Statua della Libertà di fronte allo skyline di Manhattan, New York City, New York.

Thinkstock/Jupiterimages

La Statua della Libertà è una delle sculture più iconiche del mondo occidentale ed è spesso vista come un simbolo della libertà americana. Progettata e scolpita dallo scultore francese Frédéric-Auguste Bartholdi, la Francia donò questa statua colossale agli Stati Uniti nel 1875 per commemorare la loro alleanza durante la rivoluzione americana. Formalmente intitolata Libertà che illumina il mondo, la statua rappresenta una Libertà incoronata, personificata come una donna, che solleva una torcia con la mano destra mentre la sua mano sinistra stringe una tavoletta che riporta “JULY IV, MDCCLXXVI,” la data romano-numerica in cui la Dichiarazione di Indipendenza fu adottata. In “The New Colossus”, Emma Lazarus la chiama la “Madre degli esuli”, e per gli americani vecchi e nuovi la sua immagine è diventata una delle più riconoscibili al mondo. Ma cosa sappiamo della donna reale che ha ispirato Lady Liberty?

Per rispondere a questa domanda bisogna tornare indietro negli scritti e negli schizzi di Bartholdi – non della Statua della Libertà ma di una statua precedente che ha una forte somiglianza con il suo monumento americano. Bartholdi iniziò a dilettarsi nella statuaria colossale alla fine degli anni 1850, quasi 30 anni prima che la Statua della Libertà fosse completata. Egli descrisse il suo interesse per la statuaria colossale come se fosse stato informato dai monumenti classici, come il Colosso di Rodi. Lo stile che studiò “con la massima attenzione”, tuttavia, fu quello degli antichi egizi. Bartholdi si recò in Egitto verso il 1856 e rimase impressionato dai Colossi di Memnon, due statue del faraone Amenhotep III. Con i loro 21 metri di altezza, hanno sovrastato le rovine dell’antica Tebe per oltre 3.200 anni. Bartholdi scrisse che “questi esseri di granito, nella loro imperturbabile maestà, sembrano ancora in ascolto della più remota antichità. Il loro sguardo gentile e impassibile sembra ignorare il presente e fissarsi su un futuro illimitato…. il loro stesso disegno esprime, in un certo senso, l’infinito.”

Il viaggio di Bartholdi in Egitto fu enormemente trasformativo e influente. Nel 1868 tornò per meravigliarsi di nuovo dei Colossi, e nel 1869 Bartholdi presentò una proposta di statuaria colossale al khedive egiziano, Ismāʿīl Pasha. Bartholdi sperava che il khedive avrebbe usato il suo progetto di scultura per commemorare il completamento del Canale di Suez, che era stato aperto quell’anno. Come il percorso più breve tra il Mediterraneo e il Mar Rosso, il Canale di Suez funzionava come un letterale ponte marittimo tra l’Europa e l’Asia. Se selezionato, Bartholdi sperava che il suo colosso sarebbe stato visto come un simbolo di progresso culturale e comprensione.

Il disegno di Bartholdi per il khedive era modellato su una donna fallāḥ, o contadina egiziana. Sfortunatamente, si sa molto poco di questa fallāḥ oltre al suo status socioeconomico; Bartholdi non ha lasciato alcun documento che indichi un interesse per la sua storia personale. Nonostante questo, la scelta di una donna non fu casuale. Bartholdi era consapevole della secolare tradizione artistica europea di personificare valori, idee e persino paesi sotto forma di donne. Queste personificazioni erano venerate e a volte venerate, ma di particolare importanza per Bartholdi era che vivessero e rimanessero nella mente di coloro che guardavano le loro sembianze. Questa logica è chiara nel nome, nella forma e nella funzione della presentazione del concorso di Bartholdi. Intitolata Egitto che porta la luce in Asia, questa donna colossale doveva essere posizionata nel mezzo del Canale di Suez in cima a un basamento monumentale. Vestita con quelli che gli egiziani avrebbero riconosciuto come gli abiti di una cadutaḥ e immortalata come un monumento, sarebbe stata un punto di orgoglio per gli egiziani di tutte le classi sociali. Era come un faro, che teneva una torcia in alto e irradiava luce dalla sua testa. Mentre le navi di innumerevoli nazioni passavano sotto di lei, questa donna doveva essere vista come l’incarnazione fisica dell’Egitto e del suo progresso.

Anche se la sottomissione di Bartholdi può aver impressionato il khedive, costruire il colosso sarebbe stato enormemente costoso. L’Egitto stava affrontando problemi finanziari che probabilmente indussero il kedivè a spostare la sua attenzione altrove, e il progetto fu interrotto. Ma se la caduta del colosso di Bartholdi sembra riconoscibile, è perché egli era determinato a riproporre il suo progetto scartato. Tra il 1870 e il 1871, cominciò a modificare i dettagli dei suoi schizzi. Il caratteristico abito egiziano della donna lasciò il posto a vesti greche, e la luce emanava dalla sua torcia invece che dalla sua testa. Un diadema sostituirà più tardi il suo copricapo, mentre la sua mano sinistra porterà presto una tavoletta. Ma come negli schizzi del 1869, teneva ancora la torcia con un braccio teso, mentre l’altro arto era posizionato in vita. Sotto quella che sarebbe diventata la Liberty Enlightening the World dell’America c’era la colossale fallāḥ dell’Egitto, che ancora “portava la luce”

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.