparli della loro vulnerabilità a certe malattie. Shrage discute la ricerca secondo la quale i neri hanno meno probabilità di impegnarsi nell’uso di droghe illegali o in comportamenti sessuali rischiosi rispetto ai bianchi, ma che la loro sproporzionata incarcerazione per reati minori aumenta la loro vulnerabilità all’HIV/AIDS come detenuti. Osserva anche che altre aree di preoccupazione, ulteriori studi e riforme, includono alti tassi di stupro e coercizione sessuale tra la popolazione carceraria, così come l’ampio segmento della popolazione detenuta che soffre di malattie mentali non trattate.

I prossimi due saggi in questa sezione considerano diverse questioni teoriche di fondo relative a razza e medicina e razza e test del QI. In “La razza nelle scienze biomediche”, Michael Root inizia con una distinzione tra l’uso della razza per spiegare la morbilità e la mortalità a livello di popolazione e l’uso della razza per diagnosticare e trattare gli individui in ambito clinico. Sia la ricerca epidemiologica che quella farmacologica trovano differenze significative nei tassi di malattia e nelle reazioni ai farmaci, associate alla razza. I medici spesso selezionano il trattamento per i singoli pazienti applicando variazioni statistiche a livello di popolazioni razziali, a loro come individui. E anche se gli auto-rapporti di salute sono notoriamente imprecisi, si presume ampiamente che gli auto-rapporti di razza siano accurati. I medici usano questi auto-rapporti per categorizzare i pazienti dal punto di vista razziale. Tuttavia, una serie di fattori può complicare l’accuratezza degli auto-rapporti di razza: diversi criteri per la quantità di ascendenza nera che una persona che è bianca può avere; complessità della razza mista; mancanza di informazioni familiari. Inoltre, i geni che determinano la risposta ai farmaci variano indipendentemente dalla razza, e non c’è garanzia che i criteri di razza usati dai ricercatori siano gli stessi usati dai medici in ambito clinico. Inoltre, le risposte ai farmaci possono variare tanto all’interno delle razze quanto tra di esse. Root conclude quindi come segue:

La questione a livello di popolazione non è se la razza debba essere usata come variabile di popolazione nella ricerca sanitaria, ma quali categorie razziali debbano essere usate e come i membri di una popolazione debbano essere assegnati ad esse. La questione a livello individuale è se la razza debba avere importanza, data la variazione all’interno di ogni razza nella risposta dei pazienti ai trattamenti medici.

Mark Alfano, Andrew R. A. Conway e LaTasha Holden si assumono innanzitutto il compito di aggiornare i filosofi sullo “stato dell’arte della psicologia scientifica dell’intelligenza”. Poi esplorano diverse questioni teoriche relative all’invarianza di misurazione dei test d’intelligenza, o il fatto che neri, latini, donne, poveri e altri gruppi emarginati ottengono risultati peggiori della media in una varietà di test d’intelligenza. Ma Alfano et al. considerano anche lo scetticismo che ora circonda l’invarianza di misura, in particolare in termini di minaccia degli stereotipi o la correlazione di una diminuzione del livello di prestazione con la precedente esposizione di chi fa il test a stereotipi su se stesso. (La minaccia degli stereotipi si applica anche ai gruppi di maggioranza, così che, per esempio, i maschi bianchi fanno peggio nei test di matematica quando si ricorda che gli asiatici superano i bianchi). Gli autori concludono con suggerimenti per contrastare gli aspetti perniciosi della minaccia degli stereotipi basati sulla ricerca che le concezioni dell’intelligenza delle persone influenzano il modo in cui la loro stessa intelligenza viene espressa. Sottolineano l’importanza di sottolineare che l’intelligenza non è una proprietà essenziale o determinata dalla razza, in modo che “indurre le persone a rinunciare all’idea che l’intelligenza è un’entità potrebbe proteggerle dal rendimento scolastico insufficiente”. In uno studio recente, gli studenti a rischio di abbandono della scuola superiore hanno beneficiato di questo tipo di intervento, con voti più alti e migliori prestazioni nei corsi principali.

(p. 424) Infine, è ovvio che la razza è un fattore enorme nello sport contemporaneo e che lo sport è una parte vitale e pervasiva della vita degli Stati Uniti. In tempi diversi, sport specifici sono stati dominati da distinti gruppi razziali o etnici come mezzo di avanzamento socioeconomico negli Stati Uniti. (La pallacanestro, per esempio, è stata inventata da un istruttore canadese di educazione fisica per i giovani bianchi del Massachusetts alla fine del XIX secolo e si è poi diffusa attraverso la YMCA e l’esercito americano. Il basket professionale è stato dominato da immigrati ebrei all’inizio del XX secolo). Attualmente, è ancora opinione diffusa che l’atletica fornisca un’opportunità di avanzamento equo, basato su talento e disciplina.

Mentre John H. McClendon III in ” ‘Race’ to the Finish Line” non mette in dubbio l’importanza dello sport per gli afroamericani, egli sostiene attraverso esempi storici nel basket, baseball, football, golf, boxe e corse di cavalli che il progresso nello sport richiede lo stesso smantellamento del razzismo, come il progresso in qualsiasi altro settore della vita statunitense. Passando in rassegna la storia dello sport e della razza del ventesimo secolo, McClendon mostra come le lotte per le opportunità e il riconoscimento dei non bianchi nell’atletica siano state parallele a quelle della società in generale. Egli scrive: “Il razzismo non è solo un atteggiamento o la convinzione che esistano razze inferiori e superiori. Più importante, è il comportamento e le istituzioni che danno sostegno materiale a tali atteggiamenti e credenze attraverso l’effettiva soppressione del presunto gruppo inferiore”. McClendon conclude che parte di ciò che deve cambiare nell’atletica è il requisito percepito per il riconoscimento bianco dell’eccellenza nera, oltre a ciò che è stato richiesto e raggiunto per l’eccellenza nera stessa. La linea di fondo è che nello sport, come nel resto della società, nonostante i miti e gli ideali ispiratori, non c’è mai stata una fuga magica o senza sforzo dal razzismo.

Goodman, Sander L., ed. (2013). Race in Contemporary Medicine. New York: Routledge.Find this resource:

  • Google Preview
  • WorldCat

Gould, Stephen Jay. (2006). The Mismeasure of Man. New York: W.W. Norton.Find this resource:

  • Google Preview
  • WorldCat

Smith, Earl. (2013). Razza, sport, e il sogno americano. Durham, NC: Carolina Academic Press.Find this resource:

  • Google Preview
  • WorldCat

Stevenson, Howard C. (2014). Promuovere l’alfabetizzazione razziale nelle scuole: Differenze che fanno la differenza. New York: Teachers College Press.Find this resource:

  • Google Preview
  • WorldCat

Zack, Naomi. (2015). Privilegio bianco e diritti dei neri: The Injustice of US Police Racial Profiling and Homicide. Lanham, MD: Rowman & Littlefield.Find this resource:

  • Google Preview
  • WorldCat

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.