L’estate scorsa, in un pomeriggio soleggiato, ho visitato il cimitero deserto di Auchinleck, un piccolo villaggio spento circondato da pascoli nel distretto occidentale scozzese dell’East Ayrshire. Molte delle pietre tombali, ormai logorate dal tempo, erano rotte o inclinate. Due piccoli edifici si trovavano tra loro: la vecchia chiesa parrocchiale e un mausoleo senza pretese, sul cui lato trovai uno stemma con l’iscrizione Vraye Foy, o Vera Fede. Per il resto, non c’era nulla – nessuna statua, nessuna targa, nessun segno – che indicasse che all’interno si trovavano i resti di James Boswell, l’appassionato scozzese che scrisse uno dei più grandi libri di tutti i tempi, la Vita di Samuel Johnson, LL.D. Il Dr. Johnson, come era conosciuto il brillante critico, autore e poeta del XVIII secolo, produsse un’enorme quantità di letteratura immensamente influente, compreso un dizionario che rimase il gold standard della lessicografia inglese per buona parte di un secolo. Eccentrico e spiritoso, era il fulcro di un circolo scintillante a Londra che attirava luminari come il romanziere e drammaturgo Oliver Goldsmith, il pittore Sir Joshua Reynolds, l’attore David Garrick e lo stesso Boswell. Johnson era famoso per i suoi aforismi pungenti, molti dei quali – “Il patriottismo è l’ultimo rifugio di una canaglia”, “Nessun uomo se non una testa di legno ha mai scritto se non per soldi”, “Sono disposto ad amare tutta l’umanità, tranne un americano” – circolano ancora.

Boswell, un auto-descritto “gentiluomo di sangue antico”, era un avvocato e uno scrittore che conosceva bene Johnson da più di 20 anni. Era anche una specie di genio. La sua biografia del suo amico e mentore, pubblicata dopo la morte di Johnson, fece scalpore. Boswell era determinato “a dire tutta la verità sul suo soggetto, a ritrarre le sue cadute, i suoi difetti e le sue debolezze così come le sue grandi qualità”, dice Adam Sisman, vincitore del National Book Critics Circle Award 2001 per Boswell’s Presumptuous Task: The Making of the Life of Dr. Johnson. Oggi diamo per scontato un tale candore, “ma ai tempi di Boswell”, aggiunge Sisman, era “una novità sorprendente”.”

Boswell rimane una presenza vivace sulla scena letteraria. Non passa quasi settimana, sembra, senza che Boswell venga avvistato da qualche parte. Una parodia del New Yorker ha messo Boswell al lavoro sulla vita di Michael Jackson. (“Da ragazzo, era già notevolmente affezionato agli altri bambini, e, come sapete, ha mantenuto il suo affetto per loro nella mezza età”). Il New York Times ha paragonato il giornalista Ron Suskind e il biografo A. Scott Berg a Boswell e ha descritto la rivista Wired come il “Boswell . . . per i geekerati”. La parola “Boswell” è persino nel dizionario, definita come “uno che scrive con amore e conoscenza intima di qualsiasi argomento”. Due biografie di Boswell sono uscite negli ultimi cinque anni, e una schiera di studiosi, critici e altri aficionados hanno preso a chiamarsi “boswelliani”. Uno di loro, Iain Brown, curatore di manoscritti alla National Library of Scotland, ha appeso un ritratto di Boswell nel bagno di casa sua.

Il mio fascino per Boswell è iniziato diversi anni fa, quando ho comprato la Vita dopo aver letto l’introduzione in una libreria. Anche se mi sono sempre piaciuti i grandi libri, questo era così formidabile – 1.402 pagine – che decisi di provare prima il molto più breve Journal of a Tour to the Hebrides di Boswell, come una sorta di riscaldamento. Quando ho finito questo esuberante resoconto di una vacanza di dieci settimane che Boswell e Johnson trascorsero esplorando le isole al largo della costa nord-occidentale della Scozia nel 1773, sono rimasto affascinato. Mi sono immerso nella Vita e poi ho affrontato gli altri diari di Boswell, 13 volumi in tutto.

