Quasi 500 anni fa la regina Elisabetta fu colpita da una violenta febbre. Quello che successe dopo avrebbe cambiato il corso della storia.
Quando la regina Elisabetta I aveva 29 anni, nel 1562, fu colpita da quella che si credeva essere una violenta febbre.
Ordinato dai medici di rimanere nel suo letto a Hampton Court Palace, fu presto chiaro che la sua malattia era più di una semplice febbre – aveva il temuto vaiolo.
Il vaiolo era una malattia virale temuta, mortale e altamente contagiosa. Non c’era cura né trattamento. Negli anni ’60, circa 12 milioni di persone si ammalavano e circa due milioni di persone morivano ogni anno.
Il vaiolo è stato infine sradicato dall’immunizzazione nel 1980, ma la storia dietro il vaccino è affascinante.
Quello che è iniziato come una malattia ha portato ad un’eruzione cutanea che si sviluppava in piccole vesciche o pustole che si dividevano prima di asciugarsi e formare una crosta che lasciava cicatrici.
È stato 457 anni fa che Elisabetta ha sfiorato la morte, ma le conseguenze della malattia che l’ha quasi uccisa hanno portato all’iconico stile di trucco, che fa della regina Elisabetta uno dei monarchi più riconoscibili della storia reale britannica.
Il temuto vaiolo
Nelle prime fasi del vaiolo, la regina si rifiutava di credere che potesse aver contratto una malattia così terribile.
L’autrice Anna Whitelock scrisse in The Queen’s Bed: An intimate history of Elizabeth’s court che un noto medico tedesco, il dottor Burcot, fu invitato al letto malato della regina.
Quando diagnosticò il vaiolo, la regina lo mandò via, accusandolo di essere incompetente. Sembra che la parola “pazzo” sia stata pronunciata anche dalle labbra reali.
Tuttavia, quando la salute di Elisabetta diminuì ulteriormente, al dottor Burcot fu chiesto di fare un’altra visita alla regina dove diagnosticò il vaiolo una seconda volta.
“È il vaiolo”, rispose, al che Elisabetta gemette: “La pestilenza di Dio! Che cosa è meglio? Avere il vaiolo nella mano o nel viso o nel cuore e uccidere tutto il corpo?””
Alla fine, la regina si ammalò così tanto che riusciva a malapena a parlare e dopo sette giorni di malattia, si temeva che stesse per morire.
I suoi ministri discussero in fretta un piano di successione. Poiché la regina non aveva figli, c’era grande preoccupazione per la successione se Elisabetta fosse morta improvvisamente. Il rischio che Elisabetta perdesse la sua battaglia contro il vaiolo era alto, poiché circa il 30 per cento di coloro che avevano la malattia ne morivano e pochissimi sopravvivevano alla malattia senza le terribili cicatrici delle lesioni cutanee.
Al momento della sua malattia, l’erede più probabile di Elisabetta era Maria, regina di Scozia. Ma poiché Maria era cattolica, molti protestanti britannici erano preoccupati per le ripercussioni di avere un cattolico sul trono.
Ma la questione della successione fu messa da parte per un altro momento, poiché Elisabetta si riprese. E, anche se il suo viso era sfregiato, non era terribilmente sfigurato.
Pensate alla sua fedele dama di compagnia Mary Sidney, che passava ore accanto al letto malato della regina, assicurandosi che avesse acqua e tè in abbondanza ed essendo un conforto costante per lei. Non fu una sorpresa che Sidney si prese “il temuto vaiolo”, lasciandola sfigurata a vita.
Restituire la bellezza della regina
Quando alla fine si alzò dal suo letto malato, Elisabetta si mise a fare in modo che la sua bellezza fosse restaurata. Era sempre stata celebrata per il suo fascino, i suoi abiti elaborati e la sua pelle bianca e perfetta.
Ma, dopo aver sfiorato la morte per vaiolo, la regina rimase con un ricordo della sua malattia per tutta la vita; fu devastata quando si rese conto che la sua pelle avrebbe sempre portato le cicatrici della malattia che quasi le tolse la vita.
Deve essere stato devastante per una donna che credeva che molto del suo potere fosse dovuto alla sua bellezza. Così, cominciò a coprire le sue piaghe con un pesante trucco bianco.
Utilizzò quella che era conosciuta come la “cerusa veneziana”, una miscela di aceto e piombo; un potenziale assassino.
L’autrice Lisa Eldridge ha scritto nel suo libro Face Paint che gli archeologi hanno trovato tracce di piombo bianco nelle tombe di donne dell’alta borghesia vissute fin dall’antica Grecia. Si crede anche che la cerusa fosse usata in Cina nell’antica dinastia Shang (1600-1046 a.C.)
Al tempo del regno della regina Elisabetta, le donne si sforzavano di avere un viso completamente bianco perché simboleggiava la giovinezza e la fertilità. È stato sostenuto che il desiderio di un viso bianco non aveva nulla a che fare con il razzismo e tutto a che fare con la classe – se una donna aveva un viso bianco, era un chiaro segno che non aveva mai dovuto lavorare all’aperto.
Come facevano le signore a ottenere il look che lo scrittore Inkoo Kang ha descritto come “pericolosamente vicino al cosplay di Ronald McDonald”?
La maggior parte delle signore spalmava la Cerusa Veneziana su viso, collo e décolleté. Chiaramente, il problema principale di questo trucco era dovuto all’ingrediente di piombo e, se usato per un lungo periodo di tempo, causava malattie e/o morte.
Ecco un popolare tutorial di trucco su YouTube che ricrea l’iconico look della Regina:
Se il trucco non ti uccideva o ti faceva ammalare, faceva apparire la tua pelle grigia e rugosa una volta rimosso il trucco. Per peggiorare la situazione, il trucco bianco veniva lasciato sulla pelle per molto tempo senza essere lavato. Le signore lo lasciavano sul loro viso per almeno una settimana prima di pulirsi.
Ma anche gli ingredienti del detergente per il viso comunemente usato avevano il potenziale di uccidere – venivano usati acqua di rose, mercurio, miele e persino gusci d’uovo. Le signore avrebbero potuto pensare che questo intruglio lasciasse la loro pelle morbida e liscia, ma il mercurio significava che il detergente stava effettivamente mangiando la loro pelle.
Per completare il look, Elisabetta usava anche pigmenti rossi brillanti sulle labbra che contenevano altri metalli pesanti. Era anche di moda foderare gli occhi con kohl nero, e usare speciali colliri conosciuti come “belladonna” che dilatavano le pupille.
Le sopracciglia venivano spennate fino a renderle sottili e arcuate, creando l’aspetto di una fronte alta, che presumibilmente faceva sembrare le donne non solo intelligenti ma appartenenti alla classe superiore. Venivano usate tinture vegetali e animali per il fard, rendendo le guance luminose.