Al piano terra del Centro Studenti dell’UCL si trova una teca di vetro, contenente una figura che è stata fonte di curiosità e perplessità per i visitatori.
La teca contiene lo scheletro conservato di Bentham, vestito con i suoi stessi abiti e sormontato da una testa di cera. Bentham chiese che il suo corpo fosse conservato in questo modo nel suo testamento fatto poco prima della sua morte il 6 giugno 1832. Bentham non lasciò il suo corpo all’UCL, poiché fu dato al College solo nel 1850. Per molti anni l’auto-icona è stata esposta in una teca di legno nel chiostro sud del Wilkins Building, ma il 20 febbraio 2020 è stata trasferita nella sua nuova teca nel Centro Studenti dell’UCL in Gordon Square.
Non sorprende che questa particolare reliquia abbia dato origine a numerosi miti e leggende. Una delle più comunemente raccontate è che l’Auto-Icon assiste regolarmente alle riunioni del Consiglio del College, e che viene solennemente portata nella Sala del Consiglio per prendere il suo posto tra i membri attuali. La sua presenza, si sostiene, è sempre registrata nei verbali con le parole Jeremy Bentham – presente ma non votante. Un’altra versione della storia afferma che l’Auto-Icon vota, ma solo in occasioni in cui i voti degli altri membri del Consiglio sono equamente divisi. In questi casi l’Auto-Icon vota invariabilmente per la mozione. Naturalmente, niente di tutto ciò è vero.
Bentham aveva originariamente intenzione che la sua testa facesse parte dell’Auto-Icon, e per dieci anni prima della sua morte (così corre un’altra storia) portò in tasca gli occhi di vetro che dovevano adornarla. Sfortunatamente, quando venne il momento di conservarla per i posteri, il processo di essiccazione, come praticato dai Maori della Nuova Zelanda, andò disastrosamente male, privando la testa della maggior parte della sua espressione facciale, e lasciandola decisamente poco attraente. La testa di cera fu quindi sostituita, e per alcuni anni la vera testa, con i suoi occhi di vetro, riposò sul pavimento dell’Auto-Icon, tra le gambe di Bentham. Nel 1948 la testa fu collocata all’interno di una scatola di legno appositamente costruita per darle maggiore protezione. La scatola era troppo grande per entrare nell’Auto-Icon e così fu esposta in cima alla cassa che conteneva l’Auto-Icon fino al 1956, quando fu messa su un basamento sopra la porta del Chiostro che porta alla scala orientale. (UCL Archive: Bentham Box File 3).
Estratto dal testamento di Bentham
Il mio corpo lo do al mio caro amico Doctor Southwood Smith perché ne disponga nel modo di seguito indicato, e dirigo … Egli prenderà il mio corpo sotto la sua responsabilità e prenderà le misure necessarie e appropriate per la disposizione e la conservazione delle varie parti del mio corpo nel modo espresso nella carta allegata a questo mio testamento e in cima alla quale ho scritto Auto Icon. Lo scheletro sarà assemblato in modo tale che l’intera figura possa essere seduta su una sedia abitualmente occupata da me quando vivo, nell’atteggiamento in cui sono seduto quando sono impegnato nei pensieri nel corso del tempo impiegato nella scrittura. Ordino che il corpo così preparato sia trasferito al mio esecutore testamentario. Egli farà in modo che lo scheletro sia rivestito con uno degli abiti neri da me occasionalmente indossati. Il corpo così rivestito, insieme con la sedia e il bastone nei miei ultimi anni da me portati, egli prenderà in carico e per contenere l’intero apparato farà preparare una scatola o una cassa appropriata e farà incidere a caratteri ben visibili su una targa da apporre su di essa e anche sulle etichette delle teche di vetro in cui saranno contenuti i preparati delle parti molli del mio corpo … il mio nome per esteso con le lettere ob: seguito dal giorno della mia morte. Se dovesse accadere che i miei amici personali e altri discepoli siano disposti a riunirsi insieme in qualche giorno o giorni dell’anno allo scopo di commemorare il fondatore del più grande sistema di felicità della morale e della legislazione, il mio esecutore testamentario farà di volta in volta trasportare nella stanza in cui si riuniscono la suddetta scatola o cassa con il contenuto in essa contenuto per essere posizionata in una parte della stanza che sembrerà adeguata alla compagnia riunita.