Sono stato incuriosito da Johnson, ma ho trovato Boswell assolutamente coinvolgente. L’astuto biografo si è rivelato un personaggio irresistibile di per sé, un uomo contraddittorio, bisognoso e a volte esasperante che beveva troppo, parlava troppo e conservava molte delle sue indiscrezioni per iscritto. Tra le rivelazioni dei suoi diari: ha generato due figli illegittimi prima di sposarsi ed è rimasto un puttaniere compulsivo per tutta la vita. Poteva essere uno snob pomposo o intrattenere un teatro londinese affollato imitando una mucca. Soffriva di depressioni debilitanti, ma in pubblico era l’anima della festa. “Lo ammiro e mi piace oltre ogni misura”, dichiarò la ventenne Charlotte Ann Burney, sorella della famosa diarista Fanny Burney. “Lui . . . si mette in posizioni così ridicole che è buono come una commedia”. Il filosofo David Hume lo descrisse come “molto di buon umore, molto piacevole e molto pazzo”

Una cosa su cui non era piacevole era la Scozia. I sentimenti di Boswell verso la sua patria erano profondamente conflittuali. Aborriva quello che percepiva come l’abietto provincialismo della Scozia. Per liberarsi del suo accento scozzese, prese lezioni di dizione da Thomas Sheridan, padre del drammaturgo (The School for Scandal) Richard Brinsley Sheridan. Eppure la Scozia fu il luogo che lo plasmò. Vi trascorse la maggior parte della sua vita e spesso si vantava “di discendere da antenati che hanno avuto una proprietà per alcune centinaia di anni.”

Ecco perché, quando ho finito i libri di Boswell, ho deciso di intraprendere una sorta di pellegrinaggio letterario. Volevo trovare ciò che rimaneva dell’Edimburgo di Boswell e vedere Auchinleck, la tenuta di famiglia recentemente restaurata dopo essere stata quasi in rovina. Volevo anche visitare la tomba di Boswell e rendere omaggio al grande biografo.

Nacque a Edimburgo nel 1740. Suo padre, Alexander, avvocato e più tardi giudice della suprema corte civile scozzese, era uno studioso classico con un inflessibile senso della correttezza che si aspettava che i suoi figli abbracciassero. Sua madre, Eufemia, era passiva e devota, e Boswell le era molto affezionato. Una volta ricordò che “le sue nozioni erano pie, visionarie e scrupolose. Quando una volta fu costretta ad andare a teatro, si mise a piangere e non volle più andarci.”

Edimburgo, situata sulla riva del Firth (o baia) di Forth, 400 miglia a nord di Londra, era il centro artistico e sociale della Scozia e la sua capitale. Il nucleo dell’Edimburgo di Boswell era un viale signorile oggi conosciuto come il Royal Mile. Un viale fiancheggiato da edifici di pietra alti e dritti, scende dal Castello di Edimburgo sul suo trespolo di scogliera fino al Palazzo di Holyroodhouse, vicino alla base della cima erosa chiamata Arthur’s Seat. Il castello era la fortezza e il palazzo che dominava Edimburgo dal XVI secolo. Holyroodhouse era stata la casa dei re e delle regine di Scozia per due secoli fino al 1707, quando l’Atto di Unione rese la Scozia parte della Gran Bretagna.

Intorno al Royal Mile c’era un intricato labirinto di vicoli e cortili, dove molti dei 50.000 abitanti di Edimburgo occupavano alti caseggiati chiamati “lands”. I poveri vivevano ai piani inferiori e superiori, i più benestanti nel mezzo. La città, antica già allora (le sue origini risalgono almeno al settimo secolo dopo Cristo), era sporca e puzzolente. Il fumo del carbone incombeva sui suoi edifici sudici, e i pedoni dovevano stare attenti ai vasi da notte che venivano svuotati dalle finestre in alto. La residenza di Boswell, il quarto piano di una casa popolare, si trovava appena fuori dal Royal Mile, vicino alla Parliament House, dove il Parlamento scozzese sedeva fino a quando l’Atto di Unione lo abolì.

