By Dr Oliver Tearle

La favola anonima o fiaba dei Tre Porcellini è uno di quei classici racconti anonimi che sentiamo, e ci viene letto, quando siamo molto giovani. La favola contiene molte caratteristiche comuni associate alla fiaba, ma ci sono alcune sorprese quando ci addentriamo nella storia di questa nota storia. Cominciamo con un riassunto della favola dei Tre Porcellini prima di procedere all’analisi del suo significato e delle sue origini.

Prima, un breve riassunto della favola come viene raccontata di solito. Una vecchia scrofa ha tre maiali, i suoi amati figli, ma non può mantenerli, così li manda nel mondo a fare fortuna. Il primo (e più vecchio) maiale incontra un uomo che porta un fascio di paglia e chiede gentilmente se può averla per costruire una casa. L’uomo accetta e il maiale costruisce la sua casa di paglia. Ma un lupo di passaggio sente l’odore del maiale dentro la casa.

Bussa alla porta (come si possa “bussare” a una porta fatta di paglia è un dettaglio che per ora sorvoliamo), e dice: “Porcellino! Porcellino! Fammi entrare! Fammi entrare!”

Il maiale può vedere le zampe del lupo attraverso il buco della serratura (sì, c’è un buco della serratura in questa porta di paglia), quindi risponde: No! No! No! Per i peli del mio mento!”

Il lupo mostra i denti e dice: “Allora soffierò e sbufferò e butterò giù la tua casa.

Fa quello che ha minacciato di fare, fa saltare la casa e divora il maiale prima di andarsene.

Il secondo dei tre porcellini, nel frattempo, ha incontrato un uomo con un fascio di bastoni, e ha avuto la stessa idea del suo (ex) fratello. L’uomo gli dà i bastoni e lui ne fa una casa. Il lupo passa, sente l’odore del maiale nella sua casa fatta di bastoni e bussa alla porta (si può “bussare” a una porta fatta di bastoni?) e dice: “Porcellino! Porcellino! Fammi entrare! Fammi entrare!”

Il maiale può vedere le orecchie del lupo attraverso il buco della serratura (come può esserci – oh, lascia perdere), quindi risponde: No! No! No! Per i peli del mio mento!”

Il lupo mostra i denti e dice: “Allora soffierò e sbufferò e butterò giù la tua casa.”

Fa quello che ha minacciato di fare, butta giù la casa e divora il maiale prima di andarsene.

Ora, l’ultimo dei tre porcellini – e l’ultimo sopravvissuto – aveva incontrato un uomo con un mucchio di mattoni, e aveva avuto la stessa idea dei suoi precedenti fratelli, e l’uomo gli aveva gentilmente dato i mattoni per costruire una casa. Ora, potete indovinare dove si va a parare.

Il lupo sta passando, e vede la casa di mattoni, e annusa il maiale al suo interno. Bussa alla porta (nessun problema qui) e dice: “Porcellino! Porcellino! Fammi entrare! Fammi entrare!”

Il maiale può vedere i grandi occhi del lupo attraverso il buco della serratura, quindi risponde: No! No! No! Per i peli del mio mento!”

Il lupo mostra i denti e dice: “Allora soffierò e sbufferò e butterò giù la tua casa”

Così il lupo soffia e sbuffa e sbuffa e sbuffa e sbuffa e continua a soffiare e sbuffare finché non ha più fiato. E non è riuscito a far saltare la casa del maiale! Pensa un attimo e poi dice al porcellino che conosce un campo dove ci sono delle belle rape da prendere. Dice al maiale dove si trova il campo e dice che passerà la mattina dopo alle sei e lo porterà lì.

Ma il maialino è troppo scaltro, così la mattina dopo si alza alle cinque, va al campo, raccoglie le rape e le porta nella sua casa di mattoni. Quando il lupo bussa per lui alle sei, sta già sgranocchiando le rape. Dice al lupo che è già stato e le ha prese. Il lupo è infastidito, ma escogita un altro piano, e dice al lupo che conosce delle mele succose su un albero in un giardino vicino, e dice che busserà per il maiale la mattina dopo alle cinque e gli mostrerà personalmente dove sono.

Il maialino accetta, ma si alza la mattina dopo prima delle quattro, e va nel giardino a raccogliere le mele. Ma il lupo è stato ingannato una volta e non ha intenzione di farsi ingannare due volte, così si dirige verso il melo prima delle cinque e cattura il maiale sull’albero con un cesto di mele. Il maiale riesce a scappare lanciando al lupo una mela da mangiare, ma lanciandola così lontano che quando il lupo l’ha presa ed è tornato, il porcellino è scappato con il suo cesto ed è tornato a casa nella sua casa di mattoni.

Il lupo ci prova un’ultima volta. Invita il porcellino alla fiera con lui il giorno dopo, e il porcellino accetta; ma si dirige presto alla fiera, compra una zangola di burro e sta tornando a casa quando vede il lupo cattivo sul sentiero di guerra, incandescente di rabbia per essere stato ostacolato una terza volta. Così il maiale si nasconde nella zangola e finisce per rotolare giù dalla collina verso il lupo. Il maiale strilla di paura mentre rotola, e il suono degli strilli e la velocità della zangola che rotola verso di lui terrorizzano il lupo, che si mette in coda e scappa.