Queens Square Place, Westminster, mercoledì 30 maggio 1832.
Il testamento originale di Jeremy Bentham è disponibile presso gli Archivi Nazionali.
Tuttavia, la testa (apparentemente) si rivelò un obiettivo irresistibile per gli studenti, soprattutto del King’s College di Londra, che la rubarono nel 1975 e chiesero un riscatto di 100 sterline da pagare all’associazione Shelter. L’UCL alla fine accettò di pagare un riscatto di 10 sterline e la testa fu restituita. Un altro mito afferma che la testa, sempre rubata dagli studenti, fu infine trovata in un armadietto per i bagagli in una stazione ferroviaria scozzese (forse Aberdeen). L’ultima goccia (così corre ancora un altro mito) arrivò quando fu scoperta nel quadrangolo anteriore usato per gli allenamenti di calcio, e la testa fu d’ora in poi messa in un deposito sicuro – naturalmente, il minimo sguardo alla vera testa di Bentham o alla testa di cera dell’auto-icona è una prova sufficiente che questa particolare storia è una sciocchezza.
Dopo il furto nel 1975, un memorandum (3 novembre 1975) ha disposto che la testa fosse messa nella Strong Room del Dipartimento dei Registri. Nel 2005 è stata trasferita nella cassaforte di conservazione dell’Istituto di Archeologia. È stato deciso che come “resti umani”, era inappropriato mettere la testa in mostra al pubblico e, in particolare data la fragilità della testa, da allora il permesso di vedere è stato concesso solo in circostanze eccezionali dal curatore delle Collezioni del Collegio.
Molte persone hanno speculato sul perché Bentham abbia scelto di far conservare il suo corpo in questo modo, con spiegazioni che vanno da uno scherzo a spese dei posteri, al desiderio di ispirare altri a seguire il suo esempio di donare il proprio corpo per far progredire la scienza medica, a un senso di eccessiva presunzione. Forse l’Auto-Icon può essere considerato più plausibilmente come un tentativo di mettere in discussione la sensibilità religiosa sulla vita e la morte. Tuttavia, qualunque siano le vere motivazioni di Bentham, l’Auto-Icon sarà sempre una fonte di fascino e di dibattito, e servirà come un ricordo perpetuo dell’uomo i cui ideali hanno ispirato l’istituzione in cui si trova.
Jeremy Bentham accoglie i visitatori. Scopri come visitare l’Auto-Icon.
Per maggiori informazioni sull’Auto-Icon, inclusa la sua storia, i suoi viaggi e la sua conservazione, visita il sito web UCL Culture.
Altra lettura
- ‘Fake News: Demistificare Jeremy Bentham’, UCL Culture, 2018.
- N. J. Booth, ‘Chi ha spento le luci su Jeremy Bentham?’, UCL Museums & Collections Blog, 9 novembre 2015.
- C. Haffenden, ‘Ogni uomo la propria statua: Bentham’s body as DIY monument’ in Every Man His Own Monument: Self-Monumentalizing in Romantic Britain, Uppsala, 2018, 40-91.
- A. Lipsett, ‘How to give a dead man a makeover: first freeze-dry the carpet beetles in his hair…’, articolo in The Times Higher Education Supplement, 16 settembre 2005.
- C.F.A. Marmoy, ‘The “Auto-Icon” of Jeremy Bentham at University College London’, Medical History, 2 (1958), 77-86.
- R. Richardson, ‘Bentham and Bodies for Dissection’, The Bentham Newsletter, x (1986), 22-33.
- R. Richardson e B. Hurwitz, ‘Jeremy Bentham’s self-image: an exemplary bequest for dissection’, British Medical Journal, 295 (July- Dec. 1987).
- P. Schofield, Bentham: A Guide for the Perplexed (London: Continuum, 2009)
- E. Smallman, ‘181-year-old corpse of Jeremy Bentham attends UCL board meeting’, articolo in The Metro, 12 luglio 2013.