Oggi Edimburgo è una città moderna e vivace con una popolazione di 448.000 abitanti. Quando il mio treno è entrato nella stazione di Waverley, ho allungato il collo per vedere il castello ancora maestosamente arroccato sulla sua scogliera sopra i binari. Dalla stazione un taxi mi ha portato su per una ripida salita fino al Royal Mile. Nonostante il traffico e i negozi per turisti, la strada acciottolata e i suoi edifici stolidi e con la faccia di pietra conservavano un inconfondibile sapore settecentesco.

La casa natale di Boswell è bruciata molto tempo fa, ma rimangono altri punti di riferimento. Ho visitato la Parliament House, aperta nel 1639 e tuttora sede della suprema corte civile del paese. L’esterno è stato rifatto nel 1800, ma all’interno dell’alta sala del Parlamento, ho visto gli avvocati in abito nero e parrucche bianche camminare su e giù mentre parlavano con i clienti sotto un magnifico soffitto ad arco, proprio come facevano ai tempi di Boswell. In questa sala ha spesso difeso i suoi clienti; in molte occasioni il giudice che presiedeva era suo padre. Dall’altra parte della piazza rispetto alla Parliament House, ho ammirato la High Kirk di St. Giles, una presenza massiccia e pensierosa sormontata da contrafforti che formano una corona gotica. Questa era stata la chiesa di Boswell, che collegava con la sua pia madre e con “gli squallidi terrori dell’inferno”

I Boswell rimanevano a Edimburgo quando la corte era in sessione. In primavera e in estate, vivevano nella loro tenuta di campagna a 60 miglia di distanza. Auchinleck, una tenuta di 20.000 acri risalente all’epoca feudale, forniva anche case per circa 100 fittavoli. Prendeva il nome da un precedente proprietario e apparteneva alla famiglia Boswell dal 1504. Il giovane James amava cavalcare con suo padre, piantare alberi e giocare con la figlia del giardiniere, per la quale sviluppò una passione folle. “Auchinleck è un posto molto dolce e romantico”, scrisse a un amico. “C’è una grande quantità di legno e acqua, belle passeggiate ombreggiate in pensione, e ogni cosa che può rendere la contea piacevole per le menti contemplative”. Dopo che Alexander Boswell divenne un giudice a 46 anni, guadagnandosi il titolo onorifico di Lord Auchinleck, costruì una nuova casa di lusso nella sua tenuta. Sopra l’ingresso principale, incise una citazione di Orazio: “Quello che cerchi è qui, in questo luogo remoto, se solo riesci a mantenere una disposizione d’animo equilibrata”, parole che forse intendeva per il suo figlio maggiore, sempre più capriccioso.

Presto, James aveva fatto capire che non era tagliato per seguire le orme di suo padre. Gli scozzesi sono ben noti per essere divisi tra il cupo conformismo e l’impetuoso ribellismo, una contraddizione enfaticamente personificata da Boswell padre e figlio. Quando James aveva 18 anni, sviluppò una passione per il teatro e si innamorò di un’attrice di ben dieci anni più grande. Dopo che Lord Auchinleck lo bandì all’Università di Glasgow, Boswell, ancora sotto l’incantesimo della sua amante cattolica, decise di convertirsi – il che equivale a un suicidio di carriera nella Scozia presbiteriana – e scappò a Londra. Lì perse interesse per il cattolicesimo, prese una malattia venerea e decise che voleva fare il soldato.