Il giorno dopo, il lupo si presenta a casa del maialino, per scusarsi di non averlo accompagnato alla fiera il giorno prima. Dice al maiale che una cosa rumorosa e spaventosa stava rotolando giù da una collina verso di lui. Quando il maiale gli dice che deve essere stato lui dentro la zangola, il lupo perde la pazienza e si arrampica sul tetto, deciso a scendere dal camino nella casa del maialino e a mangiarlo. Ma il maiale ha una pentola d’acqua che bolle sotto il camino, e quando il lupo scende in casa, cade direttamente nell’acqua bollente. Il porcellino mette il coperchio sulla pentola e cucina il lupo e poi lo mangia per cena!

Tutti conosciamo queste caratteristiche essenziali della storia: i tre porcellini, il lupo cattivo. Eppure nessuno di questi è una caratteristica essenziale della storia, o non lo è stato in un momento o nell’altro della storia della favola. In una versione – la prima pubblicata, da English Forests and Forest Trees, Historical, Legendary, and Descriptive (1853) – i porcellini erano in realtà piccoli folletti, e il lupo era una volpe; le tre case erano fatte di legno, pietra e ferro. In un’altra versione, il grande lupo cattivo era in realtà un grande lupo gentile. In almeno un racconto, il maiale di mezzo costruisce la sua casa di furze (cioè di ginestre, un tipo di arbusto) piuttosto che di bastoni.

Come osserva il blog Writing in Margins, un articolo del 1877 pubblicato su Lippincott’s che dettaglia il folklore degli afroamericani negli Stati Uniti meridionali delinea una storia che coinvolge sette porcellini, che contiene molti dei dettagli che associamo alla storia dei Tre Porcellini, incluso il finale del camino-fuoco-pentola e il cin cin cin. La raccolta Nights with Uncle Remus (1883) di Joel Chandler Harris contiene un racconto simile (con sei maiali invece di tre), suggerendo che il racconto faceva parte del folklore afro-americano nel XIX secolo. Il racconto era legato alle relazioni razziali negli Stati Uniti durante l’epoca antebellica (e immediatamente postbellica)?

Forse, anche se vale la pena notare che c’erano anche versioni italiane del racconto in circolazione nello stesso periodo (con tre oche piuttosto che tre maiali). La versione inglese definitiva – con tutte le caratteristiche della storia delineate nel riassunto della trama di cui sopra – sembra aver fatto il suo debutto a stampa solo nel 1886, in James Orchard Halliwell’s Nursery Rhymes of England. Questa era una sorta di versione ibrida delle varie narrazioni della storia in circolazione, che incorporava aspetti delle versioni italiana, afro-americana e inglese. Consigliamo il post di Writing in Margins linkato sopra per maggiori informazioni sull’evoluzione della storia. Tra le altre affascinanti intuizioni, l’autore suggerisce che la versione ‘pixies’ della storia è nata da un’errata comprensione della parola dialettale del Devon per maiale, ‘pigsie’, come ‘pixie’. Certamente, nessun’altra versione dei Tre Porcellini contiene dei folletti, e i folletti della storia si comportano diversamente dai folletti che si trovano in altre storie del folklore inglese.

1886 è piuttosto tardi per il racconto (come lo conosciamo ora) per fare il suo debutto nella stampa. Sembra molto più vecchio, soprattutto perché contiene così tante caratteristiche che comunemente associamo alle fiabe e ai racconti per bambini. In effetti, si pensa che la storia sia considerevolmente più antica, e che forse sia stata fatta circolare oralmente prima che finalmente si facesse strada nei libri pubblicati. Certamente, nonostante queste lievi differenze tra le diverse versioni del racconto, gli elementi narrativi grezzi sono quelli che siamo abituati a trovare nelle fiabe.

La regola del tre – una caratteristica comune della trama nelle fiabe classiche – è presente più volte nella favola dei Tre Porcellini. Ci sono tre porcellini; ci sono tre case; il lupo cerca di ingannare l’ultimo dei tre porcellini per tre volte. In ogni caso, la terza istanza è quella decisiva: i primi due maialini vengono mangiati, ma il terzo sopravvive; le prime due case sono insufficienti per resistere al lupo, ma la terza ci riesce; e il terzo inganno del lupo si rivela la sua rovina definitiva, poiché è l’ultima goccia (senza giochi di parole) che lo fa esplodere di rabbia e passare all’offensiva, con conseguenze devastanti (per lui). Questo aiuta a costruire un senso di tensione narrativa, anche se sospettiamo di sapere dove sta andando il racconto. E naturalmente, c’è una deliziosa ironia (deliziosa in più di un senso) nel maiale che mangia il lupo alla fine della favola, piuttosto che viceversa.

Ma se le favole sono destinate ad avere un messaggio morale da impartire, qual è il significato della favola dei Tre Porcellini? In ultima analisi, sembra essere che l’intraprendenza coraggiosa e l’attenta pianificazione pagano, e aiutano a proteggerci dal male. C’è anche un certo grado di autosufficienza: la madre non può badare ai tre porcellini, quindi devono stare in piedi da soli e farsi strada da soli nel mondo. (Questo è un altro espediente narrativo popolare nelle fiabe: l’eroe deve assentarsi presto da casa e andare per il mondo da solo). Naturalmente, il terzo porcellino sopravvive non solo stando in piedi, ma anche pensando in piedi: è la sua prontezza di riflessi che gli permette di superare in astuzia il lupo, lui stesso non esattamente un sempliciotto, anche se non è la paglia più tagliente della balla di fieno.

L’autore di questo articolo, il dottor Oliver Tearle, è un critico letterario e docente di inglese alla Loughborough University. È autore, tra l’altro, di The Secret Library: A Book-Lovers’ Journey Through Curiosities of History e The Great War, The Waste Land and the Modernist Long Poem.

Imagine: via Wikimedia Commons.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.