Gli scienziati hanno scoperto migliaia di esemplari fossili che rappresentano membri della famiglia umana. Un gran numero di questi non può essere assegnato alla specie umana moderna, Homo sapiens. La maggior parte di questi esemplari sono stati ben datati, spesso per mezzo di tecniche radiometriche. Essi rivelano un albero molto ramificato, parti del quale tracciano una sequenza evolutiva generale che va da forme simili alle scimmie all’uomo moderno.

I paleontologi hanno scoperto numerose specie di scimmie estinte in strati di roccia più vecchi di quattro milioni di anni, ma mai un membro della famiglia umana in questa grande età. Australopithecus, i cui primi fossili conosciuti hanno circa quattro milioni di anni, è un genere con alcune caratteristiche più vicine alle scimmie e altre più vicine all’uomo moderno. Per quanto riguarda le dimensioni del cervello, l’Australopithecus era appena più avanzato delle scimmie. Un certo numero di caratteristiche, tra cui braccia lunghe, gambe corte, struttura intermedia delle dita dei piedi e caratteristiche dell’arto superiore, indicano che i membri di questa specie passavano parte del tempo sugli alberi. Ma camminavano anche in posizione eretta sul terreno, come gli esseri umani. Sono state scoperte tracce bipedi di Australopithecush, splendidamente conservate con quelle di altri animali estinti, in cenere vulcanica indurita. La maggior parte dei nostri antenati australopitechi si è estinta circa due milioni e mezzo di anni fa, mentre altre specie di australopitechi, che erano su rami laterali dell’albero umano, sono sopravvissute accanto a ominidi più avanzati per un altro milione di anni.

Le ossa distintive delle specie più antiche del genere umano, Homo, risalgono a strati di roccia di circa 2,4 milioni di anni. Gli antropologi fisici concordano che Homo si è evoluto da una delle specie di Australopithecus. Entro due milioni di anni fa, i primi membri di Homo avevano una dimensione media del cervello una volta e mezza più grande di quella dell’australopiteco, sebbene ancora sostanzialmente più piccola di quella degli esseri umani moderni. Le forme delle ossa del bacino e delle gambe suggeriscono che questi primi Homo non erano arrampicatori part-time come l’australopiteco, ma camminavano e correvano su lunghe gambe, come fanno gli umani moderni. Proprio come l’Australopiteco mostrava un complesso di caratteristiche simili alle scimmie, simili agli umani e intermedie, così il primo Homo era intermedio tra l’Australopiteco e gli umani moderni in alcune caratteristiche, e vicino agli umani moderni in altri aspetti. I primi strumenti di pietra sono praticamente della stessa età dei primi fossili di Homo. Il primo Homo, con il suo cervello più grande dell’australopiteco, era un fabbricante di strumenti di pietra.

Il record fossile per l’intervallo tra 2,4 milioni di anni fa e il presente include i resti scheletrici di diverse specie assegnate al genere Homo. Le specie più recenti avevano cervelli più grandi di quelle più vecchie. Questo record di fossili è abbastanza completo per dimostrare che il genere umano si è diffuso dal suo luogo di origine in Africa all’Europa e all’Asia poco meno di due milioni di anni fa. Tipi distinti di strumenti di pietra sono associati a varie popolazioni. Le specie più recenti con cervelli più grandi generalmente usavano strumenti più sofisticati rispetto alle specie più antiche.

Anche la biologia molecolare ha fornito forti prove della stretta relazione tra uomini e scimmie. L’analisi di molte proteine e geni ha dimostrato che gli esseri umani sono geneticamente simili agli scimpanzé e ai gorilla e meno simili agli oranghi e ad altri primati.

Il DNA è stato persino estratto da uno scheletro ben conservato della creatura umana estinta nota come Neanderthal, un membro del genere Homo e spesso considerato come una sottospecie di Homo sapiens o come una specie separata. L’applicazione dell’orologio molecolare, che fa uso di tassi noti di mutazione genetica, suggerisce che la linea di Neanderthal si è separata da quella del moderno Homo sapiens meno di mezzo milione di anni fa, il che è del tutto compatibile con le prove del record fossile.

Sulla base dei dati molecolari e genetici, gli evoluzionisti favoriscono l’ipotesi che i moderni Homosapiens, individui molto simili a noi, si sono evoluti da più arcichumani circa 100.000 – 150.000 anni fa. Credono anche che questa transizione sia avvenuta in Africa, e che gli esseri umani moderni si siano poi dispersi in Asia, Europa e infine in Australasia e nelle Americhe.

Le scoperte di resti di ominidi negli ultimi tre decenni in Africa orientale e meridionale, nel Medio Oriente e altrove si sono combinate con i progressi della biologia molecolare per dare inizio a una nuova disciplina: la paleoantropologia molecolare. Questo campo di indagine sta fornendo un inventario sempre crescente di prove per un’affinità genetica tra gli esseri umani e le scimmie africane.

I sondaggi mostrano che molte persone credono che l’intervento divino abbia guidato attivamente l’evoluzione degli esseri umani. La scienza non può commentare il ruolo che le forze soprannaturali potrebbero giocare nelle vicende umane. Ma le indagini scientifiche hanno concluso che le stesse forze responsabili dell’evoluzione di tutte le altre forme di vita sulla Terra possono spiegare l’evoluzione degli esseri umani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.