Lord Auchinleck andò a prendere suo figlio a casa, e lì fecero un accordo: Boswell poteva cercare un incarico militare, ma prima doveva studiare legge. Dopo essersi irritato per due anni sotto la supervisione oppressiva del padre, Boswell tornò a Londra nel 1762, con l’intenzione di realizzare i suoi sogni militari. Lì Abookseller lo presentò a Samuel Johnson, allora 53enne e già formidabile figura letteraria, che non faceva mistero del suo disprezzo per gli scozzesi. “In effetti vengo dalla Scozia, ma non posso farne a meno”, balbettò Boswell. Al che Johnson ringhiò: “Questo, trovo, è ciò che un gran numero di vostri connazionali non può fare a meno.”

E ‘stato un inizio difficile per quello che alla fine sarebbe diventato la più famosa amicizia nelle lettere inglesi. Irma Lustig, che ha curato due volumi dei diari di Boswell per la Yale University Press, ritiene che la durezza di Lord Auchinleck abbia creato in suo figlio “un insaziabile bisogno di attenzione e approvazione”, e in Johnson, quasi 32 anni più anziano, Boswell ha trovato una risposta a questo bisogno. Quando Boswell “aprì il suo cuore”, come dice il biografo Frederick Pottle, e raccontò a Johnson la storia della sua vita, Johnson rimase affascinato.

Lord Auchinleck era tutt’altro che affascinato. Minacciò di vendere Auchinleck se James non si fosse calmato, “per il principio che è meglio spegnere una candela che lasciarla a puzzare in una presa”. Intraprendendo la strada, Boswell andò in Olanda per continuare a studiare legge, poi si imbarcò in un grand tour post-laurea nel continente, deciso a incontrare gli uomini più importanti del suo tempo. Anche se non riuscì ad ottenere un’udienza con Federico il Grande di Prussia, in Svizzera lo sfacciato giovane scozzese riuscì a strappare un invito a visitare il filosofo Jean Jacques Rousseau, e in Francia impegnò Voltaire in un dibattito sulla religione. “Per un . . . tempo ci fu una discreta opposizione tra Voltaire e Boswell”, notò con soddisfazione.

Mentre era a Roma, Boswell posò per un quadro di George Willison, che ho trovato alla National Portrait Gallery di Edimburgo. Eccolo all’età di 24 anni, con un viso rotondo, con lievi occhiaie e un debole accenno di sorriso sulle labbra carnose. Indossava un gilet scarlatto e giallo da dandy sotto un cappotto verde orlato di pelliccia; il pizzo faceva capolino dai polsini. Sopra di lui, un gufo si appollaia assurdamente su un ramo. In qualche modo il pittore ha catturato la miscela di stupidità e presunzione che ha reso Boswell così coinvolgente.

Sull’isola mediterranea di Corsica, Boswell ha conosciuto Pasquale Paoli, il patriota carismatico che guidava un’insurrezione contro i genovesi, che allora dominavano l’isola. A Parigi apprese della morte di sua madre e partì per la Scozia (durante il viaggio, Boswell annotò nel suo diario, lui e l’amante di Rousseau fecero sesso 13 volte in 11 giorni). Il suo primo libro importante, An Account of Corsica (1768), celebrò Paoli. Per i britannici dell’epoca, la Corsica era una destinazione esotica e romantica, e lo spensierato diario di viaggio di Boswell lo rese una piccola celebrità conosciuta come “Corsica Boswell”. Ciononostante, mantenne la parola data a suo padre e iniziò a praticare la legge. “Era uno scrittore professionista”, nota Irma Lustig, “ma non era, come Johnson, uno scrittore di professione.”

Dopo aver intrattenuto una serie di schemi matrimoniali che coinvolgevano donne ricche, Boswell fece di nuovo infuriare suo padre sposando una cugina povera, Margaret Montgomerie, che aveva due anni in più. La coppia affittò un appartamento dal filosofo David Hume a James’s Court, un indirizzo alla moda di Edimburgo appena fuori dal Royal Mile.

Come è successo, anch’io ho soggiornato a James’s Court, in un piccolo hotel. Su uno dei tre ingressi ad arco della corte, ho visto una targa verde per l’età che segnalava la connessione con Boswell, Johnson e Hume. L’edificio dove vivevano James e Margaret fu distrutto da un incendio nel 1857, ma altri edifici dell’epoca di Boswell sono ancora in piedi, alti, grigi e disadorni.

Johnson rimase con i Boswells dopo che lui e James tornarono dalle Ebridi; per Margaret, lo sgraziato londinese era l’ospite dell’inferno. “La verità è che i suoi orari irregolari e le sue abitudini rozze, come girare le candele con la testa verso il basso, quando non bruciavano abbastanza, e far cadere la cera sul tappeto, non potevano che essere sgradevoli per una signora”, ammise Boswell. Si lamentò anche dell’influenza di Johnson su suo marito. “Ho visto molti orsi guidati da un uomo”, disse lei in un’esasperazione, “ma non ho mai visto un uomo guidato da un orso.”

Durante i due decenni in cui si sarebbero conosciuti, Boswell e Johnson trascorsero effettivamente poco più di un anno insieme; la loro amicizia fu condotta in gran parte da lontano. Anche così, l’uomo più anziano divenne la figura centrale nella vita del suo giovane ammiratore, una “guida, filosofo e amico”, come Boswell disse più di una volta. “Sii Johnson”, si esortava. Sebbene riconciliato, almeno per il momento, a vivere a Edimburgo, cercò di visitare Londra per diverse settimane ogni primavera. “Vieni da me, mio caro Bozzy”, scrisse Johnson, “e cerchiamo di essere il più felici possibile.”

Nelle visite di Boswell, i due uomini socializzavano nelle taverne, nelle stanze di Johnson e a cena con gli amici. Discutevano di argomenti che andavano dalla letteratura alla politica, dalla religione ai pettegolezzi, e Boswell aveva cura di conservare le conversazioni nei suoi diari. Un giorno nel 1772 parlarono di matrimonio, “se c’è una bellezza indipendente dall’utilità”, perché la gente impreca, “l’uso appropriato delle ricchezze”, divertimenti pubblici, politica antica e moderna, e vari argomenti letterari. Il più importante forse per Boswell fu questo consiglio di Johnson: “nessuno può scrivere la vita di un uomo, ma coloro che hanno mangiato e bevuto e vissuto in rapporti sociali con lui.”

Ci furono occasioni per parlare ancora di più dopo che Boswell fu ammesso al Club, un prestigioso gruppo di pesi massimi intellettuali che si incontrava per cenare e spettegolare ogni due venerdì. Boswell si era preoccupato di essere messo al bando, ma Johnson si preoccupò per lui. “Signore, sapevano che se l’avessero rifiutata, probabilmente non sarebbero più entrati. Li avrei tenuti tutti fuori”, disse. Le riunioni del club significavano serate di scintillante conversazione con la crema dei pensatori britannici – lo storico Edward Gibbon, il naturalista Joseph Banks, il filosofo sociale Adam Smith e Richard Brinsley Sheridan ne divennero tutti membri.

L’amicizia ebbe i suoi momenti difficili. A volte, Boswell sentiva la sferzata del temperamento di Johnson. Dopo un rimprovero pungente, Boswell si paragonò a “l’uomo che aveva messo la testa nella bocca del leone molte volte con perfetta sicurezza, ma alla fine l’aveva staccata a morsi”. Un altro sfogo ferì Boswell così profondamente che evitò Johnson per una settimana. I due uomini finalmente si riconciliarono durante una cena. “Fummo subito cordiali come sempre”, disse Boswell.

Salvò più di cento lettere di Johnson e le citò ampiamente nella Vita, ma la loro corrispondenza fu irregolare. Mesi potevano passare in silenzio, finché Boswell non si svegliava da una delle sue depressioni. A volte chiedeva consigli – sui suoi umori neri, sulle sue cause legali, su suo padre. Johnson forniva risposte ponderate e penetranti, anche se l’uomo più giovane poteva essere esasperante sulla carta come a volte lo era di persona. In un’occasione, Boswell smise infantilmente di scrivere solo per vedere quanto tempo avrebbe impiegato Johnson a scrivergli. Altre volte si agitava, preoccupato che Johnson fosse arrabbiato. “Considero la vostra amicizia come una proprietà, che intendo tenere finché non me la toglierete, e lamentarmi se mai per mia colpa dovessi perderla”, lo rassicurò Johnson.

Non ci fu mai bisogno di dubitare dell’affetto di Johnson; era genuino. “Boswell è un uomo che credo non abbia mai lasciato una casa senza lasciare un desiderio per il suo ritorno”, disse una volta. Tra le altre cose, i due erano legati dalla malinconia. Johnson aveva una paura morbosa della follia e anche lui combatteva la depressione, mentre Boswell analizzava la propria precaria salute mentale fino all’ossessione. Una volta, dopo aver visto una falena bruciare nella fiamma di una candela, Johnson disse: “Quella creatura era il suo stesso tormentatore, e credo che il suo nome fosse Boswell.”

L’avventura delle Ebridi ha chiuso il periodo più stabile della vita di Boswell. Allora aveva 32 anni, ragionevolmente soddisfatto e allegro, un avvocato impegnato e rispettabile che si guadagnava da vivere decentemente, con una moglie amorevole e il primo dei loro cinque figli. Alla fine, però, cominciò a bere pesantemente, a perdere soldi a carte, a visitare prostitute. Nella sua professione, si gettò nelle cause perse e si guadagnò una reputazione di comportamento erratico. Dopo la morte di suo padre nel 1782, fu il suo turno di essere il Laird di Auchinleck, un uomo di distinzione. Ma ben presto le soddisfazioni della vita di campagna cominciarono a svanire. E poi, alla fine del 1784, Samuel Johnson morì di insufficienza cardiaca congestizia all’età di 75 anni.

La notizia lasciò Boswell “stordito, e in una sorta di stupore”. Era risaputo che da tempo aveva intenzione di scrivere la biografia di Johnson, e non appena il grande uomo ebbe esalato l’ultimo respiro, giunse a Edimburgo una lettera di un importante libraio che chiedeva a Boswell di farlo. Ma prima di iniziare quel monumentale compito, scrisse The Journal of a Tour to the Hebrides – forse anche lui sentiva il bisogno di un riscaldamento – che fu pubblicato con grande successo nel 1785.

Iniziando a lavorare sulla Vita, il disprezzo di Boswell per la “volgarità grossolana” e i “pregiudizi presbiteriani” della Scozia ebbe la meglio. Aveva a lungo pensato di trasferirsi definitivamente a Londra. Finalmente, nel 1786, lui, Margaret e i loro figli si trasferirono. Fu un disastro. Boswell passò gran parte del suo tempo a bere con gli amici e compì solo progressi discontinui sul libro. La salute di Margaret si deteriorò rapidamente. Tornò a Auchinleck e presto morì lì di tubercolosi. Anche se l’aveva trascurata per anni, Boswell era distrutto. Scrisse nel suo diario che desiderava “avere solo una settimana, un giorno, in cui avrei potuto ascoltare di nuovo la sua ammirevole conversazione e assicurarle il mio fervido attaccamento nonostante tutte le mie irregolarità.”

Tornato a Londra dopo un triste intervallo di lutto ad Auchinleck, Boswell riprese il lavoro sulla Vita. Scrisse a singhiozzo, spesso andando avanti solo con il gentile pungolo di Edmond Malone, amico e studioso di Shakespeare. Non si proponeva di essere innovativo, ma, dice il biografo Adam Sisman, scriveva consapevolmente per effetto. Quando era a scuola a Glasgow, uno dei suoi insegnanti era stato Adam Smith, che in seguito avrebbe scritto il trattato economico di riferimento La ricchezza delle nazioni. Smith impresse a Boswell l’importanza dei dettagli – disse, per esempio, che era “contento di sapere che Milton portava i chiavistelli nelle sue scarpe, invece delle fibbie”. Era una lezione che Boswell non avrebbe mai dimenticato. Diceva spesso di voler scrivere la Vita come un “quadro fiammingo”, cioè ricco di dettagli minuziosi. Era un reporter superbo, abile a scovare le chicche dei conoscenti di Johnson, e naturalmente aveva astutamente tirato fuori molte pepite vivide dall’uomo stesso, tenendo un occhio particolarmente acuto per i tic e i comportamenti strani, come l’aspetto personale trasandato del dottore, le sue “partenze convulse e strani gesti” e le sue maniere spaventose a tavola. “Non permettetemi di essere censurato per aver menzionato dettagli così minuti”, supplicò. “Ogni cosa relativa a un uomo così grande è degna di essere osservata.”

Boswell si preoccupò anche di comporre il suo libro in quelle che chiamava “scene”, sottolinea Sisman, piccole commedie abilmente drammatizzate impilate una sull’altra. Era una tecnica che non aveva precedenti all’epoca. Il risultato fu una biografia come un’epopea intima, una narrazione emozionante con un affascinante cast di supporto e l’eroe loquace e senza peli sulla lingua al centro della scena. Pubblicato nel 1791, il libro fu un successo immediato. Areview nel Gentleman’s Magazine lo definì “un ritratto letterario. . che tutti coloro che hanno conosciuto l’originale ammetteranno essere THE MAN HIMSELF”. Lo statista Edmund Burke disse a Re Giorgio che era il libro più divertente che avesse mai letto. La massiccia serie in due volumi era costosa – costava due ghinee, quattro volte di più di un libro tipico – ma la prima stampa di 1.750 copie andò esaurita in pochi mesi.

Boswell godette di una breve esaltazione, e fece persino un annuncio di vanto nel Public Advertiser di Londra: “Boswell ha così tanti inviti in conseguenza della sua Vita di Johnson che si può letteralmente dire che viva sul suo amico defunto”. Ma alcuni conoscenti, irritati dalla sua “pratica di pubblicare senza consenso ciò che è stato buttato fuori nella libertà della conversazione”, evitavano la sua compagnia. Altri notarono che, una volta terminata la sua grande opera, perse l’orientamento. Forse il punto più basso arrivò quando sua figlia lo rimproverò per essersi comportato male con una delle sue amiche quattordicenni. “Sembra che dopo cena, quando avevo preso troppo vino, fossi stato troppo affettuoso”, scrisse nel suo diario, affermando di non avere un chiaro ricordo dell’evento.

Gli ultimi anni di Boswell furono tristi. Rimase a Londra, facendo baldoria e prostituendosi; la sua salute fu rovinata da ripetute infezioni veneree. Perseguitato dai debiti contratti per l’educazione dei figli e per l’acquisto di terreni nell’Ayrshire, si lamentava di sentirsi “svogliato e irrequieto”. Morì a casa per insufficienza renale e uremia all’età di 54. “Ero solito brontolare a volte per la sua turbolenza”, si rattristò Malone, “ma ora mi manca e rimpiango il suo rumore e la sua ilarità e il suo perpetuo buon umore, che non aveva limiti.”

Dopo la sua morte, la reputazione di Boswell andò in tilt. Grazie non poco ad una critica devastante del saggista Thomas Macaulay nel 1831, lo scrittore venne considerato come un leccapiedi che in qualche modo era riuscito a produrre una degna biografia che rifletteva la grandezza del suo soggetto, non del suo autore. “Di tutti i talenti che ordinariamente elevano gli uomini all’eminenza come scrittori, Boswell non ne aveva assolutamente nessuno”, scrisse Macaulay. Quell’opinione cominciò a cambiare solo dopo che molte delle carte di Boswell, compresi i suoi diari, vennero alla luce negli anni ’20. Furono trovati in un castello irlandese, dove erano stati portati da un discendente; alcuni erano stati infilati in una scatola usata per conservare l’attrezzatura da croquet. Più tardi vennero alla luce altre carte, compreso il manoscritto originale della Vita. L’Università di Yale iniziò a pubblicare i diari nel 1950, e il primo volume vendette quasi un milione di copie. Da allora i diari hanno aiutato Boswell ad emergere dall’ombra di Johnson. “Lo leggiamo ora”, dice Iain Brown della National Library, “per il puro piacere di leggere Boswell”. Quello che ha scritto, e come ha scritto, è ancora importante. Non solo Boswell ha inventato la biografia come la conosciamo”, nota il critico Charles McGrath, “è stato anche, in effetti, il padre del giornalismo, e nel bene e nel male ha creato molte delle convenzioni che ancora osserviamo”. Il profilo della celebrità, la storia orale, il reportage documentario, il racconto di viaggio, il pezzo sulle cene di alto livello, la lista delle forme che ha padroneggiato o inventato va avanti all’infinito”

Anche se la reputazione di Boswell si stava riabilitando, Auchinleck stava cadendo in rovina. A metà degli anni sessanta, quando un altro James Boswell ereditò la casa, era così deteriorata che il nuovo proprietario non poteva permettersi di ripararla. La vendette, e nel 1999 fu data al Landmark Trust, un ente di beneficenza che affitta edifici storici ai vacanzieri. Dopo aver speso quasi 5 milioni di dollari per la ristrutturazione, il trust ha aperto Auchinleck agli ospiti per la notte due anni fa, ed è così che ho potuto soggiornare lì la scorsa estate.

Per arrivare alla casa, ho guidato dal villaggio di Auchinleck lungo una strada di campagna, ho attraversato un piccolo ponte di pietra e ho superato una salita. Lì ho trovato una bella villa che si ergeva da sola nella campagna. Sopra l’ingresso, ho notato un frontone elaboratamente scolpito “terribilmente carico di ornamenti di trombe &Maces e il Deuce sa cosa”, come un altro ospite ha registrato nel 1760, e sotto di esso l’ammonimento cautelativo di Orazio sul mantenere una disposizione equilibrata.

Esplorando fuori, alla fine di un sentiero ripido mi sono imbattuto in una piccola spiaggia sul bordo del fiume Lugar, un torrente che scorre lento. Dall’altra parte, una scogliera si ergeva sull’acqua nera. Mi colpì il fatto che Boswell avesse portato Johnson proprio in quel punto e che, così commosso dalla “scena romantica”, gli avesse confidato la sua storia familiare e gli avesse parlato della sua lontana parentela con re Giorgio III.

Neil Gow è un giudice locale e l’attuale presidente della Auchinleck Boswell Society. Il mio ultimo giorno in Scozia, l’ho incontrato sul sagrato del mausoleo di Boswell. Uomo affascinante con uno scintillio negli occhi, Gow mi condusse all’interno. Abbassando la testa, scendemmo diverse scale di pietra in uno spazio scuro e arcuato dove nove Boswell, tra cui James, suo padre e Margaret, giacevano in sepolcri dietro una pietra non finita. Una nicchia era rotta; quando Gow ha fatto passare la sua torcia attraverso il buco, abbiamo potuto vedere un teschio all’interno. Su un altro sepolcro, vidi le iniziali J.B. “È lì che si trova”, disse Gow. Così alla fine, riflettei, l’eredità aveva vinto dopo tutto. Qui c’era James Boswell, circondato dalla famiglia, compreso il padre che non riusciva ad accontentare e la moglie che così spesso deludeva. Nella morte, lo scozzese riluttante aveva fatto quello che non era riuscito a fare in vita. Era tornato a casa per sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.